Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Diversi anni fa (c'erano le lire) presi una vnb per ricambi.

Il mezzo risultò poi completo e provvisto di targa, ma mai iscritto ne al PRA ne alla Motorizzazione.

Recentemente dovendo ripulire un box ho messo il mezzo in vendita.

Uno dei potenziali acquirenti ha preso il numero di targa e effettuato una visura: sorpresa! Il mezzo risulta regolarmente iscritto al PRA!

A questo punto, oltre a chiedermi come mai la prima visura fosse risutata negative e perchè dopo tanti anni di bolli mai pagati il mezzo risulti regolarmente iscritto, mi è venuto in mente di rintracciare il proprietario.

La domanda è questa: qualora dovessi riuscire nell'impresa, dovrei chiedere al proprietario di effettuare una denuncia di smarrimento di documenti e foglio complementare (che sicuramente avrà perso) e poi un passaggio di proprietà da lui a me? Come mi consigliate di procedere?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
. . . La domanda è questa: qualora dovessi riuscire nell'impresa, dovrei chiedere al proprietario di effettuare una denuncia di smarrimento di documenti e foglio complementare (che sicuramente avrà perso) e poi un passaggio di proprietà da lui a me? Come mi consigliate di procedere?

Esattamente come hai scritto, sperando che il tizio ti venga incontro. Naturalmente rassicuralo sui bolli da pagare, perchè non ce n'è.

Sicuro che la prima visura sia stata fatta sulla targa giusta? Inoltre non è possibile che un veicolo abbia la targa e non risulti in motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie per la risposta.

Non ricordo bene, ma forse potrebbe essere che la prima visura fu fatta al PRA della mia città e non a quello della città di immatricolazione.

Approfittando delle ferie andrò a fare visita a colui che risulta essere il proprietario (il telefono non si trova).

Non è che per caso ci sono dei modelli pre-stampati di denuncia di smarrimento documenti e complementare / atto di vendita, passaggio di proprietà (magari doppio se trovo un erede) ecc.?

Già sarà difficile rintracciare la persona, poi convincerla a vendermi o meglio "passarmi" il mezzo ancora di più. Vorrei evitare di girare ore per agenzie di pratiche auto di una città che non conosco.

Ah, altra cosa: lui deve venire per forza a fare il passaggio o, che voi sappiate, si può fare con fotocopie dei documenti o simili?

Inviato

Ho ripescato un post di Gino che ringrazio sempre per la cortesia e la precisione delle informazioni:

ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA

ATTO DI VENDITA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo:

PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3, immatricolata a XXXX, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY

ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA

ATTO DI VENDITA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c.

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo:

PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3, immatricolata a XXXX, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY

In questi ultimi due casi la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 14,62.

In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia).

Ciao, Gino

Inviato

Aggiungo anche questo :-(

Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )?

Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA.

E, se la Vespa risulta:

REGOLARE (ancora in vita): può richiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano.

Proprio il mio caso :-(

Spero di venirne fuori... :cry:

Inviato

non vorrei portare rogna , ma se il tizio ti dicesse " la Vespa e' mia e la rivoglio indietro " , hai ben poco da fare per evitare grane ...

Piuttosto ti consiglio di fare come ho fatto anni fa per la mia Sprint che era nella stessa situazione : ho contattato il figlio dell' intestatario , nel frattempo deceduto , dicendogli che la Vespa era poco piu' di un rottame , e molto incompleta . cosi' gli ho fatto passare la voglia di riaverla .

CIAO

GUABIX

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...