SgaragagghU Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 Motore montato, collegato elettronica, benzina immessa, starter tirato 2 pedivellate e sento il soave suono mescolato a un ticchettio.. la pedivella non risale! la faccio salire col piede.. la accendo/spengo per un pò fino a quando la pedivella all'improvviso va a vuoto! Ora non so che pensare... non capisco perchè la pedivella non torna nè perchè prima andava e ora va a vuoto! aiutoo Cita
SgaragagghU Inviato 17 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2007 ma il n┬░3 va tra la millerighe e il carter lato frizione o tra la millerighe e il carter lato volano? Io l'ho messo tra la millerighe e il carter lato volano perchè quando ho aperto il motore stava lì! In effetti prima di aprire il motore gia la pedivella non risaliva... dall'esploso mi sembra di capire che la rondella va tra la millerighe e il carter lato frizione, è giusto? Per la pedivella che va a vuoto secondo voi potrei aver schiavettato la frizione o il pignoncino? però li avevo stretti a morte e avevo messo le mezzeluna nuove... aspetto commenti da esperti (non c'è l'emoticons del pianto se no ci voleva proprio quella) Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 guarda che il 3 e' l'OR di tenuta olio del mozzo del pedalino:nel foro nei carter c'e' la sua apposita sede in cui va incastrato,non deve rimanere intorno al mozzetto!deve rimanere fisso sui carter Cita
SgaragagghU Inviato 17 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2007 sisi l'oring l'ho messo bene, ma lì c'è una rondellina di piccolo spessore tra il millerighe e il carter lato volano, se sull'esploso non l'hanno messa credo che non serva a un gran chè e comunque l'ho messa dove stava prima... è possibile che mentre montavo i carter sia uscita la molla della millerighe? Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 la rondella che dici tu non deve esserci!e' probabile si che ti si sia sfilata(o anche rotta)la molla dal mozzetto.ma sei tiri su il pedale col piede,resta su o torna giu? Cita
SgaragagghU Inviato 17 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2007 se lo tiro su resta su, quindi la rondella la tolgo? quando ho aperto il motore stava lì e ce l'ho rimessa! sei sicuro? Cita
fabius72 Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 ciao, la numero 3 è un or che va messa interna al carter, l'unica rondella che c'è è quella conica(5) dove appoggia la molla anch'essa conica(6)segui lo schema attentamente, ciao Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 come immaginavo,il tuo problema allora deriva da quella rondella:la rondella tiene tutto il mozzetto piu spostato verso l'esterno(lato volano) e fa inceppare tutto il meccanismo xche ora,il pezzo dell'ingranaggio che si infila nel carter lato volano,rimane schiacciato e non ha il gioco sufficiente a scorrere libero nella sua sede,e impedisce pure alla molla(che e' piuttosto forte)di ritornare alla sua posizione originale.probabilmente prima la rondella non dava problemi xche nei carter c'era una guarnizione piu grossa(e quindi i due semi gusci rimanevano piu "distanti tra loro")ma ora che hai aperto e hai sostituito le guarnizioni(o almeno avresti dovuto farlo),sicuramente sono un pelo piu sottili,quel pelo giusto che sommato allo spessore della rondella,rende i carter troppo"stretti".apri e toglila e vedrai che si sistema tutto ,col fatto che portando su il pedalino,ci resta,e' segno che la molla non e' rotta,xche se fosse rotta,il pedalino,sotto il suo stesso peso,rimarrebbe abbassato Cita
SgaragagghU Inviato 17 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2007 grazie mille, quindi voi sta maledetta rondella non ce l'avete? ma chi me l'ha messa sta rondella ghgh riguardo al fatto che va a vuoto avrò schiavettato la frizione(perchè? ho stretto a morte e la sede non era rovinata.. bha) Comuqneu anche prima di smontare il motore la pedivella non tornava su da sola.. chi sa che ci ha fatto il vecchio proprietario.. che mistero.. lunedì apro e metto fine a sta storia(SPERO!!!!!) Cita
sartana1969 Inviato 17 Novembre 2007 Segnala Inviato 17 Novembre 2007 se va a vuoto puo' anche essere che oltre a quello che ti ha detto White hai anche la molla 6 scarica (può capitare) o l'ingranaggio 4 rovinato (improbabilissimo) Cita
SgaragagghU Inviato 18 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2007 domani apro e posterò le foto di ciò che troverò! sono molto curioso anche se preoccupato Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 18 Novembre 2007 Segnala Inviato 18 Novembre 2007 se va a vuoto puo' anche essere che oltre a quello che ti ha detto White hai anche la molla 6 scarica (può capitare) o l'ingranaggio 4 rovinato (improbabilissimo) aggiungo un altro caso improbabile(ma che comunque capita):potrebbe essersi allentato il seeger che ferma la campana,e se si allenta quello,la campana acquista uno spostamento laterale sul cuscinetto che permette al pedalino di messa in moto di fare dei viaggi a vuoto Cita
cicci1979 Inviato 19 Novembre 2007 Segnala Inviato 19 Novembre 2007 X sgaragagghU: ciao, dove hai trovato una così leggibile riproduzione dello spaccato del motore? On-line ce ne sono solo di sbiadite e mal fotocopiate, per caso anche questa e altre sono disponibile in rete? Cita
SgaragagghU Inviato 19 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2007 allora ho aperto il motore, la molla stava in posizione e appena ho aperto riturnava subito, forse dovevo ingrassareil foro dove si infila il millerighe? però l'ho trovato che non riusciva più a far tornare l'ingranaggio 4 in posizione, cioè non riusciva a schiacciarlo per staccarlo dalla corona della 1°marcia. Riguardo al fatto dell'andare a vuoto... ho schiavettato la frizione, la chiave si è proprio limata ed è diventata perfettamentecoincidente con la forma conica dell'ingranaggio quadruplo(il n┬░52) e non riesco più a staccarla!!!! ho mazzettato con un chiodo ma non si muove.. ho provato a scaldare ma non ho risolto niente, cosa mi consigliate? con un dremel riesco a distruggerlo senza intaccare la sede? e perchè secondo voi ha schiavettato?(avevo stretto con tutta la mia forza, c'è anche da dire che la mezzaluna sorgeva di pochissimo... è normale? Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 19 Novembre 2007 Segnala Inviato 19 Novembre 2007 il foro x il millerighe non va ingrassato.l'ingranaggio 4 non ti funzionava bene x il semplice motivo che a motore aperto,il meccanismo di ingranaggio messa in moto+qudruplo,non lavorano in asse!questo xche x lavorare bene,devono essere infilati nelle loro rispettive sedi del carter lato volano! x togliere il mozzicone della chiavella e' meglio se ti armi di tanta pazienza,martello e punteruolo,con un dremel rischi di rovinare la sede(Anche se il quadruplo e' molto duro). evidentemente non avevi stretto poi cosi bene il dado:quel dado li andrebbe stretto a pistola pneumatica o con una bella chiave a "T" di quelle grandi come quelle x svitare i dadi dalle ruote delle auto. se stringi con un normale cricchetto,non riesci a serrarlo abbastanza.comunque controlla pure che il guaio sia derivato dal cono del qudruplo rovinato,o dal suo rispettivo innesto nel cestello dei dischi frizione.oppure potresti(e dico potresti,xche e' raro ma puo' succedere)aver infilato storto il pacco dischi nella campana,e stringendolo sembrava a posto,ma poi con l'assestamento ha ritrovato la giusta posizione ed il dado e' risultato allentato facendoti quel brutto sscherzo alla chiavella.ma quando hai svitato i dischi,il dado era stretto o era gia mollato? Cita
SgaragagghU Inviato 19 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2007 il dado si era proprio svitato completamente... riguardo alla mezzaluna credo di riuscirci col dremel... con uan punta piccolina... la mezzaluna non si muove di un mm se no... Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 19 Novembre 2007 Segnala Inviato 19 Novembre 2007 il cono del quadruplo e' integro? Cita
SgaragagghU Inviato 19 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2007 certo, è integro, devo solo riuscire ad asportare quella maledetta mezzaluna.. idee? Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 19 Novembre 2007 Segnala Inviato 19 Novembre 2007 ......x togliere il mozzicone della chiavella e' meglio se ti armi di tanta pazienza,martello e punteruolo,con un dremel rischi di rovinare la sede(Anche se il quadruplo e' molto duro). Cita
SgaragagghU Inviato 19 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2007 è impossibile non c'è proprio punto dove entrare, io provo a fare un taglio in mezzo col dremel, parallelo alla lunghezza della mezzaluna, ci ficco un cacciavitino e la tiro fuori, domani mi faccio portare il trapanino da odontotecnico e si va all'opera.. stavolta quando la riavvito mi faccio aiutare da un amico oltre che ad usare una chiave con la C maiuscola! che dio me la mandi buona! Cita
SgaragagghU Inviato 20 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2007 Missione compiuta, mezzaluna estratta, ricapitolando oggi mi ricompro uan mezzaluna portando il quadruplo al ricambista. Stasera forse richiudo il motore, non metto la rondella al millerighe, ma una ingrassatine alla parte di millerighe che entra nel foro sul carte lato volano ce la metto no? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini