Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

avrei bisogno di consigli:

In 2 su p200e '82 con portapacchi ant/post. accorgimenti?

Il dubbio principale è se con tenda e libertà (ma i bagagli?) o senza tenda.

L'intenzione è di seguire +o- il giro che ha proposto il vc di parma, cioè lasciando perdere la costa tirrenica,ma facendo l'entroterra e poi girare la costa ovest .Per il dito si vedrà in base al tempo residuo. Anche il senso ,orario antiorario , è ancora da decidere..

Non ho mai fatto viaggi così lunghi con la vespa, quindi sbizzarritevi con consigli, dritte e impressioni.

ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao a tutti

avrei bisogno di consigli:

In 2 su p200e '82 con portapacchi ant/post. accorgimenti?

Il dubbio principale è se con tenda e libertà (ma i bagagli?) o senza tenda.

L'intenzione è di seguire +o- il giro che ha proposto il vc di parma, cioè lasciando perdere la costa tirrenica,ma facendo l'entroterra e poi girare la costa ovest .Per il dito si vedrà in base al tempo residuo. Anche il senso ,orario antiorario , è ancora da decidere..

Non ho mai fatto viaggi così lunghi con la Vespa, quindi sbizzarritevi con consigli, dritte e impressioni.

ciao

Tenda più liberta. Le rimanenti soluzioni non sono poi così economiche.

Per il giro:

Da bastia puoi fare il percorso antiorario. Da un punto di vista paesaggistico il capo corso è piuttosto interessante e a macinaggio c'e' uno dei camping piu' economici (u stazzu).

Tagliare il dito attraversandolo ti porterebbe direttamente a st. florent/desert des agriates. (st. florent è un po' come gabicce mare) Perderesti il cap corse con vista sull'isola della giraglia, le bianchissime spiagge di macinaggio, port centuri (un paesino di pescatori piuttosto suggestivo) e nonza, con un panorama mozzafiato sulla famosa spiaggia di ciottoli scuri. Al limite puoi fare comunque il giro in meno di un pomeriggio.

St. florent: molto turistica e piuttosto caruccia. io proseguirei fino alla balagne dopo aver attraversato il desert des agriates (una piccola deviazione off road per visitare le spiagge di Loto e Saleccia (in questa parete dell'isola pressochè disabitata sono le meglio preservate.

A monte di sain Florent vi è anche il paese di Patrimonio, che va giustamente famoso per alcuni vini. La sera ad esempio, è piacevole ristrovarsi conversare con un dolce bicchiere di Muscat gelato che restituisce al palato molti dei sapori dell'isola.

Il primo paese della balagne (ile rousse) contiene un campeggio "les Oliviers" economico ed amichevole per i motociclisti. Non sarà il massimo ma mi ci trovo come a casa, praticandolo da anni e avendo stretto buone relazioni con chi vi opera. Altri ne trovate a Lumio (forse anche più carini, prezzi simili). A ridosso di Ile rousse e Lumio c'e' Pigna. Un paesino molto suggestivo che raccoglie molte botteghe artigiane. Belle spiagge (bodri etc)

Piu' avanti calvi, Stesso discorso di st. florent, ma ha una cittadella molto suggestiva e scorci dalle strade da grande foto con una grande varietà di colori del mare in funzione dell'ora e del meteo. (ricordarsi il polarizzatore!)

Da calvi ad aiaccio incontrate la città di Porto (caruccia) e soprattutto Girolata, raggiungibile solo a piedi o in barca. Molto suggestive anche le calanches di piana. Nel pedemonte di Galeria ricordarsi di risalire la valle del Fango (che a dispetto del suo nome è un torrente cristallino che scorre in un letto di massi di porfido che ne riscaldano le acque) 'Na meraviglia farsi un idromassaggio permanente dopo il viaggio a temperature rilevanti.

poi aiaccio, propriano, sartene, bonifacio. In tutto questo percorso troverete spiagge d'incanto che si alternano a una costa piuttosto elevata e di grande suggestione.

A Bonifacio vale la pena imbarcarsi per l'isola di lavezzi, disabitata, c'e' solo un cimitero di naufraghi della nave semillante (un cutter vi ci porta al mattino e vi riprende la sera e vi fa visitare anche alcune suggestive grotte) ma contiene delle cale di sabbia bianca e frammenti di corallo rosso indimenticabili.

A sud di bonifacio c'e' capo sperone con una baia da dove è possibile raggiungere l'isola piana a piedi dopo l'attraversamento di una lingua di mare lunga 800 metri (camminate in massimo 1 - 1,5 metri d'acqua)

Da qui potete fare ritorno per la via interna, passando di fianco al monte cinto (si svalla ad altitudini di tutto rispetto e occorre avere da coprirsi che pùò fare davvero freddo. Il pomeriggio qui scaricano le nuvole di condensa con pioggie anche intense e nebbia). svallato arriverete a Calvi. La città culla della identità corsa.

Scendendo verso bastia e giunti a ponte leccia vale la pena un giro del parco della val restonica.

Ma più dei consigli sui luoghi, qualche consiglio sul che fare.

1) i corsi sono brava gente, ma molto orgogliosi di essere a casa propria, voi siete ospiti. Ricordarselo sempre. Non sempre i corsi beneficiano direttamente dei proventi del turismo. Gli ospiti nemmeno tanto graditi possono incorrere in sorprese. Molti, benchè non si veda, girano armati e fatti di sangue che coinvolgono i turisti non sono poi così sporadici. Anche i furti di moto non sono rari. (di vespe non saprei.)

2) MAI RINUNCIARE nella piazzetta centrale del paese a un aperitivo con Pastis, Mirthe o Muscat mentre si cazeggia osservando o guardando i corsi giocare a petanque. Rinunciarvi è come fare solo metà viaggio.

3) i ristoranti di cucina corsa sono pochissimi. Io personalmente ne conosco solo due che possano ritenersi piuttosto autentici, in tutta l'isola. Uno a Ile rousse (la cucina corsa) ha buoni standard e prezzi.

Prendere rigorosamente SEMPRE il menu' a prezzo fisso. Andare alla carta è considerata una eccentricità da italiani e serve per mangiare la metà di cose a prezzo più che quadruplicato. Ricordare un 10% di mancia. Il costume sta un pò tramontando... ma ancora c'e'.

4) prima di uscire da un paese fate benzina. Portatevi da bere.

5) evitate di molestare le ragazze del paese se non vi è una esplicita corresponsione (piuttosto rara, visto che li' ci devono comunque vivere). Il bacino delle turiste costituisce comunque una offerta generalmente superiore alle possibilità individuali dei più fertili.

6) in corsica aguzzate il naso e il palato. Gli aromi e i sapori saranno i ricordi più forti di questo viaggio. Per quando fate spesa: La salumeria e i formaggi corsi non saranno gratis ma sono qualcosa di irrinunciabile. I salumi in particolare li tagliano a fette di mezzo centimetri e sono sapidissimi. Imburratevi la baguette per attenuare la sapidità o berrete come cammelli.

7) ma non ultimo. Le strade sono strette e non prive di una certa pericolosità. I giovani corsi amano correre. troppo.

Bon voyage

Inviato
Ciao Sfinge85 e benvenuto. Tanto per inquadrare la tua vacanza un paio di domandine:

Da dove parti?

Quanti giorni conti di stare via?

In che periodo andresti?

Ciao e grazie della disponibilità.

Io partirei la settimana dopo ferragosto da Alba(cn) e la mia intenzione è di stare circa 10-11 gg, e tutto è ancora da pianificare.

cmq...

I miei dubbi principali erano a livello tecnico:

premetto che il motore è originale e di km solo io ne ho già fatti 12.000 e ora è a quota 30.000.

Scorrazzando per l'albese e le langhe ho visto che la coppia non manca ,ma la velocità di punta della mia vespa è 90-95km/h e mi sono sempre chiesto se è normale (cavolo un "200"), magari è un discorso di carburazione che non mi fa tirare di più la 4^, anche se a mio parere come giri non ne avrebbe più tanti da prendere.

Tutto questo non perchè voglia fare gare di dragster ,ma perchè in due carichi come dei muli con il caldo che farà, mi viene da pensare a una velocità di crocera di 60km/h per non fondere prima di Livorno.

(e sai cheppalle 300km di autostrada ai 60-70 all'ora??)

dite che ho il motore stanco?

devo strafegarmene e spararmi il giro della corsica sempre al tutto?

ditemi voi io sono a tuttorecchi.

Per il discorso ricambi oltre ai benedetti cavi cosa conviene avere?

Grazie testacalda per il rapporto superdettagliato.....devi averla girata per bene eh??.

Dici che in 10-11 gg è fattibile con qualche tappa bagnetto/relax qua e la?

ciao

Inviato

Girata metro per metro per ben 4 estati diverse. Ogni volta ho trovato qualcosa di nuovo di cui stupirmi. A tutt'oggi, benchè pratichi altre mete, non ritengo ancora di averne avuto abbastanza.

I giorni di cui disponi per il semiperiplo sono sufficienti, anche condotto a velocità contemplativa (le alte velocità non servono). Anche con soste di uno o due giorni, ad uso balneare, nelle due/tre situazioni che troverai più interessanti.

In realtà la Corsica offre una varietà di scorci e possibilità che vanno molto oltre la mia sintetica indicazione. Nella fattispecie in itinere troverai la possibilità di visitare Feste Paesane di cui in realtà non ho fatto menzione ma che spesso valgono bene una "messa".

La mia prima visita all'isola si risolse, al tempo, con ben oltre 3000 km percorsi in 21 giorni nella sola corsica, una distanza che non avrei mai pensato di sbrogliare in un'isola poi non tanto grande. In realtà la curiosità può portarti ben al di fuori di ogni itinerario tu possa prevedere prima, e forse è giusto assecondare proprio questo atteggiamento. Le sorprese, perloppiù piacevolissime, non mancheranno.

Ciao

mARIO

Inviato

Io partirei la settimana dopo ferragosto da Alba(cn) e la mia intenzione è di stare circa 10-11 gg, e tutto è ancora da pianificare.

Tutto questo non perchè voglia fare gare di dragster ,ma perchè in due carichi come dei muli con il caldo che farà, mi viene da pensare a una velocità di crocera di 60km/h per non fondere prima di Livorno.

(e sai cheppalle 300km di autostrada ai 60-70 all'ora??)

ciao

Non ti converrebbe considerare invece Genova, per un eventuale imbarco? Te la caveresti con poco più di cento Km e sia Moby Lines che Corsica Ferries (e forse anche SNCM) hanno in catalogo un comodissimo Genova-Bastia.

Puoi scansare così anche l'autostrada.

Peraltro, sulle strade corse, per via della tortuosità, della frequentazione del periodo e per la disponibilità pressochè continua di panorami di un certo interesse, solo raramente riuscirai a viaggiare a velocità superiori ai 50-60 Km all'ora, soprattutto se intendi evitare la parte orientale, la quale è l'unica a disporre di una strada sufficientemente dritta e monotona da consentire velocità maggiori (peraltro di poco.).

Inviato

e pensare che io dovevo andarci a luglio....MALEDETTO LAVORO!!!

grazi marione cmq...ottima guida

Inviato

c'è un bel colle da vedere percorso da una strada altrettanto bella: colle di Bavella. conosciuto per i sit di arrampicata sportiva e per le possibili attività acquatiche tipo canyoning, ma soprattutto per le belle passeggiate; purtroppo non è possibile campeggiare selvaggiamente, ma per fortuna c'è un campeggio municipale sotto al paese di "zonza", mi pare, molto caruccio ed economico.

devo tornarci appena posso anch'io in vespa.

beato te!

ciao

Inviato

non fate arrabbiare un corso al volante che quando si incazza ti tira fuori dall'abitacolo per il collo!

ho imparato la lezione, spero!

anche se vi tagliano la strada lasciate correre. ascoltate il mio consiglio!

mentre i polizziotti sono gentili, visto che quando mi hanno fermato mi sono accorto di aver smarrito la patente; mi hanno lasciato andare senza dire nulla! ovviamente ci siamo scambiati di guida io e la mia oramai ex ragazza, ma se mi fosse successo qui mi facevano un verbale che non finiva più!

buon viaggio!

Inviato

ciao.

io ho appena prenotato il traghetto

partenza 31 luglio ritorno 15 agosto.

livorno-bastia.

andata e ritorno.2 pers + vespa 90€

confermo giro in senso anti orario.

la costa tirrenica la faccio d'un soffio il giorno del ritorno da porto vecchio a bastia per il traghetto.

B&B trovato pochi.

solo hotel. e non molto economici.

dite che ci sono condizioni climatiche che possono dare problemi?

Inviato

ciao a tutti, io avevo pensato di andarci l'ultima settimana di luglio, fare un Genova-Bastia, partendo da Piacenza, e poi girarmela in senso antiorario. (ma se tutti giriamo in senso antiorario...quando ci si incontra..?) vabbè, cmq ho alcuni dubbi:

1_Vespa PX125 dell'82 siamo in due (io 75kg la mia ragazza 55) con portapacchi con una sola valigia; CE LA FA?

2_La mia idea era di evitare il campeggio (anche se preferirei) x evitare di portarmi dietro tenda e sacchi a pelo. QUANTO COSTANO GLI ALBERGHI IN MEDIA?

3_Ho sentito dire che le strade non sono un granchè, c'è pericolo di cadere?

4_Mi han detto che fottono moto..qualcuno ha esperienze su queste voci che girano?

alla fine cmq chissenefrega, io son dell'idea che prima si parte meglio è, che in fondo queste sono solo pippe mentali, che alla fine, finche non vivi le cose non le sai!

Inviato

ciao morebeer.

inanzitutto devi pompare a mille e non preoccuparti di strade brutte e quant'altro.....testa bassa e via.

cmq.

se parti da genova il traghetto è alle 9.00 se non mi sbaglio.

alberghi io ne ho visti 10000

prezzi variano.

in alto vai dai 30 ai 50 euri a cranio (posti cmq belli)

giù vai dai 50/60 in su.

tieni conto che la corsica è piccola, io prendo 3 alberghi.

5 notti ad albergo, uno su, uno in centro e uno giù al mare, gli altri due su, un pò interni.

ci sono anche dei bellissimi ristoranti alberghi.

ma fai solo una settimana?

io parto giovedi 31, però vado giù a livorno.

con un 125 ce la fai.

se non ne hai fatti fatti un bel giro tirato da 200/300 km cosi vedi se tiene la vespa.

io l'anno scorso 3000 km in due settimane di toscana, sali e scendi, strade di tutti i tipi.

in 2 (85kg io e 55 la donna) più due bagagli da 20 kg l'uno.....nessun danno.

Inviato

3_Ho sentito dire che le strade non sono un granchè, c'è pericolo di cadere?

Mhhh, non conviene prtire con queste preoccupazioni...Ne più ne meno che come accade dove vivi.... le strade sono mediamente buone.

Ma sono eventualmente un po' strettine e occorre fare attenzione-

4_Mi han detto che fottono moto..qualcuno ha esperienze su queste voci che girano?

Ai tempi miei piacevano molto gli enduro dei continentali... , come scrivevo sopra, per la Vespa non saprei.

Inviato

- bastia

- tutto il capo corso (cap corse - centuri)

- sant florent

- deserto agriates

- 12 km di sterrato -> spiaggia saleccia (campeggio da veri vagabondi, bellissimo)

- ile rousse

-calvi

- porto

- foresta aitone

- evisa (campeggiato a millemetri :wink: )

- scala della regina (dove la primavera delmioamico ha smesso di funzionare :lol: (l'ho spinto per 11km finoa ponte leccia)

- ponteleccia (hotel di fronte al benzinaio :D)

- corte (caricati in 2 senza valigie)

- bastia

- livorno

- bologna

è stato stupendo, quest'anno vedo se riesco a proseguire il giro dell'anno scorso....

http://il-gallo.spaces.live.com/photos/cns!FC1F9146998DE45D!672/?startingImageIndex=3&commentsExpand=0&addCommentExpand=0&addCommentFocus=0&pauseSlideshow=0 :oops::oops:

Fa così: prendi la Vespa, la tenda, qualche straccio da metterti addosso, qualche soldo e parti..........

  • 3 settimane dopo...
Inviato

scusate...ho letto il post sulla corsica e pensavo di aver risposto a quello, ho fatto un po di casino....

vado in corsica e sbarco a bastia, con il px rosso.. volevo sapere pro campeggi in corsica, sulla scia dell'economicità...

Scusate il pasticcio

Grazie!

vespema

Inviato

Quest estate in corsica ci son anch io e due amici (29 luglio-11 agosto), non abbiam ancora definito per bene il percorso, ma siam carichi a molla comunque, anche se il mio px è ancora in fase di restauro!!!!

Noi la giriamo in senso orario, cosi ci incontriamo alla grande.....stiam anche ponderando di fare al mio px una pancia modi bandiera italiana....speriamo non sia un azzardo!!!quanto meno ci riconoscerete sicuramente......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...