rudy_rider Inviato 5 Maggio 2008 Segnala Inviato 5 Maggio 2008 Ciao a tutti... Ho appena acquistato un telaio (il motore c'e l'avevo già) di un gs 160 prima serie... Prezzo d'acquisto 1500€ compreso passaggio.... Adesso dovrei acquistare un paio di pezzi (pance. sportellino e parafango anteriore) per intanto verniciarli... Sapete dove posso acquistarli? Cita
Ospite Inviato 5 Maggio 2008 Segnala Inviato 5 Maggio 2008 ti auguro tantsa fortuna... sono anche io nella tua stessa situazione!!! telaio e visura di una 160 gs seconda serie.. Cita
rudy_rider Inviato 6 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2008 Scusate o voi esperti... Di kit di ricambi gomme guarnizioni molle ammortizzatori se ne trovano a bizzeffe.... C'è chi rifà lamierati (pance ecc ecc)? Cita
anonimavespistits Inviato 6 Maggio 2008 Segnala Inviato 6 Maggio 2008 Del Gs trovi rifatte le pedane, il parafango, il bauletto e lo sportellino posteriore del I serie, nessun altro lamierato che mi risulti. In particolare le sacche sono uniche del GS160 e difficili da trovare. Alcune ÔÇ£dritteÔÇØ: ÔÇó il manubrio e il fanale post. sono gli stessi del GS150 VS5 (compresi devioluci, fanale, ecc. tutto) ÔÇó il bauletto Rally, Sprint, ecc. è adattabile, cambia il foro della serratura dello sportellino (tondo nel GS) ÔÇó la forca è uguale allÔÇÖSS180, credo anche il serbatoio e il bauletto ÔÇó la sella è unica del GS160, la trovi rifatta a costi stratosferici. ÔÇó LÔÇÖammo anteriore è una rogna. Le ricostruzioni non vanno bene, originali NOS è difficile trovarli e costano un occhio, ricaricarli è anche difficile perchè non si trovano i ricambi interni ÔÇó Cerchi larghi, porta targa, kit batteria e batteria, li trovi rifatti ÔÇó Ammo post., tamburi, raddrizzatore, copri ventola e, ovviamente, motore, li devi trovare originali ÔÇó Il motore ha qualche pezzo in comune con lÔÇÖSS180: carburo, filtro aria (solo per il GS II serie) e, credo, rapporti primari e secondari. Accensione e GT sono diversi, albero non so. Questo al volo, se ti serve altro chiedi che magari guardo. Cita
rudy_rider Inviato 6 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2008 Del Gs trovi rifatte le pedane, il parafango, il bauletto e lo sportellino posteriore del I serie, nessun altro lamierato che mi risulti. In particolare le sacche sono uniche del GS160 e difficili da trovare.Alcune ÔÇ£dritteÔÇØ: ÔÇó il manubrio e il fanale post. sono gli stessi del GS150 VS5 (compresi devioluci, fanale, ecc. tutto) ÔÇó il bauletto Rally, Sprint, ecc. è adattabile, cambia il foro della serratura dello sportellino (tondo nel GS) ÔÇó la forca è uguale allÔÇÖSS180, credo anche il serbatoio e il bauletto ÔÇó la sella è unica del GS160, la trovi rifatta a costi stratosferici. ÔÇó LÔÇÖammo anteriore è una rogna. Le ricostruzioni non vanno bene, originali NOS è difficile trovarli e costano un occhio, ricaricarli è anche difficile perchè non si trovano i ricambi interni ÔÇó Cerchi larghi, porta targa, kit batteria e batteria, li trovi rifatti ÔÇó Ammo post., tamburi, raddrizzatore, copri ventola e, ovviamente, motore, li devi trovare originali ÔÇó Il motore ha qualche pezzo in comune con lÔÇÖSS180: carburo, filtro aria (solo per il GS II serie) e, credo, rapporti primari e secondari. Accensione e GT sono diversi, albero non so. Questo al volo, se ti serve altro chiedi che magari guardo. MOLTO BENE.... Grazie per la risposta... Il motore l'ho completo mi manca il raddrizzatore... Ma chiedo una cosa... come è possibile che sia andato in moto senza batteria? Mi sai dire dove trovo il parafango ant e lo sportellino posteriore? L'ammortizzatore posteriore non lo fanno? Per fortuna che l'ammortizzatore anteriore c'e l'ho ed è messo bene... LA ROGNA MI SA CHE SON LE SACCHE....non son capace di trovarne da nessuna parte... Se qualcuno sa dove posso trovarle nuove od usate mi faccia un fischio...OK... Grazie mille a tutti... appena ho un pò di materiale metto qualche fot.. Questo restauro voglio commentarlo bene e roba importante farmi consigliare dai più esperti... Cita
anonimavespistits Inviato 6 Maggio 2008 Segnala Inviato 6 Maggio 2008 per il motore non so, infatti non dovrebbe andare in moto senza batteria... a meno che non abbiano montato un'accensione SS180 senza batteria... ecco lo sportellino: http://cgi.ebay.it/SPORTELLINO-CASSETTINO-VESPA-160-GS-I-SERIE_W0QQitemZ310048089155QQihZ021QQcategoryZ94139QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem ed ecco il parafango: http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?ID=17617&SID=8e5df190492c1767cbff9fde6ac31457 http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=21989&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php l'ammo post. non lo fanno. intanto puoi adattare uno di PX, poi cerchi e restauri con calma uno di GS. per le sacche, tanta pazienza e comincia a risparmiare... Cita
rudy_rider Inviato 6 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2008 Boh per il motore vedrò... Caspita se costano i pezzi... Oramai mi sono imbattuto e voglio farlo sto restauro!!! Le pance son quelle che più mi interessano.... Non mollerò.... Ciao Cita
nino_gs160 Inviato 6 Maggio 2008 Segnala Inviato 6 Maggio 2008 Così ti voglio Rudy! Non mollare! E' questo lo spirito giusto, però ti consiglio di avere pazienza e non farti prendere dalla foga di recuperare tutto e subito! Del resto hai imboccato una via difficile ma non per questo impossibile da percorrere. Cita
rudy_rider Inviato 12 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2008 Domanda a tutti voi... Per restaurare l'ammortizzatore anteriore e posteriore del gs 160 come si deve procedere? Cita
nino_gs160 Inviato 12 Maggio 2008 Segnala Inviato 12 Maggio 2008 Prima di aprirlo, ciò di intervenire sull'idraulica dello stesso procurati tutti i pezzi interni...ho sentito che non sono reperibili. Io per fortuna avevo l'ammo davanti nuovo, cambiato prima far andare in letargo la vespa 30anni fa, e il posteriore ancora efficiente. Informati prima, altrimenti rischi di ritrovarti peggio di prima. Aspetta info da altri che già lo hanno fatto. Cita
rudy_rider Inviato 12 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2008 di i drauukica dovrebbe andar bene... non ha tanti km la vespa... Il restauro era solo a livello estetico! Si vernicia o zinca... help me please... E per smontarlo? Cita
nino_gs160 Inviato 12 Maggio 2008 Segnala Inviato 12 Maggio 2008 L'ammo davanti andrebbe zincato. Quello posteriore fosfatizzato. Questo per rispettare al max l'originalità del mezzo. Per lo smontaggio, entranbi gli ammo nella parte superiore (filettata) sono a vite. ferma l'ammo in una morsa, tieni la vite in testa con un grosso cacciavite e con una chiave (10?) svita la parte superiore. Per quello post la stessa procedura, solo un pò più complicato perchè la molla fa più pressione. Non so se sono stato chiaro... Cita
rudy_rider Inviato 12 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2008 Si chiaro... Grazie mille... mi interessava sapere quello davanti!! Ma quindi una volta smontato faccio zincare il fodero solo? Sai è messo così e così... un pò di ruggine superficiale... Cita
rudy_rider Inviato 12 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2008 Domani o stasera le posto.. Ciao Cita
rudy_rider Inviato 13 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2008 Ieri sera è iniziato il duro lavoro. Per prima cosa ho scaricato dalla macchina i pezzi recuperati e fatto un pò di pulizia in garage altrimenti non entravo più... Per primo l'ammortizzatore posteriore. Mi hanno assicurato che ha pochi km. Basterebbe solo restaurarlo nell'estetica. Voi come procedereste? La forcella è tutta da pulire e restaurare l'ammortizzatore. Dopo devo anche capire se và bianca i grigia. Le pance non son proprio messe benissimo ma caspita hanno 46 anni e una bella rinfrescatina se la meritano proprio Bene bene... Giunti a questo punto inizio con le domande.. Nella foto sotto el manubrio non si vede un pezzo che si è rotto.... Praticamente è l'alluminio dove si aggancia la leva del freno anteriore. Si può snmontare quel pezzo lì dal manubrio? Si trova il ricambio? Posso eventualmente farlo saldare da un pezzo nuovo.... Cita
glassex Inviato 13 Maggio 2008 Segnala Inviato 13 Maggio 2008 si lo puoi togliere però è un pò difficoltoso.. scalda bene bene il tuttto e inondalo di svitol e vedrai che pianop piano si muove.E' inserito a pressione... popi quando ce l'hai in mano puoi sistemarlo. Mgari però puoi farlo saldare anche senza estrarlo dalla sua sede,l'importante è che il risultato sia buono..PS trovati un buon saldatore di alluminio!! Cita
rudy_rider Inviato 13 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2008 si lo puoi togliere però è un pò difficoltoso.. scalda bene bene il tuttto e inondalo di svitol e vedrai che pianop piano si muove.E' inserito a pressione...popi quando ce l'hai in mano puoi sistemarlo. Mgari però puoi farlo saldare anche senza estrarlo dalla sua sede,l'importante è che il risultato sia buono..PS trovati un buon saldatore di alluminio!! Il saldatore di alluminio c'e l'ho già!! hi hi hi... Dico che toglierlo non serve a niente... anche per riverniciare posso farlo con questo pezzo attaccato? Altra domanda.... Qualcuno ha una foto di questo particolare visto dal basso? Così capisco come devo rifare questo pezzo di alluminio.. Cita
rudy_rider Inviato 13 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2008 si lo puoi togliere però è un pò difficoltoso.. scalda bene bene il tuttto e inondalo di svitol e vedrai che pianop piano si muove.E' inserito a pressione...popi quando ce l'hai in mano puoi sistemarlo. Mgari però puoi farlo saldare anche senza estrarlo dalla sua sede,l'importante è che il risultato sia buono..PS trovati un buon saldatore di alluminio!! Il saldatore di alluminio c'e l'ho già!! hi hi hi... Dico che toglierlo non serve a niente... anche per riverniciare posso farlo con questo pezzo attaccato? Altra domanda.... Qualcuno ha una foto di questo particolare visto dal basso? Così capisco come devo rifare questo pezzo di alluminio.. Cita
rudy_rider Inviato 13 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2008 Eccomi qua... Sta sera il babbo ha fatto da trasportatore e mi ha portato a casa il telaio che ho acuistato... Premetto che per la cifra che gli ho dato pensavo fosse messo meglio ma và bè... ho il tempo e voglia di far bene!!! Adesso ho un sacco di dubbi visto che essendo il mio secondo restauro è la prima volta che mi imbatto in un gs... Primo: i perni del fanale (foto allegata) non coincidono con i fori telaio ne tantomeno la guarnizione. può essere il fanale di un'altro modello? Secondo: la pedana guardando a telaio capovolto da davanti sembra più piegata verso l'alto che l'altra (son piegate tutte e due un pò in su spero) Dalla foto si dovrebbe capire Ecco per stasera due domandine per voi... Cercherò di documentare al meglio questo post così magari sarà di aiuto ad altri che come me trovano delle difficoltà. Dimenticavo due foto del telaio Ciao Cita
rudy_rider Inviato 14 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2008 Nessuno che mi illumina.... Cita
rudy_rider Inviato 15 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2008 Nessuno sà dirmi la curvatura della pedana... ALtra cosa... devo prendere un pò di martelli da carroziere.. mi consigliate qualcosa in particolare? Ciao e buona giornata a tutti Cita
anonimavespistits Inviato 15 Maggio 2008 Segnala Inviato 15 Maggio 2008 il fanale è il suo. per la pedana, una parte è più curvata dell'altra, ma io non ricordo le pedane pigate così. nel we controllo e ti so dire (magari riesco a fare qualche foto). Cita
rudy_rider Inviato 15 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2008 Come una pedana è più piegata dell'altra? Non sono simmetriche tispetto al tunnel centrale...? Le mie sono piegate in su nel punto dove le pedane curvano in su verso lo scudo... Se qualcuno riuscisse a postare qualche foto... Haloa Cita
anonimavespistits Inviato 15 Maggio 2008 Segnala Inviato 15 Maggio 2008 non mi sono spiegato, dicevo che la tua pedana è piegata in modo assimetrico e non va bene Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini