Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

No, niente topi...solo chiocciole, nidi di Vespe e insetti vari e tanta "pagliazza" come questa ;) Ad ogni modo ecco il risultato di una sera di pulizia con benzina pura, pennello, raschietto e cacciavite per raggiungere i punti piu' nascosti...

La testa, il cilindro e altre parti staccate provo a pulirle con quel mix che mi ha consigliato Guabix di Cillit Bang in polvere e Idraulico liquido...

Ciao FC

Inviato

Allora, si va avanti nel rimontaggio del motore...la frizione l'ho lasciata stare, in quanto come avevo sentito dire da Uno, questo motore non ha fatto tantissimi Km e infatti a vista, nessuno e'mai intervenuto sul pacco frizione, il dado a castello pareva nuovo e intoccato, tolto il piattino in acciaio...poi se sarà da cambiare qualcosa, ci pensiamo poi ma dubito nell'immediato...la frizione del 200 e'particolarmente longeva e c'era olio in abbondanza nel motore, forse anche troppo...che però ha preservato a meraviglia le parti meccaniche dalla lunga immobilità. Ho già rimontato carburatore e pompa dell'olio, senza problemi di sorta, sostituendo ovviamente tutte le guarnizioni.

Altro discorso invece per il gruppo termico, che era già stato rettificato almeno una volta (pistone da 66,9 invece che 66,5 come in originale)...qui ho trovato il pistone con le solite scaldate. Problemi col mix? Di sicuro però ho capito una possibile origine delle scaldate del 200 in estate, soprattutto se il cilindro ha diversi mesi o anni di anzianità senza manutenzioni particolari: essendo di particolare forma semiovale, la parte che sporge (il famoso "cappello a fantino") e'quella che circonda il tubo di scarico removibile. Le alette in quel punto si interrompono attorno al tubo svitabile. Succede però, come in questo caso, che col tempo si formi una consistente sedimentazione di terra e olio di scarico attorno al tubo, occludendo il passaggio dell'aria e che in pratica impedisce al calore di irradiarsi come dovrebbe e questo, in un motore che scalda decisamente di piu' dei modelli minori, puo'sicuramente portare alle famigerate scaldate.

Però le fasce sono ancora in buono stato (rispettano l'usura massima di 2 decimi, se infilate nel cilindro) e dopo una bella ripulita a base di sverniciatore, ho deciso di tenere tutto così...magari prima provo a rimontare il tutto per provare la compressione e poi decido se sostituire le fasce o meno.

Alle prossime puntate...a seguire rifacimento cavi statore (marci).

Ciao FC

Inviato

se vuoi un consiglio Largo cambia i paraoli..

Ho rimesso in moto tanti mezzi fermi da tempo.. all'inizio vanno bene ma dopo 1 o 2 mesi i paraoli ormai secchi cedono e giù bestemmie

Inviato

Bè se sono ancora elastici, e la gomma non è dura come legno, potrebbero anche durare qualche migliaio di km. Anche io però li cambierei, soprattutto se decidi di usarla spesso. Ho visto un sacco di gente rimasta a piedi per il cedimento del paraolio lato volano. Sul 200 è veramente un punto critico, e mi raccomando, se compri il paraolio nuovo, rigorosamente piaggio originale e montaggio ad interferenza, costa sui 13 € ma è l'unico che tiene. Quelli di concorrenza da 3-4 euro non valgono una cicca, si staccano e si tritano come noccioline... e addio valvola!

ciao

Inviato

No, infatti...non penso di usarla spesso. Il 200 per tutti i giorni già ce l'ho (e'la Donata ormai famosa) e quindi mi arrischio coi suoi, d'altra parte ho trovato il motore pienissimo d'olio, spero piuttosto non ci siano problemi di miscelatore (e che quindi l'olio trovato non fosse che quello a 2T penetrato nel carter). A me interessa piu'che altro finirla al meglio per poi spostarla con le sue sorelle nel garage di Modena che devo fare spazio per i due VS1 che devo restaurare! :D

Ecco le foto di avanzamento lavori, stavolta si lavora sul P125X. Ho fatto i buchetti con la punta da 2 mm. per ricavare l'ovale della spia olio del mix e devo dire che ci ho preso perfettamente, era la parte piu' delicata del lavoro e ho lavorato con massima precisione, usando una maschera realizzata ricalcando la posizione sul telaio precedente del foro della spia.

La posizione dello starter peccato che debba essere cambiata, se fosse solo per il pirolo che sporge dentro, ci starebbe lo stesso...peccato che e'la guaina che esce che non permette al gruppo serbatoio benzina-olio di entrare nel telaio...

Ciao FC

Inviato

Aggiornamento: ho cavato via l'alloggiamento dello starter nella posizione classica (un lavoro eseguito con il flessibile in pochi minuti...) e ho nel contempo fatto il buco a 6 cm. da quell'altro della spia olio per riposizionarlo come serve per le Vespe dotate di mix. Il buco penso di riempirlo mettendo dietro una pezzetta di vetroresina e sopra dello stucco bicomponente che sarà da livellare una volta secco, oppure di metterci semplicemente una borchietta cromata o magari qualche targhetta metallica a sfondo Vespistico :P ...vedrò sul momento.

Ho smontato la targa originale che farà posto a quella targata SI, che e'stata ripassata con il pennarello a vernice di colore adeguato...quel tipo di materiale si lavora benissimo, senza sbavature o disomogeneità e con precisione millimetrica! :) Dopo la Donata 200 targata FI e la Tetano Renewed targata SI, mi sta venendo voglia di avere un PX per ogni provincia toscana ahahaha :P

Assieme ho smontato il portapacchi per pulire a modo la zona coda e ovviamente il portatarga cromato arrugginito che verrà sostituito da uno di colore nero, per fare pendant con le leve di alluminio nere cross-style che penso di mantenere, non sono davvero male.

Al mercatino di Ferrara ieri ho acquistato un parafango nuovo posteriore + copribiscotto a 20 €, che andranno a sostituire gli attuali, uno crepato e l'altro sfregiato. In piu' adesivo "USARE MISCELA al 2%" nuovo dal redivivo Zangheratti con anche nuova serratura bloccasterzo (delle tante chiavi datemi dal precedente proprietario, solo quella del quadro era quella giusta) che dovrà essere sostituita assieme a quella del bauletto (presa da quella che sta sul bauletto PX che sta sulla ET3 666 di Guabix) e quella della sella, presa dalla sella originale della Tetano.

Poi mano di fondo su tappo serbatoio e serbatoio stesso, in attesa che mi facciano la vernice alla nitro celeste metallizzata per riverniciare col colore giusto queste due parti. Con una parte di vernice conto anche di riprendere la curva del telaio che porta diversi segni di lavorazione (e anche qualche macchia di ruggine).

Ho qualche dubbio sul coperchio del filtro aria, che me lo sono trovato grigio e non nero e così l'ho riverniciato...ma ho già avuto modo di vedere almeno altri due PX del 1981 e il colore era nero...hanno messo su il coperchio di una Vespa piu'vecchia, come sembra?

Ciao FC

Inviato

Largo, cortesemente, anche io vorrei fare un trapianto di motore alla mia px125e, ma dato che non ho un altro px con miscelatore (e non conosco nessuno che ce l'abbia). Non so come sistemare quei fori, potresti darmi le misure?

Magari se mi scannerizzi il calco che hai fatto con un righello accanto, poi lo stampo a misura adatta.

Te ne sarei davvero grato.

Inviato
, rigorosamente piaggio originale e montaggio ad interferenza

Scusa cosa intendi con montaggio a interferenza?

Complimenti largo, molto bella anche la targa cosa usi un pennarello che si trovano in colorificio o prendi un pennarello e lo immergo nel colore a tuo piacimento?

Inviato
Largo, cortesemente, anche io vorrei fare un trapianto di motore alla mia px125e, ma dato che non ho un altro px con miscelatore (e non conosco nessuno che ce l'abbia). Non so come sistemare quei fori, potresti darmi le misure?

Magari se mi scannerizzi il calco che hai fatto con un righello accanto, poi lo stampo a misura adatta.

Te ne sarei davvero grato.

Ok, quando ho un attimo di tempo scannerizzo la maschera realizzata con il nastro adesivo da carrozziere che ho usato e per fortuna tenuto e ti metto il righello vicino.

Ciao FC

Inviato
, rigorosamente piaggio originale e montaggio ad interferenza

Scusa cosa intendi con montaggio a interferenza?

Complimenti largo, molto bella anche la targa cosa usi un pennarello che si trovano in colorificio o prendi un pennarello e lo immergo nel colore a tuo piacimento?

E un comunissimo pennarello di vernice che trovo sia nei ferramenta che nelle Ipercoop, ci sono sia fini che grossi e per i miei lavori ne ho preso uno nero, blu scuro e blu chiaro per le targhe e ritocchi (neri), uno grigio metallizzato per le forcelle e i cerchi, uno bianco per ritocchi sul fondo delle targhe e numeri delle marce e uno rosso per i numeri delle marce.

Ciao FC

Inviato
E un comunissimo pennarello di vernice che trovo sia nei ferramenta che nelle Ipercoop, ci sono sia fini che grossi e per i miei lavori ne ho preso uno nero, blu scuro e blu chiaro per le targhe e ritocchi (neri), uno grigio metallizzato per le forcelle e i cerchi, uno bianco per ritocchi sul fondo delle targhe e numeri delle marce e uno rosso per i numeri delle marce.

Ciao FC

Mikia largo l'hai svaligiata l'ipercoop :wink: hai una tavolozza che pare picasso :lol:

aparte gli scherzi ho capito a cosa ti riferisci volevo prenderli anch'io ma come sono per la durata nel tempo...?

ciao

Inviato

E un comunissimo pennarello di vernice......

E dillo che sono gli Uniposca, su'! Che se sono a base d'acqua

dubito della durata.Preferisco il metodo classico: pennelino,

vernice blu o nera acrilica opaca, bomboletta di vernice trasparente

opaca per rifinire il tutto....ci impiego piu' tempo ma alla fine

il lavoro è piu' resistente.

Inviato

Per NaturalKiller: dovrai aspettare un po' di piu' per avere quella maschera digitalizzata perchè ho lo scanner che mi ha improvvisamente lasciato a piedi :(

Sono ancora andato avanti, ho verniciato il serbatoio e il tappo, ma il risultato non e'che mi sia piaciuto tanto...e soprattutto, nonostante abbia usato catalizzatore rapido in dosi 2:1, la vernice a distanza ormai di 3 gg e'ancora appiccicosa e pare non volersi seccare...purtroppo di questo colore, vernici alla nitro non la riescono piu' a fare all'Autocolor, solo che non pensavo a questo inconveniente...va bene che fa freddo, ma mica siamo a -20°sottozero...mi sa che mi metto alla ricerca di una bomboletta all'acrilico col colore piu'simile possibile e li rifaccio.

Anche perchè devo anche riverniciare il giro tunnel un po'massacrato all'altezza del tubetto scorritore dello starter. Alla fine visto che saldando ad elettrodo non c'era verso di attaccarlo, ho optato per il "Forte Presa" della Bostik, una colla epossidica veramente supertenace, che mi ha già risolto quest'estate il problema che aveva il Ciao del 1971 ovvero una vite ad innesto rapido scorniciata dal resto del fianchetto. Le avevo provate tutte, ma l'unica che ha retto anche allo sforzo meccanico (la vite sforza un po'per la presenza sotto della bobina della candela un po'piu'panciuta di come dovrebbe essere) e che da allora (agosto) non si e'piu'mossa.

Al motore ormai ho rimontato tutto, manca solo il coperchio del filtro, aspetto per quello di definire la pratica di cui sopra della riverniciatura del giro tunnel...

Ho trovato anche un tubetto sottile di plastica per l'olio del mix sufficentemente rigido da poterlo infilare nel gommino dello starter-cavo accelleratore-cavi elettrici come deve essere (spero: se qualcuno buon'anima mi fa una foto di un vano motore di PX mix in cui si veda dove passa sto benedetto tubino... :roll: gliene sarei grato)

Ho sostituito anche l'ammortizzatore posteriore che rimbalzava come un canguro con quello originale.....della Tetano :P Riciclare Necesse Est :P Questo nonostante i 10 anni nell'edera, andava molto meglio di quell'altro...sono riuscito a cambiarlo senza nemmeno tirare giu' la marmitta, si liberano quei pochi cm. necessari perchè si possa smontare e rimontare senza particolari problemi.

Ecco le foto.

Ciao FC

Inviato

E un comunissimo pennarello di vernice......

E dillo che sono gli Uniposca, su'! Che se sono a base d'acqua

dubito della durata.Preferisco il metodo classico: pennelino,

vernice blu o nera acrilica opaca, bomboletta di vernice trasparente

opaca per rifinire il tutto....ci impiego piu' tempo ma alla fine

il lavoro è piu' resistente.

Mi dispiace, non sono gli Uniposca :P Conosco benissimo la differenza tra un pennarello con tinta ad acqua e uno a vernice ;) Eppure non sono cosi' difficili da trovare, li ho visti anche oggi all'Ipercoop dei Portali a Modena, lì in bella mostra ;) Di solito si chiamano "pennarelli marcatori". La targa e'venuta bene secondo me anche perchè si vedeva ancora il segno del vecchio colore blu originale e che su questo materiale leggermente poroso la vernice si stende che e'una meraviglia senza sbavature ne esterne ne interne. Sulla durata direi di stare tranquillo, da sempre (a parte qualche eccezione come la targa del VS1 che e'stata fatta a pennellino e vernice da modellismo) ridipingo le mie targhe con questa stessa tecnica. Solitamente non le ripasso mai.

Ciao FC

Inviato

Per NaturalKiller: dovrai aspettare un po' di piu' per avere quella maschera digitalizzata perchè ho lo scanner che mi ha improvvisamente lasciato a piedi

Sigh :(

Ma il cilindretto dove corre lo starter sei riuscito a recuperarlo o lo vendono come pezzo di ricambio.

Grazie ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...