Eymerich Inviato 3 Luglio 2007 Segnala Inviato 3 Luglio 2007 Come da topic: quando conviene farla così grassa? Cita
ElVime Inviato 3 Luglio 2007 Segnala Inviato 3 Luglio 2007 se vuoi andare sul sicuro 3% nel rodaggio e 2-2,5% normalmente ho sentito di gente che usa sempre il 3% ma secondo me è uno spreco inutile. si usa il 5% per le vespe senza ammissine rotante. poi se non è vespa il discorso cambia, io ho un TG1 del 79 che va a miscela al 4% ma è un'altra moto Cita
Eymerich Inviato 3 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2007 Ok, ma allora perchè nel manuale che si trova nella sezione viaggi, prima di fare un viaggio consiglia di fare una miscela al 4% se l'olio è un semisintetico? Poi io non ho ancopra capito se è meglio un sintetico, un semisintetico o un 100% minerale! Booh! Ognuno dice la sua... Cita
500turbo Inviato 3 Luglio 2007 Segnala Inviato 3 Luglio 2007 Se la vespa è completamente originale va bene anche il minerale. Se invece si ha un 'elaborazione è meglio un semisintetico o un 100% sintetico che nn sia troppo estremo ( tipo olio racing...) La miscela al 4% è un buon sistema per buttare via soldi di olio e intasare la marmitta! Cita
Vesp1 Inviato 3 Luglio 2007 Segnala Inviato 3 Luglio 2007 se hai il catalizzatore devi usare il sintetico al 2% o miscelatore senza aggiungere altro Cita
Sethi Inviato 4 Luglio 2007 Segnala Inviato 4 Luglio 2007 Il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di farla al 3%, la vespa ha motori progettati e realizzati per la benzina "Normale", quella "Senza piombo" non avendo il piombo come additivo è meno viscosa e quindi per compensare è meglio aggiungere un pò d'olio in più. Ciao Cita
pxone Inviato 5 Luglio 2007 Segnala Inviato 5 Luglio 2007 Con un 100% sintetico andavo all'1% con le moto da competizione.... penso che al 2% su una vespa sia ampiamente sufficiente Cita
Ospite Inviato 6 Luglio 2007 Segnala Inviato 6 Luglio 2007 io sulla primavera originale lo fo all' 1-1,5% però uso il motul 800. anche con un semisintetico il 2% secondo me va bene se non è molto elaborata, poi è ovvio se prendi l'olio della coop... un'olio che costa diciamo non meno di 8/9 euro dovrebbe essere decente.. Cita
Bestiol1 Inviato 6 Luglio 2007 Segnala Inviato 6 Luglio 2007 Il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di farla al 3%, la Vespa ha motori progettati e realizzati per la benzina "Normale", quella "Senza piombo" non avendo il piombo come additivo è meno viscosa e quindi per compensare è meglio aggiungere un pò d'olio in più.Ciao io cambierei meccanico oppure gli chiederei la viscosità della benzina (cosa c'entra una volta che questa viene polverizzata nel venturi del carburatore, lo sa solo lui..), poi la pompabilità, il punto di fiamma, quali aromatici contiene e quali sono più volatili... per il resto mi sembra affidabile...... eccoti il link alla discussione già affrontata... ciao http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=14869&highlight=rodaggio+olio B1 Cita
Sethi Inviato 6 Luglio 2007 Segnala Inviato 6 Luglio 2007 Grazie per la dritta Bestiol. La prossima volta che passo dal meccanico glielo chiedo, voglio proprio sapere come motiva il suo consiglio. Vi farò sapere. Cita
Fabbry Inviato 7 Luglio 2007 Segnala Inviato 7 Luglio 2007 Concordo con Vespagnolo un 2% di sintetico su una Vespa è ottimale, in particolar modo se è tutto originale e la si usa solo per passeggiate ai 70/80km/h. Intasa solo la marmitta e tira di meno! Cita
Tormento Inviato 7 Luglio 2007 Segnala Inviato 7 Luglio 2007 Il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di farla al 3%, la Vespa ha motori progettati e realizzati per la benzina "Normale", quella "Senza piombo" non avendo il piombo come additivo è meno viscosa e quindi per compensare è meglio aggiungere un pò d'olio in più.Ciao io cambierei meccanico oppure gli chiederei la viscosità della benzina (cosa c'entra una volta che questa viene polverizzata nel venturi del carburatore, lo sa solo lui..), poi la pompabilità, il punto di fiamma, quali aromatici contiene e quali sono più volatili... per il resto mi sembra affidabile...... l'ultimo che sosteneva questa cosa di fronte a mia richiesta di spiegazioni mi dice che si vede che non capisco un cavolo di motori.. cmq alla fine del discorso da quello che riuscii ad interpretare ne fanno una questione di sequenzialità.. cioè se in molti motori datati 4T la verde provoca usura sedi valvole e problemi annessi dovuti alla mancanza del piombo perchè a detto loro la verde "non lubrifica bene" per conseguenza se nel motore vespa la verde non lubrifica bene ci vuole più olio. o almeno questo ho interpretato.. Cita
Sethi Inviato 7 Luglio 2007 Segnala Inviato 7 Luglio 2007 Si Tormento hai ragione, questa è stata la sua spiegazione........ Cita
mariusthesardus Inviato 7 Luglio 2007 Segnala Inviato 7 Luglio 2007 l'ultimo che sosteneva questa cosa di fronte a mia richiesta di spiegazioni mi dice che si vede che non capisco un cavolo di motori.. cmq alla fine del discorso da quello che riuscii ad interpretare ne fanno una questione di sequenzialità.. cioè se in molti motori datati 4T la verde provoca usura sedi valvole e problemi annessi dovuti alla mancanza del piombo perchè a detto loro la verde "non lubrifica bene" per conseguenza se nel motore Vespa la verde non lubrifica bene ci vuole più olio.o almeno questo ho interpretato.. Con la sparizione della benzina "super" con piombo si immaginò una catastrofe per i vecchi motori che la utilizzavano. In realtà si è creato molto allarmismo e sono circolate molte leggende metropolitane diffuse da meccanici che promettevano adeguamenti alla verde con spese inutili e onerose e anche dai rivenditori di auto che erano interessati a vendere vetture nuove... Il problema della mancanza del piombo è dovuto al fatto che, sui motori *a quattro tempi* che hanno la testata in ghisa e le sedi valvole non "riportate" in altro materiale particolarmente resistente, l'assenza del piombo che si depositava beneficamente nelle citate sedi poteva *a lungo andare* portare ad una precoce usare di queste ultime. Si badi bene: "poteva" e "precoce"! Innanzitutto il piombo depositato rimane là a svolgere il suo servizio per parecchie migliaia di km e quindi la sua asportazione completa potrebbe coincidere pure con interventi al motore necessari per altri motivi. Poi, nel caso di un uso tranquillo, come d'altronde si conviene per un vecchio propulsore, la mancanza di piombo può non avere conseguenze deleterie, se non nel lunghissimo periodo quando, come sopra, saranno necessari interventi importanti per lÔÇÖusura di altre componenti. CÔÇÖè da aggiungere poi che già molti vecchi motori con testata in lega leggera hanno le valvole riportate e quindi il problema in quel caso non si pone proprioÔǪ Per i due tempi la questione è ancora più semplice. Il piombo ha queste caratteristiche lubrificanti fondamentalmente quando si deposita sulle superfici e nel due tempi non esiste il problema della superficie delle sedi valvole valvole! In questi motori la lubrificazione delle parti in movimento è soddisfatta pressochè per il 100% dallÔÇÖolio presente nella miscela, cinquantÔÇÖanni fa come adesso. Vogliamo proprio dare al piombo una piccola capacità di lubrificazione anche nel due tempi? Ok ma allora diciamo anche che gli olii moderni sono notevolmente più performanti di quelli di qualche decennio fa e soprattutto di quelli che mettevano ai distributori per fare la miscela... quindi mi pare che, comunque la si pensi, lÔÇÖassenza del piombo è ampiamente controbilanciata dalla migliore qualità dellÔÇÖolio. UnÔÇÖaltra cosa: il piombo era utilizzato fondamentalmente per il suo potere antidetonante cioè per aumentare il numero dÔÇÖottani; per le vecchie vespe era prescritto lÔÇÖuso di benzina ÔÇ£normaleÔÇØ con basso numero di ottani (circa 85) cioè con pochissimo piombo che era aggiunto in maniera maggiore sulla super (97 ottani). Quindi già in origine le nostre vespe erano progettate per digerire insignificanti quantità di piomboÔǪ Cita
500turbo Inviato 7 Luglio 2007 Segnala Inviato 7 Luglio 2007 Ancora parecchi anni fa ,quand'ero 14enne, al mio primo motorino ( il mitico Ciao)ed anche quelli successivi, già facevo il pieno con la verde anzichè con la super. La gente mi prendeva per matto perchè avrei rovinato il motore per niente. Invece andava benissimo e costava anche meno... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini