Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Carissimi....

ebbene si, sono riuscito in un impresa impossibile, grippare e spaccare un pistone di un DR47 6Trv montato su una special 4 marce.....

breve premessa:

a luglio del 2007 ho acquistato la vespa e nell'attesa del certificato storico, con molta calma ho fatto dare un occhiata ad un meccanico (visto che ancora non ero pratico) e nel dubbio faccio mettere su un GT tranquillisimo, il DR appunto... a dicembre assicuro il mezzo e lo uso quotidianamente, fino a circa un mesetto fa, quando una mattina si blocca tutto e la vespa non parte più!

Avrò percorso si e no con il GT nuovo circa 1000km, rodaggio tranquillo con olio sintetico 100% repsol.... la mattina del giorno infausto mentre scendo per la discesa che da casa mia porta alla nazionale sento un forte rumore metallico (poi capirò che era la fascia che vola via dallo scarico) e tempo 200 metri la vespa si spegne e non si accende più... ricovero il mezzo preso una carrozzeria di un amico li vicino... proviamo tutto il possibile, fino a che la vespa partiva solo a spinta in seconda, se no non arrivava benza! difatti pensammo subito ai paraoli!! mettiamo in moto e portiamo la vespa da me (circa un km...) e arrivati a casa la vespa riscalda e quasi inchioda...

mmm si apre il motore e troviamo la biella storta e il gt ovviamente danneggiato

cosa è più probabile:

1) che nel smontare il vecchio pistone e montare il nuovo, il meccanico abbia battuto violentemente sullo spinotto piegando la biella, e poi montando tutto e via.... 1000 km il motore lavora forzando, fino a che una fascia non impunta sullo scarico, si spezza e vola, il motore rimane libero ma non parte più....

2) chi sa per quale andrago motivo riesco inaspettatamente a grippare i DR bloccando momentaneamente il pistone (anche se non si è mai bloccato) dando un colpo alla biella e rovinandola al momento del grippaggio, e quindi nessuna responsabilità del meccanico

3) altre ipotesi ben accette

ribadisco che il motore è sempre rimasto libero, fatta eccezzione per il principio di grippaggio occorso nel trasporto a casa mia, ma quando è successo, la vespa è stata spenda e mai più riaccesa...

Adesso ho revisionato il tutto e il problema è stato risolto... ma il dubbio su cosa sia successo mi frulla in testa!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ti dico solo che sabato all'Eroica in sequenza ho:

-SCHIAVETTATO dopo una 50 di km con relativo sbranamento della sede sul cono;

-ROTTURA FILO GAS;

-SCALDATA con inchiodata in uscita da un tornante in piega.

-BESTEMMIEEEEEEE.......

ho lasciato la vespa da una signora a Montalcino e sono tornato a prenderla in macchina il giorno dopo.

fai i tuoi conti...

domattina il motore verrà sezionato e sono giunto alla conclusione che lo spinotto disassato drt da una coppiosità enorme al motore,cosa che per uno che ci fa pista o brevi tragitti è ottimale,ma per me che ci faccio anche 2,300 km in un giorno non è il max... purtroppo mi tocca abbandonarlo,anche perche l'albero c'ha un cratere nel cono,non più la sede per la chiavetta...

sarà montato l'albero che avevo prima,un mazzuchelli amt186..

la campana passerò da una 27/69 ad una 29/68 acquistata telefonicamente proprio stasera da Tonazz,mantendendo almenoinizialmente la 4 corta drt per vedere come si comportano questi rapporti extralunghi...

forse torno al caro vecchio buon 24,lasciando da parte almeno per ora il 28 appena preso..non so,sono indeciso...

cosa ne dite?

non avrò problemi di rapportatura troppo lunga,vero?

voglio un motore con allungo e allungo....

seba,domani se mai ti chiamo che mi dici un po...

Inviato

A me è capitato proprio al 75dr 6 travasi che si sono incollate le fasce e il mantello del pistone si è spezzato... Girava tutto tranquillamente ma non entrava in moto, quando l'ho tolto ho visto quello che era successo...

Non proprio a me, al ragazzo a cui l'ho montato... Non so se possa influire il fatto che stava tutti i giorni costantemente fuori giri in 4┬░, la bronzina si era deformata da quanto scaldava...

Inviato

la mia bronzina era perfetta ed avevo il carburo originale 16.10 con getto 58

sicuramente se lo mandava a limite del fuorigiri... scaldando è normale che fai danno... il mio sputodifascia è stato fatto di mettina in discesa al minimo!!!

adesso ho messo su paraoli e cuscinetti nuovi, albero rms tipo originale con gabbia rulli al posto della bronzina, di nuovo un Dr 47 e il carburo adesso è un 16.16 con getto 62

ma sinceramente mi mastico il cervello a capire come possa esser successo quanto sopra!!

Inviato
ti dico solo che sabato all'Eroica in sequenza ho:

-SCHIAVETTATO dopo una 50 di km con relativo sbranamento della sede sul cono;

-ROTTURA FILO GAS;

-SCALDATA con inchiodata in uscita da un tornante in piega.

-BESTEMMIEEEEEEE.......

ho lasciato la Vespa da una signora a Montalcino e sono tornato a prenderla in macchina il giorno dopo.

fai i tuoi conti...

domattina il motore verrà sezionato e sono giunto alla conclusione che lo spinotto disassato drt da una coppiosità enorme al motore,cosa che per uno che ci fa pista o brevi tragitti è ottimale,ma per me che ci faccio anche 2,300 km in un giorno non è il max... purtroppo mi tocca abbandonarlo,anche perche l'albero c'ha un cratere nel cono,non più la sede per la chiavetta...

sarà montato l'albero che avevo prima,un mazzuchelli amt186..

la campana passerò da una 27/69 ad una 29/68 acquistata telefonicamente proprio stasera da Tonazz,mantendendo almenoinizialmente la 4 corta drt per vedere come si comportano questi rapporti extralunghi...

forse torno al caro vecchio buon 24,lasciando da parte almeno per ora il 28 appena preso..non so,sono indeciso...

cosa ne dite?

non avrò problemi di rapportatura troppo lunga,vero?

voglio un motore con allungo e allungo....

seba,domani se mai ti chiamo che mi dici un po...

allungo e allungo ma se sei in toscana, sei tutto in saliscendi........che ci fai con l'allungo: io lascerei i 27/69 e leverei la 4°corta magari......

Inviato
se c'era a biella storta è quella al 1000%, anke perkè stortare la biella originale ce ne và!! il dr prendilo a 3 travasi, v di più ed è più affidabile. ciao

tra il dr 3T e il 6T le prestazioni sono preossochè simili MA come durata il 3T lavora un cazzo meglio ;)

Inviato

disgraziatamente qui ho trovato solo il 6 travasi.... anche se avevo chiesto il 3.. hanno girato tutto il magazzino ma non ne hanno trovato... ma il mio temperamento è assai tranquilo, quindi no problem...

ma quello che mi preme sapere.. la biella l'ha storta la grippata (inverosimile) o è più probabile un colpo di mazza del meccanico nel montare lo spinotto, e se così dovesse essere.. sarei riuscito a girare per quasi 1000 km con la biella ridotta in quello stato, o averi dovuto grippare pressochè subito?

vorrei capiro per soddisfazione, visto che vorrei dare notizia certa dell'accaduto al caro meccanico e visto che stavolta il lavoro di apertura e chiusura me lo son fatto da me, aiutato da un amico che masticava un pò di meccanica! quanto meno se rompo.. almeno l'ho rotto io!!!

Inviato

spiegati meglio....

quando ho smontato il pistone lo spinotto non aveva gioco sulla bronzina, era ben aderente.. per subito notai la biella usurata sul finaco ma non pensai affatto che era storta... avevamo aperto per cambiare cuscinetti e paraoli.. e con l'albero in mano abbiamo notato stà biella così, non so se è normale, ma il pistone è nero nella parte in cui strisciava a causa della forza asimmetrica dovuta alla biella storta e perfettamente pulito dalla parte opposta.....

ribadisco che quando è volata via la mezza fascia dallo scarico e poi la vespa non è andata più in moto, il pistone non si è mai bloccato nel cilindro, quindi mi domando come si sia potuta collassare la biella se non per cause esterne!

non è che voglio incolpare per forza il meccanico (anche se mi montò, ora che ci penso, il gruppo termico, senza scendere il blocco, ne tanto meno mollare l'ammo posteriore per avere più spazio) ma mi rabbrividisce il fatto che possa aver collassato mezzo mondo in una vespetta mooooolto ma molto tranquilla!

Inviato

secondo me avevi già la biella storta, se questa ha il braccio storto, ma ho lo spinotto quasi in asse può andare e capitare come a te che ti ha distrutto la fiancata del pistone. ciao

Inviato

img1991wp9.th.jpg

ecco gli spinotti... c'è quello originale smontato e quello del dr grippato

sottolineo che il grippatone è avvenuto post volo della fascia... quando ho portato poi la vespa a casa...

fin tanto che è volata la fascia non ho mai avuto ne grippate ne scaldate... solo che ora che ho rimontato lo stesso gruppo nuovo sento molta più compressione... può essere che il pistone lavorando storto faceva lavorare male le fasce diminuento la tenuta....

ragà aiutatemi a capire

tank's

Inviato
secondo me avevi già la biella storta, se questa ha il braccio storto, ma ho lo spinotto quasi in asse può andare e capitare come a te che ti ha distrutto la fiancata del pistone. ciao

bravissimo... lo spinotto e il piede di biella erano in asse.. infatti ipotizzo una prima piegatura dovuta al montaggio e la seconda per tornare in asse

se si guarda bene la foto della biella si nota!

Inviato
ti dico solo che sabato all'Eroica in sequenza ho:

-SCHIAVETTATO dopo una 50 di km con relativo sbranamento della sede sul cono;

-ROTTURA FILO GAS;

-SCALDATA con inchiodata in uscita da un tornante in piega.

-BESTEMMIEEEEEEE.......

ho lasciato la Vespa da una signora a Montalcino e sono tornato a prenderla in macchina il giorno dopo.

fai i tuoi conti...

domattina il motore verrà sezionato e sono giunto alla conclusione che lo spinotto disassato drt da una coppiosità enorme al motore,cosa che per uno che ci fa pista o brevi tragitti è ottimale,ma per me che ci faccio anche 2,300 km in un giorno non è il max... purtroppo mi tocca abbandonarlo,anche perche l'albero c'ha un cratere nel cono,non più la sede per la chiavetta...

sarà montato l'albero che avevo prima,un mazzuchelli amt186..

la campana passerò da una 27/69 ad una 29/68 acquistata telefonicamente proprio stasera da Tonazz,mantendendo almenoinizialmente la 4 corta drt per vedere come si comportano questi rapporti extralunghi...

forse torno al caro vecchio buon 24,lasciando da parte almeno per ora il 28 appena preso..non so,sono indeciso...

cosa ne dite?

non avrò problemi di rapportatura troppo lunga,vero?

voglio un motore con allungo e allungo....

seba,domani se mai ti chiamo che mi dici un po...

allungo e allungo ma se sei in toscana, sei tutto in saliscendi........che ci fai con l'allungo: io lascerei i 27/69 e leverei la 4°corta magari......

sai che sartana,conta ch io con questo motore avrei in programma di farci qualche raid,e mi sono reso conto che stare al passo di px con 177 belli tosti o pe200 non è così semplice,ero davvero sempre ad alti regimi,che mi hanno portato a scaldare...

perciò ho pensato di montare rappori più lunghi,come i 29 68.

i 27 69 con spinotto disassato erano tutta coppia ma le marce se le mangiava davvero in un secondo...

cosa ne dite? avete esperienze di questa rapportatura abbastanza insolita?

commenti? consigli?

grazie 1000

Inviato

filippo se vuoi mettere i 29/68 devi lasciare lo spinotto drt, altrimenti sognati di tirarla! poi cmq lo spinotto drt non diminiusce l'affidabilità come dici tu, aumeta solo la coppia. il 28 tienilo che lo rende solo più affidabile e più potente. ciao

Inviato

purtroppo avevo questa impressione per ciò che riguarda lo spinotto...

posso montarlo su un mazzuchelli anticipato?

per il 28,bisogna che trovi il modo di ingrossare un po l'ultimo tratto di collettore,quello che s'incastra nel manicotto... senza si sfila dal manicotto...

o faccio una saldatura circolare e poi rinisco,oppure avete altri metodi?

Inviato

ma hai rovinato il cono dell'albero? ma con che minchia avevi stretto?

metti un foto del cono che vediamo se è recuperabile.

io nn ti consiglio la 29/68, piuttosto alza di 1 mm la luce di scarico

Inviato
ma hai rovinato il cono dell'albero? ma con che minchia avevi stretto?

metti un foto del cono che vediamo se è recuperabile.

io nn ti consiglio la 29/68, piuttosto alza di 1 mm la luce di scarico

purtroppo si seba,ora di chiavettece ne stanno 2,3... :shock:

purtroppo avevo stretto a mano,senza pistola ed ecco il risultato...

per quanto riguarda la campana,ho preso questa perchè pur avendo spessorato con 1 basetta da 1mm sotto il gt,la coppia non si era alzata,e avendo necessità di allungare le marce,piuttosto che prendere il pignone drt da 28,ho preso una campana lunga,che spero si riveli l'ottimale per me...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...