mighel Inviato 9 Aprile 2004 Segnala Inviato 9 Aprile 2004 Ciao! Qualcuno sa dirmi esattamente che modello ├â┬¿ la Vespa del link sotto (foto)? I colori sono originali?? Mi han detto di sì ma non ne ho mai vista una dipinta così! http://www.vespaonline.com/modules/coppermine/albums/userpics/10482/normal_vesp.jpg Ha targa e documenti (radiata d' ufficio).. secondo voi mi conviene iscriverla FMI e conservare lla targa originale o faccio meglio a reimmatricolarla con targa nuova?? (vorrei fare in fretta!!) Grazie a tutti!! Mighel http://www.vespaonline.com/modules/coppermine/albums/userpics/10482/normal_vesp.jpg Cita
mighel Inviato 9 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 9 Aprile 2004 Ma quali vantaggi ci sono a tenere la targa originale? Per la targa originale devo iscriverla FMI, vero? Ho dei dubbi sul colore... se non è originale non credo che me la iscrivano,giusto? Grazie di nuovo! Mighel Cita
bebop Inviato 9 Aprile 2004 Segnala Inviato 9 Aprile 2004 non so daiutarti ma devo dire che è proprio bellina! BEBOP Cita
francescot├âãÆ├é┬¿t├âãÆ├é┬¿t├âãÆ├é┬¿ Inviato 9 Aprile 2004 Segnala Inviato 9 Aprile 2004 ├â┬¿ una vna 125 del 58, colore non originale (dovrebbe essere grigio-beige) Cita
Glazkopf Inviato 9 Aprile 2004 Segnala Inviato 9 Aprile 2004 a me sembra una 150 del 59-60. Si direbbe che ha il manubrio in 2 pezzi. Per quanto riguarda il colore...sembra quasi il grigio azzurro delle 150 con le pance riverniciate in blu scuro. Come scelta niente male. Che cilindrata ha? Ciao Glaz Cita
Union_Jack Inviato 9 Aprile 2004 Segnala Inviato 9 Aprile 2004 Dalla scritta grossa e nera dovrebbe essere una 125 VNA, ma il colore è sbagliato... Ciao Cita
vespistaD87 Inviato 9 Aprile 2004 Segnala Inviato 9 Aprile 2004 è senza dubbio una 125 VNB1T del '59. Lo si nota dalla griglia laterale(sulla VNA era di forma ovoidale)e dal faro post. 88.849 esemplari costruiti.velocità max 78,5 km/h. bella... Cita
vianci Inviato 9 Aprile 2004 Segnala Inviato 9 Aprile 2004 La vespa è una 125 anno '58, la prima con il faro sul manubrio chiuso in due semi gusci, la si riconosce inoltre dal comando aria posto sotto la sella,funzionante ancora a miscela 5%. Il colore originale è grigio codice Max Mayer 15046. Io cercherei di mantenere la targa originale. Saluti e Auguri di Buona Pasqua Vianci . Cita
Union_Jack Inviato 10 Aprile 2004 Segnala Inviato 10 Aprile 2004 La VNB aveva lo starter sulla scocca sopra il rubinetto della benzina e la scritta Vespa sullo scudo più piccola, la griglia laterale era uguale sulla VNA e VNB... secondo me è una VNA 125. Ciao Cita
mighel Inviato 12 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2004 grazie a tutti!!! Quindi se il colore non è originale avro' parecchi problemi a conservare la targa vecchia...no? Perchè da quanto ho capito l' FMI non mi accetterebbe l'iscrizione al registro storico.... giusto? e non vorrei riverniciarla.. C'è qualche altro modo? grazie di nuovo!! Ciao! Mighel. Cita
Ospite Inviato 12 Aprile 2004 Segnala Inviato 12 Aprile 2004 SECONDO ME è UNA VNA125 AL 100% MI ASSOCIO AD UNION JACK E FRANCESCOTèTèTè. ANCHE SULL'ANNO. Cita
vespamodelli Inviato 13 Aprile 2004 Segnala Inviato 13 Aprile 2004 VNA, è una VNA!!! Non ha l'aria al telaio ma sotto la sella. Attento che và al 5% di mix. il colore non c'entra nulla!!! Vai qui e trovi una bella scheda. http://www.scooterdepoca.com/pics_vespa/pdf/ve_125_58.pdf Cita
Ospite Inviato 13 Aprile 2004 Segnala Inviato 13 Aprile 2004 Grazie a tutti, ragazzi! Adesso ho un'altro dubbio terribile: la questione del colore per l' iscrizione al registro storico FMI... Non deve essere del colre originale?? Ho letto da piu' parti, sul forum, che le caratteristiche (compreso il colore) devono essere quelle del mezzo così come era quando usciva dalla fabbrica... o mi sbaglio? non sono molto esperto... ├â┬¿ la mia prima Vespa.... Mi sembra di aver capito che se voglio conservare la targa dell' epoca devo per forza passare attrraverso FMI o ASI... oppure in alternativa si puo' reimmatricolare con targa nuova facendo richiesta direttamente alla mctc e poi al pra... giusto? forse sto sbagliando o forse non ho capito bene... AIUTATEMI VI PREGO!!! Grazie mille!!!! Mighel Cita
bebop Inviato 13 Aprile 2004 Segnala Inviato 13 Aprile 2004 dai un'occhiata al forum degli INCARTAMENTI e al sito della federmoto, lì trovi tutto ci├â┬▓ che ti serve. BEBOP Cita
Ospite Inviato 13 Aprile 2004 Segnala Inviato 13 Aprile 2004 sul sito della Federmoto si legge che bisogna presentare al PRA, tra le altre cose, il certificato di iscrizione al registro storico.... Pero' molti dicono che se il mezzo non è del colore originale la richiesta di iscrizione al registro storico non viene accettata.... Scusatemi se insisto, forse sono un po' rincoglionito.... e non riesco a capire... Ciao!! Cita
Ospite fespamotellen Inviato 13 Aprile 2004 Segnala Inviato 13 Aprile 2004 Se vuoi iscriverla al registro storico FMI o ASI devi farla del colore originale e in allestimento originale. Devi: Iscriverti ad un club federato FMI (VOL ad esempio) produrre una foto dei quattro lati (due copie per il lato sx e dx che verranno messe sulla fiches), mettere tutti i dati sul modulo, pagare 26.00 euro e spedire. Aspettare 3 mesi e poi stappare una bottiglia quando arriva la targhetta. Originale no? Intanto prendi il numero di telaio, sotto la sacca sinistra e richiedi il certificato di origine alla Piaggio. http://www.piaggio.com (contact us - prodotti fuori produzione) Vedi se ├â┬¿ una VNA1 o una VNA2, perch├â┬® il colore cambia di poco tra le due serie. RICORDATI DI FARE MISCELA AL 5% se no GRIPPI!!! Cita
Ospite Inviato 15 Aprile 2004 Segnala Inviato 15 Aprile 2004 Il colore ├â┬¿ molto bello... pero' così non credo proprio che la potrai iscrivere al registro storico... O la rivernici (peccato pero').. o targa nuova... Ciao! Inboccallupo! Andrew. Cita
vespamodelli Inviato 19 Aprile 2004 Segnala Inviato 19 Aprile 2004 Puoi sempre restaurarla come da concorso, iscriverla al registro storico e poi riverniciarla come ti piace. Unica avvertenza se se ne accorgono al Registro Storico decade l'iscrizione!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini