lorez64 Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 Salve mi chiamo lorenz e sono nuovo del forum. Vorrei porre alla vs attenzione un quesito. Mio padre ha acquistato un casale di campagna, dove ho trovato una vespa con documenti (foglio complementare + libretto ) la vespa porta una targa che inizia co To quindi Torino. Mi sono rivolto al vecchio proprietario del casale che mi spiegava che stà vespa fu lascita da turisti più di 15 anni fa in quanto si era grippato il motore, promettendo che mandavano qualcuno a ritirarla, ma niente. Il meccanico mi ha detto che per farla funzionare non ci sono problemi, ma prima è meglio che sistemiamo la parte burocratica. Adesso chiedo a voi esperti visto che io non ci capisco niente, è possibile rimetterla in strada, quali sono i passi da fare, ne vale la pena. Il libretto è intestato ad un tizio di Torino, quindi non saprei come rintracciarlo, ho provato con la telecom ma niente. Io sono del sud, quindi un pò lontano a Torino. Che faccio? Ho letto che è possibile reimmatricolarla come proprietario non intestatario ecc. ecc. Dimenticavo vespa px 125 del 1983 Porgo distinti saluti Lorenz P.s. che fate mi aiutate? Cita
mikoto Inviato 17 Luglio 2007 Segnala Inviato 17 Luglio 2007 Vai all'ufficio PRA della tua provincia e fai una visura......cosi' sai in che stato si trova la vespa qui trovi tutte le indicazioni del TOPO (GIPIRAT): http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm Cita
lorez64 Inviato 17 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 17 Luglio 2007 Ipotizzando per il mio caso questo paragrafo, non capisco perchè devo iscrivere la vespa al registro storico, inoltre devo esibire titolo di proprietà come da modulo, ma con chi faccio questa compravendita? attendo vs. notizie. 2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare). In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti allÔÇÖACI (ricordate di andare sempre prima direttamente allÔÇÖufficio bolli dellÔÇÖACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perchè ogni ufficio ha un proprio metodo): - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate; - copia del certificato d'iscrizione della Vespa ad uno dei Registri Storici sopra indicati; - carta di circolazione; - foglio complementare originario; - titolo di proprietà (Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo). Cita
Largo...Ciospe! Inviato 18 Luglio 2007 Segnala Inviato 18 Luglio 2007 Ipotizzando per il mio caso questo paragrafo, non capisco perchè devo iscrivere la Vespa al registro storico, inoltre devo esibire titolo di proprietà come da modulo, ma con chi faccio questa compravendita?attendo vs. notizie. 2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare). In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti allÔÇÖACI (ricordate di andare sempre prima direttamente allÔÇÖufficio bolli dellÔÇÖACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perchè ogni ufficio ha un proprio metodo): - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate; - copia del certificato d'iscrizione della Vespa ad uno dei Registri Storici sopra indicati; - carta di circolazione; - foglio complementare originario; - titolo di proprietà (Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo). Se e'radiata d'ufficio perchè non hanno pagato i bolli, lo devi fare perchè e'l'unico sistema per reimmatricolarla. Il titolo di proprietà lo devi fare da un notaio dove tu dimostri con firme autentiche che hai comprato la Vespa da chi te l'ha venduta o da persona compiacente che figuri come venditore. Se-e sarebbe meglio-la Vespa e'ancora regolare, vai con i documenti e sempre un "venditore" al PRA e fai il passaggio con l'art.2688, proprietario non intestatario. Spendi un po'di piu' ma il passaggio si puo'comunque fare e io l'ho fatto cosi' per acquistare una ETS egualmente abbandonata da 14 anni (ma in questo caso per fortuna il possessore aveva sempre pagato i bolli). Naturalmente esiste il (remoto) rischio che se giri per l'Italia e vai a passare davanti al naso dei precedenti proprietari (sempre che si ricordino, ma ripeto...e'molto difficile) loro con la targa potrebbero risalire a te e richiedere la restituzione del mezzo. E non potresti opporre nessuna motivazione, e'l'unico "difetto" di quel tipo di passaggi di proprietà. Ciao FC Cita
GiPiRat Inviato 18 Luglio 2007 Segnala Inviato 18 Luglio 2007 Fai la visura al PRA e poi vediamo come aiutarti. Ciao, Gino Cita
lorez64 Inviato 24 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2007 Salve, un pò moscio oggi. Ho avuto finalmente la visura, della vespa in oggetto. La vespa risulta """""DEMOLITA""""""""" nel 2005. Sulla visura non c'è neuuna scritta con quale motivazione è stato fatto questo, e ne da chi è stato fatto. Ora chiedo a voi, sopratutto al sig. GIPIRAT che sembra il più competente in materia, si può demolire un auto o una moto in questo caso senza presentare ne moto, ne targa, ne tantomeno documenti, visto che il tutto è in mio possesso? Secondo voi qualcuno a potuto usare quel numero di targa o telaio per far chi sa cosa? Comunque sia visto che risulta demolita posso impugnare o comunque fare qualcosa per risolvere il problema. Per poterla comunque rimetterla in strada, visto che adesso diventa una questione di principio, (è pur vero che non è mia). Spero mi rispondiate numerosi. P.s. secondo voi è possibile che il testa di cavolo del pra a sbagliato a trascrivere il numero di targa, e a demolito un mezzo per un altro. Cita
GiPiRat Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 Ci vorrebbe qualche informazione in più, quel "DEMOLITA" senza spiegazioni può significare molte cose. L'ipotesi peggiore è che sia stata veramente demolita dall'intestatario, perchè è una cosa che si può effettivamente fare anche senza riconsegnare targa e documenti, basta fare denuncia di smarrimento degli stessi. In questo caso, è sempre possibile reimmatricolarla, ma è un procedimento lungo e costoso e che non tutte le sedi di motorizzazione autorizzano. Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm e: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-29804.htm Ti consiglio di tornare al PRA e chiedere maggiori spiegazioni su questa "demolizione". Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini