Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho un PX del 1982 su cui si è venuto a creare un taglio nel telaio sulla fiancata destra, in corrispondenza del tirante del cofano. il taglio in questione è stato per quasi un anno "fermo" (nn avanzava più sulla scocca), nelle ultime settimane è avanzato a tal punto da arrivare quasi all'angolo, quindi ho deciso di nn camminarci più finchè nn risolvo questo problema una volta per tutte...

Un mio conoscente (nonchè persona con 65 anni di esperienza in cantieri di officine ferroviarie) mi ha consigliato di procurarmi una "pezza" di lamiera da mettere dietro e di fissarla da parte a parte con dei chiodi da ferro, cianfrinarli e infine limare, stuccare, carteggiare e verniciare il tutto...

Che ne dite????

Grazie anticipatamente

ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

il problema si presenta su tutti i px dell'82/83. La piaggio si è resa conto della cosa e l'a risolta con la versione arcobaleno con una pezza in lamiera puntata all'interno del telaio.

Quindi il consiglio è corretto, ma io non lo farai con dei chiodi, ma con dei punti di saldatura.

Inviato

Ricordo negli anni 80 che la Piaggio per un periodo aveva richiamato nelle sue officine autorizzate tutti i px 82-83,in pratica i primi con la chiusura ganci sotto la sella.A tutti i px in questione veniva effettuata una modifica di rinforzo della zona soggetta a rottura che se non ricordo male era una pezza fissata con rivetti e una resina che la faceva aderire perfettamente alla lamiera,tutto senza spesa alcuna per il cliente.Secondo me se ti rivolgi ad un'officina autorizzata un po seria e che magari all'epoca aveva effettuato tali interventi hai qualche possibilità che te lo facciano loro,se non altro per avere una garanzia sull'intervento.In bocca al lupo!

Inviato

Grazie ragazzi, adesso vado ad informarmi sul lavoro in un'officina Piaggio, facendogli capire che ne so pi├â┬╣ di loro sull'inconveniente, così sanno gi├â da subito con chi hanno a che fare (con VOL nn si scherza..eh eh)...

Io penso che se capiscono di nn avere davanti l'ignorantello di turno, ci pensano due volte prima di specularci su nn trovate??? Grazie mille, terrò aggiornato il 3D e farò sapere come procede il lavoro e alla fine quanto mi è venuto a costare, magari interessa a qualche altro VOLista...!!!

Grazie ciao

Inviato

Sono appena tornato dalla Piaggio, nn ci ero mai stato (per fortuna)e sono molto amareggiato: Meccanici incompetenti, carrozzieri cani, e chi più ne ha più ne metta...

Mi aspettavo un ambiente (un po' pi├â┬╣) professionale e invece sono rimasto deluso..!!! Ho pure litigato (verbalmente, fisicamente l'avrei ucciso...96Kg di vespista contro 50/60 di pura ignoranza) con il capo-meccanico, che cercava di inculcarmi le sue teorie (sbagliate) spiegandomi che il taglio era dovuto all'et├â e mi spingeva a comprare un PX nuovo..!!!! ROBA DA MATTI...Ad un certo punto mi sono rotto delle sue stronzate e gli ho detto "VAbb├â┬¿, ha ragione lei, così la smettiamo..!!!! Quanto mi viene a costare il lavoro????":

DAI 350 ai 500 euro...!!!!!!!! "Scusi, ma in base a cosa tutta questa differenza?" A seconda di quanti centimetri è il taglio, no????

Oh ragazzi, qui si parla di centimetri....e per un CM sono 150 euro in più..????... poi mi fa: "CONSIDERI che si deve riverniciare quasi tutta la vespa e poi c'è da scendere pure il motore....

OH CAZZO, che difficoltà ...!!!! Alla fine l'ho mandato aff...ulo e me ne sono andato, il lavoro lo faccio io. Mi faccio prestare una rivettatrice pneumatica e una saldatrice, dopodiche torno alla piaggio e gli insegno come si scende un motore...

Scusate il "leggero" turpiloquio, ma sono veramente incazzato e amareggiato....

ciao a tutti e grazie.

Ps: Riparazioni Piaggio? No fai-da-te??? ahi ahi ahia hiai

CIAUZ

Inviato

finalmente hai capito come funziona alla piaggio ... io la uso solo come estrema ratio x procurarmi i pezzi, ma mai e poi mai per chiedere informazioni o consigli. fai come dici e inbocca al lupo ok?

enrico

Inviato

vai da un buon carrozziere, di quelli che hanno coscienza di come si lavora, possibilmente con i capelli un p├â┬▓ grigi così hai probabilit├â che conosca altri casi come il tuo e sappia gi├â come trattarlo. In Piaggio probabilmente quelli che riparavano i PXE non ci sono pi├â┬╣ da tempo.

Inviato

Ok ragazzi, grazie per i consigli e per il supporto fornito...un vecchio carrozziere mi ha consigliato il metodo seguente:

1) Con del gesso o del "DAS" (si chiama così vero?) prendere la forma nell'interno della carrozzeria premendo "ben-bene"...

2) Modellare la "pezza" di metallo seguendo il calco fatto in precedenza, in modo da non stare a provare dentro il telaio e per accertarsi meglio della perfetta aderenza

3) Pronta la pezza della giusta forma, fissarla alla carrozzeria (precedentemente saldata) con 4 chiodi ribattuti, iniziando a ribatterli dalla testa, in modo da farli allargare nei fori e fissarli "a morte". Poi passare a ribatterli allargando la testa fino a bloccare la pezza contro la carrozzeria.

4) fase finale: con una siringa iniettare della schiuma espandente (quella che i carrozzieri usano nelle giunture) in modo da smorzare ogni possibile vibrazione parassita, limare le teste dei chiodi sporgenti, stuccare, verniciare...

Praticamente alla fine è la stessa cosa che mi aveva consigliato l'omino dalla 65-enne esperienza...Se lo dicono in più persone sarà una buona soluzione no?? Ho deciso di fare tutto io, alla fine ho a disposizione tutti gli attrezzi che servono, anche perchè eseguirò il lavoro nel garage di questo signore, e quindi con il suo aiuto....

SPero di poter risolvere in fretta, per settembre la vespa mi servirebbe...

Ciao a tutti

Inviato
...In Piaggio probabilmente quelli che riparavano i PXE non ci sono più da tempo.

Puoi dirlo forte...!!!

Proprio quando ci sono andato ce n'era uno che stava impazzendo con un PX del 2003 perchè continuavano a scappare le marce dopo un cambio crocera e ne parlava ad alta voce..nn ho potuto fare a meno di ascoltare ed intervenire:

"Ma gli ingranaggi sono messi bene? La crocera prende bene gli innesti??"...Se gli avessi detto "CORNUTO" se la sarebbe presa di meno...

Viene verso di me e mi fa (urlando) " MA LEI CCHI E' MECCANICUU, AHH???? SI FACISSI I SO FATTI" (per i non-siciliani: Lei cos'è un meccanico? Si faccia i fatti suoi)...MINKIA, bel rapporto con i clienti, alchè ho concluso: "GUARDI CHE NN SONO SUO FRATELLO, SE VUOLE CONTINUARE A SBATTERCI SU QUEL CATORCIO FACCIA PURE"...

è inconcepibile che un meccanico Piaggio metta una crocera senza accertarsi dello stato di usura degli ingranaggi o del loro verso... MA la cosa che mi ha sconvolto di più è che un PX del 2003 avesse gà un bel po' di ruggine sulla pedana e la crocera da sostituire..!!!! MA CI RENDIAMO CONTO???? Allora è proprio vero che la piaggio ormai nn è più quella di una volta....!!!!!

Adesso sapete pure l'altro episodio che ha scatenato in me l'ira funesta contro la Piaggio, l'avevo tralasciato nel precedente 3D perch├â┬¿ lo reputavo un po' OT, ma quando la Piaggio pecca così ├â┬¿ bene svergognarla, a costo di screditarla...(In quel momento odiavo tutto ci├â┬▓ che era Piaggio)..Ringraziando il cielo sono uno che si sa tenere calmo........

Spero che il trattamento che ho subito sia stato solo il frutto di una loro giornata di lavoro andata storta, o quanto meno che i clienti siano trattati così solo nella mia citt├â ...

Nn oso immaginare un Italia piena di officine tali a quali a questo inferno...

Ciao

Un amareggiato 2IS

Inviato

Ciao 2IS, io e te abbiamo già avuto un incontro su un post nelle elaborazioni riguardo alle fasature, lunghezza biella etc, ma veniamo al tuo problema...

Personalmente non userei il metodo dei rivetti che magari è veloce, ma contribuisce al indebolire ulteriormente la parte con dei fori che poi potrebbero essere futuri inneschi di rottura.

Vada OK per la pezza, ma io rimuoverei il motore e darei una bella saldata a filo.

Brucerai la vernice in esterno, la sicuramente sarà a posto per i prossimi 100 anni.

Ciao...

PS stò ancora ragionando sulla trigonometria !!!!!!!!

Inviato
Ciao 2IS, io e te abbiamo già avuto un incontro su un post nelle elaborazioni riguardo alle fasature, lunghezza biella etc, ma veniamo al tuo problema...

Personalmente non userei il metodo dei rivetti che magari è veloce, ma contribuisce al indebolire ulteriormente la parte con dei fori che poi potrebbero essere futuri inneschi di rottura.

Vada OK per la pezza, ma io rimuoverei il motore e darei una bella saldata a filo.

Brucerai la vernice in esterno, la sicuramente sarà a posto per i prossimi 100 anni.

Ciao...

PS stò ancora ragionando sulla trigonometria !!!!!!!!

Per quanto riguarda la trigonometria nn ci ragionare pi├â┬╣ di tanto...Io mi sono rivolto un po' male perch├â┬¿ un altro anonimo mi ha mandato una mail insultandomi pesantemente per quello che avevo scritto nel post...Alla fine mi sono reso conto che nn eri tu, perch├â┬¿ con quello che ho scritto dopo, la persona di cui parlo io nn avrebbe risposto così civilmente come invece hai fatto tu...Quindi mi scuso per l'equivoco, invitandoti pure a registrarti, in modo da abbattere ogni tipo di fraintendimento futuro...Ci tengo ad avere un buon rapporto con tutti i VOL-isti, e mi da fastidio quando certe discussioni finiscono "male". Poich├â┬¿ gi├â in passato ci sono stati certi "personaggi" anonimi che frequentavano il forum al puro scopo di insultare, screditare e sparare cazzate, sono solo partito un po' prevenuto, tutto qui...

Per quanto riguarda il telaio, mi sa che opterò per il filo continuo, perchè ormai sono in molti a dirmi che è il metodo migliore (te compreso)... Ho trovato una buona officina che mi fa il lavoro (fa riparazioni in camion, trattori etc...), ma ancora devo concordare il prezzo (che sicuramente sarà inferiore a quanto hanno sparato alla Piaggio...!!!!). Magari io penserò solo alla riverniciatura...

Grazie, ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao

ance secondo me per sanare la tipica crepa in questione basta risaldarle il taglio sul telaio, quindi aggiungere saldato dall'interno un rinforzo al foro del gancio.

non importa coprire tutta la zona del taglio, bastera circoscrivere il forellino.

un consiglio fraterno... opera il solito trattamento anche per quanto riguarda il forellino omologo del lato opposto :)

la spesa non deve e non puo' essere elevata, si tratta di qualche minuto di lavoro. un buon saldatore con il filo continuo e la mano di velluto ti sistemera tutto in pochi minuti

qui a firenze, oltre allo "sfondamento dell'attacco dell'ammortizzatore", la "crepa del foro" non e' un fatto sconosciuto e quella che ti ho descritto e' la soluzione che normalemente veniva adottata.

quindi come dici tu: ricamino, piastrina interna, saldatura e arrivederci (e appunto, gia' che ci sei rinforza anche il forellino gemello dall'altra parte)

:)

baci

fariseo

PS

V_FF_NC_L_ agli avvoltoi e agli sciacalli!!!

(volete comprare una vocale?)

Inviato

Credo che "stappi" il fazzoletto di lamiera su cui è fissato nel codino, sotto il serbatoio. Certo che ci vuole una bella botta o un telaio indebolito dalla ruggine. Non è frequente dalle nostre parti, forse può incidere il sale che d'inverno al Nord mettono sulle strade per sciogliere il ghiaccio, fenomeno praticamente sconosciuto a Catania o a Palermo (ne fanno largo uso sull'autostrada Palemo - Catania dalle parti di Tremonzelli sino a Enna).

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ecco le news....Dopo aver girato per mesi ho trovato chi mi può saldare (finalmente) sto benedetto telaio, a cifre ragionevoli...!!!! Costui dice di potermi fare una saldatura "di fusione", cioè che ricostruisce il materiale come se il taglio non ci fosse mai stato (?!?!?!?!?!?????).

Il problema è però un altro... Ammesso che si riesca a fare una buona saldatura, chi mi dice che col tempo non si riaprirà ???? Io gli ho proposto la saldatura della "pezza" ad anello, in stile PX arcobaleno, ma lui dice che forse nn si può fare perchè nn c'è lo spazio...

Che faccio?? Proposte??? Suggerimenti??? Ho girato almeno 20 carrozzieri, posso crederci che sto tizio è l'unico disposto a farmi il lavoro???? C'era un altro che me lo avrebbe fatto gratuitamente, ma alla fine si è reso conto che nn poteva (forse nn voleva più??boh....)

Grazie

ciao

Inviato
Ecco le news....Dopo aver girato per mesi ho trovato chi mi può saldare (finalmente) sto benedetto telaio, a cifre ragionevoli...!!!! Costui dice di potermi fare una saldatura "di fusione", cioè che ricostruisce il materiale come se il taglio non ci fosse mai stato (?!?!?!?!?!?????).

Il problema è però un altro... Ammesso che si riesca a fare una buona saldatura, chi mi dice che col tempo non si riaprirà ???? Io gli ho proposto la saldatura della "pezza" ad anello, in stile PX arcobaleno, ma lui dice che forse nn si può fare perchè nn c'è lo spazio...

Che faccio?? Proposte??? Suggerimenti??? Ho girato almeno 20 carrozzieri, posso crederci che sto tizio è l'unico disposto a farmi il lavoro???? C'era un altro che me lo avrebbe fatto gratuitamente, ma alla fine si è reso conto che nn poteva (forse nn voleva più??boh....)

Grazie

ciao

La campagna Piaggio a tasso zero e prima rata a sei mesi con in cambio un usato marciante???

E' una battuta, ma non troppo, io non la faccio perchè ti finanziano da 2.000 euro in su ed hanno valuto 1.580 il mio, quindi devo versare 1.600 "soltanto" di differenza (in totale 151 + parabrezza 3.180).

Dimenticavo: 125 euro di pratica finanziamento ...

Se trovo qualche cosa allo sfascio te lo prendo, ma per adesso sembra che nessuno butti via vesponi.

Inviato

Ciao a tutti.. leggo e scrivo poco..

però vista la mia discreta esperienza in campo.. qualsiasi crepa su lamiera o plastica và fermata prima di chiuderla..

Fermata come? l'inizio e la fine di essa vanno forati con una punta da trapano finissima.. in modo da evitare l'avanzata della crepa..

poi.. al posto di mettere chiodi.. :shock: ecc.. e la superficie non verrà mai fuori bene.. una bellla passata in vetroresina.. e sulla parte esterna.. solo una stuccatina veloce.. ed hai risolto..

P.s. se proprio devi usare lamiere.. al posto di chiodi usa rivetti.. anche se poi vedresti i bozzi .. anche stuccandoli per bene.. io sono per la vetroresina..

Inviato
Ecco le news....Dopo aver girato per mesi ho trovato chi mi può saldare (finalmente) sto benedetto telaio, a cifre ragionevoli...!!!! Costui dice di potermi fare una saldatura "di fusione", cioè che ricostruisce il materiale come se il taglio non ci fosse mai stato (?!?!?!?!?!?????).

Il problema è però un altro... Ammesso che si riesca a fare una buona saldatura, chi mi dice che col tempo non si riaprirà ???? Io gli ho proposto la saldatura della "pezza" ad anello, in stile PX arcobaleno, ma lui dice che forse nn si può fare perchè nn c'è lo spazio...

Che faccio?? Proposte??? Suggerimenti??? Ho girato almeno 20 carrozzieri, posso crederci che sto tizio è l'unico disposto a farmi il lavoro???? C'era un altro che me lo avrebbe fatto gratuitamente, ma alla fine si è reso conto che nn poteva (forse nn voleva più??boh....)

Grazie

ciao

La campagna Piaggio a tasso zero e prima rata a sei mesi con in cambio un usato marciante???

E' una battuta, ma non troppo, io non la faccio perchè ti finanziano da 2.000 euro in su ed hanno valuto 1.580 il mio, quindi devo versare 1.600 "soltanto" di differenza (in totale 151 + parabrezza 3.180).

Dimenticavo: 125 euro di pratica finanziamento ...

Se trovo qualche cosa allo sfascio te lo prendo, ma per adesso sembra che nessuno butti via vesponi.

Grazie per l'interessamento,ma non ho capito.... cosa vorresti prendere???? Un telaio???????

ciao

Inviato
Ciao a tutti.. leggo e scrivo poco..

però vista la mia discreta esperienza in campo.. qualsiasi crepa su lamiera o plastica và fermata prima di chiuderla..

Fermata come? l'inizio e la fine di essa vanno forati con una punta da trapano finissima.. in modo da evitare l'avanzata della crepa..

poi.. al posto di mettere chiodi.. :shock: ecc.. e la superficie non verrà mai fuori bene.. una bellla passata in vetroresina.. e sulla parte esterna.. solo una stuccatina veloce.. ed hai risolto..

P.s. se proprio devi usare lamiere.. al posto di chiodi usa rivetti.. anche se poi vedresti i bozzi .. anche stuccandoli per bene.. io sono per la vetroresina..

Per quanto riguarda i fori, già sono stati eseguito su consiglio di un esperto meccanico. Invece nn ho capito bene il discorso della vetroresina....Cosa cambia se dopo metto stucco o vetroresina...???

La vetroresina che conosco io si lavora come un normale stucco....

ciao

Inviato
Ecco le news....Dopo aver girato per mesi ho trovato chi mi può saldare (finalmente) sto benedetto telaio, a cifre ragionevoli...!!!! Costui dice di potermi fare una saldatura "di fusione", cioè che ricostruisce il materiale come se il taglio non ci fosse mai stato (?!?!?!?!?!?????).

Il problema è però un altro... Ammesso che si riesca a fare una buona saldatura, chi mi dice che col tempo non si riaprirà ???? Io gli ho proposto la saldatura della "pezza" ad anello, in stile PX arcobaleno, ma lui dice che forse nn si può fare perchè nn c'è lo spazio...

Che faccio?? Proposte??? Suggerimenti??? Ho girato almeno 20 carrozzieri, posso crederci che sto tizio è l'unico disposto a farmi il lavoro???? C'era un altro che me lo avrebbe fatto gratuitamente, ma alla fine si è reso conto che nn poteva (forse nn voleva più??boh....)

Grazie

ciao

La campagna Piaggio a tasso zero e prima rata a sei mesi con in cambio un usato marciante???

E' una battuta, ma non troppo, io non la faccio perchè ti finanziano da 2.000 euro in su ed hanno valuto 1.580 il mio, quindi devo versare 1.600 "soltanto" di differenza (in totale 151 + parabrezza 3.180).

Dimenticavo: 125 euro di pratica finanziamento ...

Se trovo qualche cosa allo sfascio te lo prendo, ma per adesso sembra che nessuno butti via vesponi.

Grazie per l'interessamento,ma non ho capito.... cosa vorresti prendere???? Un telaio???????

ciao

No, la parte che da te è rotta e che nell'arcobaleno ha il rinforzo. Ma di vesponi neanche l'ombra, chissà perchè.

Inviato

Fammi capire, pensi che sia una cosa fattibile trapiantare la parte rotta per intero???? Se ├â┬¿ così io un arcobaleno pronto all'espianto l'ho gi├â trovato, ma mi pare un'operazione pi├â┬╣ complicata di una riparazione....che dici???

ciao

Inviato
Fammi capire, pensi che sia una cosa fattibile trapiantare la parte rotta per intero???? Se ├â┬¿ così io un arcobaleno pronto all'espianto l'ho gi├â trovato, ma mi pare un'operazione pi├â┬╣ complicata di una riparazione....che dici???

ciao

VOLEVO TROVARE IL RINFORZO, COSì IL CARROZZIERE NON DOVEVA SAGOMARE NULLA E TROVAVA GI├â I PUNTI DOVE FARE LA SALDATURA.

Ops, tutto maiuscolo.

Inviato

per lo sfondamento della sede dell'ammortazzitatore, posso dire che a me ├â┬¿ capitato, cio├â┬¿ il proprietario me l'ha vnduta così(io non sapevo che avesse il problema perch├â┬¿ non ci capivo un cazzo), allora in 2 era impossibile andare perch├â┬¿ la marmitta la lasciavi per terra alla prima curva, e da solo se prendevo delle curve belle strette strusciavo pure io, al cche ques'estate sono andato da una ^persona' appassionata di vespae che mi vendeva il blocco per trapiantarci il polinazzo;la persona in questione ├â┬¿ un carrozziere appassionato di vespe ne avr├â una decina..appena la vede mi f├â "questa vespa ha qualcosa che non v├â , ├â┬¿ troppo bassa, io non mi azzarderei ad andarci per strada che ti si pu├â┬▓ staccare tutto da un momento all'altro"io scettico, ma non troppo torno a casa, smonto il serbatoio e vedo che era saltato tutto, l'ammo si reggeva con lo sputo e ci mancava poco che mi rompesse il telaio dove st├â il perno per agganciare la sella. fattosta├â che dopo 100 euri, ha levato la lamiera vecchia"strappata" ritagliato una nuova bella spessa e saldata e poi ne ha saldata un'altra di rinforzo. ovviamente la venice ├â┬¿ saltata ma prontamente ho riverniciato la vespa. la vespa ├â┬¿ del 1997, in fine il carrozziere mi ha detto che da qualche anno le leghe e metalli con cui fanno la vespa sono molto pi├â┬╣ scarse di quelle pre anni-90.

Inviato
Fammi capire, pensi che sia una cosa fattibile trapiantare la parte rotta per intero???? Se ├â┬¿ così io un arcobaleno pronto all'espianto l'ho gi├â trovato, ma mi pare un'operazione pi├â┬╣ complicata di una riparazione....che dici???

ciao

VOLEVO TROVARE IL RINFORZO, COSì IL CARROZZIERE NON DOVEVA SAGOMARE NULLA E TROVAVA GI├â I PUNTI DOVE FARE LA SALDATURA.

Ops, tutto maiuscolo.

ah ho capito...Scusami, ero un po' rinco.... Cmq mi hai dato una bella idea. Oggi mi faccio un giro per gli sfasci a vedere se trovo qualcosa....

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...