Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti...mi sono appena iscritto a questo forum, l'ho trovato interessante e spero che qualcuno mi sappia dare una mano...

Dopo aver finito di restaurare la mia et3 del 78 (è un amore...) ho iniziato a utilizzarla...non vi dico la soddisfazione, va che è una meravaiglia!!

Oggi però mi sono accorto di un piccolo inconveniente, c'è una piccola perdita di olio: due tre gocce dopo che l'ho utilizzata un pò non appena la parcheggio nel garage; se invece la lascio ferma anche per alcuni giorni nessuna perdita, quindi la perdita avviene solo dopo che si è scaldato il motore...

A quanto mi sembra l'olio esce dall'alberino della frizione (a occhio sembra provenire da là, ma forse potrebbe anche scorrerci da sopra)...

Da cosa potrebbe dipendere?

Il tutto l'avevo montato correttamente (il carter, l'o-ring e i cuscinetti sono nuovi) l'unica cosa non nuova è l'alberino che prima di rimontarlo l'ho pulito con lo scotch-brite..

Da cosa potrebbe dipendere e come risolvere il problema?

Il fatto che ho pulito l'alberino con scotch-brite che è moderatamente abrasivo potrebbe causare la perdita?

O forse l'olio potrebbe uscire da altre parti?

Grazie dei preziosi consigli che mi saprete dare.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao e ben venuto!!

Allora... io ci provo

probabilmente hai l'oring dell'alberino frizione un po rovinato/cotto/consumato

ti perde solo da caldo o + precisamente quando la usi perche quando il motore e gli ingranaggi girano l'olio arriva fino a quel'oring, che in + viene sollecitato dalle varie cambiate

quano è ferma la vespa, l'olio rimane tutto nel basamento (250cc circa) e di conseguenza da li non perde

E' un po come dire che un bicchiere mezzo pieno non perde una goccia se è "parcheggiato" sul tavolo, ma se lo agiti l'acqua sale e fuoriesce perchè non c'è il un tappo

Ovviamente se la perdita è veramente dalla leva frizione (penso di si)

cambiarlo non è difficile anche perchè si deve solo aprire il carterino frizione come quando si sostituisce la stessa

Ma se la perdita non è eccessiva io valuterei bene il dafarsi... siamo in piena estate ormai ;)

Inviato

Grazie

Andrea. Anche io avevo pensato la stessa cosa dell'oring, ma è possibile che perda anche se è nuovo? Anzi, per una piccola crepa ho preferito comprare un carterino frizione nuovo (originale)dove c'erano già montati cuscinetti e l'o-ring incriminato, quindi neanche a dire che lo posso aver montato male io...

Il discorso che l'alberino possa essersi come "consumato" di qualche decimo di mm per la pulitura con lo scotch brite pensi che non possa aver causato la perdita? Se ne trovano a vendere di questi alberini?

Lo so che siamo a mezza stagione di utilizzo, ma ho finito di restaurarla da poco (completamente, in ogni vite o parte...) e quelle due goccioline mi danno sui nervi, anche perchè un pò mi sporcano il carte e quando rientro il garage, così la mamma si incazza ogni volta!!!

Inviato

dico la mia, potrebbe essere o l'oring un po crepato a far trafilare o l' alberino, magari non si e rovinato o "consumato" ma e un po incrinato e trafila. provato sulla mia pelle a volta si pensa che il lavoro fatto da un altro e sempre fatto bene invece poi si scoprono grandi sorprese. io da adesso in poi faccio tutto da me, magari ci metto il triplo del tempo ma va bene lo stesso.

Inviato
Grazie

Andrea. Anche io avevo pensato la stessa cosa dell'oring, ma è possibile che perda anche se è nuovo? Anzi, per una piccola crepa ho preferito comprare un carterino frizione nuovo (originale)dove c'erano già montati cuscinetti e l'o-ring incriminato, quindi neanche a dire che lo posso aver montato male io...

Il discorso che l'alberino possa essersi come "consumato" di qualche decimo di mm per la pulitura con lo scotch brite pensi che non possa aver causato la perdita? Se ne trovano a vendere di questi alberini?

Lo so che siamo a mezza stagione di utilizzo, ma ho finito di restaurarla da poco (completamente, in ogni vite o parte...) e quelle due goccioline mi danno sui nervi, anche perchè un pò mi sporcano il carte e quando rientro il garage, così la mamma si incazza ogni volta!!!

Per quanto riguarda l'olio vi capisco.... ho riaperto un motore 3 volte l'anno scorso per due goccine ogni tanto :evil::evil::evil:

Strano che perda se dici che è nuovo.... ma nuovo in che senso? perchè se è un veccio fondo di magazzino potrebbe essere "datato" e l'OR magari, sopratutto all'asciutto, si potrebbe essere seccato

controlla bene bene che la perdita provenga da li

ce ne sono 3 tipi di carterini (credo solo 3), tu quale hai preso tra questi?

p8101660ridmi4.jpg

Inviato

Il carterino della mia et3 dovrebbe essere quello di mezzo...

Il carter nuovo era un fondo di magazzino della concessionaria Piaggio della mia città (arezzo) completo di cuscinetti e già con l'o-ring su...effettivamente potrebbe essere stato anche l'o-ring vecchio e indurito, a questo non ci avevo pensato, visto che davo per scontato che se fosse nuovo non c'era bisogno di controllarlo (anche perchè era già montato nella sua sede)...

Quindi ora controllo per bene che l'olio esca da lì, anche se ne sono quasi certo!

poi mi consigliate di cambiare l'o-ring? Dovrei averne a casa di quelle dimensioni...ma...suggerite anche di cambiare l'alberino del cambio? In via eccezionale dipendesse anche da quello, rismontare tutto di nuovo mi dispiacerebbe; pensate che si possa trovare con relativa facilità -anche di prezzo-quel pezzo?

Sapete mi sono svenato per rendere l' ET3 che era di mia mamma quasi come nuova...

Richylove penso che abbia proprio ragione anche se, nel mio caso i lavori li ho fatti tutti da solo, quindi non c'è quasi niente che non abbia controllato se non appunto quell'o-ring; ho persino cambiato il carter perchè l'altro non mi piaceva per un piccolo puntino di saldatura (l'avevo già rimontato e gli avevo messo i cuscinetti nuovi...).

Comunque aspetto ancora vostri consigliiiiii

Inviato

Ciao neemia, adesso che dici cosi, penso e mi auguro che sia solo o-ring, costano " niente " ma sono rognosi. se dici che era un fondo di magazzino mi sa che l o-ring e vecchio, a prima vista sembra buono ma la gomma in realta e belle che cotta, magari infilando l ' alberino o semplicemente facendo il suo lavoro si e crepata o " sfibrato ". gia che ci sei controlla anche l' alberino ma a sto punto non penso che sia quello il problema. in ogni caso senti anche gli altri di consigli, i raga sono molto preparati.

ciao

Inviato
Il carterino della mia et3 dovrebbe essere quello di mezzo...

Il carter nuovo era un fondo di magazzino della concessionaria Piaggio della mia città (arezzo) completo di cuscinetti e già con l'o-ring su...effettivamente potrebbe essere stato anche l'o-ring vecchio e indurito, a questo non ci avevo pensato, visto che davo per scontato che se fosse nuovo non c'era bisogno di controllarlo (anche perchè era già montato nella sua sede)...

Quindi ora controllo per bene che l'olio esca da lì, anche se ne sono quasi certo!

poi mi consigliate di cambiare l'o-ring? Dovrei averne a casa di quelle dimensioni...ma...suggerite anche di cambiare l'alberino del cambio? In via eccezionale dipendesse anche da quello, rismontare tutto di nuovo mi dispiacerebbe; pensate che si possa trovare con relativa facilità -anche di prezzo-quel pezzo?

Sapete mi sono svenato per rendere l' ET3 che era di mia mamma quasi come nuova...

Richylove penso che abbia proprio ragione anche se, nel mio caso i lavori li ho fatti tutti da solo, quindi non c'è quasi niente che non abbia controllato se non appunto quell'o-ring; ho persino cambiato il carter perchè l'altro non mi piaceva per un piccolo puntino di saldatura (l'avevo già rimontato e gli avevo messo i cuscinetti nuovi...).

Comunque aspetto ancora vostri consigliiiiii

Allora, rimanendo dell'ipotesi che sia quell'OR:

Cambiarlo non è difficile, anzi per te che ti sei fatto titto da solo sarà semplice.

DEVI FARE MOLTA ATTENZIONE però, quando sfili l'alberino/asticella che ben si vede, i cuscinetti su cui scorre sono spesso fatti a RULLI LIBERI, e si perdono con una facilità enorme.

L'OR non è sull'asticella ma è nel carterino, tra la molla di ritorno ed il cuscinetto a rulli.

Del selettore del cambio dico solo che il ricambio c'è ma spesso ad un prezzo esagerato :shock::shock: (mi hanno chiesto 49€ anni fa, 45€ scontato :shock::shock::shock::shock: )

Forse costa meno fargli fare dei riporti con la saldatrice e rifarlo al tornio e con l'occasione ricavare una seconda sede per un secondo OR.

Inviato

Grazie a tutti.

So già come cambiare l'o-ring, l'ho già fatto nel vecchio carter, quello che dopo montato ho deciso di cambiare, dopo aver fatto anche la fatica di sostituire i cuscinetti...

Comunque vedo di trovare anche l'alberino nuovo (della frizione...quello del cambio l'ho già cambiato per 70€ euri...) se non costa troppo provo con quello e l'o-ring e colla nera per guarnizioni nuova.

Speriamo che serva a qualcosa...

Inviato

secondo me cambiare l'alberino della frizione è inutile oltre che oneroso (ritira quell'annuncio ;) )

lavorando su 2 cuscinetti a rulli non credo proprio che sia rovinato, basta cambiare l'or

Ovviamente questi sono solo i miei consigli

Inviato

Come da tuo consiglio ho cancellato l'annuncio...era solo per sapere se in giro se ne trovano e i prezzi indicativi...

Allora farò come avete consigliato: l'o-ring si cambia evitando di cambiare l'alberino; ho visto e a casa ho un'altro o-ring da utilizzare...

Poi speriamo che la perdita se ne vada...male che vada le compro un Tena Lady (ormai la sua età inzia ad averla)...scherzo naturalmente!

Se non ci sono altri consigli domani (studio permettendo) mi metterò all'opera...

Grazieeeeee.

Inviato

penso anche io come andrea, cambia o-ring e dovresti risolvere tutto, male che vada sai gia quale potrebbe essere un altro problema, consiglio mio, leggo che ne hai gia uno a casa, se non sei sicuro che sia piu che ok lascia perdere e montane uno nuovo, ti risparmi tanti mal di pancia piu avanti

Inviato

sei sicuro che sia olio e che magari non sia miscela? perchè a me succede la stessa cosa e mi è stato detto che puo' essere che esca qulche goccia dal collettore di aspirazione, io per il momento me la tengo cosi perchè la perdita è proprio minima

Inviato
sei sicuro che sia olio e che magari non sia miscela? perchè a me succede la stessa cosa e mi è stato detto che puo' essere che esca qulche goccia dal collettore di aspirazione, io per il momento me la tengo cosi perchè la perdita è proprio minima

Dal collettore non deve assolutamente perdere neanche una goccia, non si scherza su queste cose!! (non si scherza per il motore intendo ;) ehh.... )

il sisteme carburo/collettore/camera di manovella/cilindro/marmitta è un sistema "chiuso" come un tubo dritto, altrimenti si rischiano anche bei grippaggi!!!

Secondo me se ti goccia è dal filtro dell'aria, nel quale si crea sempre un po di "condensa" della miscela che si addensa e cola dagli appositi fori sulla scatoal (e sul fondo della vespa)

Oppure ti trafila un po dalla tesata

Inviato

penso anche io come andrea, di sicuro non puo o comunque non deve trafilare, soprattutto dall aspirazione, avresti una carburazione sballata e rischieresti anche il grippaggio se " succhiasse " della sporcizia

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...