Ospite Inviato 2 Luglio 2007 Segnala Inviato 2 Luglio 2007 Ciao, ho letto sul forum praticamente tutto sul polinone... solo che risulta essere dispersivo... e chi c'ha l'albero anticipato... e chi c'ha il 20/20... chi il 24/24... chi ha cambiato i rapporti... chi ha le espansioni... è un vero casino. Visto che sono un principiante di Vespe mi piacerebbe avere un "resoconto" di facile consultazione (per me e per gli altri) Io mi accingo a montare il Polini Plug & Play... con una sito normale e il 20/20. se non ho capito male, per carburare a dovere, dovrei usare la seguonte configurazione: - Getto massimo= 105 o 108 (quest'ultimo con buco sul filtro) - getto minimo= 48/160 oppure 55/160 - emulsionatore= BE3 - atomizzatore= 160 ma non ho ben capito che candela usare in estate o in inverno... Questo inverno passerò alla lavorazione dei carter (travasi e attacco carburatore) e monterò il 24/24. Con quale carburazione? ...sempre con padellino Sito (normale). Spero vogliate/possiate aiutarmi. Grazie. Cita
contenello Inviato 2 Luglio 2007 Segnala Inviato 2 Luglio 2007 su polini plug&play hai capito bene tutto, penso però sia meglio lasciare il 48/160 di minimo....cabdela NgK B8HS in inverno e B9HS in estate, anticipo d'accensione a 18┬░. Se il prossimo inverno lavorerai carter e valvola per montare il 24 ti consiglio anche di anticipare l'albero motore o di montarne uno già anticipato, ne guadagnerai in allungo... per quanto riguarda la carburazione, sul 24 con lavori, dovrà essere più o meno questa: max 125 emulsionatore BE3 freno aria 160 minimo 55/160 oppure se dovesse risultare magro credo che si possa provare un 52/140. Se raccordi i travasi, la valvola e monti un anticipato sarebbe meglo allungare i rapporti, ad esempio montando il primario 23/65 del PX200, oppure il kit aftermarket 23/64 denti dritti Polini o Malossi. Cita
Ospite Inviato 2 Luglio 2007 Segnala Inviato 2 Luglio 2007 Grazie per l'aiuto. Il prossimo inverno farò i lavoretti al carter... per finire il motore "turistico" e nel frattempo darò una pistolata al blocco motore px 200 "arco" che ho "per caso" in garage... per farmi il motore "da sparo" Cita
Ospite Inviato 16 Luglio 2007 Segnala Inviato 16 Luglio 2007 Allora... oggi ho montato il mio Gt Polini 177 senza alcun problerma (avevo paura per la tenuta della barasatura fatta ma è davvero tutto ok). Montato 160/BE3/108... senza foro sul filtro fino a quando non finirò il rodaggio... che secondo il mio parere è meglio farlo "certamente" grasso che rimanere nel dubbio... Un dubbio però mi viene... ho montato la candela originale del px 151 MY. Poi un amico mi ha detto che sui vecchi PX la candela originale era a passo corto mentre sulle elaborazioni va montata una equivalente ma a passo lungo... Come devo comportarmi? P.S. Anche senza spalancare il gas e senza i lavori ai travasi è un andare completamente diverso rispetto al 151! Grazie. Cita
FMonline Inviato 16 Luglio 2007 Segnala Inviato 16 Luglio 2007 Il polini p&p è comunque una evoluzione notevole rispetto alle cilindrate normali! =) La candela del polini però è a FILETTO CORTO!!! Per intenderci, NGK b8Hs dove la H indica il filetto corto. La gradazione dipende, io personalmente mi trovo molto bene con la NGK BR8HS. D'inverno chiede una candela un po' + calda secondo me, ma sono inezie di minima portata. CMQ smentisco CATEGORICAMENTE che ci voglia una filetto lungo. PS - per il rodaggio, essendo anche estate e non so da voi ma qui a PD particolarmente "bastarda" (nel senso che fa un caldo assurdo), io farei miscela con una percentuale di "sicurezza" del 2,5% invece che i soliti 2%... Senza contare che i primi 50km richiederebbero una miscela comunque almeno al3% da quanto so io! PPS - vedrai questo inverno, quando farai i lavori giusti, che goduria di motore che ti viene fuori... Cita
grego27 Inviato 16 Luglio 2007 Segnala Inviato 16 Luglio 2007 ma il polini p&p è affidabile quasi come il dr o no? Cita
FMonline Inviato 16 Luglio 2007 Segnala Inviato 16 Luglio 2007 Come il DR, a parere mio... sebbene il DR sia meno spinto e quindi non conveniente... sempre secondo me... Cita
grego27 Inviato 16 Luglio 2007 Segnala Inviato 16 Luglio 2007 allora x prendere un motore p e p anche per lunghi tragitti va bene il polinone Cita
Ospite Inviato 16 Luglio 2007 Segnala Inviato 16 Luglio 2007 Il polini p&p è comunque una evoluzione notevole rispetto alle cilindrate normali! =) La candela del polini però è a FILETTO CORTO!!! Per intenderci, NGK b8Hs dove la H indica il filetto corto. La gradazione dipende, io personalmente mi trovo molto bene con la NGK BR8HS. D'inverno chiede una candela un po' + calda secondo me, ma sono inezie di minima portata.CMQ smentisco CATEGORICAMENTE che ci voglia una filetto lungo. PS - per il rodaggio, essendo anche estate e non so da voi ma qui a PD particolarmente "bastarda" (nel senso che fa un caldo assurdo), io farei miscela con una percentuale di "sicurezza" del 2,5% invece che i soliti 2%... Senza contare che i primi 50km richiederebbero una miscela comunque almeno al3% da quanto so io! PPS - vedrai questo inverno, quando farai i lavori giusti, che goduria di motore che ti viene fuori... Ok, quindi va benone la candela originale... Per quanto riguarda la miscela ho provveduto ad aggiungere una po' d'olio nel serbatoio benzina... per stare tranquillo. diciamo per una percentuale di un 3/4%. Grazie Cita
Ospite Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 C@zz@rola... stamttina ho controllato la candela e scopro che era una candela a passo lungo... datami per errore dal ricambista Ci ho fatto già un centinaio di km... però di picchiamenti vari neanche uno. Colore candela "ruggine" ben secca. Ho sostituito subito con candela a passo corto e ho notato una variazione della carburazione... Prima giravo bene col 160/BE3/108 con vite aperta di 3 giri... Ora devo aprire di 4 +1/3 per girare bene... è normale? oppure devo provare con un 110 chiudendo la vite di mandata benzina? m(ripeto che non ho il filtro aria bucato) Aiuto... non vorrei fare danni... Cita
FMonline Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 ...mi spiace, ma in questo caso io non posso essere di aiuto... dovresti anzitutto smontare la testa per constatare eventuali danni al pistone, ma questo può dirlo chiunque... se il cielo del pistone è a posto, non ci sono problemi. Per la carburazione, ogni motore è diverso, quindi se ora la regolazione è differente ma la carburazione è OK non c'è problema! Cita
capitan8 Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 mmm...sicuro che avevi la passo lungo??? questa nuova è almeno gradazione 8? spero di si...aprire la vitina...io sul mio px "vecchio" non sono neanche a 2 giri con il 108 di getto...e la candela è nocciola nel mezzo....ai bordi già diventa nera..quindi secondo me 4 giri son troppi su un polini standard..vai al massimo sul 2,5/3 e lascia il 108...se grasso vai sul 105 che cammina bene uguale...non far nessun buco per ora al filtro.Sistema l' anticipo mi raccomando. Cita
Ospite Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 mmm...sicuro che avevi la passo lungo??? questa nuova è almeno gradazione 8?spero di si...aprire la vitina...io sul mio px "vecchio" non sono neanche a 2 giri con il 108 di getto...e la candela è nocciola nel mezzo....ai bordi già diventa nera..quindi secondo me 4 giri son troppi su un polini standard..vai al massimo sul 2,5/3 e lascia il 108...se grasso vai sul 105 che cammina bene uguale...non far nessun buco per ora al filtro.Sistema l' anticipo mi raccomando. ...col 108 e 4 giti sono magro.... il minimo è regolarissimo e basso... quindi non aspiro aria. vorrei solo sapere se il "concetto" di getto più grande = meno giri è un concetto valido. Cita
grego27 Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 per regolare lanticipo a 18 si mette lostatore sulla tacca it ma soprattutto cm faccio atirar giu il volano? Cita
lucky3 Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 Ciao ragazzi mi intrometto anch'io nella dicussione. Ho appena collaudato il mio px125e anno 83. Ho montato un dr 177 con getto max 108, getto min 45/140, con vite aria girata di 3 giri. Ho dei vuoti in apertura gas, come se la vespa si spegnesse. Smonto la candela ed e bagnata. Ho provato a regolare la vite aria ma non riesco a eliminare i vuoti, e al minimo tende a spegnersi. a motore caldo quando tiro l'aria va subito in moto, altrimenti no. Qualcuno ha qualche consiglio? PEr quando riguarda l'anticipo basta mettere lo statore su IT? E la candela per DR e' a passo corto o lungo? Cita
pxstone Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 la vite dietro il carburello regola il circuito del minimo,perciò con il getto del max credo che non centri nulla.personalmente io col mio pinasco senza lavori ho max 108,min. originale(non ricordo il num) e vite svitata 3 giri.Ho provato col 55/160 ma stando al semaforo si sentiva puzza di benza incombusta... Cita
Ospite Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 la vite dietro il carburello regola il circuito del minimo,perciò con il getto del max credo che non centri nulla.personalmente io col mio pinasco senza lavori ho max 108,min. originale(non ricordo il num) e vite svitata 3 giri.Ho provato col 55/160 ma stando al semaforo si sentiva puzza di benza incombusta... azz... quella vite regola il circuito del minimo!!!???? Allora i conti tornano tutti. Perchè non riuscivo a farmi capace di come la candela non cambiasse colore alla rotazione della vite in questione... eppure i sintomi dei vuoti in apertura gas sparivano. Allora in questo caso il "colpevole" potrebbe essere un getto del minimo troppo piccolo... o sbaglio? (il tutto sempre per riportare la regolazione verso i canonici 2.5 giri)... Grazie. P.S. Il getto del minimo è rimasto quello originale dell PX 151 MY. Cita
Ospite Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 ...mi spiace, ma in questo caso io non posso essere di aiuto... dovresti anzitutto smontare la testa per constatare eventuali danni al pistone, ma questo può dirlo chiunque... se il cielo del pistone è a posto, non ci sono problemi. Per la carburazione, ogni motore è diverso, quindi se ora la regolazione è differente ma la carburazione è OK non c'è problema! nessun danno al motore ...per fortuna... ...finora di danni ne ho fatti fin troppi... ...sono un novellino di Vespe, imparerò. Grazie. Cita
FMonline Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 ...i danni sono tali quando coinvolgono la persona che guida e l'eventuale passeggero... un mezzo, per quanto sbatociato (ammaccato) si aggiusta; il pilota non sempre. Quindi, testa tranquillo e goditi l'apprendimento in sicurezza! =) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
adattatore faro 4,5 vespa pk
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collaudo
Da suso91, in Revisioni
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini