vespaaa91 Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 Ragazzi, io non "aggredisco" nessuno, ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri mezzi... dico solo che sono piuttosto sorpreso da quanta gente sto sentendo in questo post che cambia senza usare la frizione o che la usa solo in determinate circostanze! Personalmente ho una guida abbastanza sportiva, faccio sempre cambiate molto veloci, ma MAI senza la frizione premuta fino in fondo!! La cosa che mi sorprende di più è il sentire diverse persono che facendo un uso abbastanza sporadico della frizione fanno comunque parecchi km senza grossi problemi... Sinceramente appena ho letto il primo post di Corrado, ho pensato "povera crocera!!!", e invece... Davvero... sono sorpreso. Ciao Cita
Corrado.vcge Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 CORRADO ERETICO INFEDELE. Belin Barone, adreitua? Ma ti me vo da foego? E' da un po' che hanno chiuso il Santo Uffizio. Se poi si aggiunge che eretico vuol dire settario, non mi pare di esserlo io. Cita
Il_Barone Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 CORRADO ERETICO INFEDELE. Belin Barone, adreitua? Ma ti me vo da foego? E' da un po' che hanno chiuso il Santo Uffizio. Se poi si aggiunge che eretico vuol dire settario, non mi pare di esserlo io. Ma te la sei presa? Cita
Corrado.vcge Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 Ma figurati. Ti ho solo voluto rispondere nel nostro dialetto. Cita
Il_Barone Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 La parte in genovese l'avevo capita Cmq rimani un eretico Cita
paololes Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 spero che non ti sia arrabiato proppo per quello che o male scritto ma rimane il fatto che due cazzate ogni tanto vanno scritte ciao e lunga vita e prosperita alla tua vespa co sto conducente! Cita
-2IS- Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 Anche io cambio senza frizione, non sempre, ma quando "sento" che si può fare. A scanso di equivoci, non voglio dire che possiedo chissà quale abilità, ma che per farlo non basta FARLO qualunque cosa succeda, bisogna capire quando si può e quando non si può. La cambiata senza frizione, se ben fatta, non cambia assolutamente nulla da quella "frizionata", per il semplice fatto che gli ingranaggi sono SEMPRE in presa, l'unica cosa che è differente è il numero e l'entità delle forze in gioco. A frizione tirata l'unica forza è quella d'inerzia delle ruote dentate, molto più debole rispetto alla coppia trasmessa dal motore (che si sommerebbe alla prima). Senza tirare la frizione in un certo senso bisogna beccare il momento in cui gli ingranaggi sono soggetti alla minor accelerazione possibile, in particolare quello in cui è innestata la marcia prima della cambiata, altirmenti neanche si disinnesta ( a meno che la crocera non sia andata). Appena la crocera entra nelle gole della marcia successiva (o precedente) che la frizione sia attaccata o staccata poco importa, perchè le ruote dentate si muovono a velocità differenti (in quanto hanno la stessa velocità angolare sul quadruplo ma diametri diversi). In entrambi i casi, quindi, riceve comunque una forte botta dagli innesti dell'ingranaggio su cui si innesta. Detto questo, di certo se la frizione esiste c'è un motivo, e qui non ci piove, ma personalmente oltre che per partire la uso davvero poco. Riguardo alla sgasata in scalata di marcia, è un buon sistema per preservare parastrappi (soprattutto su strade accidentate che potrebbero causare saltellamenti dela ruota posteriore) sia per facilitare l'innesto sul rapporto precedente, sia per contenere bloccaggi di ruota o comunque eccessivi fenomeni di "freno motore". Diciamo che per certi versi è il "punta-tacco" delle due ruote. Cita
rikysat Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 Anche io cambio senza frizione, non sempre, ma quando "sento" che si può fare. A scanso di equivoci, non voglio dire che possiedo chissà quale abilità, ma che per farlo non basta FARLO qualunque cosa succeda, bisogna capire quando si può e quando non si può. La cambiata senza frizione, se ben fatta, non cambia assolutamente nulla da quella "frizionata", per il semplice fatto che gli ingranaggi sono SEMPRE in presa, l'unica cosa che è differente è il numero e l'entità delle forze in gioco. A frizione tirata l'unica forza è quella d'inerzia delle ruote dentate, molto più debole rispetto alla coppia trasmessa dal motore (che si sommerebbe alla prima). Senza tirare la frizione in un certo senso bisogna beccare il momento in cui gli ingranaggi sono soggetti alla minor accelerazione possibile, in particolare quello in cui è innestata la marcia prima della cambiata, altirmenti neanche si disinnesta ( a meno che la crocera non sia andata). Appena la crocera entra nelle gole della marcia successiva (o precedente) che la frizione sia attaccata o staccata poco importa, perchè le ruote dentate si muovono a velocità differenti (in quanto hanno la stessa velocità angolare sul quadruplo ma diametri diversi). In entrambi i casi, quindi, riceve comunque una forte botta dagli innesti dell'ingranaggio su cui si innesta. Detto questo, di certo se la frizione esiste c'è un motivo, e qui non ci piove, ma personalmente oltre che per partire la uso davvero poco. Riguardo alla sgasata in scalata di marcia, è un buon sistema per preservare parastrappi (soprattutto su strade accidentate che potrebbero causare saltellamenti dela ruota posteriore) sia per facilitare l'innesto sul rapporto precedente, sia per contenere bloccaggi di ruota o comunque eccessivi fenomeni di "freno motore". Diciamo che per certi versi è il "punta-tacco" delle due ruote. Parole sante hai avuto tempo e voglia (e la bravura) di descrivere il come ed il perchè, direi quasi il post definitivo anche per i più scettici. Cita
Corrado.vcge Inviato 27 Maggio 2008 Segnala Inviato 27 Maggio 2008 lunga vita e prosperita alla tua Vespa co sto conducente! Don't worry. Just think about yours. Cita
AlePx Inviato 27 Maggio 2008 Segnala Inviato 27 Maggio 2008 A me la ruota posteriore saltella spesso. Qualcuno può spiegarmi il perchè? mi sembra di aver capito che è dannoso al parastrappi? o altro? è normale o ho qualche problema io? Cita
waltors Inviato 27 Maggio 2008 Segnala Inviato 27 Maggio 2008 A me la ruota posteriore saltella spesso. saltella in che senso??? non è che magari potrebbe essere il pneumatico che è un pò na schifezzz?!?! A me col Kenda si bloccava la ruota, col pirello invece no. Cita
AlePx Inviato 27 Maggio 2008 Segnala Inviato 27 Maggio 2008 no no non è quello. è quello che ha descritto 2IS. Cioè a volte quando freno con il post specie sullo sconnesso la ruota saltella. Non so nulla di più. Volevo appunto spiegazioni.. Cita
Beppe90 Inviato 27 Maggio 2008 Segnala Inviato 27 Maggio 2008 Riguardo alla sgasata in scalata di marcia, è un buon sistema per preservare parastrappi (soprattutto su strade accidentate che potrebbero causare saltellamenti dela ruota posteriore) sia per facilitare l'innesto sul rapporto precedente, sia per contenere bloccaggi di ruota o comunque eccessivi fenomeni di "freno motore". Diciamo che per certi versi è il "punta-tacco" delle due ruote. a frizione già tirata giusto? Cita
-2IS- Inviato 28 Maggio 2008 Segnala Inviato 28 Maggio 2008 Riguardo alla sgasata in scalata di marcia, è un buon sistema per preservare parastrappi (soprattutto su strade accidentate che potrebbero causare saltellamenti dela ruota posteriore) sia per facilitare l'innesto sul rapporto precedente, sia per contenere bloccaggi di ruota o comunque eccessivi fenomeni di "freno motore". Diciamo che per certi versi è il "punta-tacco" delle due ruote. a frizione già tirata giusto? esatto, frizione tirata del tutto o quasi...riguardo al saltellamento della ruota posteriore, non è causato da una scalata errata, quanto dalle frenate. Esempio: frenata, terreno sconnesso, carichi trasferiti in avanti. La ruota è rallentata dall'azione del freno ma se pe run attimo si stacca da terra si blocca e appena torna a terra torna a camminare (frenata). Chi ne fa le spese sono il serraggio della crocera e il parastrappi...Un rimedio vero e proprio non esiste, bisogna stare un attimino attenti a dove si frena. Non ci sono relazioni con la "scalata con sgasata", se non quella che si evitano bloccaggi di ruota scendendo bruscamente di marcia. Ovviamente i bloccaggi di ruota causati dalla scalata non si avvertono su motori qualunque, nè con utilizzi qualunque... Cita
EdoLoco Inviato 28 Maggio 2008 Segnala Inviato 28 Maggio 2008 mi sono messo anche io a provare a cambiare senza frizione e devo dire che, dopo qualche tentativo, ho imparato abbastanza bene, le marce entrano bene (a scalare continuo a usare la frizione) e la cambiata è velocissima, solo che non riesco a capire se tutto ciò è dannoso o no... Cita
AlePx Inviato 28 Maggio 2008 Segnala Inviato 28 Maggio 2008 bhe bene non gli fa però se le metti bene... personalmente per quello che mi costa continuo ad usarla. Il tempo della cambiata non è poi così diverso e quando l'avrò finita sono 5 euro e un paio d'ore di lavoro.... se dovesse partire la crociera è un pò diverso... Cita
Beppe90 Inviato 29 Maggio 2008 Segnala Inviato 29 Maggio 2008 mi sono messo anche io a provare a cambiare senza frizione e devo dire che, dopo qualche tentativo, ho imparato abbastanza bene, le marce entrano bene (a scalare continuo a usare la frizione) e la cambiata è velocissima, solo che non riesco a capire se tutto ciò è dannoso o no... io, sulla scia di questa discussione, ci ho provato una volta sola, partendo al semaforo, passando dalla prima alla seconda: sono rimasto basso di giri e facendo una minima forza la prima è uscita...il putno è quando è entrata la seconda! lì si è sentita la bottarella derivante dall'entrata in presa degli ingranaggi col motore (di poco)su di giri...e non penso che sia normale... Cita
waltors Inviato 30 Maggio 2008 Segnala Inviato 30 Maggio 2008 ...il putno è quando è entrata la seconda! lì si è sentita la bottarella derivante dall'entrata in presa degli ingranaggi col motore (di poco)su di giri...e non penso che sia normale... evidentemente non hai azzecato il "momento" giusto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini