nandopascale Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 ti posso dire che su una mia vespa 50 con il 102 la parte laterale di carrozza verniciata con pittura maxmayer perfettamente è piena di crepe e alcune viti ogni 100 chilometri circa sono costretto a riavvitarle per bene perchè intoppo in vibrazioni assordanti.... su un'altravespa 50 verniciata allo stesso posto, ho l'85 e non ho alcun problema....sarà un caso ma da ciò che io vedo sulle mie vespe cerco di dirlo agli altri solo per cercare di dare un consiglio, anche perchè ribadisco che non sono un esperto Cita
zucchi13 Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 il mio 102 non vibra quasi nulla, se non in alcuni regimi di rotazione, abbastanza rari da mantenere costanti. le tue viti avranna qualche problema, prova a mettere dei dadi anti sfilamento... Cita
Andrea78153 Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 le vibrazioni le da sopratutto l'albero se è poco bilanciato, e partecipa in buona parte anche la marmitta molto meno in GT Secondo me Cita
Gianluca_91 Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 le vibrazioni le da sopratutto l'albero se è poco bilanciato, e partecipa in buona parte anche la marmitta molto meno in GT Secondo me Mi hai anticipato... Stavo giusto per scrive ironicamnete "monta uno spalle piene"... Cita
zucchi13 Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 esatto. io ho un'albero leggermente anticipato e non le sento tanto, e la marmitta vibra ma non le trasmette troppo... Cita
Andrea78153 Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 uno spalle piene non significa che sia bilanciato.... anzi Cita
nandopascale Inviato 10 Giugno 2008 Segnala Inviato 10 Giugno 2008 devo controllare, comunque credo sia già anticipato......vi faccio sapere Cita
Gianluca_91 Inviato 10 Giugno 2008 Segnala Inviato 10 Giugno 2008 uno spalle piene non significa che sia bilanciato.... anzi Infatti uno spalle piene non è bilanciato, per esempio zadra produce diversi alberi spalle piene con diversa bilanciatura... Poi si vede tanti alberi a spalle piene con fori per bilanciarli... Sicuramente però è più bilanciato di uno normale... Cita
vroomvroom Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 salve a tutti volevo un consiglio su nuove modifiche per la mia pk50xl, già ho su un 102 polini un'pò spompo ma va, una 24/72 nuova di zecca e un carburatore da 19 comprato usato circa 4 anni fa, marmitta padellino. La vespa in queste condizioni fa 80/85 km/h. Se metto un carburatore phbl24 o un 30 con una zirri silent o polini a banana ci sono delle migliorie o peggioro solo le cose? Cita
zucchi13 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 un 30 è esagerato... la polini migliora, la zirri solo agli alti, ma ci sta. io farei rettificare visto che è spompo... o passerei al malossi con 24 e zirri. Cita
vroomvroom Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 ok grazie. ho un piccolo problema legato alla frizione (24/72 pignone da 23 drt) è come se girasse a vuoto quando cambiando marcia apro tutto il gas, se invece lo faccio in modo graduale nn mi succede, a cosa può essere dovuto? Premetto che è nuova. prima ho detto 30 come carburatore xchè ho letto un esempio di elaborazione: gt 100 zirri alluminio campana 24/72 carburatore 30 marm zirri silent albero anticipato Diceva che si superano ampiamente i 100Km/h Cita
zucchi13 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 ma è uno zirri... e comunque è cosa buona e giusta che ti apra un topic tutto tuo... Cita
Seba_t16 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 se la frizione fa così vuol dire che slitta. che sia nuova nn c'entra niente se: hai sbgliato olio se hai la molla originale Cita
Enrico50L Inviato 16 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2008 Alla fine devo dire che sto Pinasco va che è una bellezza, domenica a Erice (località in collina) ho visto che va da dio, dovevo rimanere sempre in 2a ma ha un tiro micidiale in rettilineo, le Px 125 originali mi temono!!! quando mi vedono arrivare tutto calato con i piedi sulle sacche (che spettacolo!). Il meccanico oltre ad aver raccordato tutto ha lavorato al tornio testata e volano. Peccato per alcune vibrazioni in 3a al minimo, che svaniscono non appena aggiungo gas. Non vedo l'ora di trovare una marmittina che viaggia!! grazie a presto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini