albymatto Inviato 12 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2008 lo so ma dopo questa anzi come età prima di questa solo una faro basso prenderei...la VBA è davvero bella...anche la VBB ma non ci sbavo...come pure per una GL...la prenderei la GL solo per girarci tutti i giorni....mi ci divertirei proprio...invece ho la mia bella PX151 con una sella bellissima che anche mi da mille soddisfazioni hihihi...proprio per questo credo venderò questa sella... Cita
papicchio_05 Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 Ciao Pattonzo! La lancetta balla...dunque, questo è un difetto che molti (vecchi) contaKm hanno. Anche il mio lo aveva. A mio avviso, ma potrei sbagliare, potrebbe dipendere da: 1)la corda non gira perfettamente nella guaina, ossia potrebbe tendere ad avere un movimento a scatti (anche se mi sembre difficile). Prova a smontare la corda al mozzo e a girare a mano la corda per vedere se è libera od oppone resistenza; 2)c'è della sporcizia tra disco magnetico e piattello in lamiera; 3) non c'è perfetto allineamento tra il piano del disco magnetico ed il piattello su menzionato: verifica che l'ago del piattello che si infila nel disco magnetico sia non danneggiato e perfettamente perpendicolare al piattello stesso. 4) verifica anche che tutto sia stato rimontato correttamente e senza forzature. In definitiva, le cause potrebbero essere molteplici. Per questo ti consiglio di far controllare e tarare lo strumento presso una ditta di riparazione contaKm. A me hanno preso 30 € a Perugia ed il contaKm è tornato perfetto. Unico inconveniente è che ora segna la velocità giusta e questo potrebbe essere un po' mortificante per la nonnina (rispetto ad altre Vespa, PX compresi, dai 5 ai 10 Km in meno). Ciao, fammi sapere... Cita
pattonzo Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 lo so ma dopo questa anzi come età prima di questa solo una faro basso prenderei...la VBA è davvero bella...anche la VBB ma non ci sbavo...come pure per una GL...la prenderei la GL solo per girarci tutti i giorni....mi ci divertirei proprio...invece ho la mia bella PX151 con una sella bellissima che anche mi da mille soddisfazioni hihihi...proprio per questo credo venderò questa sella... Io giro quotidianamente con la vb1... ci andrò anche in ferie! si per carità mi accontento delle scarse prestazioni, ma non mi va di lasciarla in garage per girare in macchina. Io un bel vba o vbb me lo farei veramente volentieri, come volentieri mi farei anche un primavera prima serie. Cita
pattonzo Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 Ciao Pattonzo! La lancetta balla...dunque, questo è un difetto che molti (vecchi) contaKm hanno. Anche il mio lo aveva. A mio avviso, ma potrei sbagliare, potrebbe dipendere da:1)la corda non gira perfettamente nella guaina, ossia potrebbe tendere ad avere un movimento a scatti (anche se mi sembre difficile). Prova a smontare la corda al mozzo e a girare a mano la corda per vedere se è libera od oppone resistenza; 2)c'è della sporcizia tra disco magnetico e piattello in lamiera; 3) non c'è perfetto allineamento tra il piano del disco magnetico ed il piattello su menzionato: verifica che l'ago del piattello che si infila nel disco magnetico sia non danneggiato e perfettamente perpendicolare al piattello stesso. 4) verifica anche che tutto sia stato rimontato correttamente e senza forzature. In definitiva, le cause potrebbero essere molteplici. Per questo ti consiglio di far controllare e tarare lo strumento presso una ditta di riparazione contaKm. A me hanno preso 30 € a Perugia ed il contaKm è tornato perfetto. Unico inconveniente è che ora segna la velocità giusta e questo potrebbe essere un po' mortificante per la nonnina (rispetto ad altre Vespa, PX compresi, dai 5 ai 10 Km in meno). Ciao, fammi sapere... Grazie della risposta. Allora il primo punto lo posso scartare perchè ho la guaina e corda nuovi di palla. Punto 2 scarto perchè ho ripulito personalmente il tutto. Resta o il terzo punto o il quarto, anche se penso di aver rimontato tutto correttamente, ma non si sa mai. Mi sa che la soluzione è come dici tu portare il tutto a tarare, ma effettivamente vedere la reale velocità sarebbe un pò deprimente. E farselo tarare con 6-7 km orari in più ? Va beh per ora rimane così, vedremo dopo il ritorno dalle ferie, tanto i km totali li tiene giusti e per il viaggio questo è l'importante! Una curiosità, la tua vb1 quanto fa di velocità massima? Cita
papicchio_05 Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 La mia è una VL3 della fine del 1956 ed immatricolata a gen'57. Era di mio padre, acquistata nuova (ho anche la fattura di acquisto). E' sempre stata della ns famiglia, e ne sono visibilmente fiero. A parte questa premessa posso dirti che la VB1 e la VL3 differiscono nel motore solo per il carburatore (MA19C la VL3 e MA19D la VB1), anche se le tarature sono le medesime ed esteriormente i carburatori sembrano identici. A catalogo Piaggio anche i cilindri hanno un numero di articolo diverso, ma non so in cosa consista la differenza. Le prestazioni della VL3 e della VB1 sono uguali: dichiarate nei depliants pubblicitari dell'epoca per 80 Km/h, nei certificati di omologazione per 82,9 Km/h. Questo nella teoria. Nella pratica, con il mio contaKm che segna un po' meno di quello di altre Vespa, ma segna il giusto, raggiungo i 75-76 km/h col motore imballato (in discesa non cambia nulla). Ritengo che se il mio contaKm fosse rimasto tarato come da nuova avrebbe dichiarato oltre 80 Km/h. Mio padre mi racconta che la velocità max da lui riscontrata ai suoi tempi era di 80/85 di strumento. A te quanto fa? Cita
pattonzo Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 Cacchio! Cammina la tua! La mia fa 75-80 di contakm, ma col navigatore tempo fa avevo visto 65 km/h reali, ora il motore si dev'essere slegato un pò (avevo da poco finito il rodaggio) perchè il contakm segna più meno 5 km/h in più quindi sarà sui 70 all'ora. C'è da dire però che sto ancora giocando un pò con la carburazione perchè non trovo la regolazione giusta come piace a me. A tachimetro mi segna 75-77-80 ma sai... con la lancetta che balla non è proprio tanto tanto facile leggerlo ahaha. Bello il VL3, la sorella maggiore della vb1! Fortunato ad avere quella di tuo padre, devi essere molto legato a quella vespa! Hai qualche foto in giro della tua bella? Mi piacerebbe ammirarmela Cita
papicchio_05 Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 Cacchio! Cammina la tua! La mia fa 75-80 di contakm, ma col navigatore tempo fa avevo visto 65 km/h reali, ora il motore si dev'essere slegato un pò (avevo da poco finito il rodaggio) perchè il contakm segna più meno 5 km/h in più quindi sarà sui 70 all'ora. C'è da dire però che sto ancora giocando un pò con la carburazione perchè non trovo la regolazione giusta come piace a me. A tachimetro mi segna 75-77-80 ma sai... con la lancetta che balla non è proprio tanto tanto facile leggerlo ahaha.Bello il VL3, la sorella maggiore della vb1! Fortunato ad avere quella di tuo padre, devi essere molto legato a quella Vespa! Hai qualche foto in giro della tua bella? Mi piacerebbe ammirarmela Sono legatissimo a questa Vespa, per me è una di casa, come una persona insomma. Ho anche un GS VS5 acquistato nel 2007, ma per me non è la stessa cosa. Mi ci inizio ad affezionare ora. I primi tempi che lo avevo in garage mi sembrava un'estraneo! Le foto in digitale non ce l'ho. Conto di farle, ma sono molto imbranato con questi aggeggi e soprattutto dopo come faccio a postarle su VOL? Già mi trovo in difficoltà nel partecipare al forum! Non ti credere che la carburazione (a meno di difetti evidenti) faccia miracoli sulle prestazioni. Controlla che non sfiati tra testata e cilindro, dalla candela, tra marmitta e cilindro, tra cilindro e carters. Regola la fase col disco graduato (28°più o meno 1 prima del PMS). Regola bene l'apertura delle puntine (mm. 0,4); in sede di rettifica hanno dato le giuste tolleranze? Accelerando a folle il motore sale rapidamente di giri o tende ad affogarsi? Controlla la taratura del carburo: getto max 75; min. 40. emulsionatore 260; valvola gas 50; spillo conico non mi ricordo la sigla ma alla terza tacca dall'alto. In ogni caso occorre del tempo prima che si sleghi un pò. Io ci ho penato un anno per farla andare come si deve (ed ancora non mi convince al 100%): un po' è stata la messa a punto, un po' i Km fatti. Prova. Ciao e buona domenica! Cita
pattonzo Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 No no non mi aspetto chissà che cambiamenti carburandola meglio di così, solo vorrei togliere una cosa fastidiosa che mi fa. Praticamente la vespa va bene, non affoga e non ha buchi, solo che ogni tanto dopo un tratto di strada percorso a manetta comincia a fare dei vuoti e non riesco a capire cosa possa essere. se rallento e dopo un pò riaccelero scompare. Sai cosa potrebbe essere per caso? Tu la miscela in che percentuale la fai? C'è chi dice che si deve farla al 5 e chi dice che con gli oli moderni si può anche farla meno grassa, che dici? Cita
albymatto Inviato 12 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2008 secondo me al 3 o al massimo al 4%...no di più!!! Cita
papicchio_05 Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 No no non mi aspetto chissà che cambiamenti carburandola meglio di così, solo vorrei togliere una cosa fastidiosa che mi fa. Praticamente la Vespa va bene, non affoga e non ha buchi, solo che ogni tanto dopo un tratto di strada percorso a manetta comincia a fare dei vuoti e non riesco a capire cosa possa essere. se rallento e dopo un pò riaccelero scompare. Sai cosa potrebbe essere per caso? Tu la miscela in che percentuale la fai? C'è chi dice che si deve farla al 5 e chi dice che con gli oli moderni si può anche farla meno grassa, che dici? Secondo me potrebbe essere un indizio di surriscaldamento: è probabile che la carburazione si smagrisca a caldo con le conseguenze del caso. Prova a fare un tratto a manetta poi fermati e smonta la candela. Guarda il colore dell'isolante: se tende al bianco la carburazione è troppo magra con rischi di grippaggi. La candela è del giusto grado termico? (225 vecchia scala Bosch, che dovrebbe corrispondere a 5 della nuova, ma la mia va bene con la 6) Controlla anche che non ci siano trafilaggi d'aria nel carburatore (stringi bene tutti i dadi, il getto del max (da 75) sull'emulsionatore, ecc.). e che il collettore di aspirazione e relativa guarnizione siano Ok e ben serrati. Stringi bene anche la fascetta a collare del carburatore per il fissaggio al collettore. Controlla anche la fase. La miscela ho iniziato a farla al 5% con olio sintentico 100%, poi, vedendo che non riusciva a bruciarlo sono passato al 4,5 poi al 4%. Alla fine ho trovato un sintetico (ELF Fortissimo) che ha la stessa viscosità di quello prescritto a suo tempo dalla Piaggio: SAE 30. Lo uso al 5% e smbra andare bene anche se secondo me potrei andare anche al 4%. Penso però che proverò, sempre al 5% un minerale, come ho letto qui su VOL. Ciao. Cita
pattonzo Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Ok, lunedi proverò a fare un pò di prove, intanto grazie! Toglimi una curiosità, ma tu di che zona sei? Cita
papicchio_05 Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Ok, lunedi proverò a fare un pò di prove, intanto grazie! Toglimi una curiosità, ma tu di che zona sei? Io sono di Terni, ma per motivi di lavoro abito a Bastia Umbra (PG). Qui a Bastia intorno a metà giugno si tiene un mercatino per auto e moto d'epoca a mio parere abbastanza valido, quasi tutto al coperto, al Centro Fieristico. Ciao. Cita
pattonzo Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Wow bei posti, io sono di padova. Stamattina c'era una bella giornata e sono andato a farmi un giro, al ritorno ho dato una tirata e smontato la candela, come immaginavo, bianca. quindi ho ingrassato la carburazione avvitando di 1/4 di giro. Oggi se non piove rifaccio la prova, secondo te 1/4 di giro è troppo poco? L'isolante dovrebbe venire nocciola quando la carburazione è ok giusto? Cita
papicchio_05 Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Wow bei posti, io sono di padova. Stamattina c'era una bella giornata e sono andato a farmi un giro, al ritorno ho dato una tirata e smontato la candela, come immaginavo, bianca. quindi ho ingrassato la carburazione avvitando di 1/4 di giro. Oggi se non piove rifaccio la prova, secondo te 1/4 di giro è troppo poco? L'isolante dovrebbe venire nocciola quando la carburazione è ok giusto? La vite col controdado, assai simpatica da raggiungere senza somtare il carburatore, regola solo il passaggio d'aria al minimo. La sua regolazione influisce solo nella primissima fase di apertura della valvola gas. Devi controllare il circuito del max, ossia il getto del massimo che deve essere da 75. Puoi provare un 80, ma a mio avviso le cose devono andar bene con quello previsto in origine. Pertanto: controlla che non ci siano trafilaggi d'aria nel carburatore, tra collettore e carburatore, tra collettore e cilindro, e che il collettore non presenti criccature; inoltre tra scatola filtro aria e carburatore c'è la guarnizione in carta? controlla che candela sia del giusto grado termico (deve essere corrispondente a 225 vecchia scala Bosch); controlla che l'anticipo sia corretto. Spesso capita che a determinare un inconveniente non ci sia solo un motivo, ma diverse concause; fammi sapere. Ciao e buone prove. Qui oggi piove e tira vento forte...niente giretto in Vespa...sigh Cita
pattonzo Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Sei sicuro che la vite col controdado regoli solo il passaggio d'aria al minimo? xè io regolo quella e il minimo resta sempre uguale, mi cambia completamente la carburazione, nel senso che se svito mi si smagrisce, se avvito mi si ingrassa. Mi da proprio l'idea che regoli la carburazione generale e il mio meccanico infatti mi ha detto di carburarla lavorando su quella vite. cmq i getti e lo spillo ho già controllato tutto. devo solo cambiare candela di sicuro, ora ho una Esso z28 . Non sapendo di che gradazione sia la devo assolutamente cambiare. Cita
pattonzo Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Ah io la vite la regolo senza smontare il carburatore! Cita
papicchio_05 Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Fare prove è sempre la cosa migliore. Se io la svito troppo il motore tende ad affogarsi, se l'avvito troppo non tiene il minimo bene. A me funziona bene quando è svitata di circa 1/2 giro, max 3/4 di giro. Tu come fai a girare quella vite con il carburatore montato. Anch'io lo faccio ma con un pezzettino di fascetta stringitubo tagliata, ma non è una cosa agevole, anzi... Cita
pattonzo Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 con bussola e chiave a cricchetto, ci riesco abbastanza agevolmente direi Cita
albymatto Inviato 14 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 14 Luglio 2008 ragazzi sapete indicarmi come si smonta la scocca lato motore???la voglio togliere ma si alza solo...illuminatemi sono poco esperto per ora in meito alla mia nuova patatona...voglio cominciare a smontare le prese d'aria laterali...le devo preparare per la cromatura...insieme a voi farò splendere e volare questa vespa!!! Cita
papicchio_05 Inviato 14 Luglio 2008 Segnala Inviato 14 Luglio 2008 ragazzi sapete indicarmi come si smonta la scocca lato motore???la voglio togliere ma si alza solo...illuminatemi sono poco esperto per ora in meito alla mia nuova patatona...voglio cominciare a smontare le prese d'aria laterali...le devo preparare per la cromatura...insieme a voi farò splendere e volare questa Vespa!!! Smonta il serbatoio. Non ricordo bene perchè non ho la Vespa qui con me, ma dentro quel vano dovresti trovare uno o tutti e due i braccetti ai quali è ancorato il cofano motore, coi relativi dadi da togliere. Se ce n'è uno solo, l'altro è comunque facile da trovare. Tienici informati. Ciao! Cita
albymatto Inviato 14 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 14 Luglio 2008 ok stasera provvedo allo smontaggio....troppo innamorato di questa cucciolina patatona...un pò procedono i lavori...stasera posto altre foto... Cita
pattonzo Inviato 14 Luglio 2008 Segnala Inviato 14 Luglio 2008 Uno è sotto al serbatoio, uno lo trovi dentro al parafango posteriore! Cita
albymatto Inviato 14 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 14 Luglio 2008 ragazzi qualcuno conosce i prezzi per le cromature???giusto per farmi qualche calcolo.... Cita
pattonzo Inviato 14 Luglio 2008 Segnala Inviato 14 Luglio 2008 io ho fatto cromare molle sella, maniglia sella e pedale freno e ho speso 30 euro. Cita
pattonzo Inviato 14 Luglio 2008 Segnala Inviato 14 Luglio 2008 io ho fatto cromare molle sella, maniglia sella e pedale freno e ho speso 30 euro. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini