Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

E' la prima volta che vedo un danno come il tuo, e non so spiegarlo, forse mancanza d'olio ... in questo caso controlla tutti i cuscinetti e sostituiscili se non vanno bene.

Effettivamente quando ho fatto lo scarico dell'olio mi sembra ne sia uscito veramente poco

I rullini sono 21, e nella guida trovi come inserirli

Io per ora ne ho ritrovati solo 20, dite he il 21esimo farà la differenza?

Alcuni fanno una boccola e poi inseriscono il cuscinetto dell'arcobaleno

La boccola si compra? E praticamente come funziona, si inserisce l'alberino nella boccola e poi la boccola nel cuscinetto dell'arcobaleno?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 121
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

i rullini devono essere 21; averne 20 è come avere un cuscinetto senza una sfera, si scassa presto.

particolare 29, le quantità indicate sono 21:

[img-]http://www.scooterhelp.com/manuals/VNX1T.VSX1T.parts/page031.jpg[/img-] (ho messo fuori uso il link e postato la foto di dimensioni ridotte, per una più agevole lettura)

La boccola la realizza il torniere; è un anello, riempe lo spazio tra l'albero e il cuscinetto che è troppo piccolo per andarci dentro.

Quando le sedi cuscinetto dei carter motori si rovinano a furia di cambiare i cuscinetti (situazione tipica dei motori da gara) si fanno anche nei carter, in modo da dare al cuscinetto il giusto alloggiamento.

Se però riesci a trovare il cuscinetto giusto allora la boccola non è da prendere in considerazione, non serve più.

Inviato

con un cacciavite grosso passando atraverso il foro piccolo ti appoggi sul bordo del cuscinetto, 2 colpi di martello spostandoto in vari punti ed esce fuori.

Con questo metodo sono riuscito a togliere quel che rimane del cuscinetto rotto.

Ho provato a ricomporlo e questo è il risultato

dscn2498ij7.th.jpg

Mi viene il dubbio però che tra le sfere ci dovrebbero essere delle appendici per mantenerle equidistanti, ma io nel motore non ho trovato nulla.

Per quanto riguarda il seeger ho comprato una pinza a becchi fini, ma dopo che l'ho inserita nei buchi del seeger e ho stretto, al momento di tirarlo via mi scappa dalla presa. Mi chiedevo se c'è una tecnica particolare.

Ora che arrivano i pezzi mi dedico alla revisione del parastrappi e al rimontaggio.

Inviato

Mi chiedevo se c'è una tecnica particolare

....tanta pazienza, prova e riprova......

io ho usato questa tecnica: stringendo la pinza con una mano, appena il seeger esce dalla sua sede, con l'altra infilo la punta di un cacciavitino piatto nello spazio che si crea.

facendo un po leva, piano piano, a poco a poco

Ricorda che i seeger è sempre meglio cambiarli per quello che costano, quindi anche se deformi molto quelli vecchi è uguale...

buon lavoro

Inviato

di pinze per i seeger ne esistono di 2 tipi ,per quelli che vanno stretti e per quelli che vanno allargati diciamo che ci si puo arrangiare con una ma se ne hanno fatte 2 un motivo ci sara :D . Le parti che ti mancano del cuscinetto si saranno trasformate in un bagliore lucente (tipo vernice mettalizzata) dell'olio che hai svuotato dal carter. Se rimani senza lavoro dedica il tempo alla pulizia dei pezzi ti tornera utile dopo............buon lavoro

Inviato

ma quella crocera è di un prima serie? A me sembra piatta di un arcobaleno....
mi sa che hai ragione; l'avevo notata ma poi pensavo che fosse l'immagine piccola che non ho ingrandito, adesso però che richiami l'attenzione in effetti non sembra quella giusta per quella serie di motore.
Inviato

ok, ho ingrandito le foto; in effetti sembra prima serie, quella arcobaleno è uguale su entrambe le facce, invece questa ha un lato diverso ... prima serie, la prima impressione era la più esatta.

Scusa fabrilov ma credo che la tua osservazione vada rivista un attimo

Inviato

domani a entrambi 3 frustate sulla schiena :lol::D:lol:
possiamo concordare una pena alternativa? Offro un'oblazione, un tamburo con millerighi andato ... :)
Inviato

Appurato che la crocera è quella ora il problema è un altro.

Sono andato dal ricambista per il cuscinetto e come previsto da qualcuno mi sono sentito rispondere che non è disponibile, me lo può tranquillamente ordinare al prezzo di 74 euro! Che devo fa, lo prendo?

Inviato
Appurato che la crocera è quella ora il problema è un altro.

Sono andato dal ricambista per il cuscinetto e come previsto da qualcuno mi sono sentito rispondere che non è disponibile, me lo può tranquillamente ordinare al prezzo di 74 euro! Che devo fa, lo prendo?

Citare se stessi non è mai una finezza, cmq ...
...

Il cuscinetto della tua serie di albero di natale dovrebbe essere fuori produzione, e si fa un pò di fatica a trovarlo, soprattutto a prezzi umani. Alcuni fanno una boccola e poi inseriscono il cuscinetto dell'arcobaleno / MY, è un lavoro che non ho mai fatto ma che non dovrebbe presentare controindicazioni; quello che spenderai in più per la boccola lo risparmierai sull'acquisto del cuscinetto.

....

Informati cosa ti costa la boccola.

Inviato

Mi sono fatto un giro in rete e penso di averlo trovato, su SIP lo fanno 25,65€, mi confermate che è un cuscinetto di misure 12x40x12mm?

Anche Officine Tonazzo ce l'ha al prezzo di 35€, lui dice che è per la sprint e similari, che dite va bene?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Arrivati i pezzi si parte con il (tentativo di) rimontaggio.

Il cuscinetto del primario, che dal ricambista a roma costa 74 euro, l'ho preso online a 25 euro. Confermo che si tratta di un cuscinetto a sfere di misure 12x40x12, nello specifico è un skf 613963/C3.

Il lavoro che mi aspettta ora è la revisione del parastrappi, cambio cuscinetti di banco, paraoli e guarnizioni, sostituzione crocera e dischi frizione.

Penso di iniziare con il parastrappi e via di seguito, guida di kl01 alla mano.

Ancora prima di iniziare subito 2 domande:

1) Come capire in quale verso si monta la crocera

2) Come capire il verso degli ingranaggi delle 4 marce, visto che nelle operazioni di pulizia non ho mantenuto il verso di quando ho smontato

... al lavoro!

Inviato

1) Come capire in quale verso si monta la crocera

La tua è vecchio tipo, va montata con i bracci che sporgono verso la ruota.

2) Come capire il verso degli ingranaggi delle 4 marce, visto che nelle operazioni di pulizia non ho mantenuto il verso di quando ho smontato

Qui ci complichiamo la vita; cmq la quarta (l'ingranaggio più piccolo) va messa per prima ed ha un solo lato, la terza e la seconda della serie arcobaleno hanno un marchio che va dal lato di chi monta (non ricordo quelle della tua serie se hanno la stessa caratteristica), la seconda poi deve avere uno spazio con la prima tale da ricavarne la posizione di folle, la prima è possibile metterla soltanto in un modo ... credo che la più problematica a questo punto sia la posizione della terza, prima e quarta sono certe, la seconda dipende dalla prima.

Dacci un'occhiata e poi se ne riparla.

Inviato

Problema: ho comprato le punte da 3 mm per il ferro (sulla scatola dice che bucano pure l'acciaio), ma non riesco a bucare i ribattini del parastrappi, mi si forma una piccola buchetta iniziale ma niente, non va + giu. Ma come se trapanano sti ribattini?

Per quanto riguarda gli ingranaggi delle 4 marce penso di aver capito qual era l'ordine, anche se lo spazio per il folle c'è tra tutte le marce, mi sembrano tutte equidistanti. In ogni caso la tecnica che ho usato è questa:

prima la 4 che poggia sul suo lato piatto e il lato rialzato verso chi monta, le altre allo stesso modo, con il lato + rialzato verso chi monta, la 1 con il lato rialzato verso la seconda, cosi da ottentere spazio con la 2.

In ogni caso la cosa importante ora è il parastrappi, se non trovo un modo per bucare i ribattini mi toccherà portarlo in un'officina

Inviato

Io uso una punta del 3 per acciaio inox. Sono punte per metalli al cobalto, entrano che è un piacere....

Comprata punta al cobalto per acciaio inox, anche il ferramenta dice che entra in tutti i tipi di materiali, ma i miei ribattini probabilmente sono di titanio. Fatto sta che facendo leva sui piatti sono riuscito toglierli e a cambiare le molle del parastrappi che eranot tutte rotte.

Ecco come si presenta il primario revisionato

dscn2499xw1.th.jpg

Ora il problema è che 3 dei 6 ribattini sono ancora al loro posto, quindi non posso chiudere con quelli nuovi, ma come faccio a bucarli, potrebbe dipendere dal trapano, c'è qualche tecnica particolare? Mi si forma una buchetta iniziale di un paio di mm e poi basta, la punta non entra più.

dscn2500eb1.th.jpg

Inviato

che trapano usi? A me è stato insegnato questo metodo.

- Innanzitutto trapano a colonna o comunque molta attenzione perchè se spingi e la punta non è dritta, un 3 lo rompi facile, anche al cobalto.

- Poi spingi spingi ma con il trapano a bassi giri di rotazione, regola la velocità, se ne hai la possibilità

- Semmai prova a fare prima un buco + piccolo e poi passi il 3.

Mi sembra proprio strano che non riesci a bucarli....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...