Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Sto accarezzando l'idea di acquistare una Vespa 150. 8)

Purtroppo possiedo solo la patente B, conseguita sette-otto anni fa.

Quindi per portarla dovrei prendere la patente per motocicli. :?

Il mio "problema" è che in vita mia ho portato solo vespe e scooter...

mai una moto col cambio a pedale :oops:

Qualcuno sa dirmi come funziona l'esame? In cosa consiste? Si fa di nuovo la teoria o solo la pratica? Che tipo di moto si utilizza per la guida? :?:

Grazie 1000!

 
Inviato

Si sostiene solo la prova pratica! Volendo puoi fare l'esame con la tua Vespa e alla fine avrai la patente con la quale potrai guidare tutte le moto fino al 35kw (ricordo bene?). In questo modo è anche possibile sostenere l'esame direttamente in motorizzazione con un notevole risparmio. Io ho fatto la patente A nel 2006 e mi sono appoggiato ad un agenzia in modo da poter sostenere un esame con una moto e conseguire la patente senza limitazioni. Il tutto mi è costato circa 350€ (sticaz!)

La prova consiste in:

- guida su strada

- prove di "abilità": 1. disegnare un "8" in mezzo ai birilli in prima marcia senza appoggiare i piedi 2.partenza decisa da fermo prima, seconda e frenata decisa dopo 10/15m arrivando con la ruota anteriore in un quadrato di 1m per 1m.

Se non ricordo male questo è tutto, spero di essere stato chiaro.

Inviato

si puofare!fonte sicura!se lo fai direttamente in motorizzazione fai l'esame cn la tua vespa altrimenti cn quella della scuola guida!ma la vespa deve essere 150cc.Cmq anke se fai l'esame cn la vespa nn hai limitazioni,nel senso ke dopo 2 anni,ti sarà levata la limitazione.Cmq se hai 21 ti consiglio di fare l'esame cn una moto,cosi da subito nn hai alcun limite.Neanke io avevo mai portato una moto cn marce a pedale,e se lo vuoi sapere,la prima volta lo portata la mattina dell'esame,solo un ora prima in qnto quello della scuola guida si era dimenticato ke nn avevo fatto guida,e solo il giorno prima mi ha detto ke ci sarebbe stato esame,io mi trovavo distante 300km,da casa..cmq quella mattina è andato tutto bene

Inviato
Si sostiene solo la prova pratica! Volendo puoi fare l'esame con la tua Vespa e alla fine avrai la patente con la quale potrai guidare tutte le moto fino al 35kw (ricordo bene?). In questo modo è anche possibile sostenere l'esame direttamente in motorizzazione con un notevole risparmio. Io ho fatto la patente A nel 2006 e mi sono appoggiato ad un agenzia in modo da poter sostenere un esame con una moto e conseguire la patente senza limitazioni. Il tutto mi è costato circa 350€ (sticaz!)

La prova consiste in:

- guida su strada

- prove di "abilità": 1. disegnare un "8" in mezzo ai birilli in prima marcia senza appoggiare i piedi 2.partenza decisa da fermo prima, seconda e frenata decisa dopo 10/15m arrivando con la ruota anteriore in un quadrato di 1m per 1m.

Se non ricordo male questo è tutto, spero di essere stato chiaro.

Confermo. l'ho fatto io, al momento della richiesta da presentare alla motorizzazione si deve specificare il mezzo con il quale si fa la prova pratica. In questo caso se scrivi vespa px 150 ti daranno la A2, dopo 2 anni fai nuovamente richiesta alla motorizzazione pagando (non ricordo quanto) e ti aggiornano la patente alla A3 senza fare alcun esame. Io il tutto l'ho fatto da solo e ho speso un centinaio di euro.

Inviato
Si sostiene solo la prova pratica! Volendo puoi fare l'esame con la tua Vespa e alla fine avrai la patente con la quale potrai guidare tutte le moto fino al 35kw (ricordo bene?). In questo modo è anche possibile sostenere l'esame direttamente in motorizzazione con un notevole risparmio. Io ho fatto la patente A nel 2006 e mi sono appoggiato ad un agenzia in modo da poter sostenere un esame con una moto e conseguire la patente senza limitazioni. Il tutto mi è costato circa 350€ (sticaz!)

La prova consiste in:

- guida su strada

- prove di "abilità": 1. disegnare un "8" in mezzo ai birilli in prima marcia senza appoggiare i piedi 2.partenza decisa da fermo prima, seconda e frenata decisa dopo 10/15m arrivando con la ruota anteriore in un quadrato di 1m per 1m.

Se non ricordo male questo è tutto, spero di essere stato chiaro.

manca un'altra prova di abilità: lo slalom tra i birilli,ma comunque è tutto facilissimo!Io l'ho fatto con la mia vespa ed è stata una passeggiata!

Inviato

Non voglio fare il guasta feste, ma io ho fatto l'esame con un PX 200 ed è andato tutto ok, un mio amico, si è presentato alla motorizzazione con una Cosa 200, e gli hanno detto che nn aveva abbastanza Kw.

Per il resto sottolineo quanto ti è stato già detto: nn andare con un 1/2 senza marce.

Inviato
Non voglio fare il guasta feste, ma io ho fatto l'esame con un PX 200 ed è andato tutto ok, un mio amico, si è presentato alla motorizzazione con una Cosa 200, e gli hanno detto che nn aveva abbastanza Kw.

Per il resto sottolineo quanto ti è stato già detto: nn andare con un 1/2 senza marce.

Se vuoi fare l'esame con la vespa, anche il 150 ha pochi kw, ci vuole il 200!!! Non trovi nessuno che te lo presti per quel giorno lì??

in bocca al luuupo

Inviato

La moto (non sidecar) con cui si può fare la prova pratica deve avere più di 120cc. e una velocità massima superiore ai 100 km/h (dichiarata in sede d'omologazione). Diverse vespe superano queste limitazioni, ma quelle che in genere accettano più facilmente, perchè dispongono delle frecce, sono la T5 e i modelli P200E e PX200E.

Facendo l'esame con le vespe si avrà la patente A "limitata" e dopo 2 anni si potrà guidare qualsiasi moto. Per avere subito la A "senza limiti" bisogna sostenere l'esame con una moto con potenza di almeno 35 kW.

Ciao, Gino

Inviato

Anche io ho acquistato una vespa PX151..e anche se alla motorizzazione non avevano le idee chiare..non mi hanno fatto fare l'esame perchè anche se rientra come cilindrata e marce, non supera i 100km/h... farò l'esame con una moto a breve :)

Inviato

Io ho preso tutte le patenti in motorizzazione! Facendo tutto da me! Per quella della maoto il costo si aggira sui 70 Euro in tutto. La moto se non ce l'hai te la fai prestare come ho fatto io perche` il mio Husqvarna WRE 125 in sede di omologazione faceva massimo 80 km/h (seeeeeeeeeeeeeeee) e mi sono fatto prestare un Suzuki DR 350 scassatissimo che pero` ha fatto il suo dovere! Vai in motorizzazione prendi i moduli e i bollettini da pagare. Vai a fare la visita medica all'asl e paghi alla posta i bollettini. Rivai in motorizzazione e consegni la pratica; loro ti rilasciano il foglio rosa provvisorio (foglio bianco) e dopo un mese e un giorno rivai ti prendi il foglio rosa (quello rosa :-)) e prenoti l'esame. Tempo 2 settimane dai l'esame e hai la patente.

Spesa: circa 70 pippi Tempo: 1 mese e mezzo.

Ciao grandiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!

Fex

Inviato

A un mio amico hanno fatto fare l'esame su una Vespa PX125... :shock:

Così gli hanno dato la patente A "limitata" (che dura due anni), ma non gliene fregava nulla visto che il suo scopo era poter guidare una Vespa 150... 8)

Inviato
A un mio amico hanno fatto fare l'esame su una Vespa PX125... :shock:

. . .

Che ci sia gente che non sa quello che fa, soprattutto tra gli im piegati pubblici, più che l'eccezione è la norma, purtroppo!

Ciao, Gino

Inviato

io l'esame l'ho fatto in scuola guida anni fa ormai, tre guide con una cb 5oo e poi l'esame, mi han fatto fare un giro sulle strade e le prova di abilità, birilli e l'8. è una monata. non preoccuparti delle marce della moto...forse è più facile che guidare la vespa!!!! ;-)

totale 150euro tutto compreso

ciao

Inviato

Approfitto per chiedere: avendo fatto l'esame per il conseguimento della A "limitata" già da 2 anni, qualcuno sa dirmi se lo strabiliante :shock: fenomeno della metamorfosi in A (normale), avviene naturalmente come per la farfalla, o c'è bisogno di qualche procedimento specifico?

Inviato

c'è un modello di vespa 125 che lo usavano le scuole guide tempo fa mi sembra che era il T5 insomma che raggiungeva i 100 km orari.....io ho fatto l'esame con il 200 non per i kw ma perchè raggiunge i 100 km orari su libretto...avendo la B non ho fatto la teoria...la pratica è stato prova su pista (senza birilli :P ) e prova su strada (circa 50 mt di rettilineo con inversione di marcia) perchè alla motorizzazione non si prendevano responsabilità in caso di incidente non come l'autoscuola che è responsabile per un evento del genere quindi diciamo che .....ho dovuto solo aspettare il tempo burocratico degli incartamenti..però la soddisfazione di essere un vespista tra decine di moto è stata unica

Inviato

beh gente mi ero dimenticato a ottobre ho fatto prendere la patente a un mio caro amico alla motorizzazione di pistoia

con vespa VBA 150 velocità max dichiarata credo 80/85 velocita reale non supera i 75

10 minuti di esame e via...

Inviato

Come sempre, l'ignoranza regna sovrana, soprattutto nella burocrazia, ma quello che ho specificato più sopra è la norma, poi, che ci sia la motorizzazione che fa fare la prova pratica sul triciclo, è un'altra cosa.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...