Largo...Ciospe! Inviato 17 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 Il cilindretto l'ho asportato dal vecchio telaio, tagliando prima un quadrello di lamiera attorno, per potere lavorare meglio poi sulla morsa, usando il solito flessibile. Con lo stesso sistema, ma a telaio integro (ovviamente) ho asportato il cilindretto originale della P125X, che terrò come ricambio. Che sappia io non e'previsto come pezzo di ricambio... Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 20 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2007 Trattamento giro tunnel prima della verniciatura... Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 24 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 Ho dato la vernice ma ho dei dubbi che sia la stessa tinta...già avevo qualche dubbio con il serbatoio e il tappo, ma adesso verniciando su vernice già presente, devo dire che la vernice che sto stendendo e'decisamente piu' grigia e meno celeste di quella esistente...sul barattolo mi hanno scritto codice Piaggio P 5/2 e PARE corrispondere anche con la tabella colori che compare su coloreamico.it, ma so che all'epoca esistevano due tipi di celeste metallizzato e questo mi sà che e'"quell'altro"...c'e' nessuno che conosce il codice corretto di questo celeste? Sono andato da chi mi fa le vernici col codice trovato su VT , il 7002M, ma mi dicono essere un blu scuro pastello (????) Nel contempo faccio felice Naturalkiller e allego una immagine in scala con dimensioni della maschera che ho utilizzato per fare il foro della spia del mix sul telaio che ne era privo. il buco del cilindretto dello starter si posiziona a 6 cm. dal bordo sinistro del foro del mix, circa (qualche mm. piu' in basso) della linea mediana dello stesso. Ciao FC Cita
unknown Inviato 24 Dicembre 2007 Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 Sono andato da chi mi fa le vernici col codice trovato su VT , il 7002M, ma mi dicono essere un blu scuro pastello (????) Errore. Il 7002 è il grigio/azzurro mattallizzato, colore originale del P200E. Cita
unknown Inviato 24 Dicembre 2007 Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 Mi dispiace, non sono gli Uniposca li ho visti anche oggi all'Ipercoop dei Portali a Modena, lì in bella mostra Di solito si chiamano "pennarelli marcatori". Ok, ma hai paura di qualche problema legale per non dire la marca? Cita
Insubrico Inviato 24 Dicembre 2007 Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 I pennarelli di cui parla il Largo sono i pennarelli A VERNICE. Non ce li hanno dappertutto, io li compro in ferramenta e di solito li uso in cantiere perchè scrivono anche su superfici bagnate d'acqua. Esistono tantissimi colori; in ferramenta si trovano le tinte RAL, che rappresentano colori base (quindi non molto adatti a fare ritocchi di carrozzeria), ma presso i colorifici specializzati si trovano anche quelli con le tinte delle carrozzerie. Io per la mia macchina ho acquistato quelli di marca STYLOCOLOR (www.italideal.it) e devo dire che vanno abbastanza bene. ciao Cita
Largo...Ciospe! Inviato 24 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 Sono andato da chi mi fa le vernici col codice trovato su VT , il 7002M, ma mi dicono essere un blu scuro pastello (????) Errore. Il 7002 è il grigio/azzurro mattallizzato, colore originale del P200E. Non so che dire, tutte le volte che mi sono fatto fare i colori da loro, hanno sempre ragionato in termini di codici P */* e mai con quelli lì... Cmq guarda, ho smontato il manettino del tappo del serbatoio che ha su del colore originale e glielo faccio rifare in base a quello. Il colore che mi hanno fatto invece in pratica e'questo della foto del Primavera. Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 24 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 Oooooooh! E adesso ci siamo! Si, confermo per quelli colorati la marca Ital Ideal, mentre per i bianchi (grossi e fini) io ho trovato dal ferramenta la marca Snow White Marker. Ciao FC Cita
unknown Inviato 24 Dicembre 2007 Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 hanno sempre ragionato in termini di codici P */* e mai con quelli lì... Hai ragione, questo è un mistero di tutti quelli che restaurano le Vespe. Si informano sul colore, trovano il codice originale Max Meyer, vanno da il migliore colorificio specializzato per carrozzerie con tanto di certificazione ISO 9001, gli chiedono se possono fare 1/2 o 1 kg di vernice del tale codice e cosa ti risponde l'addetto specializzato (9001 anche lui)? Ah, ma la Max Meyer non esiste piu' come ditta produttrice per vernici per mezzi d'epoca! E allora risalgono alle ditte che fanno le equivalenze, ad esempio la Lechler e 9 volte su 10 la tinta non corrisponde....L'unica soluzione, Grande Largo è andare in un colorificio (anche non ISO 9001) con un pezzo di Vespa abbastanza ben verniciato con il colore dell'epoca e farlo rifare. Personalmente è una prassi che ho fatto per VNB1, P200E, GS 150 non ho avuto sorprese e il risultato è stato ottimo. Colgo l'occasione per augurarti Buon Natale e un felice anno Vespistico. Cita
NaturalKiller Inviato 24 Dicembre 2007 Segnala Inviato 24 Dicembre 2007 Grazie ciospe mi hai fatto un bel regalo di natale! Colgo l'occasione per farti tanti auguri di buon Natale, e tanti auguri anche a tutta vol! Cita
kiwi76 Inviato 26 Dicembre 2007 Segnala Inviato 26 Dicembre 2007 Hai ragione, questo è un mistero di tutti quelli che restaurano le Vespe. Si informano sul colore, trovano il codice originale Max Meyer, vanno da il migliore colorificio specializzato per carrozzerie con tanto di certificazione ISO 9001, gli chiedono se possono fare 1/2 o 1 kg di vernice del tale codice e cosa ti risponde l'addetto specializzato (9001 anche lui)? Ah, ma la Max Meyer non esiste piu' come ditta produttrice per vernici per mezzi d'epoca! E allora risalgono alle ditte che fanno le equivalenze, ad esempio la Lechler e 9 volte su 10 la tinta non corrisponde....L'unica soluzione, Grande Largo è andare in un colorificio (anche non ISO 9001) con un pezzo di Vespa abbastanza ben verniciato con il colore dell'epoca e farlo rifare. Personalmente è una prassi che ho fatto per VNB1, P200E, GS 150 non ho avuto sorprese e il risultato è stato ottimo. Colgo l'occasione per augurarti Buon Natale e un felice anno Vespistico. Guarda a me questo problema non è mai capitato. Io mi reco dal colorificio MAX MAYER (solitamente ogni colorificio è "convenzionato" con una marca) della mia città (se sono a Parma vado li senno se sono in toscana,cioè quasi sempre, vado a Livorno) gli dò il codice della vernice e conoscendomi (soprattutto a LI) sanno già che è un colore storico piaggio, hanno un cataloghino vecchio che gli indica l'anno di creazione di quel colore e le varianti con le quali puoi farlo (nitro o lucido diretto), se lo voglio a lucido diretto (duralit car, ce quest'anno tra l'altro sparirà lasciando il posto ad un tipo più ecologico) andiamo di la nella stanzina ed il computer bialncia gli prepara la formula che lui fa davanti ai miei occhi sul momento Ah solitamente bastano i tre numeri finali del codice max mayer di 8 cifre che identifica il colore. Chiaro che se vai da un colorificio specializzato, anche il più specializzato del mondo ma sikkens o dupont o altro non avranno MAI la vernice MAX MAYER ma forse avranno le formule equivalenti e te la faranno, amgari anche più bella, in quanto la m.m. non è certo una vernice eccellente, ma è quella da sempre usata. Poi c'è da dire che secondo alcuni le altre vernici non avendo la formula originale non sono perfettamente identiche come tonalità (e questo mi è capitato pure a me) poi possiamo aggiungere che esendo formule fatte a mano sul momento secondo me anche con la m.m. sefai due volte lo stesso colore non viene perfettamente uguale (e questo ci puoi giurare), inoltre c'è chi dice che la m.m. è fallita (falso!è solamente parte di una multinazionale la PPG che ha anche altri marchi) e quindi ovunque prendi il colore va bene, ma qui apriamo un dibattito di 10 pagine e quindi mi fermo. Aggiungo solo ch a mo parere per fare una vernice a campione che ha 20-30-40 anni non basta avere la m.m ma ci vorebbe un buon colorificio con la formula di base del colore ed uno spettrofotometro (non un tintometro), solo che solitamente ce l'hanno solo pochissime carrozzerie Ciao Cita
Insubrico Inviato 26 Dicembre 2007 Segnala Inviato 26 Dicembre 2007 ma allora l'unico idiota che non è capace di rifare la vernice con lo sportellino della vespa in mano l'ho beccato io? Cita
unknown Inviato 26 Dicembre 2007 Segnala Inviato 26 Dicembre 2007 sanno già che è un colore storico piaggio, hanno un cataloghino vecchio che gli indica l'anno di creazione di quel colore e le varianti con le quali puoi farlo (nitro o lucido diretto), Qua da me C'ERA un colorificio che AVEVA il cataloghino...ma ha chiuso l'attivita' 10 anni fa'.....come devo, anzi, dobbiamo fare noi maledetti restauratori di Vespacce puzzolenti euro sottozero? Un bel viaggettino in quel di Livorno? Oppure usiamo il metodo "pezzo di Vespa verniciata" e tieni da conto la formula perchè tanto un giorno tornera' utile? Vedi tu..... Cita
kiwi76 Inviato 27 Dicembre 2007 Segnala Inviato 27 Dicembre 2007 Qua da me C'ERA un colorificio che AVEVA il cataloghino...ma ha chiuso l'attivita' 10 anni fa'.....come devo, anzi, dobbiamo fare noi maledetti restauratori di Vespacce puzzolenti euro sottozero? Un bel viaggettino in quel di Livorno? Oppure usiamo il metodo "pezzo di Vespa verniciata" e tieni da conto la formula perchè tanto un giorno tornera' utile? Vedi tu..... ......io vedo inanzitutto che non volevo affatto stizzirti ne suggerirti un viaggio a livorno, semplicemente ti consigliavo di trovar un colorificio max mayer vicino a te, visto la facilità con cui li ho sempre trovati in ogni città pensavo ce ne fosse uno anche nella tua..........se non c'è o ha chiuso mi spiace, prova una ricerca su internet sul colorificio o carrozziere max mayer più vicino o ppg. Alcuni se non trovano un colorificio, anche non m.m. che abbia però le formule piaggio storiche, odinano a coloreamico.it buona fortuna Cita
unknown Inviato 29 Dicembre 2007 Segnala Inviato 29 Dicembre 2007 prova una ricerca su internet sul colorificio o carrozziere max mayer più vicino o ppg. Alcuni se non trovano un colorificio, anche non m.m. che abbia però le formule piaggio storiche, odinano a coloreamico Mmmh.....per certe cose preferisco avere davanti a me la PERSONA non il monitor del computer....gia' avuto l'esperienza con il VNB grigio celeste chiaro codice M.M. 1.298.8840 oppure Lechler PIA 840. Ordinato tramite internet (non faccio nomi a chi), dopo 1 settimana è giunto a casa il kg di che colore? Verdino sconosciuto.Contattato telefonicamente la ditta mi sono sentito rispondere che loro non sbagliano mai e che il colore da me ordinato corrispondeva con i codici.Fortunatamente dovevo ancora sabbiare il telaio ho risolto con il metodo succitato.Non sono assolutamente stizzito, anzi mi fa piacere condividere queste cose con chi ha trovato soluzioni differenti, certo sarebbe bello sapere perchè certi libri utili per il restauro (ad es. VESPATECNICA ma ce ne sono altri e anche piu' precisi) si ostinano a mettere i codici Max Meyer quando ormai la ditta di fatto non esiste piu' ma è stata assorbita dalla PPG e non mettano anche le equivalenze con altre ditte, senza mandare a culo un restauro per via del colore che non si trova. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 1 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 E alla fine abbiamo rimediato, ma non del tutto. Ho fatto rifare il colore col campione ma alla fine un minimo di differenza c'era sempre, così ho preferito cercare di uniformare il piu' possibile il colore del tunnel col resto, altrimenti l'unica alternativa sarebbe stata riverniciare tutta la Vespa. Il colorificio mi ha fatto vedere infatti che di colorini PIA 5/2 ne avevano almeno 5-6 tipi diversi, a seconda del campione che gli portavano!!! Non c'e' nulla da fare, se volete la precisione matematica ci vorrebbe una verniciatura campione piuttosto estesa, possibilmente proveniente dal punto dove dovete verniciare (e sui metallizzati e'quasi obbligatorio) sperando che il resto non sia troppo diverso per via dello schiarimento o della opaticizzazione dovuta dal tempo. Ad ogni modo, alla fine ce l'abbiamo fatta...ecco la TETANO REVISITED, non un restauro vero e proprio (come ho detto all'inizio del post, non era questo l'intento) ma il recupero di un P200E del 1981 col telaio marcio traslato su un P125X sempre a ganci esterni pari età. In altri post dicono di fare un buco ex-novo nel telaio per il cannetto dell'olio, ma io sono riuscito a farlo passare lo stesso nel gommino dei cavi elettrici/accelleratore/aria. Un'altro problema e'stato ricollegare il cavo dello starter che improvvisamente si e'spezzato. Poco male, l'ho accorciato molto, in pratica come entra nel telaio subito entra nel tubino e ho rifatto la piega per collegarlo al pomello dello starter. Ho ostiato (non poco) a collegare il tubo della benzina nel poco spazio a disposizione. Ho svitato l'attacco sul carburatore e ho mandato all'indietro il tubo della benzina verso l'interno del telaio e con quei 5 cm. in piu' e scaldando il tubo sono riuscito a riconnetterlo al rubinetto. Il gruppo serbatoio benzina-olio entra correttamente anche nel foro della spia olio esercitando una certa pressione dopo avere messo il tutto di punta verso il naso del telaio e spingendo in giu' nella parte posteriore...attenzione che la spia sia pari col foro! E naturalmente nel contempo dovete infilare anche l'asta del rubinetto nel buco giusto ;-) Con un po'di occhio comunque ci si riesce abbastanza bene...abbastanza di ordinaria amministrazione poi rimbullonare sella e serbatoio al loro posto, comprendendo la guarnizione per la spia dell'olio e dell'asta del serbatoio. Ho messo mezzo litro di miscela (non benzina pura, prevedendo che l'olio nel miscelatore non sarebbe arrivato subito) e incredibilmente il motore e'partito al primissimo colpo di pedale! Non male davvero per avere dormito 10 anni L'unica regolazione necessaria, il minimo troppo alto. Non vedendo arrivare l'olio nel miscelatore ho controllato la lunghezza del tubetto e in effetti e'stato necessario accorciarlo di parecchi centimetri in quanto ero andato ad occhio e il pompante non ha tutta questa capacità di succhiare. Infatti appena accorciato il tubo, il livello dell'olio e'risalito sino a riempire tutto il condotto ed arrivare finalmente al carburatore. La prova su strada è stata davvero positiva. Nonostante le grippatine sul pistone il 200 ha un'ottima prestazione generale e un buon tiro...speriamo che i paraoli reggano Ad ogni modo non prevedo di usarla molto, però un P200E col mix finalmente ce l'ho anche io Ciao FC Cita
sergian4 Inviato 1 Gennaio 2008 Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 Ottimo lavoro, Grande Largo. come sempre tralaltro Cita
sergian4 Inviato 1 Gennaio 2008 Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 Ottimo lavoro, Grande Largo. come sempre Cita
unknown Inviato 1 Gennaio 2008 Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 Eh si, mi piacerebbe averlo come vicino di casa magari al posto della vecchia ottuagenaria che chiama sempre l'amministratore del condominio ogni volta che vernicio una marmitta di Vespa.....'fanculo! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 1 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 Non credere sconosciuto, io ho quello che sta sopra di me che mi ha fatto sapere (lui non c'era, aveva dato la delega) tramite l'assemblea condominiale che facevo puzza con la vernice! Vernicio una volta ogni morte di papa, mah...! Cmq non per niente per fare questo lavoro ho tenuto ben chiuso, coperto con un telo plastico il copribile e ho preso una maschera apposita della 3M a carboni attivi per respirare... Ciao FC Cita
unknown Inviato 2 Gennaio 2008 Segnala Inviato 2 Gennaio 2008 Non credere sconosciuto, io ho quello che sta sopra di me che mi ha fatto sapere (lui non c'era, aveva dato la delega) tramite l'assemblea condominiale che facevo puzza con la vernice! 'Sto stronzo! Saranno parenti? Mah! Io ho ovviato andando a verniciare nel terrazzo (abito al quinto e ultimo piano e ho il terrazzo piu' grande del garage) ma sono sotto controllo dagli altri palazzi che ho intorno e dal satellite. Bastardi! Non mi avrete mai!! Cita
samaghi Inviato 2 Gennaio 2008 Segnala Inviato 2 Gennaio 2008 non tutto il male viene per nuocere...con queste temperature è impossibile verniciare all'esterno, oggi ho provato a dare il primer ed è venuto una cagata, più gocce che altro.....come farò a dare il fondo? è un bel problema. Bell'idea idea Largo un restauro senza ipotecare la casa! Cita
tonysubwoofer Inviato 3 Gennaio 2008 Segnala Inviato 3 Gennaio 2008 bella ti è venuta!!!! complimenti!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini