Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Spero sia utile a qualche amico della provincia di Firenze se racconto cosa ho fatto io per ottenere lÔÇÖimmatricolazione della mia Vespa Gran Turismo demolita (causa riconsegna dei documenti), della quale conoscevo solo il numero di targa.

Premetto però che questa è la mia esperienza, spero sia un valido riferimento ma ATTENZIONE!!, prendetela solo per quello che è, mi raccomando!! Inoltre consiglio di valutare lÔÇÖidea di andare allÔÇÖ A.C.I. Mi è stato riferito che allÔÇÖufficio di Empoli (....e se lo fanno ad Empoli!) da un poÔÇÖ seguono questo tipo di pratiche! Non so se è vero e non so a quali condizioni ma vale la pena informarsi!!!

Per i ÔÇ£fai da teÔÇØ è essenziale andare alla Motorizzazione e intendersi bene su cosa vogliono.

Non lasciatevi ingannare dallÔÇÖapparente semplicità della procedura. Lo è !! ma in verità per portarla a termine ho tribolato e non poco. Mille dubbi e mille ÔÇ£espertiÔÇØ (forum, amici, club ecc. ecc.) contattati, mille domande e mille risposte ovvero mille pareri diversi, chi diceva che un documento era essenziale chi non sapeva nemmeno di cosa parlassi, chi mi diceva di andare a destra chi a sinistra, insomma se sono qui a scrivere la mia personale esperienza è solo perchè oggi ripenso a quanto ho tribolato ed a quante pene mi sarei risparmiato se solo mi avessero spiegato, in modo univoco, la procedura da eseguire.

La mia esperienza in sintesi:

Dopo aver controllato lÔÇÖeffettiva situazione della Vespa attraverso una visura, allÔÇÖinizio di Maggio sono andato alla motorizzazione di Firenze, allÔÇÖufficio tecnico ho spiegato cosa volevo fare e mi hanno richiesto:

- Iscrizione ad un Registro Storico, (domanda inviata a metà Maggio ed iscrizione ottenuta a fine Luglio, a proposito; grazie al sig. Innocenti commissario F.M.I, per la sua disponibilità).

- Estratto cronologico.

Il 30 Luglio sono tornato alla motorizzazione.

Allo sportello informazioni, (sportello 1 e 2) ÔǪnon avevo ancora finito di dire cosa volevo che il tizio mi stava porgendo una cartellina con sopra scritto: ÔÇ£Domanda per operazioni relative ai veicoli a motore e loro rimorchi (esclusi ciclomotori )ÔÇØ con dentro un modulo a più copie da riempire e tre bollettini postali.

<<Ganzissimo!!>> ho pensato, ma attenzione in seguito ho dovuto fare un viaggio in più alle poste per pagare un bollettino integrativo! Uno dei bollettini era sbagliato, perciò SPIEGATEVI BENE!! Poi sono andato allÔÇÖufficio tecnico, passate davanti a tutti gli sportelli, uscite dallo stanzone girando a sinistra proseguite per una quindicina di metri, lÔÇÖufficio è sulla sinistra dove cÔÇÖè sempre un signore riconoscibile dal fatto che ha una malformazione alla mano, (nota di colore: NON fate come quando ci andai la prima volta, avvicinandomi mi parve avesse una pipa in mano (!!?), mentre si parlava teneva la mano dietro e credevo lo facesse perchè non volesse infastidirmi con il fumo della pipa. Io per fare il brillante gli dissi che poteva fumare tranquillo perchè la pipa mi garbava anche a me!!

Era monco! (sig!))

Qui, dopo aver presentato le copie dei due documenti richiesti, mi hanno fatto riempire un modulo di ÔÇ£pre-iscrizioneÔÇØ (bah!??? in pratica compili un modulo e paghi un bollo di circa 15,00 € ). Mi hanno dato appuntamento per il 3 Agosto per sapere lÔÇÖesito della domanda di pre-iscrizione.

LÔÇÖesito (positivo) della domanda di pre-iscrizione consiste nellÔÇÖÔÇ£autorizzazione al collaudoÔÇØ, con questa sono andato prima a pagare i tre bollettini (potevo farlo anche prima ma ho voluto attendere lÔÇÖesito!) e dopo allo sportello (n┬░14) dove ho compilato, facendomi aiutare, il modulo e consegnato le ricevute.

Il giorno 22 Agosto sono andato al collaudo:

Ho consegnato i documenti richiesti, hanno dato uno sguardo (molto) veloce alle luci, mi hanno fatto fare due frenate brusche (la prima solo con il freno dietro, la seconda con tutti e due i freni), hanno dato una controllata alla misura del pneumatico anteriore e mi hanno fatto accomodare in ufficio. DallÔÇÖufficio degli ingegneri collaudatori mi hanno mandato allo sportello (n┬░4) per il ritiro della targa.

Qui si sono trattenuti tutta la documentazione, mi hanno dato la (orribile) targa europea ed un foglio di via valido 90 giorni allo scadere dei quali mi devo ripresentare allo sportello dove mi sarà dato il libretto oppure rinnovato il foglio di via.

La documentazione che ho prodotto io è la seguente:

1) autorizzazione al collaudo,

2) fotocopia Iscrizione Reg. Storico cioè la fotocopia del foglio e del cartoncino plastificato che mi è arrivato per posta dallÔÇÖF.M.I. (doc. esplicitamente richiesto)

3) dichiarazione da parte di unÔÇÖofficina che i lavori sono stati fatti a regola dÔÇÖarte (doc. esplicitamente richiesto)

4) documento attestante lÔÇÖautorizzazione dellÔÇÖofficina ad emettere la dichiarazione (ha un nome preciso, è scritto in burocratese ma mi sfugge la dizione esatta, alla mia richiesta di chiarimenti alla motorizzazione mi è stato detto che è sufficiente la copia dellÔÇÖiscrizione alla camera del commercio della ditta che emette la dichiarazione, io ho portato questo perchè è un documento che le officine hanno in ufficio o possono averlo semplicemente.

5) estratto cronologico, (documento non richiesto) da nessuna parte cÔÇÖera scritto che al collaudo lo dovevo portare ma me lo hanno chiesto ed io ho fatto bene a portarmi dietro una copia!

6) scheda tecnica, (no il Certificato delle Caratteristiche Tecniche che si richiede alla Piaggio), è la scheda delle ÔÇ£caratteristiche essenzialiÔÇØ del mio modello che si trova comunemente in rete o su Vespa Tecnica, (documento non richiesto esplicitamente ..ma me lo dite come cavolo fanno poi a trascrivere i dati necessari per il libretto? .. qualcuno me lo fece notare durante una delle mie mille telefonate. Infatti mi è stata necessaria!)

Questo è lÔÇÖelenco delle cose che, allÔÇÖatto pratico, sono servite. Potrei fare un elenco lungo un chilometro di tutti gli altri ÔÇ£fogliÔÇØ che mi ero portato dietro e mai serviti, a partire dalla fattura dei lavori eseguiti dallÔÇÖofficina, alla fotocopia di un mio documento dÔÇÖidentità (qualcuno alla motorizzazione mi aveva detto che serviva!), mancava solo la foto della mia prima comunione!

Questa è la mia esperienza dalla quale ho ricavato lÔÇÖopinione che in ogni motorizzazione cambia qualcosa (a sentire le esperienze altrui) ed in ogni motorizzazione cambia qualcosa in funzione degli ingegneri (voci di compagni di fila il giorno del collaudo).

Per la mia esperienza e ad onore del vero, alla motorizzazione di Firenze ho sempre incontrato persone gentili e disponibili (nella migliore delle ipotesi) e ÔÇ£normaliÔÇØ (nella peggiore delle ipotesi) .

Il giorno del collaudo lÔÇÖingegnere con me è stato tranquillo e non posso fare nessun appunto ad alcuno! Anzi.

Piuttosto lamento una precarietà di comunicazione non dovuta alla reticenza delle persone ma quanto alla superficialità, al fatto che tutti i termini, i moduli, le procedure ecc. per loro è pane quotidiano e per me era arabo o poco meno.

Penso che mai nessuno della motorizzazione leggerà mai questa pagina, ma se accadesse a volesse raccogliere un consiglio, secondo me sarebbe sufficiente una paginetta con scritti (in modo univoco ed inappellabile) i documenti essenziali e le procedure per ottenerli scritta in italiano e non in burocratese.

Spero di non aver omesso nulla e di essere stato chiaro, in bocca al lupo a chi si troverà prossimamente nella mia situazione.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...