poldo Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 Se su una PK50s tutta originale monto un polini 102cc (cod. 140.0056) + marmitta Polini secondo voi: - che getto devo montare sul carburatore originale (16.10)? - è meglio cambiare il carburatore? (e allora cosa metto?) - tenendo i rapporti originali che velocità massima potrò raggiungere? a me non interessa tanto raggiungere velocità da formula1, vorrei però incrementare un po' la ripresa e non avere una vespa che faccia i 35/40 kmh. Altra cosa importante, non voglio fare un'elaborazione che non mi permetta in futuro di rimontare tutti i componenti originali. Cita
Seba_t16 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 allora, con i rapporti originali il 102 è sprecatissimo, nn raggiungerai velocità di molto superiori ad un 75cc, perchè saresti sempre in fuori giri. se vuoi un'elaborazione "minima" buttati su un 75cc, o al massimo un 80/85 se proprio vuoi una vespa che si divori le marce. il carburatore puoi lasiare quello. potresti farlo alesare a 16-16. per il rsto nn toccare niente Cita
sartana1969 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 velocità massima con marmitta normale 55 km/hr con marmitta polini 62-65 km/hr per il resto segui i consigli di seba Cita
garnik85 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 potresti mettere anche il pignoncino pinasco x aumentere un po la velocità Cita
Vianepk Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 ma mi chiedevo quanto potesse tirare un 75... scusate mi spiego... fino a ke campana posso montare (a denti elicoidali) solo cambiando il gt e lasciando tutto il resto originale (carburo 16/10, padellino e albero)??? Cita
Gianluca_91 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 Senza raccordature e albero originale, montando solo il 75 e cambiando marmitta, penso che ci puoi montare solo il pignoncino pinasco, se metti un19/19 dovrebbe tirare anche una 18/67... Cita
poldo Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 allora, con i rapporti originali il 102 è sprecatissimo, nn raggiungerai velocità di molto superiori ad un 75cc, perchè saresti sempre in fuori giri.se vuoi un'elaborazione "minima" buttati su un 75cc, o al massimo un 80/85 se proprio vuoi una Vespa che si divori le marce. il carburatore puoi lasiare quello. potresti farlo alesare a 16-16. per il rsto nn toccare niente allora, io stavo x comprare un 75cc e abbinata avevo una marmitta polini. Il venditore mi ha detto che se volevo c'era anche il 90cc allo stesso identico prezzo (sempre Polini). Mi ha detto che l'unica diff. tra i 2 era che col 90 andavo un po' di più ma altre problematiche non ce ne erano. Allora ho preso il 90....che poi su internet ho scoperto essere 102cc. Fatto sta che ora ho gt 102cc + marmitta Polini con tutto il resto della vespa originale. Volevo sapere a sto punto che getto preciso mi consigliate. In più, dato che garnik85 mi consiglia il pignoncino pinasco, da quanto? 14, 15 o 16? e quanto mi può costare? grazie Cita
Gianluca_91 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 il pignone pinasco è da 16denti, costa sui 30euro, per la cilindrata precisa dicci l'alesaggio, così si va sul sicuro... Il getto non te lo saprei dire... Cita
poldo Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 non ho sottomano il gt quindi non ti saprei dire l'alesaggio al momento, unico indizio il cod. polini: 140.0056 Cita
poldo Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 non ho sottomano il gt quindi non ti saprei dire l'alesaggio al momento, unico indizio il cod. polini: 140.0056 Cita
cocco3 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 In più, dato che garnik85 mi consiglia il pignoncino pinasco, da quanto? 14, 15 o 16? e quanto mi può costare? costa sui 25, 30 euro. Mi toglieresti una curiosità? Il volano nella tua vespa si smonta con la chiave a cricchetto (o a tubo) da 19 o da 20? Per favore dimmelo ke non ci dormo la notte (anke io ho una pk 50 s); tutti mi dicono ke la pk 50 s usciva con l'albero a cono piccolo ma io non ne sono tanto convinto! Se mi fai questo favore ti ringrazio per la disponibilità!!!!! Grazie e buon elaborazione!!! Cita
g_bruno5 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 io ho 2 motori di pks entrambi con cono grosso e collettore a 2 prigionieri nn penso proprio sia state fatte modifiche comunque prendi l'estrattore da 28 mm io ho preso qualche giorno fa a 5 euro Cita
sartana1969 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 allora, con i rapporti originali il 102 è sprecatissimo, nn raggiungerai velocità di molto superiori ad un 75cc, perchè saresti sempre in fuori giri.se vuoi un'elaborazione "minima" buttati su un 75cc, o al massimo un 80/85 se proprio vuoi una Vespa che si divori le marce. il carburatore puoi lasiare quello. potresti farlo alesare a 16-16. per il rsto nn toccare niente allora, io stavo x comprare un 75cc e abbinata avevo una marmitta polini. Il venditore mi ha detto che se volevo c'era anche il 90cc allo stesso identico prezzo (sempre Polini). Mi ha detto che l'unica diff. tra i 2 era che col 90 andavo un po' di più ma altre problematiche non ce ne erano. Allora ho preso il 90....che poi su internet ho scoperto essere 102cc. Fatto sta che ora ho gt 102cc + marmitta Polini con tutto il resto della Vespa originale. Volevo sapere a sto punto che getto preciso mi consigliate. In più, dato che garnik85 mi consiglia il pignoncino pinasco, da quanto? 14, 15 o 16? e quanto mi può costare? grazie cilindro: è un 102 - alesaggio 55 getto: con il 16/10 o il 16/12 che hai un 66-68 dovrebbe andare (guarda le istruzioni polini, te lo dovrebbero dare anche loro) pignone: il pignone pinasco è a 16 denti elicoidali, costa sui 30 euro originale pinasco // 16-18 euro se lo compri della ditta che lo produce per pinasco PER cocco. se hai il cono piccolo hai su un dado che si svita con la chiave da 17, se è normale, con la chiave da 14 se è flangiato se hai il cono grosso da 20, la chiave è da 19. L'estrattore è da pollice e costa della buzzetti sui 8-10 euro Cita
Gianluca_91 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 CMq penso che anche con il pignone pinasco sia sempr un po corto di rapportatura... Cita
g_bruno5 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 io l'estrttore l'ho pagato5euro sempre della buzzetti Cita
xx75ccy Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 ALLORA SU UN 102 IL 16/10 è UN Pò POCO, IO LO FAREI ALESAREA 16/16, COSTA 10€ IN RETTIFICA. SE LO FAI ALESARE A 16/16 IL GETTO GIUSTO PER UN 102 POLINI CON MARMITTA POLINI è UN 75 SENZA TAPPO AL FILTRO SE INVECE LO TIENI 16/10 IL GETTO DOVREBBE ESSERE UN 58/60. IL PIGNONCINO PINASCO METTILO SE VUOI, MA NON ASPETTARTI CHISSà CHE COSA. IOMETTEREI UNA 24/72 DI CAMPANA, POI UN 19/19. ALMENO COSì VAI TRANQUILLO E SEI SICURO CHE IL MOTORE NON Và SEMPRE FUORI GIRI. CIAO Cita
Gianluca_91 Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 Il 16/10 anche se poco penso possa bastare con questo cilindro montato su quella rapporatatura, con il 19/19 partirebbe tranquillamente in 4┬░... Cita
Seba_t16 Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 con i rapporti originali o pignone pinasco, il 16-10 (agari alesato) è più che sufficiente con un 75 tiri tranquillamente la 18-67, anche con il 16/10 (meglio un 19 ovviamente) la 24/72 sarebbe l'ideale, ma il nostro amico ha deto che vuole una elaborazione soft. tanto vi conosco canaglie, se compra la 24/72 dopo gli consogliate di anticipare l'albero e nn è più finita. Cita
poldo Inviato 16 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 Avendo rotto il segmento che c'era nella confezione del gt, ne ho trovato uno NON ORIGINALE all'officina vicino casa e il tipo mi ha detto che va bene anche quello. Misurandolo col calibro e affiancandoli sono identici. Non corro rischi vero? Cita
Seba_t16 Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 PER UNA CORRETTA VERIFICA DELLA FASCIA DEVI INSERIRLA NELLA CANNA (SENZA PISTONE OVVIAMENTE) E CONTROLARE CHE LE 2 ESTREMITà NN ENTRINO IN CONTATTO. NN PUOI MISURARLE COL CALIBRO Cita
sartana1969 Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 stante che la sezione del segmento (o fascia elastica) sia lo stesso inserisci in canna sia la fascia originale polini rimasta integra sia la fascia non originale che hai trovato essendo nuove entrambe devono lasciare la medesima luce tra le 2 estremità Cita
poldo Inviato 16 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 ma se si è spaccata in due pezzi come faccio a verificare la luce tra le 2 estremità della fascia rotta? Cita
Seba_t16 Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 DEVI METTERE LA NUOVA E L'ALTRA INTEGRA CHE TI ERA RIMASTA, MI SEMBRA CHE NN CI SIA ALTERNATIVA Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini