Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 140
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Be brollo anche chiaro di luna non è male, cmq potresti mandare una mail al Sgg Lari della PIAGGIO, fornendogli numero di telaio ti dirà i colori disponibili per quell'anno e quel modello!

Inviato

Weekend bagnato, lavoro rallentato... Ho fatto poco per la mia vespina a causa del mal tempo... Pulito un po di pezzi, smontato un po di particolari... Avrei bisogno di una informazione: Ho smontato il contaKM e il coperchio di plastica trasparente è molto rigato e crepato dal sole. Esiste il ricambio, solo del coperchio intendo? Se no, quale altra soluzione si può adottare? Comprare un pezzo di plexiglas dello stesso spessore?

Inviato

Ola, sono rimasto nell'ombra causa tesi di laurea e mal tempo. Oggi ho comprato un bel sacchettone di ricambi, credo quasi tutti per rimontare la vespa.... ovviamente dopo che sarà tornata dal carroziere. Spero di andare un po avanti questo weekend e di postare il prima possibile foto di nuovi progressi. Speremmu....

Inviato
Ola, sono rimasto nell'ombra causa tesi di laurea e mal tempo. Oggi ho comprato un bel sacchettone di ricambi, credo quasi tutti per rimontare la Vespa.... ovviamente dopo che sarà tornata dal carroziere. Spero di andare un po avanti questo weekend e di postare il prima possibile foto di nuovi progressi. Speremmu....

Non credo esista un ricambio del coperchio in plexyglass del contakm, però se ne trovi uno usato puoi aprirlo e azzerarlo e ricostituirlo...

capit?

1bisio

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti....Le foto sono di nuovo sparite...... disdetta..

I lavori procedono e appena avrò tempo rimetterò le foto vecchie e qualcosa di nuovo.

Nel frattempo ho una domanda:

Ho l'impianto elettrico sul tavolo, pulito cavo per cavo. Per verificare il passaggio della corrente in tutti i fili mi hanno consigliato di usare un tester e fin qui ok. Esiste però un modo per testare tutto l'impianto, attaccando frecce luci intermittenza e regolatore, dandogli corrente magari con una batteria a 12V? Premetto che non ci capisco quasi nulla di circuiti elettrici....

Grazie

Inviato
Ciao a tutti....Le foto sono di nuovo sparite...... disdetta..

I lavori procedono e appena avrò tempo rimetterò le foto vecchie e qualcosa di nuovo.

Nel frattempo ho una domanda:

Ho l'impianto elettrico sul tavolo, pulito cavo per cavo. Per verificare il passaggio della corrente in tutti i fili mi hanno consigliato di usare un tester e fin qui ok. Esiste però un modo per testare tutto l'impianto, attaccando frecce luci intermittenza e regolatore, dandogli corrente magari con una batteria a 12V? Premetto che non ci capisco quasi nulla di circuiti elettrici....

Grazie

Che io sappia no, in quanto dovresti avere una strumentazione che riproduce simulandoli, l'impianto di generazione della corrente della moto e tutti i carichi che richiedono corrente

Fai una bella prova di continuità sui fili e poi montali

Inviato

Perfetto allora andro di test di continuità. Altre domande per continuare il lavoro:

- per togliere il volano devo avere l'estrattore... ma serve solo per estrarlo o aiuta anche nel mollare il bullone? In effetti quali sono le operazioni da fare per smontare il volano?

- per smontare la frizione, a parte la chiave ad hoc, che metodo uso per tenere fermo il blocco frizione e riuscire così a far forza dul dado?

- Ipotizzo un elenco di ricambi per una revisione completa del motore, cerco consigli su cose in più o di troppo:

kit guarnizioni in carta

tutti e 3 i paraoli (corteco mi hanno detto)

disci frizione

kit revisione parastrappi

2 cuscinetti di banco + cuscinetto mozzo

fasce nuove pistone

o-ring aste pedivella messa in moto

c'è tutto?

Inviato

- per togliere il volano devo avere l'estrattore... ma serve solo per estrarlo o aiuta anche nel mollare il bullone? In effetti quali sono le operazioni da fare per smontare il volano?

Il bullone lo molli con chiave a tubo

Devi bloccare il volano attraverso una delle fessure infilando un perno metallico o un cacciavite robusto facendo attenzione che vadano a fare riscontro contro una parte metallica e non contro i componenti dell'impianto elettrico che ci sono sotto al volano

Quando sei sicuro di questo, prendi una chiave a collo d'oca, la posizione sul dado in posizione leggermente inclinata verso l'alto e poi un colpo secco con una mazzetta e il dado è sbloccato

A questo punto avviti l'estrattore e tiri via il volano

Inviato

per la frizione puoi usare una pistola pneumatica, ci stai 2 secondi.

per il volano compri l'estrattore (8 euro) togli il dado avviti tutto l estrattore e poi avviti il perno bloccando con un altra chiave il corpo dell'estrattore, in questa maniera il volano sarà tirato verso l esterno.

per una revisione completa del motore mi sembra scarsa come lista.

kit guarnizioni in carta

tutti e 3 i paraoli (corteco mi hanno detto)

disci frizione

kit revisione parastrappi

2 cuscinetti di banco + cuscinetto mozzo

fasce nuove pistone

o-ring aste pedivella messa in moto

dovresti aggiungere ingranaggio messa in moto

lappatura camicia cilindro

crocera originale piaggio

se è necessario cambiare anche cuscinetto lato preselettore e primaria

revisione carburatore con guarnizioni e spillo.

mi raccomando dopo di che un bel serbatoio di rodaggio. :wink:

Inviato

In effetti immaginavo che la lista fosse scarsa, ma sapete è la prima volta che mi cimento con l'apertura del motore e mi muovo per ipotesi in base ai vostri lavori ed ora anche ai vostri consigli....

Lo sapevo che anche tony sarebbe venuto in mio aiuto!

Grazie mille

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Nuove foto! Finalmente ho finito di preparare tutti i pezzi per il rimontaggio e mi sto dando al motore! E' veramente esaltante..

Innanzitutto smontato carburo, pulito e revisionato.

Stessa cosa per selettore del cambio.

dscn1548ti1.jpg

Ho poi pulito scatola carburo e verniciato coperchio della stessa, coprivolano e, non me ne abbiano i puristi, anche il volano stesso.

Prima

dscn1549ek1.jpg

Dopo

dscn1559zt5.jpg

dscn1566pr5.jpg

dscn1567gh1.jpg

Ovviamente tutte queste operazioni precedute da pulizia a fondo, carteggiatura, fondo antiruggine.

Una piccola chicca... ho provato a costruire uno strumento per tenere ferma la testa dei ribattini (quello di sinistra)... Lo testerò...

dscn1546uw1.jpg

Inviato

Ciao, oggi ho aperto il gruppo termico e avrei una domanda:

Mi sono ritrovato in mano un pistone con la prima fascia a L....

Era prevista sui modelli originali? Cosa cambia?

Il gruppo mi sembra originale, no polini o varie, perchè ha il simbolo piaggio sulla testa... A più presto posto le foto.

Inviato

Sono contento per la scelta...Oggi ho visto il ns. comune amico,mi ha detto che stai facendo un bel lavoro anche lui...se ti serve qualcosa passa ,se posso esserti d'aiuto....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...