vincenzovbb150 Inviato 20 Luglio 2004 Segnala Inviato 20 Luglio 2004 Caro Gino ho ricevuto il certificato dalla Piaggio tutto OK, ma si è presentato il problema della scrittura privata di compravendita (fittizia) tra i miei genitori e me. ho scoperto che è un atto che i notai non fanno solitamente. Mi sono rivolto ad una agenzia di pratiche automobilstiche per avere una mano. Gli ho raccontato l'antefatto e lo scopo dell'atto di vendita fittizio (che loro chiamano bilaterale!!!) ed alla fine mi ha consigliato di seguire una via diversa per rimettere in circolazione la Vespa. Prima il completamento dell'iscrizione al PRA (iscrizione tardiva a nome dell'intestario alla MTC) e poi la pratica presso la MTC. Mi ha infatti consigliato di fare la denuncia di smarrimento del libretto prima dell'atto di vendita, riportando, quindi, il nome dell'intestatario della Vespa presso la MTC in modo da avere dati uniformi. Secondo te è una via perseguibile? è una alternativa valida? devo continuare a cercare un notaio che mi faccia l'atto di vendita? Resto in attesa dei tuoi consigli e ti saluto cordialmente Vincenzovbb150 Cita
vincenzovbb150 Inviato 21 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2004 Gino aiutami, ho bisogno dei tuoi consigli. Mi sento sul disperato forte Grazie Vincenzo Cita
GiPiRat Inviato 21 Luglio 2004 Segnala Inviato 21 Luglio 2004 A me pare che l'agenzia ti abbia consigliato una cosa impossibile, infatti chi firmerebbe i documenti a nome del proprietario intestatario del libretto, e a che titolo? Al notaio ci devi andare con il documento già pronto, lui deve solo autenticare le firme. Il fatto è che non vogliono prendersi la responsabilità di redigere il documento, nel caso vi venga dichiarato il falso. Se vai con il documento già compilato, nessun notaio farà obiezioni. Ciao, Gino Cita
vincenzovbb150 Inviato 21 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2004 grazie Gino 6 UNICO !!!! dai post precedenti ho notato che sarebbe possibile che le firme sull'atto di vendita possono essere autenticate anche da un funzionario comunale. E' Vero? Credo che, sia il notaio che il funzionario del comune dispongono solo sull'autentica delle firme, ma per il PRA è la stessa cosa o preferiscono un atto con firme "certificate" da un notaio. Grazie ancora Gino e scusa se abuso della tua mitica disponibilità . E' vero che sei il moderatore del forum ma un sacco di gente dovrebbe pagare uno scultore ... per farti una statua ciao Vincenzo Cita
GiPiRat Inviato 21 Luglio 2004 Segnala Inviato 21 Luglio 2004 Purtroppo solo pochi comuni fanno autenticare firme su atti che non sono rivolti al comune stesso e, per esperienza, so che al PRA preferiscono avere le firme autenticate da un notaio. Per la statua, meglio lasciar perdere . . . sono gi├â abbastanza pieno di me anche così! Ciao, Gino Cita
vincenzovbb150 Inviato 21 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2004 GINO..................... evviva la modestia!!!! quando ce vo ce vo ciao alla prossima , sperando con meno problemi io intanto proseguo e chi la dura la vince ciao Gino e grazie ancora Vincenzo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini