Ospite stirred Inviato 2 Agosto 2004 Segnala Inviato 2 Agosto 2004 Ho deciso 5 minuti fa di partire per il Marocco in Vespa Traghetterei gevona-algeciras e poi via col mio Px125, la mia ragazza con me e 2 amici in moto!!!! Chi cè stato puo darmi qualche consiglio su qualsiasi cosa gli viene in mente ? Sono gia stato in Marocco ma non in vespa. Paranoia numero 1: e' facile che rubino vespe? Bella regà e fatevi avanti con commenti e consigli!!! stirred Cita
gianlucaviareggio Inviato 2 Agosto 2004 Segnala Inviato 2 Agosto 2004 Ho deciso 5 minuti fa di partire per il Marocco in VespaTraghetterei gevona-algeciras e poi via col mio Px125, la mia ragazza con me e 2 amici in moto!!!! Chi c├â┬¿ stato puo darmi qualche consiglio su qualsiasi cosa gli viene in mente ? Sono gia stato in Marocco ma non in vespa. Paranoia numero 1: e' facile che rubino vespe? Bella reg├â e fatevi avanti con commenti e consigli!!! stirred Ciao, sono tornato dall'Eurovespa con traghetto Tangeri - Genova.Ti dico solo: prendi cuccette con bagno, anche 3├é°classe tanto sono pulite, ma con bagno. Evidentemente alcuni marocchini hanno problemi con i servizi igenici, non tirano l'acqua, sprcano i lavandini, lasciano le saponette e la carta igenica nei lavandini. A met├â luglio la nave era poco affollata, saremo stati circa 150 persone, ma i servizi erano accettabli solo al mattino presto. A bordo si mangia bene. Gianluca Ciao e buon viaggio Cita
Ospite Inviato 2 Agosto 2004 Segnala Inviato 2 Agosto 2004 Vorrei solo sapere notizie sul marocco in vespa, non tanto dei traghetti... Cita
scerpe Inviato 2 Agosto 2004 Segnala Inviato 2 Agosto 2004 puoi copiare in parte gli itinerari di questo sito motociclistico! http://www.motorizzonti.it/html/body_marocmix.htm e poi c'è un diario di viaggio sul vc firenze http://utenti.lycos.it/vespaclubfirenze/ Cita
MUCCAdimuccaepollo Inviato 3 Agosto 2004 Segnala Inviato 3 Agosto 2004 dev'essere una bella esperienza... ....però io personalmente non sarei tranquillissimo! Cita
morganzero Inviato 28 Novembre 2007 Segnala Inviato 28 Novembre 2007 sono stato l'anno scorso in macchina in marocco, davvero un bel giro! l'hai fatto poi? come è andata? Cita
Lorenzo205 Inviato 28 Novembre 2007 Segnala Inviato 28 Novembre 2007 sono stato l'anno scorso in macchina in marocco, davvero un bel giro! l'hai fatto poi? come è andata? Morgan, ma tu cosa fai nella vita... l'archeologo?!? Hai ripescato un post di più di 3 anni fa!!! Comunque sarei curioso anch'io di sapere com'è andata a finire! Lorenzo Cita
morganzero Inviato 30 Novembre 2007 Segnala Inviato 30 Novembre 2007 Morgan, ma tu cosa fai nella vita... l'archeologo?!? Hai ripescato un post di più di 3 anni fa!!! Comunque sarei curioso anch'io di sapere com'è andata a finire! Lorenzo _________________ ...brividi lungo la SP233...clikka QUI No Lorenzo, la mia ragazza è archeologa e a conti nfatti non invidio per niente quel mestiere.... solo che il topic sui viaggi mi appassiona da morire, visto che a 32 anni suonati mi è venuta una voglia matta di fare un bel viaggio (rigorosamente da solo) con la mia px 125 che posseggo da quando ho 16 anni ma che solo negli ultimi 2 ho enormemente rivalorizzato. Non sarà che quando si sente la npostalgia per qualcosa si inizia a invecchiare? Cita
midelt Inviato 6 Dicembre 2007 Segnala Inviato 6 Dicembre 2007 Io sono stato in marocco nel 2004, agosto. Eravamo tre vespe, 1 rally 200 del 77 e 2 rally 180 ('69 e '70) abbiamo preso il traghetto Genova-Tangeri, siamo passati per Fez, Midelt, cirque du jaffar (azz, che strada!!) fatto due giorni di piste quasi impraticabili nel'atlante ed arrivati fino a Zagora e Mhamid, per poi tornare da Marrakech, tizi'ntest, tizin'tichcka e su fino a Casablanca, Rabat e tangeri. Tempo totale 3 settimane. SPETTACOLO! Vi metterò qualche foto. e descrizione più dettagliata. Ciao Cita
Lorenzo205 Inviato 6 Dicembre 2007 Segnala Inviato 6 Dicembre 2007 Morgan, ma tu cosa fai nella vita... l'archeologo?!? Hai ripescato un post di più di 3 anni fa!!! Comunque sarei curioso anch'io di sapere com'è andata a finire! Lorenzo _________________ ...brividi lungo la SP233...clikka QUI No Lorenzo, la mia ragazza è archeologa e a conti nfatti non invidio per niente quel mestiere.... solo che il topic sui viaggi mi appassiona da morire, visto che a 32 anni suonati mi è venuta una voglia matta di fare un bel viaggio (rigorosamente da solo) con la mia px 125 che posseggo da quando ho 16 anni ma che solo negli ultimi 2 ho enormemente rivalorizzato. Non sarà che quando si sente la npostalgia per qualcosa si inizia a invecchiare? La tua storia vespistica è molto simile alla mia: io ne ho fatti 44 e non mi sono mai sentito meno vecchio in vita mia... ed è tutto merito della Vespa! Lorenzo Cita
morganzero Inviato 6 Dicembre 2007 Segnala Inviato 6 Dicembre 2007 Io sono stato in marocco nel 2004, agosto. Eravamo tre Vespe, 1 rally 200 del 77 e 2 rally 180 ('69 e '70) abbiamo preso il traghetto Genova-Tangeri, siamo passati per Fez, Midelt, cirque du jaffar (azz, che strada!!) fatto due giorni di piste quasi impraticabili nel'atlante ed arrivati fino a Zagora e Mhamid, per poi tornare da Marrakech, tizi'ntest, tizin'tichcka e su fino a Casablanca, Rabat e tangeri.Tempo totale 3 settimane. SPETTACOLO! Vi metterò qualche foto. e descrizione più dettagliata. Ciao Aspetto fremente il tuo racconto + foto!!!!! Per Lorenzo: grazie delle tue parole, rafforzano ancora di più questo spirito! Cita
Haakon Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Inviato 20 Gennaio 2008 Io sono stato in marocco nel 2004, agosto. Eravamo tre Vespe, 1 rally 200 del 77 e 2 rally 180 ('69 e '70) abbiamo preso il traghetto Genova-Tangeri, siamo passati per Fez, Midelt, cirque du jaffar (azz, che strada!!) fatto due giorni di piste quasi impraticabili nel'atlante ed arrivati fino a Zagora e Mhamid, per poi tornare da Marrakech, tizi'ntest, tizin'tichcka e su fino a Casablanca, Rabat e tangeri.Tempo totale 3 settimane. SPETTACOLO! Vi metterò qualche foto. e descrizione più dettagliata. Ciao Anch'io attendo con ansia... Cita
peu Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Inviato 20 Gennaio 2008 Secondo me si e' perso nel deserto........sono 4 anni che gira con i beduini..... Cita
midelt Inviato 20 Febbraio 2008 Segnala Inviato 20 Febbraio 2008 Ciao Haakon, ├ê un periodo un po' incasinato... Allora, sono stato in Marocco nell'Agosto 2004. 3 vespe: 1 rally 180 del '69, 1 rally 180 del '70, 1 rally 200 del '76 (ducati, no femsa) Abbiamo preso la nave della COMANAV (companie marocaine navigation) Genova-Tangeri venerdì 31/7/2004 alla sera, non ti dico il delirio di persone che c'era sul quella nave, noi eravamo gli unici NON marocchini... macchine stracariche di materassi, motorini, frigoriferi, etc, migliaia di bambini a famiglie intere accampate nei corridoi della nave. Abbiamo preso cabina di prima classe all'andata e seconda al ritorno, ti consiglio la prima classe che è come una terza classe italiana... almeno c'è il bagno in cabina! i bagni pubblici erano una cosa scandalosa, la nave era una carretta prima svedese poi greca poi marocchina risalente agli anni '60. Inoltre la navigazione dura 48 ore abbondanti... Prezzo traghetto molto alto circa 700-750€ a testa A/R inclusivo di colazioni, pranzi e cene sulla nave(il posto ponte costava sui 600). Arrivati a Tangeri domenica sera con una voglia matta di fare km ci siamo messi a viaggiare al chiaro di luna verso Fes. Abbiamo dormito a Mullay Idriss chiedendo in paese se qualcuno ci ospitava... dopo una contrattazione di 10 min abbiamo "rubato" ai bambini una stanza in una casa per circa 200MAD in tutto (Dirham marocchini, 1€~10 MAD, facile). Il secondo giorno siamo arrivati a Fes, abbiamo visitato la medina (città antica col mercato, le concerie ecc. ecc.) con una guida che poi come al solito ti porta nei negozi degli amici per farti comprare tappeti, pellame e quant'altro. La sera hammam (bagno turco) con massaggio energico (spettacolo!) siamo usciti strigliati e rossi come pomodori! Seconda notte a fes in albergo "bello" (3 stelle). Nelle grandi città gli alberghi scadenti sono veramente brutti, sporchi e pericolosi, in ogni caso un albergo discreto costa sui 200-250 MAD, l'importante è contrattare SEMPRE!! Terzo giorno Fez-Midelt, passando per Ifrane, che è la Cortina d'ampezzo Marocchina, bello ma poco caratteristico, tappa di avvicinamento al mitico Cirque du Jaffar. Albergo a Midelt: stamberga a 100MAD a testa. Quarto giorno: Midelt- Cirque du Jaffar (2300m)-Imilchil (anzi un po' prima di Imilchil). Strada quasi impossibile, una mulattiera che si infila nei monti dell'atlante dove anche i fuoristrada non riuscivano a passare, veramente mitica! Avremo fatto 50km in un giorno intero! Veso Imilchil abbiamo evitato un onda di piena dovuta a piogge che erano venute in alta montagna. Lì le strade sono un tuttuno con il rigagnolo che disegna la valle, quando il rigagnolo s'ingrossa la strada viene spazzata via... Quinto giorno: Imilchil-non so dove verso le gorges du Todra su un passo a 2800m. Giornata mitica: un centinaio di km nel greto del fiume in piena fangosissimo, strada franata e un susseguirsi di passi oltre i 2500m numerose kasbah (villaggi in terra) zero turisti (zero benzinaÔǪ). Dormito in cima ad un passo con la tenda insieme a dei pastori di capre berbere che ci hanno fatto il pane ed offerto il latte di capra appena munto. Sesto giorno: salutati i pastori e pagati per lÔÇÖospitalità con qualche pacchetto di Marlboro, discesa a capofitto sulle gole del todra (con bagno nellÔÇÖacqua cristallina) e passaggio per Alnif, sempre alla ricerca di piste sterrate nel deserto arrivati a Tazzarine. Settimo giorno: abbiamo deciso di raggiungere Zagora, nella valle del Draa passando per una pista sterrata di 90km che parte da Tazzarine. Per evitare il gran caldo ci siamo svegliati alle 5.00 (in Marocco non cÔÇÖè lÔÇÖora legale, quindi la luce arriva prestissimo e il sole, anche dÔÇÖestate cala verso le 18.00-18.30). Uno di noi è partito col mal di pancia causato probabilmente dal latte di capra berbero e nel giro di due ore aveva 39,5 di febbre, nel frattempo ci siamo dovuti orientare con bussola e mappa in un terreno non facile e finalmente abbiamo svalicato un passo chiamato tiziÔÇÖn tafilalet, aspettandoci di vedere Zagora. Invece cÔÇÖerano delle distese sabbiose, zero alberi ed erano arrivate le 11 con relativi 45 gradi allÔÇÖombra. Come se non bastasse la benzina scadente che avevamo comprato due giorni prima faceva formare un grano duro tra i due elettrodi della candela sui modelli a puntine e ci siamo dovuti fermare decine di volte. Dulcis in fundo, per superare gli avvallamenti sabbiosi era necessario prendere una certa rincorsa. In unÔÇÖoccasione presa la rincorsa un 180 si è piantato su una roccia affiorante dalla sabbia con la marmitta (il salame). La botta è stata talmente forte che la marmitta è indietreggiata fino a bloccare la ruota posterioreÔǪ Mi ricordo a mezzogiorno al sole con un masso in mano a cercare di raddrizzare la marmittaÔǪ un incubo!!! Alle 15 siamo arrivati a Zagora stremati e ci siamo concessi un albergo 5 stelle (500 MAD a testa a notte) con piscina dove ristorarci e garantire ad enrico una degenza confortevole (4 giorni di cagotto, imodium e febbre). Ottavo giorno: dormita, giro al mercato di Zagora, bagni in piscina, hammam (tranne enrico) Nono giorno: toccata e fuga fino a mÔÇÖhamid, paese dove finisce la strada e si apre il deserto (tranne enrico) Decimo giorno: ancora riposo, piscina, mercato, acquisti etc. Undicesimo giorno: Zagora-Ouarzazate-Marrakech via Ait Bennaddou. Giornata bellissima lungo i palmeti della valle del Dr├óa, visita alla kasbah di Ait bendo, dove hanno girato anche dei film (patrimonio dellÔÇÖunesco), salita al passo tizi n tichka (ovviamente dalla strada sterrata) e arrivo di notte a Marrackech. Dormito in una casa marocchina adibita a Bed & Breakfast (250MAD a testa a notte) Dodicesimo giorno: Marrackech, comprato tappeto, visitata città, cena nella piazza jem el fnaa (fantastico!!) Tredicesimo giorno: Marrackech-Agadir: valicato il tizi n test, un bel passo e arrivo sulla costa di notte (dormito in camping a nord di Agadir, molto umido 30 MAD a testa più una qualche tassa per turisti) Quattordicesimo giorno: Agadir-Essaouira lungo la costa, con relativa caduta mia (il tappeto che avevo comprato mi pesava 15 kg sullÔÇÖavantrenoÔǪ) molto vento e umido. Arrivo a Essaouira vespando sul bagnasciuga della spiaggia a 80km/h, spettacolare (a parte la ruggine che poi si è formata sulla vespa, specie sui segni della cadutaÔǪ B&B carino ma caro (posto turistico pieno di inglesi, surfisti e fighetti), mi sembra circa 500MAD a testa. Quindicesimo giorno: Essaouira: visita città, mercato, riposo Sedicesimo giorno: Essaouira-Casablanca lungo la costa, vento e umidità fastidiosi, notte a Casablanca in albergo scadente e sporco (100MAD a testa). Casablanca molto grande e incasinata, praticamente ci abbiamo solo dormito. Diciasettesimo giorno: Casablanca-Tangeri autostrada. Comprati a Rabat tavolini marocchini in ferro battuto e tajine in terracotta. Notte a tangeri in albergo vicino al porto. Diciottesimo giorno: traghetto Tangeri-Genova. Totale: 17 giorni marocchini + 4 in traghetto=21giorni Spesa: per dormire decentemente una media di 200 MAD a notte a testa (20€), andando sempre in camping si possono spendere 5€ a notte a testa (però i camping marocchini fanno abbastanza schifo). Dormire in tenda fuori dal camping si può, meglio però chiedere a qualcuno nelle vicinanze il permesso. Pranzi-cene, spesso siamo stati ospitati, altrimenti si spende in media tra i 50 e i 100 MAD a testa, si mangiano più o meno sempre le stesse cose, pollo alla griglia, capretto alla griglia, patate, carote, pomodori, e pesce sulla costa. Ottime le tajine di carne o di pesce che sono piatti completi cotti nei forni tipo pizza. Benzina costava + o- come da noi, ma se ne consuma poca Equipaggiamento: ogni vespa era equipaggiata con: ÔÇó 1 tanica di benzina sempre piena da 5 lt. ÔÇó 1 tanica dÔÇÖacqua sempre piena da 5 lt. LÔÇÖacqua da bere è sempre bene prenderla dalle bottiglie comprate nuove. Le bottiglie usate le usavamo come ulteriore serbatoio di benzina o per metterci acqua per rinfrescarsi presa dai rubinetti. Avevamo poi una tenda e relativi sacchi a pelo (che servono anche per dormire in alcune stamberghe). Pantaloni solo lunghi per essere più protetti ma anche per un fatto di rispetto culturale. Scarpe due paia: uno leggero ma comunque chiuso per passeggiare e uno robusto per le piste sterrate (capita spesso di doversi aiutare con i piedi, anche in velocità). Nelle città avere sandali o simili è sconsigliato per lo sporco che cÔÇÖè. Se intendi viaggiare di sera (magari no ma può capitare) portati una giacca pesante o comunque maglioni e giacca a vento. SullÔÇÖatlante si raggiungono quote elevate. Sulla costa il clima è temperato, col vento e lÔÇÖumidità bisogna coprirsi anche di giorno. Non siamo riusciti a fare il bagno in mare per il vento e il freddo: roba da surfisti. NellÔÇÖinterno il clima è secchissimo e il sole è fortissimo. Noi abbiamo viaggiato sempre senza casco (a parte in autostrada) con il turbante o con cappello. Se viaggi leggero mettiti la crema solare. Contrattare è un modo per conoscere e farsi conoscere, non farlo viene quasi considerato offensivo. LÔÇÖospitalità è eccezionale, sono persone molto cordiali e gentili. Nei piccoli paesi attenzione però alle orde di bambini che ti attorniano chiedendo soldi, caramelle e quantÔÇÖaltro. Noi avevamo portato delle penne bic e molte caramelle tipo bigfrut, golia, elah, cioccolatini da distribuire in queste occasioni. Chiedevano anche medicinali ma non ci sembrava il casoÔǪ Non ci siamo mai sentiti in condizioni poco sicure o di pericolo tipo aggressioni o furti, anzi! CÔÇÖè poi molta polizia che si preoccupa che i turisti siano tutelati (penso ci siano pene severissime a chi importuna o truffa i turisti che sono di fatto la principale fonte economica del paese) La valuta locale si cambia sul posto, alle poste o nelle banche. Personalmente odio i cellulari, GPS e simili specie in vacanza. AllÔÇÖepoca del viaggio non avevo nè lÔÇÖuno nè lÔÇÖaltro. I miei compagni di viaggio avevano il cellulare che non prendeva mai quando sarebbe potuto servire. Di fatto funzionava solo nelle grandi città. Invece del GPS avevamo la bussola buon senso dellÔÇÖorientamento e cartine discrete (michelin 1:1.000.000) con zoom 1:400.000). Stai pur certo che se ti fermi anche solo 10 minuti in mezzo al deserto, arriva qualche bambino curioso a chiederti dei soldi o semplicemente solo per vederti da vicino. Ricambi: 1 centralina per 200, puntine, cavetti vari, qualche candela, un paio di camere dÔÇÖaria in più, ruote di scorta in ordine. ├ê necessaria una discreta conoscenza meccanica, in ogni caso ci sono parecchie officine raffazzonate che ti rimettono in strada. Duplicati delle chiavi da portare. Per ora non mi viene in mente nientÔÇÖaltro se non di augurarti buon viaggio alla scoperta di un paese meraviglioso! P.S. ho scritto di getto cercando di riportare i punti salienti che ricordo (quasi tutti!), la consecutio sarà uno schifo! Per le foto, essendo un tradizionalista, avevo la reflex a rullino. Uno degli altri due aveva la digitale, ma deve ancora farmi il CD a distanza di 4 anni! Appena ho le foto digitali le posto! Cita
Lorenzo205 Inviato 20 Febbraio 2008 Segnala Inviato 20 Febbraio 2008 P.S. ho scritto di getto cercando di riportare i punti salienti che ricordo (quasi tutti!), ...e meno male! Se ti mettevi di impegno cosa facevi? ci facevi montare dietro e ci portavi giù con la tua vespa?!? Spettacolare! Averne di frequentatori come te! Grazie! Lorenzo Cita
Lorenzo205 Inviato 20 Febbraio 2008 Segnala Inviato 20 Febbraio 2008 Secondo me si e' perso nel deserto........sono 4 anni che gira con i beduini..... ... uomo di poca fede! Cita
Haakon Inviato 20 Febbraio 2008 Segnala Inviato 20 Febbraio 2008 Ciao Haakon, (omissis) Per ora non mi viene in mente nientÔÇÖaltro se non di augurarti buon viaggio alla scoperta di un paese meraviglioso! P.S. ho scritto di getto cercando di riportare i punti salienti che ricordo... FANTASTICO !!! ...e io che ti chiedevo solo qualche dritta.... hai fatto un reportage completissimo ! Credo che questo post me lo stamperò. Grazie ancora ! Devo poi farvi i complimenti per la splendida avventura, spero anch'io di riuscire a partire e portare a termine un viaggio altrettanto emozionante. Grazie ancora e saluti, Haakon. Cita
Davidepx125 Inviato 21 Febbraio 2008 Segnala Inviato 21 Febbraio 2008 Complimenti midlet a te e ai tuoi amici!!! sono senza parole!!!caspita sul bagnasciuga in spiaggia a 80 all'ora WOW! Cita
midelt Inviato 26 Febbraio 2008 Segnala Inviato 26 Febbraio 2008 Il sogno sarebbe di arrivare fino alla Mauritania: lo ha fatto un mio conoscente però in Jeep. Nel Marocco meridionale si procede in carovana con i militari... lì il turismo è ancora da venire... Personalmente adoro andare in posti poco battuti per interagire con gli aspetti più veri delle culture, non per niente le città imperiali le abbiamo quasi ignorate. Un'altra cosa che mi piace è sfidare i limiti della Vespa (e anche miei) portandola in posti dove probabilmente non ne è stata mai vista una (Bettinelli permettendo). Ora, sposato con 2 figli, queste imprese rimangono un sogno. Avevo già comprato la cartina dell'est della turchia per il 2005, poi ho avuto la malaugurata idea di sposarmi!! Ah, il mio nick viene proprio dal nome di una cittadina Marocchina, il "campo base" per il cirque du jaffar. Vi suggerisco di seguire le mie tappe marocchine su una cartina e, a chi partirà, di battezzare le stradine dei monti dell'atlante che non ho percorso! Per chi fosse interessato ad info su altri viaggi, vi metto un breve CV dei miei viaggi in vespa: 1993: Giro della corsica (orario) Bastia-Bastia 50 Special 1995: Genova-Ancona(traghetto)Patrasso-Atene- Isole cicladi e ritorno PX200eArc 1996: Genova-CapoNord-Genova PX200eArc 1997: Genova-Perugia-Roma-Genova PX200eArc 1998: Genova-Lisbona (via Alicante, Granada, Sierra Nevada 3400m!) PX200eArc 1999: Lisbona-Genova (via Andorra, Carcassonne, Gap, Colle dell'Agnello) PX200eArc 1999: Genova-Nizza-S.Paul de Vence-Gorges du Verdun-Col de la Bonette-Cuneo-Genova PX200eArc 2001: Genova-giro della Svizzera-Genova 180 Rally 2001: Genova-Ancona(traghetto)Patrasso-giro del Peloponneso(anche zone interne)-Corinto e ritorno PX200eArc 2002: Genova-Barcellona-Gibilterra-Ceuta-Tangeri-Algeciras-Algarve-Lisbona-Madrid-Barcellona-Genova Primavera ET3 2003: Genova-Trento-Trieste-Croazia-Dubrovnik-ritorno via falzarego-stelvio-Lugano-Verbania-Biella-Aosta 180 Rally 2004: Marocco oggetto del post 180 Rally 2005: Genova-Oulx-Tentativo scalata monte Chaberton e colle del Sommelier 180 Rally 2007: Genova(traghetto)Palermo-Giro della Sicilia comprese Egadi e ritorno180 Rally Cita
midelt Inviato 26 Febbraio 2008 Segnala Inviato 26 Febbraio 2008 altre foto chaberton 2005, la strada era impossibile, raggiunti poi i 2200m mancava potenza, la marmitta continuava a toccare e l'equipaggiamento era scarso! Ovviamente mi sono preso anche la prevista multa (la strada dello chaberton è rigorosamente vietata ai mezzi a motore) L'ultima si riferisce al giorno successivo, colle sommelier ~3000m, assai più agibile Cita
Lorenzo205 Inviato 27 Febbraio 2008 Segnala Inviato 27 Febbraio 2008 vi metto un breve CV dei miei viaggi in Vespa: 1993: Giro della corsica (orario) Bastia-Bastia 50 Special 1995: Genova-Ancona(traghetto)Patrasso-Atene- Isole cicladi e ritorno PX200eArc 1996: Genova-CapoNord-Genova PX200eArc 1997: Genova-Perugia-Roma-Genova PX200eArc 1998: Genova-Lisbona (via Alicante, Granada, Sierra Nevada 3400m!) PX200eArc 1999: Lisbona-Genova (via Andorra, Carcassonne, Gap, Colle dell'Agnello) PX200eArc 1999: Genova-Nizza-S.Paul de Vence-Gorges du Verdun-Col de la Bonette-Cuneo-Genova PX200eArc 2001: Genova-giro della Svizzera-Genova 180 Rally 2001: Genova-Ancona(traghetto)Patrasso-giro del Peloponneso(anche zone interne)-Corinto e ritorno PX200eArc 2002: Genova-Barcellona-Gibilterra-Ceuta-Tangeri-Algeciras-Algarve-Lisbona-M adrid-Barcellona-Genova Primavera ET3 2003: Genova-Trento-Trieste-Croazia-Dubrovnik-ritorno via falzarego-stelvio-Lugano-Verbania-Biella-Aosta 180 Rally 2004: Marocco oggetto del post 180 Rally 2005: Genova-Oulx-Tentativo scalata monte Chaberton e colle del Sommelier 180 Rally 2007: Genova(traghetto)Palermo-Giro della Sicilia comprese Egadi e ritorno180 Rally che dirti.... INVIDIA!!!!! Complimenti per il "palmares", se puoi resta a disposizione per consulenze, i tuoi giri coprono le principali destimazioni dei vespisti erranti. Lorenzo Cita
Haakon Inviato 19 Marzo 2008 Segnala Inviato 19 Marzo 2008 Approfitto del post sul Marocco per chiedere altre info inerenti: ho letto che midelt, come anche altri, ha preso il traghetto da Genova ma io, essendo di Pescara, pensavo di arrivare a Barcellona da Civitavecchia e poi scendere attraverso la costa spagnola. Poi una volta ad Algeciras prendere il traghetto. Spulciando i vari siti ho visto che arrivare a Tangeri costa sui 70 euro (Vespa compresa) mentre fino a Ceuta costa meno nonostante si prenda un aliscafo anzichè un semplice e lento "Ferry".... come mai ? Cosa consigliate ? La cosa ha a che fare con la dogana, visto che Ceuta è Spagnola ? Dove è più semplice sbrigare le pratiche ed entrare in Marocco ? Ceuta o Tangeri ? Altra domanda (guardando gli orari di andata e ritorno dei traghetti) ma tra Spagna e Marocco c'è il fuso orario ? Grazie ! Cita
plays Inviato 20 Marzo 2008 Segnala Inviato 20 Marzo 2008 2002: Genova-Barcellona-Gibilterra-Ceuta-Tangeri-Algeciras-Algarve-Lisbona-M adrid-Barcellona-Genova Primavera ET3 veramente complimenti anche io ho una et3 e piacerebbe avere maggiori info del tuo viaggio con questa vespa quanto sei stato via???? eri da solo o accompagnato? sulla vespa eravate in 2 o da solo?? se hai materiale me lo puoi anche inviare in privato ciao e veramente complimenti Cita
midelt Inviato 28 Marzo 2008 Segnala Inviato 28 Marzo 2008 Il collegamento Algeciras-Ceuta è più semplice ed efficiente perchè non c'è dogana (Ceuta è spagnola), inoltre è gestita interamente da compagnie spagnole ed è un servizio a favore dei "coloni" per tenerli uniti alla madrepatria. Rimane però la menata di passare la frontiera via terra (Bab Sebta): bisogna prevedere almeno tre ore di attese, timbri, mance ai doganieri marocchini. Personalmente la dogana terrestre mi affascina molto, specialmente quando ci sono differenze sostanziali tra i due paesi confinanti. La tratta Algeciras -Tangeri non l'ho mai fatta. So solo che sul traghetto Genova-Tangeri c'erano doganieri marocchini a bordo e ho sbrigato quasi tutte le pratiche durante la navigazione (48 ore!). Sbarcato a Tangeri è stata necessaria circa un'ora. Per quanto riguarda il fuso orario, d'estate il Marocco ha due ore in meno rispetto alla Spagna (1 di fuso vero e proprio + 1 di ora legale che il Marocco non ha)ergo fa luce prestissimo (4.30-5.00) e il sole cala relativamente presto (19.00-20.00) Per rispondere a plays, per quanto riguarda il viaggio in ET3: Nella prima parte di viaggio eravamo in tre ognuno con la sua vespa (ET3, 125 Nuova, Rally200). Tappe principali Barcellona, Valencia, Granada, Sierra Nevada (carretera mas alta de europa 3400mslm!!), marbella, Gibilterra, traghetto Algeciras-Ceuta, Tangeri poi indietro verso Siviglia, Huelva, Faro, Lagos, Cabo de S├úo Vicente, e su tutta la costa fino a Lisboa. A Lisbona ci siamo fermati quasi una settimana, nel frattempo il Rally è tornato indietro per la direttissima Lisbona-Madrid-Saragozza-Barcellona-Marsiglia-Genova in tre giorni e ci ha raggiunto la mia fidanzata (oggi mia moglie) in aereo. L'idea di mia moglie era stare qualche giorno a fare giretti in Portogallo (cosa effettivamente fatta, Sintra, Estoril, Cabo da Roca) e poi tornare in aereo. In realtà l'ho convinta a tornare indietro con noi in vespa. Ritorno: Lisbona, Evora, Marv├úo, Caceres, Toledo, Teruel, verso Barcellona evitando Madrid su strade piccole (del resto Et3 in due e Nuova 125 del '65 non sono mezzi da Higway!) A Barcellona abbiamo preso il traghetto GNV per Genova, dato che lo scopo del viaggio era già stato raggiunto. Tempo totale: Andata Ge-Lisb 10-11 giorni (passando per tangeri) ritorno Lisb-Barcellona 5 giorni Problemi riscontrati: - il maledetto collettore Sito Et3 si è spaccato 3 volte e 3 volte è stato risaldato, ce l'ho ancora come trofeo, ho dovuto fare pezzi lunghi senza marmitta! - una scaldata in un altopiano dalle parti di Toledo in salita a 40┬░C controvento in due con bagaglio davanti e dietro (povera vespa!!) a dirla tutta avevo anche l'anticipo troppo anticipato ma me ne sono accorto dopo. - Culo rotto al secondo giorno, la sella Et3 è stretta...poi mi sono abituato In spagna le autovìas (diverse dalle autopistas, che sono a pagamento) sono aperte ai 125 (o almeno credo!!) quindi per i collegamenti rapidi sono l'ideale. Formavamo un "treno" col Rally a tagliare l'aria per tenere medie elevate sui 85km/h. Purtroppo materiale di questo viaggio è tutto cartaceo (album foto). Come cartine usavamo quelle regionali 1:400.000 della Michelin, con buona definizione delle strade secondarie (le mie preferite). Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini