saimoss72 Inviato 7 Luglio 2008 Segnala Inviato 7 Luglio 2008 Ciao ragazzi. Sono nuovo del sito, ma un vespista storico. nel senso che è da anni che giro con un bellissimo PX 125 del 1982 stupendo. L'anno scorso dopo 80.000 Km fatti senza mai problemi negli anni, sul garda ho grippato di brutto. Vabbè ho pensato che fosse ora e ho fatto rifare il motore da un meccanico mio amico. nell'occasione ho montato un gruppo pollini 150 (credo) Mi ridà la Vespa, faccio la miscela al 3% con olio sintetico castrol, non supero i 70Km/h e dopo 200 km grippo--- la riporto al mio amico il quale la controlla, ed il tutto era causato da il serraggio troppo forte delle viti della testata, con conseguente deformazione della testa, fuoriuscita dell'olio che non lubrificava e quindi grippaggio. Mi rimette apposto il tutto, faccio quasi mille km di rodaggio e ieri sotto un acquazzone micidiale, ai 70 all'ora dopo una giornata di giri tranquilli, altro grippaggio di brutto con bloccaggio totale della ruota. miscela anche qui al 3% con olio castrol 100% sintetico. Stasera gliela devo riportare, cosa potrebbe essere la causa??? qualcuno mi sa dire un perchè??? Vi ringrazio fin d'ora e complimenti per il sito!!!!! Cita
matteoinfanti Inviato 7 Luglio 2008 Segnala Inviato 7 Luglio 2008 ...le cause possono essere tantissime... ed è impossibile aiutarti dal pc....devi trovarti un meccanico bravo. Apparte i danni materiali, le grippate possono essere pericolose per la salute, quindi occhio.... Cita
vespalife Inviato 7 Luglio 2008 Segnala Inviato 7 Luglio 2008 Ciao Saimoss....il problema e' il polini...cilindrata di 177 cm cubici comunque... Il grippaggio e' il lato negativo del Polini,che sopraggiunge senza avvisarti specialmente se il motore non e' lavorato anche nei travasi a puntino..e carburato Doc.,,ciao! Cita
damdam Inviato 7 Luglio 2008 Segnala Inviato 7 Luglio 2008 probabilmente il meccanico non è capace di preparare motori elaborati. Iniziamo dal principio : 1)Il Polini l' hai montato così com'era o hai lavorato i carter per raccordare i travasi ? 2) Il carburatore l'hai cambiato o hai mantenuto il 20/20 ? 3) Che getti monti sul carburatore ? 4) Che candela monti ? A che grado termico ? 5) La tua PX ha il miscelatore automatico o fai miscela a mano ? Cita
Uno Inviato 7 Luglio 2008 Segnala Inviato 7 Luglio 2008 scommetto dieci euro che il mecca non ha cambiato i getti... su su chi scommette con me? Cita
px80 Inviato 7 Luglio 2008 Segnala Inviato 7 Luglio 2008 sicuramente i getti.... conosco gente che ha fatto padova san marino a 90 costanti con polini plug&play e non è successo niente.... il segreto è carbuazione e anticipo.... non sono tutti meccanici quelli che si definiscono tali Cita
Turbobestia Inviato 7 Luglio 2008 Segnala Inviato 7 Luglio 2008 l'olio Castrol TTS sintetico è una M...A ma c'è ancora chi lo piglia? l'olio deve essere denso per la vespa non liquido come acqua come il Castrol, io scommetto 100€ che ha lasciato la candela originale, non ha cambiato i gettie magari ha stretto troppo la testata... Cita
rm.magno Inviato 8 Luglio 2008 Segnala Inviato 8 Luglio 2008 Io il polini l'ho fatto montare senza lavorare i carter,ma cambiando solo il carburatore (24/24) e tenendo una carburazione un po' grassa.Per il momento non mi ha dato problemi e ha su quasi 2000 km.Alla sera quando torno dal lavoro viaggio sui 88 km/h ma va benissimo. oh...sicuramente rende meno di come dovrebbe però va benissimo e beve poco Turbobestia ho ricevuto il tuo mp, grazie.Appena mi interessa la cosa seriamente ti chiamo. Cita
saimoss72 Inviato 8 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2008 Ciao ragazzi, tanto per rispondere alle domande, vi dico che ieri l'ho riportata dal meccanico e mi ha detto che è stato fatto il lavoro sui travasi e che il carburatore è rimasto lo stesso ma ha cambiato i getti. Anche lui si chiedeva il perchè di questo grippaggio. A questo punto rettifica del cilindro originale e la rimetto originale..Non mi interssano le prestazioni, ma voglio l'affidabilità. Grazie e tutti. Poi vi so dire come va Cita
Uno Inviato 8 Luglio 2008 Segnala Inviato 8 Luglio 2008 scusa eh ma se grippi a 70 allora dopo 200 km allora secondo me il tuo meccanico ha fatto una cazzata e pure grossa.. se aumenti il getto ( 105-108) e lavori i travasi non grippi a 70 allora... sento puzza di bruciato... Cita
vespapk Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 salve a tutti, io invece ho un altro problemino....ho un px 125 E con gt 175 ke arriva solamente ad 80 km/h nonostante tira ke è una bomba... è un problema deella lancetta??? Cita
500turbo Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 Il GT che monti, cos'è? Polini? DR? Pinasco? che getto max monti? a quant'è l'anticipo? Qualche informazione in più se vuoi una risposta adeguata... Cita
Vespa30 Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 E io aggiungerei di controllare la velocità reale con un GPS. Cita
vespapk Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 credo sia polini perchè l' ho preso già elaborato....tant' è ke da quanto ce l' ho nn ci ho messo mani al motore....fino ad ora... Cita
beardrake Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 e....tenere sempre due dita sulla frizione!...la prudenza in vespa non è mai troppa Cita
_kenzo Inviato 12 Maggio 2011 Segnala Inviato 12 Maggio 2011 Il polini 177 se è fatto in modo decente non grippa affatto. Cita
drea26 Inviato 12 Maggio 2011 Segnala Inviato 12 Maggio 2011 adesso dico anch'io la mia polini 177 montato senza fare niente, carburatore originale con getto max del 112, forse un po grasso, devo procurarmi un 110, marmitta sip road, va da dio, gli ho già fatto su 25000 km e va benissimo, (spetta che mi dò una grattata) Cita
OdinEidolon Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 Ragazzi, partendo da principio io ho una vespa 150 sprint del 1965, e in questi anni ho fatto giro di corsica e l'anno scorso sono andato fino ad Avignone passando per la costa azzura tutto con motore originale, apparte il carburatore che e' quello di un 150 px perchè quando mi sono messo a sistemarla, la trovai in un pollaio, non aveva carburatore e avevo questo Gratis. Ora quest'estate volevo andare a Monaco in Baviera e avendo diverse salite da fare ho pensato di montare un 177 polini in Ghisa, e così ho fatto. Non cambio Getti ne faccio altre modifiche lo monto così come me lo danno e ci faccio tranquillamente 200 km, poi mentre andavo a Pisa in superstrada l'altro giorno sugli 80 km/h mi si blocca la ruota dietro di colpo, per tipo 3 secondi, ho pensato ecco fatto grippato tutto da buttare. la vespa poi riprende e tranquillo a 70 km/h arrivo a pisa e me ne torno nella mia citta Massa sempre a più o meno quella velocità, faccio altri 150 km e nessun problema, stamani ho deciso di aprire il cilindro e vedere cosa era successo e vedo una leggerissima riga che si sente anche al tatto. Ora fatto detto questo faccio le mie domande, se volete faccio le foto e vi mostro cosa ho trovato, la vespa può secondo voi reggere il viaggio??? Ho davvero grippato/scaldato, anche se poi la vespa ha ripreso il suo tran tran anche ad alte velocità??? La cos si può secondo voi recuperare??? E che accorgimenti potrei mettere??? Grazie a tutti per la pazienza della lettura e per i cosigli che vorrete darmi... Cita
AUTOGASTWINS Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 Ragazzi, partendo da principio io ho una vespa 150 sprint del 1965, e in questi anni ho fatto giro di corsica e l'anno scorso sono andato fino ad Avignone passando per la costa azzura tutto con motore originale, apparte il carburatore che e' quello di un 150 px perchè quando mi sono messo a sistemarla, la trovai in un pollaio, non aveva carburatore e avevo questo Gratis. Ora quest'estate volevo andare a Monaco in Baviera e avendo diverse salite da fare ho pensato di montare un 177 polini in Ghisa, e così ho fatto. Non cambio Getti ne faccio altre modifiche lo monto così come me lo danno e ci faccio tranquillamente 200 km, poi mentre andavo a Pisa in superstrada l'altro giorno sugli 80 km/h mi si blocca la ruota dietro di colpo, per tipo 3 secondi, ho pensato ecco fatto grippato tutto da buttare. la vespa poi riprende e tranquillo a 70 km/h arrivo a pisa e me ne torno nella mia citta Massa sempre a più o meno quella velocità, faccio altri 150 km e nessun problema, stamani ho deciso di aprire il cilindro e vedere cosa era successo e vedo una leggerissima riga che si sente anche al tatto. Ora fatto detto questo faccio le mie domande, se volete faccio le foto e vi mostro cosa ho trovato, la vespa può secondo voi reggere il viaggio??? Ho davvero grippato/scaldato, anche se poi la vespa ha ripreso il suo tran tran anche ad alte velocità??? La cos si può secondo voi recuperare??? E che accorgimenti potrei mettere??? Grazie a tutti per la pazienza della lettura e per i cosigli che vorrete darmi... Ho fatto più di 20.000km con un cilindro Polini tutto fuorchè originale, dal filtro al silenziatore....... Ho scaldato qualche volta ma mai a 80 km ora..... Se ti è capitato cio' il tuo mecca forse non si accorge dell'errore che sta commettendo. Anticipo, carburazione, scarico sono determinanti. Ciao Cita
Lupino Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 Il PX del 82' è ancora a puntine ? se non sbaglio l'anticipo sui modelli a puntine era diverso dagli Arcobaleno, credo sui 20gradi ! fai controllare anche l'anticipo perchè come hanno detto in tanti e posso confermarlo, il Polini come qualsiasi cilindro se carburato bene, con l'anticipo giusto, la candela giusta non dovrebbe grippare, anche p&p senza raccordare i travasi al carter ! Fai rettificare con la tolleranza giusta (magari da qualcuno che conosce anche le tolleranze sulle Vespe), controlla l'anticipo (con disco o comparatore), monta getti e candela adeguati, verifica che non ci siano trafilaggi d'aria e che la testa sia montata a dovere e stretta con la coppia giusta...queste sono regole meccaniche basi per fare un lavoro corretto...sei sicuro che il tuo amico se ne intende ? Cita
500turbo Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 ho pensato di montare un 177 polini in Ghisa, e così ho fatto. Non cambio Getti ne faccio altre modifiche lo monto così come me lo danno .. Se non aumenti il getto, ci credo che grippi... Cita
goganga Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 Se non aumenti il getto, ci credo che grippi... eh sì eh! adegua almeno il getto del massimo, altrimenti il problema si ripresenterà. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
VOL-isti in moto! ( 2 ruote oltre la Vespa ) 1 2
Da 500turbo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini