Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a TUTTI....

Ho un PX Time 2000 150 col quale ho percorso + di 24.000 km. A prescindere dalla qualità costruttiva notevolmente scaduta rispetto agli anni '80, mi premeva sapere se mamma Piaggio avesse diminuito anche la proverbiale affidabilità del motore Vespa....

Nel senso: qualcuno è riuscito a superare soglie di chilometraggio superiori ai 40.000/50.000 (e chi + ne ha + ne metta....) senza accusare particolari problemi strutturali di motore (cuscinetti, crocera, albero motore, gruppo termico, ecc...).....???

Per ciò che riguarda la frizione a 8 molle, ho già avuto esperienza, che a 13/14.000 km va inesorabilmente sostituita altrimenti non si cambia +.

RISPONDETE IN MASSA.... :wink:

Ciao.

Goody.

 
Inviato

Nel mio paese conosco un tizio che con la sua p200e arcobaleno ha percorso 163.000 km e non ha cambiato ancora nulla; altre vespe nell'ordine di 100.000 ne conosco parecchio!

Inviato

io ho un px dell 2001, a 23000 km la frizione e' ancora buona, e notevolmente piu' morbida delle vecchie.

in compenso a 19000 km ho dovuto cambiare il secondario del cambio e relativo cuscinetto (per intenderci quello dove e' attaccata la ruota)

perche' e' ceduto il cuscinetto, e il millerighe dell' albero si e' smangiato completamente,.

in piu' la frizione sgocciolo olio da sempre.

per il resto non ho avuto altri problemi.

Inviato

Ciao : se parli della frizione, io la sostituisco normalmente ogni 15.000 km : questo perche' la frizione della Vespa e' in dischi di sughero, pertanto va sostituita periodicamente.

Per quanto riguarda il freno a disco, credo non soffra di grossi problemi : unico difetto, le pastiglie, che ogni 6000 km vanno sostituite

By Jo3

Inviato

Ciao Goody.

Il tuo post è interessantissimo. Io posso contribuire solo in parte dato che ho il Px 150 da 17 mesi con soli 9000 km. A parte le rotture iniziali di plastiche (mascherina) ho avuto i seguenti problemi:

Rottura pinza freno ant.

Amortizzatore posteriore completamente "svitato"

Rottura molla cavalletto.

Eccessiva trasudazione olio dal blocco motore (appena riaprono farò il tagliando e farò controllare.

Notevoli irregolarità quando il motore è al max (difetto sporadico) da controllare con tagliando.

Ciao da:

Snail62

Px 150 "03"

Inviato

Su VOL hanno parlato pure di rotture del meccanismo del miscelatore( che sulla vecchia vespa non si rompeva mai) cromature pessime, la marma cat che scaldava troppo andando a rompere la molla del cavaletto... ciò mi fa davvero rabbia! ...più passa il tempo e più me la rovinano...

Inviato

bene, cmq quando cambi i pezzi usa quelli, del px classico, e magari metti una marmitta non cat, però ricordati poi di sostituire il getto del max (100 o 101) e la candela con una ngk bhs8 (+ fredda di quelle originale) .

Ha ti annuncio anche che prima o poi ti si romperanno i sostegni degli specchi, anche ad amici si sono spezzati, anche lì ti consiglio di metterci dei tappi e comprare i sostegni classici, tanto sul manubrio ci sono sempre gli agganci.

per il resto la meccanica è la stessa.

Inviato

ho un px 200 del 99,è sempre la vecchia vespa ma resa più comoda grazie al freno a disco anteriore e la messa in moto a pulsante. km 35000 unici difetti la frizione che ho sostituito con la classica sette molle e non ho più avuto problemi e la rottura del supporto dello specchietto mentre camminavo senza nessun apparente motivo. Preciso che la mia essendo del 99 non è ancora catalitica dunque di quelle post 2001 non ti so dire. penso solo che per male che le facciano rispetto le vecchie siano sempre più durevoli dei moderni scooter di plastica

Inviato

>Per ciò che riguarda la frizione a 8 molle, ho già avuto esperienza, che a 13/14.000 km va >inesorabilmente sostituita altrimenti non si cambia +.

Io con un PX150KAT ho abbondantemente superato i 20000 ma la frizione tiene ancora in modo eccezionale...

Comunque secondo me la nuova vespa non ├â┬¿ poi così male...

fateveli voi i tornanti del passo Giovo (2094m) e del Rombo (2474m) al ritorno col tamburo...

Con una mramitta Sito,carburazione,un paio di gomme serie tipo Pirelli SL 26 o Michelin M1 e poco altro,secondo me la nuova vespa da un confort di guida senza precedenti,specie su strade impegnative...

Se poi c'è qualche problema di affidabilità può anche essere un caso...

Inviato

Beh i problemi di affidabilita' non sono un caso, sono una statistica, per esempio il supporto specchio si rompera' sicuramente, meno pace' fai piu' durera',ma si rompera' si rompera' , e' aundo lo cambiera scoprirai che e' stato progettato da un maniaco.

Per quanto riguarda la frizione, invece non ho da lamentarmi, ho fatto il 90% dei miei kilometri in citta' , e non ho mai avuto problemi li', forse sembra un po' deboluccia rispetto ad altre vespe, xche' e' molto morbida.

Salutoni a tutti

Inviato

La qualità in sella appare diminuita rispetto ai vecchi PX Arc; ottimo il disco ant., confermo che ogni 6.000 ci vogliono le pastiglie. Orripilante il sistema di fissaggio degli specchietti, ne ho spezzati già almeno 4 o 5 su un totale di tre vespe. Sino ad un chilometraggio massimo di 13.000 nessun problema frizione. Mi si è staccato il getto del massimo dal polverizzatore, con conseguente aumento dei consumi. Nel modello 1999 (il primo kat1, per intenderci) la marmitta aveva un'appendice dello scarico che mi ha bruciato un copertone di scorta nuovo.

Una batteria è durata "soltanto" 4 anni, non ho rotto la molla del cavalletto forse perchè ho montato la marmitta "padellino" originale del modello non kat.

Il modello freno a disco del 1998 (non kat) non andava in modo soddisfacente su di giri, era piatto, ed aveva impuntamenti del cambio dovuti, a mio parere, ad un non perfetto funzionamento della frizione.

Il modello disco non kat 1998 è stato oggetto di grippaggi, ma non posso escludere che la causa sia da imputare a pessima qualità dell'olio.

Il motore cmq è meno "tollerante" di quello di vent'anni fa, che andava anche con olio di colza senza problemi.

Se mi ricordo qualcos'altro aggiorno questo post.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ho una Vespa px200 del 99 (comprata nuova)

quasi subito non mi ha funzionato la freccia post. destra; il guasto era nei cablaggi interni e si è dovuto smontare il serbatoio.

quasi subito si è rotto il supporto di uno specchietto.

a 13.000 Km si è completamente sgranato il supporto in alluminio della ruota posteriore, quello calettato sul mozzo che esce dal motore.

Infine, praticamente da subito ho avuto un fastidioso trasudo di miscela.

Attualmente sono arrivato a 15.000

Negli anni '80 ho posseduto un Px150 arc., con il quale ho percorso felicemente 45.000 Km (ricordo soltanto una foratura).

Ciao

Inviato

ciao,

io ho px dal 2003. comprato nuovo.

Al momento sono al 19 000 km , tutto perfetto, frizione inclusa.

Specchi rotti(a 14 milla km circa), ammortizzatore post svitato (come difetto di fabbrica) e poi...e tutto!

Le pastiglie del freno le ho cambiate alla quota 10 000 km e poi pochi giorni fa.

ciao ciao

Slaven - Croazia

VOL Worldwide

Inviato

Ho una Vespa px200 del 99 (comprata nuova)

quasi subito non mi ha funzionato la freccia post. destra; il guasto era nei cablaggi interni e si è dovuto smontare il serbatoio.

quasi subito si è rotto il supporto di uno specchietto.

a 13.000 Km si è completamente sgranato il supporto in alluminio della ruota posteriore, quello calettato sul mozzo che esce dal motore.

Anche il mio arcobaleno 200 del 1985 da nuovo ha avuto bisogno della sostituzione del pezzo sottoserbatoio per fare funzionare la freccia sx, l'ho fatto io anche se era in garanzia perchè per 4 lire di allora non volevo andare in assistenza, lasciare la vespa, etc. etc.. Quindi anche sui vecchi poteva capitare.

Lasciamo stare gli specchietti, sono una vera schifezza, speriamo che li cambino!

Io li ho spezzati in 3 vespe diverse che ho avuto per le mani, ed in una nel tentativo ti togliere il pezzo rotto ho spaccato il manubrio; lascio immaginare la mia felicità .

KL01 sloggato

Inviato

Comunque è ridicolo che Piaggio non curi più come una volta l'efficienza dei suoi mezzi.

Una volta la Vespa non era rifinita granch├â┬®, aveva senz'altro dei piccoli difetti, ma funzionava e anche bene. A parte il fatto che secondo me la maggior parte della componentistica delle nuove PX arriva da paesi orientali, vengono comprati a una cazzata e venduti a caro prezzo, in Piaggio hanno soffocato il motore col catalizzatore, probabilmente senza verificare che ci fosse qualche soluzione migliore per rendere ecologico il mezzo. A me ├â┬¿ venuta la pelle d'oca leggendo di alberi del cambio partiti e cuscinetti andati a puttane: quella roba non pu├â┬▓ avere difetti di origine. Se io fossi il presidente della Piaggio, per una componente come l'albero del cambio proporrei la garanzia a vita, comprendente di sostituzione del pezzo a costo zero: ma secondo me, la soddisfazione del cliente ├â┬¿ passata in secondo piano di fronte agli interessi economici, e questa ├â┬¿ una delle ragioni per le quali il mondo ├â┬¿ diventato la merda che ├â┬¿. La nuova PX, un po' a questo concetto assomiglia: ├â┬¿ stupenda da vedere ma carente sotto molti punti di vista. Non mi pronuncio sul problema specchiett: se dopo 5-6 anni di continuo attingere al magazzino ricambi la Piaggio non ha capito un cazzo, ├â┬¿ perch├â┬¿ probabilmente paga molto poco gli specchietti e ci guadagna moltissimo nel darli via.

Inviato

Per gli specchi: non hanno proprio voglia di risolvere il problema, è evidente. Io mi sono fatto modificare ad hoc 4 attacchi, mi sono costati più che comprarli nuovi, alla prima rottura li collaudo; ma non è corretto che sia il cliente a trovare la soluzione.

Per i pezzi che arrivano dall'Oriente e che sono di scarsa qualità concordo; ho letto su VOL (ma anche fuori da VOL ne ho avuto notizia) di troppi miscelatori che si rompono, di tamburi posteriori che perdono il millerighi lasciando le persone a cambiare le marce stando ferme sul posto, come bimbi sulle giostre. Uno può capitare, due sono difetto di fabbricazione e andrebbero cambiati in garanzia anche dopo 99 anni.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...