Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Tempo fa mi hanno dato il materiale per pitturare la vespetta ma manca il diluente.

Il Materiale è il seguente

Fondo epossidico monocomponete kondar ppg

Fondo poliestere + catalizzatore

Smalto poliuretano + 500 g di fondo

Mi manca il diluente.

Per il fondo epossidico dovrei usare 1l di fondo con 1 litro di diluente, ma che diluente uso? Ce ne sono di vari tipi, meglio acrilico a nitro?

Nel fondo poliestere quanto diluente ci va?

Nello smalto mi dice di usare 1/2 kg di catalizzatore e 15% di diluente è corretto?

Quale diluente uso? Uso lo stesso che userei nel fondo epossidico e nel fondo Poliestere?

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

1 l di fondo diluito con 1 l di diluente è assurdo..........non è che confondi il diluente con il catalizzatore?

Il diluente si usa normalmente nella misura del 10/20%

Il diluente deve essere diluente nitro antinebbia o comunque un diluente universale che va bene per nitro, acrilica, epossidico, poliuretanica

Ripeto, normalmente la vernice si diluisce al 5/10%, questo poi dipende dalla temperatura ambiente

Inviato

Per quanto riguarda i diluenti mi hai chiarito le idee, quindi ci cono gli universali che vanno bene con tutti, ho la vernice poliuretanica, o uso un diluente poliuretanico o ne uso uno universale.

Sulla confezione è specificato il tipo di diluente? per ora li ho trovati solo alla nitro antinebbia o acrilici (che dovrebbero andare con la vernice acrilica)

Da una offerta di un negozio vedo che il diluente poliuretanico costa attorno ai 13 euro litro (ppg) è corretto?

https://buyat.ppg.com/Refinish_SSA/Common/ShowPdf.aspx?AppId=2&BrandId=3&LanguageId=15&IntDialCode=39&PdfId=6631&ProductCode=A670

Grazie

Inviato
Per quanto riguarda i diluenti mi hai chiarito le idee, quindi ci cono gli universali che vanno bene con tutti, ho la vernice poliuretanica, o uso un diluente poliuretanico o ne uso uno universale.

Sulla confezione è specificato il tipo di diluente? per ora li ho trovati solo alla nitro antinebbia o acrilici (che dovrebbero andare con la vernice acrilica)

Da una offerta di un negozio vedo che il diluente poliuretanico costa attorno ai 13 euro litro (ppg) è corretto?

Grazie

Prima cosa

compra i diluenti ed i prodotti relativi in un negozio che vende vernici x carrozzeria e che serve abitualmente i carrozzieri.........non cercare questi prodotti nei fai da te, ferramenta, brico o da chi vende colori per edilizia ed ha anche qualcosa per il settore auto.....è il + grosso errore che si possa fare

Il diluente nitro antinebbia se è di quello buono e non da lavaggio lo usi con vernici nitro, acriliche, prodotti epossidici

Il poliuretanico puro lo usi solo con i prodotti poliuretanici e costa una fucilata

Io consiglio un buon diluente universale perchè lo puoi usare con tutto e non devi avere un mucchio di barattoli mezzi iniziati.

Fuor di dubbio che se usi prodotti particolari ci vuole il diluente specifico, ma quì, a te profano, deve essere il rivenditore che da il consiglio giusto, ecco xkè consiglio di andare da chi vende esclusivamente prodotti x carrozzeria, nella quasi totalità dei casi trovi gente competente.

Sulle confezioni DEVI trovare la dicitura

diluente nitro antinebbia

poliuretanico

acrilico

universale

Io uso normalmente un ottimo diluente universale, poi logicamente ho anche confezioni di diluenti specifici, ma io ne faccio andare in grande quantità

Inviato

perfetto, il dilunete poliutetanico era dovuto al fatto che ho già della vernice poliuretanica.

A proposito del fondo epossidico, è corretto la diulizione 1 a 1?

Grazie ancora

Inviato
perfetto, il dilunete poliutetanico era dovuto al fatto che ho già della vernice poliuretanica.

A proposito del fondo epossidico, è corretto la diulizione 1 a 1?

Grazie ancora

Diluizione o catalizzazione?

Se diluisci il fondo 1 : 1 ti viene un qualcosa liquido come l'acqua e non ha nessuna efficacia

La diluizione con il diluente si fa in ragione del 5/10 % a seconda delal temperatura ambiente a cui spruzzi

Se per 1 : 1 intendi il rapporto base A (fondo) e base B (catalizzatore) può essere giusta..............dipende dal tipo di prodotto, i primer ed e i fondi epox che uso io hanno un rapporto di di 4 : 1

4 parti di base A

1 parte di base B

devi chiedere a chi te lo ha venduto

Inviato

Una cosa molto importante da ricordare quando si vernicia una moto

Mentre sulle vetture lo spessore creato da un fondo non da grandi problemi, sulle moto, dove vi sono bulloni e dadi che tirano sulla vernice, lo spessore è un problema.

Più vi è spessore e più è facile che al momento del tiraggio dei bulloni si verifichino delle crepe.

Ricordate poi che i carrozzieri che fanno moto occasionalmente, non hanno la mentalità delle moto e tendono ad usare lo stesso procedimento di verniciatura.

La verniciatura di parti di moto, DEVE essere fatta creando il minor spessore possibile

Il collegamento indicato da FEBA relativo al prodotto della PPG, indica un prodotto la cui scheda tecnica cita......ALTO SPESSORE....

Questo va bene per le macchine..............non per le moto

Inviato

Ti spiego, ho reso una vespetta, il proprietario mi ha dato anche i prodotti per verniciarla.

Come fondo epossidico c'era quello che ti ho indicacato, se hai letto nel collegamento che ti ho fatto non è bicomponete ma monocomponente e dove dice diluizione da 1 a 1 per cui credevo fosse una parte di fondo ed una di diluente.

Potresti controllare, ti sarei molto grato.

Poi il venditore mi ha dato del fondo poliestere marca impa (che non va bene), e della vernice poliurtanica (spero almeno questa vada bene.

grazie

Inviato
Ti spiego, ho reso una vespetta, il proprietario mi ha dato anche i prodotti per verniciarla.

Come fondo epossidico c'era quello che ti ho indicacato, se hai letto nel collegamento che ti ho fatto non è bicomponete ma monocomponente e dove dice diluizione da 1 a 1 per cui credevo fosse una parte di fondo ed una di diluente.

Potresti controllare, ti sarei molto grato.

Poi il venditore mi ha dato del fondo poliestere marca impa (che non va bene), e della vernice poliurtanica (spero almeno questa vada bene.

grazie

Mi sono letto la scheda con calma.............trattandosi di un fondo nitro, va effettivamente diluito molto...........normalmente le vernici nitro si diluiscono al 60/70 %, diluirlo 1 : 1 mi sembra tanto ma se lo dice la scheda......

Quando lo usi, inizia a mettere un 70% di diluente e vedi la consistenza, ad aggiungere diluente fai sempre in tempo, a toglierne NO

Il fondo poliestere non è che non vada bene, io prima darei una mano di fondo nitro, poi visto che ce l'hai, dai una spruzzata di fondo poliestere e ti risparmi tanti lavori di stuccatura.............però questo fondo poliestere carteggialo bene e togli tutto quello che puoi.

La poliuretanica è un'ottima vernice, non ha la brillantezza dell'acrilica, però può andare benissimo.

Ricordati che se si depositano degli sporchini, la poliuretanica è molto + dura da lucidare rispetto a una vernice acrilica, per cui devi stare molto attento alla polvere

Buon lavoro

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...