Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

E ora la targa.

Innanzitutto targa pulita, riparata alcune crepe tra i fori e il bordo con metodo LaClinica.... Poi una bella verniciata di bianco opaco

dscn1555px3.jpg

Poi colorato i numeri

Infine due mani di trasparente

dscn1565kp1.jpg

Mi dovrò inventare qualcosa per il simbolo della repubblica....

A presto!

 
  • Risposte 140
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

:) ...Forse ho capito chi sei dalla targa...quando la vespa era rossa avevi i parascocche "Utah" neri?Se si, sei alto e massiccio,porti gli occhiali e sei venuto un paio di volte dove lavoravo prima al Piaggiocenter di Chiavari,di fronte ad Autorighi in via Piacenza.Dovresti essere tu o tuo fratello...La vespa era verniciata abbastanza male e da montata da un noto"spegassino" della zona che tra l'altro e' un amico a cui farei un monumento! :D Per lo stemmino della repubblica ,lo puoi scaricare dal web e stampare su carta adesiva oppure pennellino finissimo e mano ferma,pero' occhio che e' reato "ripristinare" la targa...Se la vespa e' quella che dico io,le mani ce le ho messe,ma non ricordo per cosa,ma mi ricordo che era abbastanza malpresa...Sono felice che avra' una seconda vita con un cosi' benfatto restauro! :)

Inviato

direi che ci sei..

Avevi cambiato la crociera...Ma parascocche Utah neri non li ho mai avuti.... Comunque presto passerò! Lo so che è reato "ripristinare la targa" ma cosa ci si può fare, aspettare che si spezzi e poi montare una bella targa europea su una vespa che ha 30 anni..... Sinceramente correrei il rischio..

Inviato

Adesso il GT.

Smontato, tutto perfetto. Pistone mi sembra ok canna del cilindro senza una riga. 1 dei 4 prigionieri da cambiare e ovviamente fascie da mettere nuove.

Pistone e particolare della fascia a L di cui ho già parlato

dscn1586px4.jpg

Pulito il cielo del pistone e la testa

dscn1585cf7.jpg

Cilindro sgrassato, spazzolato anche srugginato e verniciato nero alte temperature

dscn1592fs0.jpg

Inviato

Ciao Lex! I miei lavori procedono con un ritmo imposto dagli impegni... mi ci dedico praticamente solo il sabato e la domenica... In più questo ponte del 25 sono andato via... comunque pian piano vado avanti...

Il 2 maggio sei in officina? sono a chiavari e magari passo...

Inviato

Dai soddisfiamo la sete di passi avanti....

Frizione smontata:

dscn1588kl7.jpg

Coperchio

dscn1589jy8.jpg

AHHHHH!!! Campana frizione tutta crepata!! Mi toccherà sostituirla.....

dscn1590za6.jpg

Anche una delle molle era spezzata.. Per fortuna che il kit per la frizione a 4 dischi comprende 6 molle nuove...

dscn1591xa2.jpg

Inviato

Il ponte del I maggio mi aspetta l'apertura dei carter.. sono curioso e un po intimorito.. comunque ci riuscirò.. Una piccola anticipazione... dalla "camera" della frizione si vede bene che il parastrappi è gonfio come una ciambella.... CIAO

Inviato

Carter aperti, direi con buona facilità svuotato di tutti i componenti e puliti...... mamma mia che lavoro.

Ecco cosa ho trovato:

Parastrappi gonfio.....

dscn1593kb8.jpg

dscn1594nr0.jpg

Aperto e..... insalata mista di molle sbriciolate....

dscn1598vb3.jpg

Prigionieri tutti immorchiati (mi sono inventato il verbo) con prigioniero lungo nuovo perchè il vecchio era bello che spezzato dalla ruggine

dscn1599zd1.jpg

Tutti i pezzi del cambio + o - puliti

dscn1601zg2.jpg

Inviato

Dischi frizione a bagno....

dscn1600fb9.jpg

E nel frattempo statore riparato. Ebbene si un cavo, secondo me già sostituito una volta era messo male e strusciando sul volano si era tutto consumato

dscn1563pp1.jpg

Riparato

dscn1568fb0.jpg

Inviato

Avrei bisogno di pareri sulla riparazione. Non sono molto bravo con lo stagno, ma secondo voi tiene?

Se qualcuno ha uno statore come il mio... i cavi sono passati giusti nel piatto?

Grazie

Inviato

..Si Marcello,mi pare tutto ok! :) Le saldature a stagno tengono bene se non"fredde",cioe' se quando le fai scaldi anche il filo da saldare e lo "stagni"un po'.Prova a tirare leggermente i fili che hai saldato,se non vanno bene si staccano...

Inviato

Grazie! Un'altra domanda:

Ho inserito i paraoli.. Secondo voi quello del mozzo posteriore l'ho spinto troppo dentro? o meglio, l'ho spinto male? mi sembra che si sia

deformato al centro..

dscn1602dw0.jpg

Inviato

..E' difficile vederlo dalla foto...Sembrerebbe un po'deformato,ma non ti preoccupare perche' in quel tipo d imotore si monta dall'esterno,sei sempre a tempo a cambiarlo.Motopassione(dal cimitero) e' molto fornito come paraoli,te lo da' anche singolo senza comprare gli altri 2 di banco...Vai tranquillo! :)

Inviato

URGENTE! :?:?:?

Sto per richiudere i carter... Mi è successo questo:

- Scaldo la sede e inserisco il cuscinetto di banco lato frizione. Entra

- Metto il suo seger. Perfetto

- Scaldo e spingo dentro il paraolio. Entra, ok ma..... Il cuscinetto non gira più!

E' normale? Ho montato male il paraolio?

Ho pensato: Magari il paraolio tocca sul cuscinetto e lo frena... dovrà "consumarsi" un pò...

Aiutatemi! Grazie

p.s. allego foto

dscn1605hu8.jpg

Inviato

Minchia.... stamattina non funziona imageshock.... :shock:

Comunque... nessuno mi può aiutare con il mio problema paraolio-cuscinetto?

Ne approfitto per un'altra domanda:

I cuscinetti vanno tutti ingrassati? Quali si e quali no? Grazie

Inviato

Che figata!!!

Oggi pomeriggio ho chiuso il motore!

Il problema di prima credo che si sia risolto.

Ieri sera prima di porre la domanda ho messo l'albero motore nel congelatore

Oggi ho seguito la mia intuizione e sono andato avanti con le operazioni.

Ho posizionato l'albero e con due colpetto con mazza di gomma è entrato. Eccolo ancora mezzo congelato:

dscn1606de1.jpg

Poi guarnizioni di carta, un po di pasta rossa dove serviva. Accoppiamento dei carter.... un leggero movimento della pedivella e quando l'ingranaggio è entrato...... splendido. A quel punto ho serrato i prigionieri

dscn1607dw3.jpg

dscn1608wi3.jpg

Piano piano un passo alla volta, controllo le foto fatte allo smontaggio e monto statore, passo i fili, monto la frizione e il volano, poi il gruppo termico:

dscn1609pz5.jpg

Infine piatto ganasce posteriori alberino del freno, molla nuova.....

OOOOOOOOOOO

Prima

dscn1557rp4.jpg

Dopo

dscn1610dl6.jpg

dscn1612gr7.jpg

dscn1611ow0.jpg

Sono veramente orgoglioso.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...