ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Salve ragazzi, ho acquistato da poco una vespa 125 VNA2T del 1959, documenti tutti originali (libretto, complementare, foglio di via motorizzazione). Lo so che si sono alcuni pezzi ed alcune rifiniture che non sono originali di questo modello, ma aspetto il consiglio dei più esperti. Adesso dò il via alle critiche, ditemi tutto quello che c'è da sapere su questo modello di vespa. Una domanda ma la targa su questo modello era in ferro?!, Perchè la mia è in ferro un po arruginito... Saluti e grazie, poi questi Vostri consigli mi serviranno per fare piccole modifiche e portarla all'originalità, però pian piano... Antonio Cita
BLASTO Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Ciao, complimenti per l'acquisto! Una bella vespotta insomma, e coi documenti in regola! Ben fatto! La targa non ti so dire se fosse di ferro o in plastica, secondo me in plastica... ma non ne ho la sicurezza. Qualcun altro di esperto di darà la giusta risposta sicuramente. Noto qualche imperfezione sulla vespa, che con poco potrai sistemare... Tipo la crestina sul parafango, che è di un 50 special, le selle, la ventola del volano nera come anche il copriselettore del cambio, le cromature sul manubrio, il bordoscudo, il tappetino centrale sulla pedana in alluminio, mi pare di vedere anche che i cerchi non siano in tinta con la carrozzeria.... Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Si, a breve inizierò questi piccoli ritocchi, ma una domanda il contachilometri so che era una opzional in questa versione vero? Se c'è qualcuno che lo ha, e lo vorrebbe vendere mi faccia sapere. Saluti Cita
contez Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 poi il fanale posteriore, il foro/spia sul manubrio, manca il contachilometri, le strisce o comunque i terminali sulla pedana... Le targhe fino al 63 erano in ferro, sostituite poi da quelle in plastica fino all'ottant... non ricordo.. per poi tornare in ferro! Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Ragazzi, che dite con piccoli aggiusti, tornerà veramente carina vero... Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Poi un'altra cosa, il fanale posteriore, cìè qualcuno che mi posta la foto di quello che dovrò comprare per questa vespa. Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Quanto me la valutereste in queste condizioni, per vedere se ho fatto un piccolo affare... Cita
gorby83 Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Ottimo acquisto, è un bellissimo modello, certo chi l'ha restaurata nn ha fatto un lavorone alcuni opparticolari non sono originali ma tutto facilmente risolvibile. Quando una vespa ha doc regolari e telaio buono poi si può sistemare tutto!!!!! Allora per quel che ti posso dire io è questo: -targa sicuramente in ferro; - il cuscino post fa pena prendine uno nuovo al prox mercatino; - anche la sella ant. è strana nons embra originale; - l'alluminio sulla pedana subito da togliere; - contakm era optional e oggi costao un botto; - i tubi cambio e gas mi pare che erano verniciati in tinta e non cromati; - anche la leva avviamento è strana non capisco se ha solo una protezione grande oppure è proprio diversa dalle altre; - crestina parafango della special; - volano e coperchio selettore verniciati neri; - faro posteriore non orignale; - il bordoscudo grande era optional, ma consiglio di lasciarlo che oltre ad essere bello protegge!!!! - anche i puntali dell strice pedana sono strani.... MI pare sia piu o meno tutto!!!!! Cita
vespapk50s Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Strisce pedana, copri-tunnel centrale (speriamo nn sia stato messi così per nascondere qls), spia sul manubrio, Crestina parafango (anche se dalle foto nn si vede bene), fanale posteriore, coprimolleggio, cuscino posteriore, bordoscudo (anche se è carino quello con le viti ma nn originale), il clacson nn saprei nn lo vedo bene...... secondo me è una bellissima Vespa, con qlc particolare torna perfetta. Complimenti! Occhio alla leva della frizione. Cita
gorby83 Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Ehi stiamo tutti adesso a scrivere!!!!!! Dicci quanto l'hai pagata tu e poi ti dico se secondo me è un affare!!!! Non vorrei che la vespa tu la devi vendere invece che averla appena acquistata.... Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 E poi non ti preoccupare "gorby83", l'ho davvero acquistata da poco, e queste sono le foto appena portata a casa ancora piena di polvere, e difficilmente la venderò, perchè è quello che stavo cercando... Saluti Antonio Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Cosa vuol dire "HA!" vespapk50s!!! Bene o male... Cita
luigi88 Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 allora..secondo me ha subito un restauro molto grossolano, la targa in ferro era utilizzata fino al 1963, poi entro in vigore quella in plastica. chiedi se 1700euro sono pochi..??allora molti dicono che la mia vnb4t con doc in regola e originali, uniprop, mai restaurata e con vernice originale , pagata 1400+passaggio siano troppi, tu l'hai pagata 300euro in +, e comunque è da restaurare di nuovo, secondo la mia pignola opinione, ho sempre odiato le cose fatte in fretta e male....credo che vepsapk50 con il suo Ah intendesse dire..troppo Cita
laclinica1 Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 ciao,il mio parere è questo....ormai quel che è fatto è fatto,1700 sono un po' tantini ma chi se ne frega,sistemala senza restaurarla anche perchè ti conveniva spendere meno e trovartene un'altra se dovevi fare un restauro totale,cmq a prim'occhiata non mi sembra malaccio,la vernice non sara' la sua originale,ci sono particolari da modificare ma... dalle una bella lucidata e vai a manetta Cita
gorby83 Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 bè alla fine secondo me non è detto che 1700 euro siano troppi, dipende soprattutto da una cosa: se la vernice è di colore originale, che non bisogna rifarla insomma, allora non sarebbe male perchè le cosettine da cambiare non sono tante e con un budget di 500 euro le rifai tutte. Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Ciao "gorby83", vedo che anche tu possiedi una vespa come la mia, mi potresti mandare una foto dei colori disponibili per l'epoca della mia vespa. Saluti e grazie Cita
vespapk50s Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Sono un cifra considerevole, ma se la sistemi per tenerla per molto tempo allora è un'altra storia anche perchè : 1700 + 500 = 2200 Cmq nn ti preoccupare troppo dei commenti che facciamo sul prezzo, è normale che ognuno abbia una sua visione della cosa. C'è anche gente che la stessa Vespa la sarebbe andata a comprare anche sopra i 2000 euro. Secondo me sei andato in linea con il mercato.....però ripeto è un bel mezzo già parzialmente restaurato. Quindi goditelo senza farti troppe paranoie. Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Grazie "vespapk50s", infatti mi stavano trattando un po maluccio. Sei a conoscenza del fanalino posteriore esatto che va montato su questa vespa? Se si mi posti qualche foto. Saluti Antonio Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Ragazzi, il fanalino posteriore che è montato sulla mia vespa non è il suo, qualcuno lo vorrebbe scambiare, dandomi quello che va bene per la mia. Saluti Cita
ancarput Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Ragazzi una curiosità, parlando con un amico, mi ha detto che la mia vespa VNA2T, con sterzo scomponibile, è rara da trovare, MA E' VERO? Cita
gorby83 Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Sì è vero, certo non pensare che sia rara come una 180SS, però è sempre un modellino abbastanza di mercato. Rispetto alle VNB vale certo di piu. L'unico colore disponibile era il grigio beige chiaro codice 15099, ma non so dirti se è il suo perche non l'ho mai visto. La mia invece è una VNB3, l'ho rifatta tutta completamente originale ed accriccata con qualche accessorio, da usare tutti i giorni per piccole tratte tipo casa-lavoro è piacevolissima, ci ho fatto anche tratte piu lunghe sui 100 km ma non credo che sia la vespa giusta per farle!!!! Di sicuro è una gran bel modello. Fabalino posteriore o ne prendi uno rifatto in plasica e non costano molto o ne cerchi uno ai mercatini usato, ma poi il prezzo solitamente è da strozzino!!! Cita
dittongorex Inviato 9 Gennaio 2008 Segnala Inviato 9 Gennaio 2008 a me sembra troppo, o si prende qualcosa di restaurato a dovere o conviene una vespa completamente da rifare ma con carrozzeria sana, anche perchè mi sembra di vedere che la vernice è comuqnue da fare e mancano comuqnue alcuni pezzi originali. 1700 euro + verice + pezzi + smontaggio e rimontaggio.....non so' se è un'affare Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini