elfeliz Inviato 9 Luglio 2007 Segnala Inviato 9 Luglio 2007 Vorrei sottoporre una piccola questione a GiPirat e a tutti voi. Rispondete bene... c'è una scommessa di mezzo! eheheh Una Vespa 50 R del 1970 ha un motore dal numero identificativo diverso da quello che dovrebbe avere secondo il suo certificato di origine Piaggio. In particolare, la sigla del motore è quella giusta (V5A1M) ma le altre 6 cifre sono diverse. Si tratta, infatti, di un motore preso in fase di restauro da un altro cinquantino Vespa. La domanda è: questo ciclomotore può aspirare ad essere iscritto al registro storico ASI? Secondo me si, perchè il restauro estetico è perfetto, il telaio è originale (sempre in base al certificato d'origine) e il motore, pur non essendo il suo è, come dire, "conforme all'originale"... Insomma, la Vespa è molto molto vicina a come uscì dalla fabbrica all'epoca. Il mio amico, invece, dice che così non è possibile iscriverla all'ASI. Voi che ne pensate? Ciao! Cita
GiPiRat Inviato 10 Luglio 2007 Segnala Inviato 10 Luglio 2007 Non solo è possibile iscriverla ASI (o FMI) ma è perfettamente normale che un motore rotto o usurato venga sostituito, purchè con uno uguale al modello in questione. La cosa importante è la sigla, non i numeri! Ciao, Gino Cita
elfeliz Inviato 10 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2007 Non solo è possibile iscriverla ASI (o FMI) ma è perfettamente normale che un motore rotto o usurato venga sostituito, purchè con uno uguale al modello in questione. La cosa importante è la sigla, non i numeri!Ciao, Gino Evvai! eheheh Gino, ti devo un caffè! Ps: e se avesse avuto un altro motore, pur sempre di una Vespa, ma con un'altra sigla (ad esempio di un V5A4M di una Special)? Cita
GiPiRat Inviato 10 Luglio 2007 Segnala Inviato 10 Luglio 2007 Non avrebbe potuto farlo! E' un reato! Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-697.htm Ciao, Gino Cita
elfeliz Inviato 10 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2007 Non avrebbe potuto farlo! E' un reato! Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-697.htm Ciao, Gino Ok, grazie ancora. Ciao! Cita
enrik Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Non solo è possibile iscriverla ASI (o FMI) ma è perfettamente normale che un motore rotto o usurato venga sostituito, purchè con uno uguale al modello in questione. La cosa importante è la sigla, non i numeri!Ciao, Gino Si, ma non andava comunque omologato? Cita
GiPiRat Inviato 12 Luglio 2007 Segnala Inviato 12 Luglio 2007 Si, ma non andava comunque omologato? Omologato in che senso? Se è un motore usato, proveniente da una vespa identica, è il suo. L'importante è che superi la revisione biennale obbligatoria. Non so se l'avete notato ma, sui libretti di circolazione di tutti i veicoli, vengono segnalate sigla e numero di telaio, ma solo la sigla del motore. Il motivo è molto semplice: se il motore si usura o si rompe può essere sostituito completamente, purchè il nuovo motore abbia la stessa sigla di quello che ha sostituito, il numero non importa! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini