Ospite Antony Inviato 13 Agosto 2004 Segnala Inviato 13 Agosto 2004 Quando il silent bloch si rompe o si rovina quali sono i sintomi?? sul mio px200e quando prendo un pò di sconnesso sento come se sbattesse qualcosa. Ho verificato tutti i dadi, le pance laterali fermissime, gli ammortizzatori nuovi e svuotato ripostigli e bauletto. Può essere sto silent ?? grazie ciao Antonio Cita
BiagezioPX Inviato 14 Agosto 2004 Segnala Inviato 14 Agosto 2004 Ma lo sai che succede pure a me? io pensavo che fosse il mio ammortizzatore andato!ma se te li hai nuovi...bhe! prova a sostituire il silent block visto che non è un'operazione difficile...ciao! Cita
rixPX Inviato 16 Agosto 2004 Segnala Inviato 16 Agosto 2004 non vorrei contraddirvi ma cambiare il silent block è un operazione assolutamente difficile...guardate un post di Stex di qulche mese fa....lui lo ha fatto e spiega come si procede, è necessario avere pazienza e strumenti particolari, e appoggiarsi ad un officina meccancia per la pressa... non so dirti cosa può essere...controlla l'avantreno, tamburo biscotto della sospensione ammortizzatore parafango forcella...magari la forcella ha del gioco.... ciao!!! Cita
Ospite Inviato 16 Agosto 2004 Segnala Inviato 16 Agosto 2004 Se il silent blok è andato ti accogi sollevando la vespa da terra mano alla ruota e fai forza lateralmente verso destra e sinistra se vedi che il tutto si muove eccesivamente e senti ik perno che batte allora si Cambiarlo non è tanto difficile credimi ciao GINO il BELLO Cita
Ospite Inviato 16 Agosto 2004 Segnala Inviato 16 Agosto 2004 Grazie a tutti Per rixPX come faccio a vedere se la forcella ha del gioco?? Grazie ciao Antonio Cita
rixPX Inviato 17 Agosto 2004 Segnala Inviato 17 Agosto 2004 alza e abbassa l'anteriore della vespa, se vedi che il parafango fa un movimento ondulatorio avanti indietro e senti il manubrioche dondola allora hai del gioco e quando prendi un buco senti il canotto battere nella sua sede! che io sappia comunque è piuttosto difficile cambiare il silent block!comunque beati vi che ci riuscite!!!io ci avevo provato su una special....ma niente da fare... ciao! Cita
piace_77 Inviato 17 Agosto 2004 Segnala Inviato 17 Agosto 2004 io avevo il tuo problema, ed era il silent block lato cilindro. sono andato a comperarli nuovi ma niente da fare, era disponibile solo quello lato ruota di scorta, e mi hanno detto che l'altro non lo fanno +. allora ho preso quello nuovo disponibile, una cassa del motore vecchia ma con il silent block lato cilindro buono e l'ho tolto. mi sono fatto un paio di estrattori al tornio, ho tolto quelli vecchi dal mio blocco motore (uno era completamente marcio, per questo battevo), ho inserito quello nuovo e quello vecchio con l'aiuto di un po' di sapone per renderli scivolosi, e con l'aiuto di un altro estrattore ho inserito il perno metallico centrale. il bello è che tutto questo l'ho fatto con il motore attaccato alla vespa, cioè non ho staccato l'ammortizzatore e i cavi, ho solo abbassato il motore dalla parte dell'attacco anteriore di 5-6 centimetri, appena il necessario per fare il lavoro. Il tutto con l'aiuto di mio fratello. da solo è molto + difficile. con un po' di pazienza e con gli attrezzi giusti ce la fai. ho gia fatto circa 2500km e fino ad ora nessun problema. ciao! Cita
Ospite Inviato 17 Agosto 2004 Segnala Inviato 17 Agosto 2004 Grazie che vespa hai ?? Te ne sei accorto solo perchè sentivi rumore o avevi altri inconvenienti ?? grazie e ciao Cita
Ospite Inviato 17 Agosto 2004 Segnala Inviato 17 Agosto 2004 facciamo chiarezza una volta per tutte su questi silent block. Per i motori 200 e' semplice . basta una mazzetta e, al limite una barra filettata. Per i 125/150 e' una impresa titanica, e sconsiglio chiunque dal provare a farlo senza avere gli attrezzi giusti ed essere comunque disposto a ricordarselo per i prossimi 3 anni Il post era di marco, almeno un anno fa, e che io sappia da allora ad oggi non ne sonol stati cambiati altri oltre a quelli cambiati da noi ciao mauro Cita
Ospite Inviato 18 Agosto 2004 Segnala Inviato 18 Agosto 2004 Grazie Mauro ma ieri sera purtroppo o per fortuna ho fatto quella prova che dice Gino il Bello (ruota posteriore sollevata e sposta lateralmente) ma non si muove di un millimetro. Al prossimo vespaperativo, se verrai, te la faccio provare così mi dici cosa pu├â┬▓ essere quello sbattimento. Ciao e grazie ancora Antonio Cita
Ospite Inviato 18 Agosto 2004 Segnala Inviato 18 Agosto 2004 potresti avere la ghiera dello sterzo leggermente allentata. Prova a mettere la vespa sul cavalletto e fai in modo che la ruota anteriore non tocchi terra. Dovresti sentire che ad un certo numero di giri( basso )entra in risonanza. Comunque anche andando si sente che ad un certo punto vibra di piu'. muovendo la forcella amano non lo percepisci, a meno che non sia svitata di due o tre giri, ma non credo sia il tuo caso. ciao mauro Cita
rixPX Inviato 18 Agosto 2004 Segnala Inviato 18 Agosto 2004 e' una impresa titanica aaaa ecco!e mi pareva che non mi fossi rincitrullito...io non ce l'ho fatta sul mio e ci ho porconato dietro in abbondanza! ;-) Cita
piace_77 Inviato 18 Agosto 2004 Segnala Inviato 18 Agosto 2004 infatti io ho il px125e, quello con il tubo centrale tra i silent block unco con le 2 rondelle ribattute. secondo me il difficile farlo se devi inserire i silent block lato cilindro nuovo, perchè ci vuole un attrezzo apposta solo per inserirlo, ma io ce l'avevo usato. per il resto con gli attrezzi che mi sono fatto no problem. tra l'altro gli attrezzi me li sono copiati da quelli che vende la sip (ho preso spunto dalla foto) se vi serve una mano volentieri! ciao! Cita
Ospite Inviato 24 Agosto 2004 Segnala Inviato 24 Agosto 2004 Per il gioco della forcella anteriore basta fare un bel paio di frenate secche col freno anteriore; se senti rumori all'inizio della frenata hai gioco di cuscinetti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini