otnemem Inviato 13 Aprile 2008 Segnala Inviato 13 Aprile 2008 Salve a tutti, avrei di nuovo bisogno di consigli VOListi.. Ieri sera, dopo 2 napoli e 2 croquette, tornando a casa sento un rumoraccio nel cambiar marcia Un rumore tipo quando manchi la marcia oppure salta, dopodichè manopola e ingranaggi hanno smesso di interagire!! Problema la manopola delle marce è ok, ma non comanda più il cambio! i cavi della trasmissione idem con patate, stanno bene! sento un gran ingranare/sgranare di marce nel motore ma io non faccio nulla le marce si ingranano da sole per un attimo, poi escono, sempre da sole! Potrebbe essere il selettore che si è staccato? Oppure la stramaledetta crocera? Oppure cosÔÇÖaltro? Ho lasciato la vespa in un parcheggio gratuito, che dite, posso ripararla sul posto? Vi ringrazio in anticipo per lÔÇÖaiuto.. Cita
marcogioia Inviato 13 Aprile 2008 Segnala Inviato 13 Aprile 2008 Ciao...Se la manopola del cambio fa gli scatti normali e senti tutte le posizioni dalla prima alla quarta ma le marce si ingranano per i c**zi loro il problema viene di sicuro da dentro il motore e dovrai sicuramente aprirlo... è molto probabile che si sia staccata in qualche modo la crocera dall'alberino che la comanda, o perchè si è svitata (difficile) o perchè si è tranciato il filetto dell'alberino (più probabile)... Comunque sia dubito tu riesca a ripararla sul posto...Prima cosa da fare per toglierti ogni dubbio è svitare i due dadi da 11 che tengono su il selettore (occhio che può uscire olio) e se si sfila particolarmente bene e viene fuori del tutto anche l'alberino vuol dire che ho azzeccato diagnosi, il che mi dispiacerebbe per te... Cita
otnemem Inviato 13 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2008 Anzitutto grazie mille Marco per la risposta! Si è spaccato il braccetto del selettore del cambio!! come è potuto accadere?? ho svitato il selettore per controllare proprio l'alberino, che invece era al suo posto ben avvitato... Ma all'interno del selettore ho trovato questo braccetto rotto... sono riuscito ad ingranare la 4 con l'alberino ed almeno ho portato a casa la vespa! 2 domande: 1 non ho tirato l'alberino più di tanto fuori, avrei dovuto farlo per vedere se usciva completamente? 2 la crocera rovinata ed il saltare delle marce possono portare come conseguenza la rottura del braccetto? Grazie a tutti Filippo Cita
Vesponauta Inviato 13 Aprile 2008 Segnala Inviato 13 Aprile 2008 Non credo che l'alberino possa uscire fuori. L'importante è che sei arivato a casa! Credo più ad una rottura indipendentemente dall'usura della crocera. Tuttavia la riparazione è abbastanza facile: buon per te che non sia stato altro di più grave! Cita
otnemem Inviato 13 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2008 grazie Vesponauta! il fatto e che in un mese è già la seconda volta che si rompe il selettore, per questo motivo comincio a pensare ad una causa sistematica!! eppure questo braccetto sembra un bel pezzo di lega, si è rotto dove c'è la sede dello spinotto, come se fosse stato tirato troppo forte.. domani compro guarnizioni varie e paraoli e o ring e se trovo il coraggio, apro il motore! la crocera è già sul banco che aspetta da una settimana.. ciao Cita
otnemem Inviato 14 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2008 Sono alle prese con il nuovo selettore... C'è un modo particolare e corretto per rimontarlo?? l' alberino va posizionato in qualche modo?? ho dovuto toglierlo perchè comunque le marce nn entrano! sembrava tutto ok.... per piacere, datemi una mano grazie, Filippo Cita
MastroVespista Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 Rimontarlo è facile, poi aggiusti i cavi per ritrovare la posizione delle marce. Per fortuna non costa tanto, e soprattutto si monta in pochi minuti. Tutto qui. Cita
otnemem Inviato 14 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2008 grazie Mastro, ma i miei problemi si sono ingigantiti!!! oggi ero libero, ho aperto il motore e cambiato la crocera. ho segnato passo passo tutto quello che facevo nel rimontare sembrava tutto ok ma ora la leva d'avviamento è dura come se avessi grippato! prima di rimontare tutto l'avevo mossa a mano ed era tutto normale, il pistone si muoveva libero... adesso che ho chiuso tutto la leva nn scende più macomeèpossibile?? giuro che prima di rimontare la testata la leva saliva e scendeva normalmente!! Aiutatemi VOListi, nn sò che cosa possa essere... grazie mille Filippo Cita
marcogioia Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 Ciao otnemem!! Azzo che sfortuna... Senti un po', prova a risvitare la testa e vedere se si sblocca... Ovvio che non posso esserne certo visto che non ho il tuo motore in mano ma sono davanti allo schermo di un PC, ma non vorrei che la guarnizione sotto il cilindro che hai messo (l'hai messa, vero???? ) sia troppo bassa, quindi il cilindro sta troppo in basso, che tu magari abbia stretto la testa col pistone a P.M.S. (tutto su) e di conseguenza la testa si è stretta sul pistone bloccandolo...Capito?? Cita
otnemem Inviato 14 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2008 Ciao Marco, grazie infinite per l'interessamento! era il volano! ho rimontato tutto troppo in fretta e il volano nn era entrato come si deve! praticamente era bloccato dal coprivolano!!! che pirlotto che sono!! horimontato il tutto e voilà, la vespa parte ed il motore gira però con il selettore stò ancora combattendo!! la vespa sembra essere sempre in prima, anche quando posiziono il selettore sul folle, a cavi staccati, c'è sempre una marcia dentro! da cosa può dipendere? qualche sbaglio nel cambiare la crocera oppure, come spero vivamente, è il selettore? (nuovo tra l'altro)... scusate se magari faccio un casino per nulla, ma è la prima volta che apro il motore del p200e, sono solo e all'aperto, confido nella vostra benevolenza!! Cita
marcogioia Inviato 14 Aprile 2008 Segnala Inviato 14 Aprile 2008 Aaaaah ma hai una P200!!! Allora sarò ancora più solidale.... Prima di tirare conclusioni, a motore spento alza la ruota da terra, fai tutte le posizioni del cambio dalla prima alla quarta girando la ruota se no non ingranano, per esser sicuro di qual'è la posizione di folle e di conseguenza provi tutte le marce. Se davvero la folle non è in nessuno degli scatti del selettore ci dev'essere un errore nel montaggio della crocera, credo sia impossibile che il selettore possa dare problemi simili. Se posso provare a sollevarti posso dirti che magari non sei un fenomeno come vespameccanico, ma il volerci provare con la propria testa (e con qualche piccolo aiuto che non guasta... ) è l'unica strada per diventarlo!!! Cita
otnemem Inviato 14 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2008 Marco grazie mille per l'incoraggiamento!! P200E, classe 1982, la mia mula tuttofare, la mia amante meccanica...quando mi dice di no è sempre colpa mia!! 53800km con la stessa crocera, non mi posso lamentare! Quando l'ho messa in moto, dopo il probl del volano, era in folle! l'ho fatto dal cavalletto, fermo lì dov'ero! la prima nn riuscivo proprio a trovarla, ma le marce restanti c'erano... dopo nn sono più riuscito a trovare la folle, ho mollato i cavi ed ho provato a cercarlo dal selettore, però nulla.. eppure la posizione della folle sul selettore quella è... verso il motore c'è la prima da sola, poi dentino della folle, poi verso l'esterno le altre marce, vero? buonanotte VOListi, grazie ancora! Filippo p.s. per marcogioia: bruciassi vivo se non la risolvo! viva la P200!!! Cita
otnemem Inviato 15 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2008 Buonasera a tutti! rieccomi con i miei quesiti: Crocera P200E: Và montata con la parte liscia verso il braccetto e la sua rondella.. la rondella di spessore è conica, il cono va verso la crocera o verso il braccetto? Ingranaggi: Il lato della quarta con gli smussamenti va verso il volano oppure verso la ruota? poi metto la terza con il bordo interno più "alto" verso la quarta.. poi seconda e prima con il logo piaggio che guarda il volano, giusto? Per piacere, risolvetemi questo dubbio così domani riapro e la faccio finita!! grazie, aspetto fiducioso! Filippo Cita
marcogioia Inviato 15 Aprile 2008 Segnala Inviato 15 Aprile 2008 Buonasera otnemem! Se porti pazienza fino a domani vado a vedere su un motore di un mio amico che sto per chiudere, comunque posso anticiparti che per esser sicuro che gli ingranaggi siano montati nel senso giusto guarda come si accoppiano rispetto all'albero primario, cioè quello con gli altri 4 ingranaggi fissi tra loro. Vedendo come combaciano gli uni con gli altri si capisce benissimo il loro allineamento se è corretto o no. In più si vede anche sull'albero secondario proprio nel punto dove ci girano su: si vede proprio il segno di dove hanno sempre lavorato, nel caso qualcuno di questi segni non corrisponde col rispettivo ingranaggio vuol dire che quello è montato al contrario. Per la crocera prova tutte le posizioni delle marce una volta che sei sicuro che tutti gli ingranaggi sono montati correttamente, comunque va montata con la parteliscia verso il filetto e se non erro il cono della rondella (cioè la parte convessa) va sempre verso il filetto!! Ripeto, domani ci guardo live con attenzione... Cita
otnemem Inviato 15 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2008 Grazzzzzieeeee marco, come il cacio sui maccheroni aspetterò molto volentieri!! mi togli da un banco di nebbia.. il fatto è che sia ieri che oggi ( oggi ho aperto e chiuso 2 volte , però ho guadagnato velocità..) sono sicuro di aver messo gli ingranaggi nel modo più giusto...però non và! io chiudo tutto ed è in folle, metto in moto, ingrano, ed il folle nn c'è più...non riesco più a trovarlo.. la marcia ingranata è sempre la stessa, poi per ritrovare il folle devo togliere il selettore, ma cmq poi tende ad ingranare da sola.. il selettore non è originale, ma è nuovo di pacco.. Accetto qualunque suggerimento buonanotte VOListi! Cita
marcogioia Inviato 16 Aprile 2008 Segnala Inviato 16 Aprile 2008 Inizia la saga del cambio versione fotoromanzo!!! Prima puntata. Si parte dalla crocera che deve vedersi così: Cita
marcogioia Inviato 16 Aprile 2008 Segnala Inviato 16 Aprile 2008 Seconda puntata: ingranaggio quarta. Va montato come lo vedi nella foto, cioè con gli smussi verso il selettore, quindi con il bordo interno (freccia) più spesso delle 2 facce dell'ingranaggio sempre verso il selettore...Anche terza e seconda andranno montati col bordo spesso verso il selettore... Cita
marcogioia Inviato 16 Aprile 2008 Segnala Inviato 16 Aprile 2008 L'appassionante saga continua con la terza fotopuntata: ...Ingranaggio terza...Sempre il bordo spesso verso il selettore... Cita
marcogioia Inviato 16 Aprile 2008 Segnala Inviato 16 Aprile 2008 Quarta puntata: ingranaggio seconda... Va sempre montato nel senso che vedi in foto. Ti faccio notare tra le 2 stupende frecce che c'è un bordo particolare piuttosto spesso: quello serve per la folle! Questo bordo va sempre verso il selettore. Poi nella quinta e spero ultima puntata completo il discorso folle... Cita
marcogioia Inviato 16 Aprile 2008 Segnala Inviato 16 Aprile 2008 Quinta puntata...Ingranaggio prima!!! Allora, come in tutte le puntate l'ingranaggio va montato nel senso che si vede in foto, cioè con la parte liscia e più piatta verso il selettore. Prima di infilarlo osserva la faccia opposta dell'ingranaggio e noterai che c'è un bordo spesso rientrato identico a quello che c'è sull'ingranaggio della seconda che ti ho segnalato prima con le 2 frecce, quindi quando infilerai l'ingranaggio della prima come vedi in foto questi 2 bordi saranno l'uno contro l'altro, creando uno spazio nel loro interno in cui la crocera potrà girarci dentro a vuoto...Ecco creata la posizione della folle!!! Infine ovviamente anello di spessore e seeger... Tutto chiaro??? Finita la storiella...Ora vado a nanna perchè ne ho bisogno! ...Dovrei farli a pagamento dei post del genere.... Cita
otnemem Inviato 17 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2008 GRAZIE DI CUORE MARCOGIOIA!!!! 6 GRANDE! la saga/fotoromanzo potremmo chiamarla " Il Signore degli anelli...dentati"!!! Questo è il sogno di ogni principiante alle prese con la crocera! Vado subito a posizionare gli ingranaggi come sopra e speriamo bene! ancora e ancora infinite GRAZIE! a dopo Cita
otnemem Inviato 17 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2008 Ora è il momento delle confessioni!! Oggi ho riaperto i carter e, forte del manuale online del mio VOLeroe personale ( ancora arigatò, danke, merci, obrigado, gracias Marco!!), ho risistemato gli ingranaggi del cambio... la mia fronte era già perlata di sudore perchè quella sequenza l'avevo già provata ed annotata come non valida, visto che nn avevo risolto... quando ho richiuso tutto solita musica, metto in moto e nulla, prima niente, seconda idem, terza o quarta che entra e nn esce più!! Sono andato da un meccanico con la notte nel cuore... Lì ho scoperto quello che avevo sospettato dall'inizio, cioè che quel c...o di selettore, andava inserito in un certo modo, cioè assicurandosi che fosse agganciato al braccetto del cambio e non schiaffato dentro così alla carlona come facevo io Con 10 euro ho imparato un'altra cosa e sono tornato felice e ronzante come un teenager!!!!! wroooooomm wroooooommmmm, la vespa è perfetta ed in più ho finalmente cambiato la maledettissima crocera( campi 100 anni!) problema risolto, grazie 1000 a tutti per l'aiuto! p.s. : se volete darmi del pirla accomodatevi pure, me lo sono meritato! Filippo Cita
marcogioia Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Inviato 17 Aprile 2008 Pirla non mi permetterei mai...Ma io davo per scontato che il selettore lo avessi infilato nelle sua sede sull'alberino!!!!! comunque sia sbagliando s'impara come sempre...La prossima volta nella fase smontaggio stai attento quanto nella fase montaggio!!! Mentre smonti osserva, fatti domande, anche le più banali (tipo: "Chissà perchè quando ho smontato il selettore vecchio ho tribolato come un pazzo mentre a metterlo su è stato un attimo...", occhi sempre aperti su ogni dettaglio... mio VOLeroe personale ( ancora arigatò, danke, merci, obrigado, gracias Marco!!), Ma prego...Il caso (o il c*lo...) ha voluto che io avessi un motore aperto a casa così ti ho aiutato ben volentieri, anche se non hai risolto grazie a me...Comunque sia complimenti lo stesso visto che la Vespa va bene!!! Qui si conclude la saga "Il Signore Degli Anelli Dentati"... Cita
otnemem Inviato 17 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2008 comunque sia sbagliando s'impara come sempre...La prossima volta nella fase smontaggio stai attento quanto nella fase montaggio!!! Mentre smonti osserva, fatti domande, anche le più banali (tipo: "Chissà perchè quando ho smontato il selettore vecchio ho tribolato come un pazzo mentre a metterlo su è stato un attimo...", occhi sempre aperti su ogni dettaglio... Parole sante! Credimi Marco, avevo segnato tutti gli ingranaggi con il pennarello quando ho smontato! per questo stavo impazzendo!!! tu sei stato fondamentale perchè mi hai dato la certezza...ma a me sabato si è rotto il braccio del selettore, quando l'ho tirato fuori è uscito come il burro, ovviamente! ed ho anche chiesto qui se andava montato in qualche modo oppure schiaffato lì! come diceva il nonno, ogni impedimento è giovamento! adesso vespo un po' di più... ciao! Cita
marcogioia Inviato 18 Aprile 2008 Segnala Inviato 18 Aprile 2008 Che bello vespare...E' stato un piacere...Alla prossima Filippo!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini