Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
però se a me interessa solo prevenire i grippaggi perchè il sottocandela non serve?

il grippaggio è dovuto alla dilatazione termica del pistone nel cilindro dovuto ad un aumento della temperatura le cui cause possono essere dovute alla scarsa lubrificazione o all'elevato numero di giri o magari se in alcune condizioni il gruppo termico lavora bene, in altre con una temperatura maggiore o densità diversa dell'aria).

se io per esempio attacco la sonda sottocandela e la temperatura media che ho normalmente è X, il momento in cui (magari durante un viaggio a velocità sostenuta sotto il sole) la sottocandela mi dà la temperatura X+45 gradi magari vedo di fermarmi un pò o diminuire la velocità.

ripeto: non mi serve per avere il motore perfetto, ma solo per prevenire disastri.....d'altra parte cosa dovrei fare senno? smontare sempre la candela e vedere se è bianca?

poi è ovvio che il funzionamento della Vespa è indipendente dalla sonda, ma almeno sò di non grippare!

più che altro non ho ancora capito a quanti gradi lavora il motore.....!

ditemi pure se ho scritto qualche fesseria.....mi baso su quel poco che sò di meccanica.....

e grazie delle risposte

e dimmi un po : come conoscerai il dato di temp gas di scarico e gruppo termico ideale per poter dire che le due temperature vanno bene e non stai per grippare ?

ti ho scritto che ti serve conoscere il valore di carburazione adeguato alla tua preparazione non per passare il tempo ma solo perchè,come già scritto sopra le due temperature che ti interessano sono la conseguenza della carburazione che si ottiene nelle varie situazioni di carico motore.

volente o nolente devi carburare in modo ideale il motore che hai,usare la miscela alla percentuale che stabilirai adeguata e vedrai che i due aggeggi ti serviranno solo per fare lo sborone e non per utilità

ma non mi serve sapere il dato ideale......semplicemente dopo aver messo a punto la vespa e aver visto qual'è il range di temperatura più o meno in cui lavora il motore, se una volta vedo che il dato si discosta troppo mi allarmo senza aspettare la grippata......ti sto parlando nel caso di viaggio, in cui la vespa lavora in condizioni limite, è ovvio che nell'uso giornaliero non ci faccio una mazza......

poi che la vespa debba essere carburata bene sono d'accordo con te.....

per il fatto di fare lo sborone ti dico che al contrario il display penso che rovini anche la linea della vespa.....e riguardo al fatto che dici che non servono secondo il tuo ragionamento allora non servirebbe nemmeno la temperatura dell'acqua nelle macchine, mentre vedere che la temperatura aumenta fa evitare di fondere il motore.....guarda un pò.....se poi la causa è la cinghia rotta o la pompa dell'acqua questo al motore non gliene frega niente.....fatto stà che ha fuso perchè la temperatura era AUMENTATA.

non capisco cosa c'è che non vi torni nel mio ragionamento......

 
  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
ha ragione 130 special, non puoi guardare la temperatura ogni secondo e poi cmq se la gripp è dovuta x scarsa lubrificazione il termometro non ti serve...... forse riusciresti solo a prevenire le scaldate. ciao

non torna quello che dici.....se il grippaggio è dovuto a scarsa lubrificazione COMUNQUE vuol dire che vi è stato un cambiamento di temperatura.....in realtà non esiste grippaggio (apparte se finisce una rondella nel cilindro) che non sia dovuto a dilatazione termica del pistone (che se non erro essendo di alluminio si dilata più rapidamente rispetto al cilindro che è di un materiale meno sensibile al calore.)

ti stai arrampicando sui vetri bagnati di olio.

il grippaggio dovuto a scarsa lubrificazione fa alzare la temperatura ma quando la vedi più alta hai già grippato...

non è la temperatura più alta a fare scarseggiare la lubrificazione...

il grippaggio è dovuto allo sfregamento repentino tra due materiali che arrivano a una temperatura in cui c è la fusione e questo è dovuto a scarsa lubrificazione o tolleranze inadatte.

si può grippare anche perchè ti esce il fermo fascia dal pistone o per la candela di sbgliato grado termico che perde l elettrodo di massa o per una lamella che si rompe......vado avanti?

ti pregherei di non insistere con le teorie e,piuttosto,di dare retta a chi ti consiglia come fare per non perderti in cose inutili.

senza offesa naturalmente

Inviato
però se a me interessa solo prevenire i grippaggi perchè il sottocandela non serve?

il grippaggio è dovuto alla dilatazione termica del pistone nel cilindro dovuto ad un aumento della temperatura le cui cause possono essere dovute alla scarsa lubrificazione o all'elevato numero di giri o magari se in alcune condizioni il gruppo termico lavora bene, in altre con una temperatura maggiore o densità diversa dell'aria).

se io per esempio attacco la sonda sottocandela e la temperatura media che ho normalmente è X, il momento in cui (magari durante un viaggio a velocità sostenuta sotto il sole) la sottocandela mi dà la temperatura X+45 gradi magari vedo di fermarmi un pò o diminuire la velocità.

ripeto: non mi serve per avere il motore perfetto, ma solo per prevenire disastri.....d'altra parte cosa dovrei fare senno? smontare sempre la candela e vedere se è bianca?

poi è ovvio che il funzionamento della Vespa è indipendente dalla sonda, ma almeno sò di non grippare!

più che altro non ho ancora capito a quanti gradi lavora il motore.....!

ditemi pure se ho scritto qualche fesseria.....mi baso su quel poco che sò di meccanica.....

e grazie delle risposte

e dimmi un po : come conoscerai il dato di temp gas di scarico e gruppo termico ideale per poter dire che le due temperature vanno bene e non stai per grippare ?

ti ho scritto che ti serve conoscere il valore di carburazione adeguato alla tua preparazione non per passare il tempo ma solo perchè,come già scritto sopra le due temperature che ti interessano sono la conseguenza della carburazione che si ottiene nelle varie situazioni di carico motore.

volente o nolente devi carburare in modo ideale il motore che hai,usare la miscela alla percentuale che stabilirai adeguata e vedrai che i due aggeggi ti serviranno solo per fare lo sborone e non per utilità

ma non mi serve sapere il dato ideale......semplicemente dopo aver messo a punto la Vespa e aver visto qual'è il range di temperatura più o meno in cui lavora il motore, se una volta vedo che il dato si discosta troppo mi allarmo senza aspettare la grippata......ti sto parlando nel caso di viaggio, in cui la Vespa lavora in condizioni limite, è ovvio che nell'uso giornaliero non ci faccio una mazza......

poi che la Vespa debba essere carburata bene sono d'accordo con te.....

per il fatto di fare lo sborone ti dico che al contrario il display penso che rovini anche la linea della Vespa.....e riguardo al fatto che dici che non servono secondo il tuo ragionamento allora non servirebbe nemmeno la temperatura dell'acqua nelle macchine, mentre vedere che la temperatura aumenta fa evitare di fondere il motore.....guarda un pò.....se poi la causa è la cinghia rotta o la pompa dell'acqua questo al motore non gliene frega niente.....fatto stà che ha fuso perchè la temperatura era AUMENTATA.

non capisco cosa c'è che non vi torni nel mio ragionamento......

allora questo è l ultima spiega che ti do poi fai come cazzarola credi : il motore endotermico ha una combustione che si sviluppa al chiuso nella camera di combustione e la temperatura è una dato che viene modificato dal rapporto stechiometrico che si tiene in diverse fasi di carico motore (pressione collettore).

il rapporto stechio adeguato ma utopico è di 14,7 : 1 (parti di aria per parti di carburante) e se tu stai magro avrai una temp gas di scarico,influenzata dall anticipo e da altre variabili,che salirà a dismisura facendoti rischiare il grippaggio o bucare il pistone.

se invecie stai grasso il motore renderà poco ma avendo più carburante che aria la temp gas scenderà drasticamente.

ora se hai capito che la temp gas di scarico,quindi quella del gruppo termico,subisce le variazioni date dalla carburazione che noi terremo capirai che se ti preoccupi di avere uno stechio più o meno ideale vuole dire non grippare (ovviamente olio in proporzione esatta).

io mi occupo di gestione elettronica motore e diagnosi,nonchè di preparazioni da qualche annetto ormai (94) e se vuoi capirne qualcosa di più affidati a qualcuno che ti mostri come funziona un motore e di cosa ha bisogno per funzionare in modo ottimale,visto che ammetti l ignoranza in materia.

tutto ciò che cerchi tu sono passi importanti da fare per ottenere il meglio dal motore che si ha e senza dati certi non vai da nessuna parte con le tue congetture.

la gente che frequenta questo forum lo fa per dare una mano grazie alla passione o al lavoro e all esperienza quindi mi domando perchè,se tu hai già le tue risposte e vuoi cmq fare di testa tua,chiedi consigli che poi vorresti non accettare e addirittura contraddire?

mi sembra che tu non abbia cognizione di causa in merito ai motori quindi sarebbe bene per te non insistere nella tua direzione se non vuoi crearti problemi quando sei in giro in moto

Inviato
ha ragione 130 special, non puoi guardare la temperatura ogni secondo e poi cmq se la gripp è dovuta x scarsa lubrificazione il termometro non ti serve...... forse riusciresti solo a prevenire le scaldate. ciao

non torna quello che dici.....se il grippaggio è dovuto a scarsa lubrificazione COMUNQUE vuol dire che vi è stato un cambiamento di temperatura.....in realtà non esiste grippaggio (apparte se finisce una rondella nel cilindro) che non sia dovuto a dilatazione termica del pistone (che se non erro essendo di alluminio si dilata più rapidamente rispetto al cilindro che è di un materiale meno sensibile al calore.)

ti stai arrampicando sui vetri bagnati di olio.

il grippaggio dovuto a scarsa lubrificazione fa alzare la temperatura ma quando la vedi più alta hai già grippato...

non è la temperatura più alta a fare scarseggiare la lubrificazione...

il grippaggio è dovuto allo sfregamento repentino tra due materiali che arrivano a una temperatura in cui c è la fusione e questo è dovuto a scarsa lubrificazione o tolleranze inadatte.

si può grippare anche perchè ti esce il fermo fascia dal pistone o per la candela di sbgliato grado termico che perde l elettrodo di massa o per una lamella che si rompe......vado avanti?

ti pregherei di non insistere con le teorie e,piuttosto,di dare retta a chi ti consiglia come fare per non perderti in cose inutili.

senza offesa naturalmente

non mi sembra di arrampicarmi come tu dici.....gli esempi che ho fatto mi sembrano abbastanza chiari, cosa c'è che non ti torna?

tralasciando i grippaggi dovuti a roba varia nel cilindro (che avevo già escluso) non ho mai detto che la temperatura fa scarseggiare la lubrificazione, intendevo che comunque la causa del grippaggio era da imputarsi a un cambiamento di temperatura.

da quello che hai detto quindi secondo te prima si grippa e poi aumenta la temperatura?

io credo invece che prima aumenta la temperatura che fa allargare il pistone e poi si grippa.

di quali teorie parli? ti sto facendo degli esempi per rendere più chiaro il mio pensiero.....non vedo il motivo per cui dovrei arrampicarmi..... non sono a vendere niente :wink: ...........

se come dici tu il termometro non serve a prevenire le scaldate dimmi a cosa servono i termometri nelle macchine

Inviato
io ho quello della koso e puoi impostare un allarme quando arrivi a una temperatura elevata, cosi' metti la quarta e vai con un filo di gas....

sapresti dirmi come ti và più o meno?

cioè se hai visto che la temperatura variava in base alle condizioni o tipo d'estate........

ti segna sempre una temperatura fissa o se la tiri aumenta la temperatura?

a quanti gradi lavori?

Inviato
però se a me interessa solo prevenire i grippaggi perchè il sottocandela non serve?

il grippaggio è dovuto alla dilatazione termica del pistone nel cilindro dovuto ad un aumento della temperatura le cui cause possono essere dovute alla scarsa lubrificazione o all'elevato numero di giri o magari se in alcune condizioni il gruppo termico lavora bene, in altre con una temperatura maggiore o densità diversa dell'aria).

se io per esempio attacco la sonda sottocandela e la temperatura media che ho normalmente è X, il momento in cui (magari durante un viaggio a velocità sostenuta sotto il sole) la sottocandela mi dà la temperatura X+45 gradi magari vedo di fermarmi un pò o diminuire la velocità.

ripeto: non mi serve per avere il motore perfetto, ma solo per prevenire disastri.....d'altra parte cosa dovrei fare senno? smontare sempre la candela e vedere se è bianca?

poi è ovvio che il funzionamento della Vespa è indipendente dalla sonda, ma almeno sò di non grippare!

più che altro non ho ancora capito a quanti gradi lavora il motore.....!

ditemi pure se ho scritto qualche fesseria.....mi baso su quel poco che sò di meccanica.....

e grazie delle risposte

e dimmi un po : come conoscerai il dato di temp gas di scarico e gruppo termico ideale per poter dire che le due temperature vanno bene e non stai per grippare ?

ti ho scritto che ti serve conoscere il valore di carburazione adeguato alla tua preparazione non per passare il tempo ma solo perchè,come già scritto sopra le due temperature che ti interessano sono la conseguenza della carburazione che si ottiene nelle varie situazioni di carico motore.

volente o nolente devi carburare in modo ideale il motore che hai,usare la miscela alla percentuale che stabilirai adeguata e vedrai che i due aggeggi ti serviranno solo per fare lo sborone e non per utilità

ma non mi serve sapere il dato ideale......semplicemente dopo aver messo a punto la Vespa e aver visto qual'è il range di temperatura più o meno in cui lavora il motore, se una volta vedo che il dato si discosta troppo mi allarmo senza aspettare la grippata......ti sto parlando nel caso di viaggio, in cui la Vespa lavora in condizioni limite, è ovvio che nell'uso giornaliero non ci faccio una mazza......

poi che la Vespa debba essere carburata bene sono d'accordo con te.....

per il fatto di fare lo sborone ti dico che al contrario il display penso che rovini anche la linea della Vespa.....e riguardo al fatto che dici che non servono secondo il tuo ragionamento allora non servirebbe nemmeno la temperatura dell'acqua nelle macchine, mentre vedere che la temperatura aumenta fa evitare di fondere il motore.....guarda un pò.....se poi la causa è la cinghia rotta o la pompa dell'acqua questo al motore non gliene frega niente.....fatto stà che ha fuso perchè la temperatura era AUMENTATA.

non capisco cosa c'è che non vi torni nel mio ragionamento......

allora questo è l ultima spiega che ti do poi fai come cazzarola credi : il motore endotermico ha una combustione che si sviluppa al chiuso nella camera di combustione e la temperatura è una dato che viene modificato dal rapporto stechiometrico che si tiene in diverse fasi di carico motore (pressione collettore).

il rapporto stechio adeguato ma utopico è di 14,7 : 1 (parti di aria per parti di carburante) e se tu stai magro avrai una temp gas di scarico,influenzata dall anticipo e da altre variabili,che salirà a dismisura facendoti rischiare il grippaggio o bucare il pistone.

se invecie stai grasso il motore renderà poco ma avendo più carburante che aria la temp gas scenderà drasticamente.

ora se hai capito che la temp gas di scarico,quindi quella del gruppo termico,subisce le variazioni date dalla carburazione che noi terremo capirai che se ti preoccupi di avere uno stechio più o meno ideale vuole dire non grippare (ovviamente olio in proporzione esatta).

io mi occupo di gestione elettronica motore e diagnosi,nonchè di preparazioni da qualche annetto ormai (94) e se vuoi capirne qualcosa di più affidati a qualcuno che ti mostri come funziona un motore e di cosa ha bisogno per funzionare in modo ottimale,visto che ammetti l ignoranza in materia.

tutto ciò che cerchi tu sono passi importanti da fare per ottenere il meglio dal motore che si ha e senza dati certi non vai da nessuna parte con le tue congetture.

la gente che frequenta questo forum lo fa per dare una mano grazie alla passione o al lavoro e all esperienza quindi mi domando perchè,se tu hai già le tue risposte e vuoi cmq fare di testa tua,chiedi consigli che poi vorresti non accettare e addirittura contraddire?

mi sembra che tu non abbia cognizione di causa in merito ai motori quindi sarebbe bene per te non insistere nella tua direzione se non vuoi crearti problemi quando sei in giro in moto

dalle tue risposte mi sembra che tu non abbia capito cosa volevo sapere, comunque il fatto che tu mi abbia dato delle risposte non vuol dire che se non mi torna qualcosa non lo debba dire...... se poi non vuoi rispondermi non sei obbligato, ma non ti inc....are se non mi torna quello che dici.....sarà che non ne capisco di motori come te, ma ancora non ho capito perchè a me il termometro non evita il grippaggio ma alle macchine si.....saranno motori diversi ma vorrei capire perchè loro sono influenzati dalla temperatura e quello della vespa no.....

non mi hai ancora spiegato questo......quando lo farai lo avrò capito, ma non ti scaldare se sono duro.....o se non ti spieghi.....non mi sembra di averti mancato di rispetto perchè cercavo di approfondire.....

Inviato

io non ho visto macchine col termometro ...semmai ti avvertono quando si arriva ad una certa temperatura ..!!! ma quello ce l'ha pure il mio cre six o qualsiasi motorino e ti dico che come dice carmageddon ,quando ti avverte .è troppo tardi .

Inviato
ciao a tutti.....

sto mettendo il rilevatore della temperatura con sensore sottocandela.....

quello che vorrei sapere è quanti gradi raggiunge il motore della Vespa (più o meno.....)

chi mi vende l'oggetto mi ha detto che la temperatura dei gas di scarico non è funzionale a quello che voglio fare io (cioè tenere sotto controllo il cilindro in modo da non grippare nei viaggetti......), perchè la temperatura dei gas è una media che serve per misurazioni su pista , dato che ad ogni accellerata la rilevazione si sbilancerebbe oltremodo.......non era interessato nel consigliarmi uno invece che l'altro visto che erano entrambi da ordinare e quello dei gas costava di più rispetto a quello che consigliava lui......

scusate la poca chiarezza.....

grazie delle risposte

Secondo me prima si deve conoscere la temperatura allo scarico e con tale registare la carburazione, poi eventualmente quella della testa!

Qualche anno fa mio padre aveva un bel deltaplano a motore che ha venduto... Volava con un bel rotax 503 2 tempi bicilindrico raffreddato ad aria. Intanto è un motore che si arresta ai 6000 come la vespa, tira fuori 50 cv ed è lamellare alimentato da carburatore bing 54! Bene uno degli strumenti più utili era proprio la temperatura dei gas di scarico. Infatti spesso accadeva di regolare la carburazione per andare a far un giro sui monti, ma se andavi al mare eran cazzi!!! Temperatura allo scarico che saliva spaventosamente, viceversa più salivi è più diminuiva! OTTIMO INDICATORE PER LA CARBURAZIONE E PER L'ANTICIPO DI ACCENSIONE che secondo il mio modesto parere sono responsabile della maggior parte dei grippaggi. In motori particolarmenti tolleranti si fora il pistone!

Un motore avionico deve aver affidabilità massima, ecco perche si osservano le temperature agli scarichi. Ricordo che va sui 400 gradi lo scarico e 100 la testa.

Infine i più moderni 4 T rotax 912 4 cilindri boxer 100 cv possiediono ben 4 sonde allo scarico e una membrana sul carburatore che funge da correttore di quota per la carburazione!

Ciao e abbiate pazienza per il poema, ma è la mia esperienza!

Ecco le 2 sonde

Inviato
ciao a tutti.....

sto mettendo il rilevatore della temperatura con sensore sottocandela.....

quello che vorrei sapere è quanti gradi raggiunge il motore della Vespa (più o meno.....)

chi mi vende l'oggetto mi ha detto che la temperatura dei gas di scarico non è funzionale a quello che voglio fare io (cioè tenere sotto controllo il cilindro in modo da non grippare nei viaggetti......), perchè la temperatura dei gas è una media che serve per misurazioni su pista , dato che ad ogni accellerata la rilevazione si sbilancerebbe oltremodo.......non era interessato nel consigliarmi uno invece che l'altro visto che erano entrambi da ordinare e quello dei gas costava di più rispetto a quello che consigliava lui......

scusate la poca chiarezza.....

grazie delle risposte

Secondo me prima si deve conoscere la temperatura allo scarico e con tale registare la carburazione, poi eventualmente quella della testa!

Qualche anno fa mio padre aveva un bel deltaplano a motore che ha venduto... Volava con un bel rotax 503 2 tempi bicilindrico raffreddato ad aria. Intanto è un motore che si arresta ai 6000 come la Vespa, tira fuori 50 cv ed è lamellare alimentato da carburatore bing 54! Bene uno degli strumenti più utili era proprio la temperatura dei gas di scarico. Infatti spesso accadeva di regolare la carburazione per andare a far un giro sui monti, ma se andavi al mare eran cazzi!!! Temperatura allo scarico che saliva spaventosamente, viceversa più salivi è più diminuiva! OTTIMO INDICATORE PER LA CARBURAZIONE E PER L'ANTICIPO DI ACCENSIONE che secondo il mio modesto parere sono responsabile della maggior parte dei grippaggi. In motori particolarmenti tolleranti si fora il pistone!

Un motore avionico deve aver affidabilità massima, ecco perche si osservano le temperature agli scarichi. Ricordo che va sui 400 gradi lo scarico e 100 la testa.

Infine i più moderni 4 T rotax 912 4 cilindri boxer 100 cv possiediono ben 4 sonde allo scarico e una membrana sul carburatore che funge da correttore di quota per la carburazione!

Ciao e abbiate pazienza per il poema, ma è la mia esperienza!

Ecco le 2 sonde

c è una cosa che non è esatta : il valore di temperatura NON è fondamentale per l ottimo funzionamento del motore perchè la temperaura varia anche grazie all anticipo quindi potresti essere nel range di temperatura ideale ma con molto anticipo,quindi detonare e restare a piedi.

il valore di temperatura dei gas varia a seconda del tipo di carburazione e sale ben oltre i 400 gradi arrivando anche fino a 750 gradi.

l unica indicazione utile è lo stechio perchè la temp gas di scarico,e quindi quella del gruppo termico,variano in funzione della carburazione e anticipo che si riesce ad ottenere.

per avere un indicazione esatta della temp dei gas di scarico si deve per forza prima conoscere anticipo e rapporto stechiometrico con cui si gira.

Inviato
ciao a tutti.....

sto mettendo il rilevatore della temperatura con sensore sottocandela.....

quello che vorrei sapere è quanti gradi raggiunge il motore della Vespa (più o meno.....)

chi mi vende l'oggetto mi ha detto che la temperatura dei gas di scarico non è funzionale a quello che voglio fare io (cioè tenere sotto controllo il cilindro in modo da non grippare nei viaggetti......), perchè la temperatura dei gas è una media che serve per misurazioni su pista , dato che ad ogni accellerata la rilevazione si sbilancerebbe oltremodo.......non era interessato nel consigliarmi uno invece che l'altro visto che erano entrambi da ordinare e quello dei gas costava di più rispetto a quello che consigliava lui......

scusate la poca chiarezza.....

grazie delle risposte

Secondo me prima si deve conoscere la temperatura allo scarico e con tale registare la carburazione, poi eventualmente quella della testa!

Qualche anno fa mio padre aveva un bel deltaplano a motore che ha venduto... Volava con un bel rotax 503 2 tempi bicilindrico raffreddato ad aria. Intanto è un motore che si arresta ai 6000 come la Vespa, tira fuori 50 cv ed è lamellare alimentato da carburatore bing 54! Bene uno degli strumenti più utili era proprio la temperatura dei gas di scarico. Infatti spesso accadeva di regolare la carburazione per andare a far un giro sui monti, ma se andavi al mare eran cazzi!!! Temperatura allo scarico che saliva spaventosamente, viceversa più salivi è più diminuiva! OTTIMO INDICATORE PER LA CARBURAZIONE E PER L'ANTICIPO DI ACCENSIONE che secondo il mio modesto parere sono responsabile della maggior parte dei grippaggi. In motori particolarmenti tolleranti si fora il pistone!

Un motore avionico deve aver affidabilità massima, ecco perche si osservano le temperature agli scarichi. Ricordo che va sui 400 gradi lo scarico e 100 la testa.

Infine i più moderni 4 T rotax 912 4 cilindri boxer 100 cv possiediono ben 4 sonde allo scarico e una membrana sul carburatore che funge da correttore di quota per la carburazione!

Ciao e abbiate pazienza per il poema, ma è la mia esperienza!

Ecco le 2 sonde

c è una cosa che non è esatta : il valore di temperatura NON è fondamentale per l ottimo funzionamento del motore perchè la temperaura varia anche grazie all anticipo quindi potresti essere nel range di temperatura ideale ma con molto anticipo,quindi detonare e restare a piedi.

il valore di temperatura dei gas varia a seconda del tipo di carburazione e sale ben oltre i 400 gradi arrivando anche fino a 750 gradi.

l unica indicazione utile è lo stechio perchè la temp gas di scarico,e quindi quella del gruppo termico,variano in funzione della carburazione e anticipo che si riesce ad ottenere.

per avere un indicazione esatta della temp dei gas di scarico si deve per forza prima conoscere anticipo e rapporto stechiometrico con cui si gira.

ok, ammetterai però che se le due sonde vengono usate per monitorare il motore non sono del tutto inutili.....non dico essenziali, non a caso vengono usate in casi in cui se il motore smette di funzionare sono ca..i;

sai per caso se esistono sonde adatte a motori due tempi? quelli della koso vengono dati solo per motori quattro tempi, mentre i rilevatori allo scarico e sottocandela vanno bene anche per i motori due tempi ad aria.....

Inviato
ciao a tutti.....

sto mettendo il rilevatore della temperatura con sensore sottocandela.....

quello che vorrei sapere è quanti gradi raggiunge il motore della Vespa (più o meno.....)

chi mi vende l'oggetto mi ha detto che la temperatura dei gas di scarico non è funzionale a quello che voglio fare io (cioè tenere sotto controllo il cilindro in modo da non grippare nei viaggetti......), perchè la temperatura dei gas è una media che serve per misurazioni su pista , dato che ad ogni accellerata la rilevazione si sbilancerebbe oltremodo.......non era interessato nel consigliarmi uno invece che l'altro visto che erano entrambi da ordinare e quello dei gas costava di più rispetto a quello che consigliava lui......

scusate la poca chiarezza.....

grazie delle risposte

Secondo me prima si deve conoscere la temperatura allo scarico e con tale registare la carburazione, poi eventualmente quella della testa!

Qualche anno fa mio padre aveva un bel deltaplano a motore che ha venduto... Volava con un bel rotax 503 2 tempi bicilindrico raffreddato ad aria. Intanto è un motore che si arresta ai 6000 come la Vespa, tira fuori 50 cv ed è lamellare alimentato da carburatore bing 54! Bene uno degli strumenti più utili era proprio la temperatura dei gas di scarico. Infatti spesso accadeva di regolare la carburazione per andare a far un giro sui monti, ma se andavi al mare eran cazzi!!! Temperatura allo scarico che saliva spaventosamente, viceversa più salivi è più diminuiva! OTTIMO INDICATORE PER LA CARBURAZIONE E PER L'ANTICIPO DI ACCENSIONE che secondo il mio modesto parere sono responsabile della maggior parte dei grippaggi. In motori particolarmenti tolleranti si fora il pistone!

Un motore avionico deve aver affidabilità massima, ecco perche si osservano le temperature agli scarichi. Ricordo che va sui 400 gradi lo scarico e 100 la testa.

Infine i più moderni 4 T rotax 912 4 cilindri boxer 100 cv possiediono ben 4 sonde allo scarico e una membrana sul carburatore che funge da correttore di quota per la carburazione!

Ciao e abbiate pazienza per il poema, ma è la mia esperienza!

Ecco le 2 sonde

ti ricordi per caso come utilizzavi la sonda ai gas di scarico?

a me il venditore l'ha sconsigliata perchè mi ha detto che il valore di temperatura si alzava troppo ad ogni accellerata e quindi non mi era così utile nel monitorare lo stato del motore......tu come facevi per sapere quale valore era ottimale? e avevi sbalzi ad ogni accellerata?

non preoccuparti di scrivere poemi, per me ogni indicazione è utilissima, soprattutto riguardo a questi strumenti che sono poco conosciuti.....grazie.......

Inviato
ciao a tutti.....

sto mettendo il rilevatore della temperatura con sensore sottocandela.....

quello che vorrei sapere è quanti gradi raggiunge il motore della Vespa (più o meno.....)

chi mi vende l'oggetto mi ha detto che la temperatura dei gas di scarico non è funzionale a quello che voglio fare io (cioè tenere sotto controllo il cilindro in modo da non grippare nei viaggetti......), perchè la temperatura dei gas è una media che serve per misurazioni su pista , dato che ad ogni accellerata la rilevazione si sbilancerebbe oltremodo.......non era interessato nel consigliarmi uno invece che l'altro visto che erano entrambi da ordinare e quello dei gas costava di più rispetto a quello che consigliava lui......

scusate la poca chiarezza.....

grazie delle risposte

Secondo me prima si deve conoscere la temperatura allo scarico e con tale registare la carburazione, poi eventualmente quella della testa!

Qualche anno fa mio padre aveva un bel deltaplano a motore che ha venduto... Volava con un bel rotax 503 2 tempi bicilindrico raffreddato ad aria. Intanto è un motore che si arresta ai 6000 come la Vespa, tira fuori 50 cv ed è lamellare alimentato da carburatore bing 54! Bene uno degli strumenti più utili era proprio la temperatura dei gas di scarico. Infatti spesso accadeva di regolare la carburazione per andare a far un giro sui monti, ma se andavi al mare eran cazzi!!! Temperatura allo scarico che saliva spaventosamente, viceversa più salivi è più diminuiva! OTTIMO INDICATORE PER LA CARBURAZIONE E PER L'ANTICIPO DI ACCENSIONE che secondo il mio modesto parere sono responsabile della maggior parte dei grippaggi. In motori particolarmenti tolleranti si fora il pistone!

Un motore avionico deve aver affidabilità massima, ecco perche si osservano le temperature agli scarichi. Ricordo che va sui 400 gradi lo scarico e 100 la testa.

Infine i più moderni 4 T rotax 912 4 cilindri boxer 100 cv possiediono ben 4 sonde allo scarico e una membrana sul carburatore che funge da correttore di quota per la carburazione!

Ciao e abbiate pazienza per il poema, ma è la mia esperienza!

Ecco le 2 sonde

c è una cosa che non è esatta : il valore di temperatura NON è fondamentale per l ottimo funzionamento del motore perchè la temperaura varia anche grazie all anticipo quindi potresti essere nel range di temperatura ideale ma con molto anticipo,quindi detonare e restare a piedi.

il valore di temperatura dei gas varia a seconda del tipo di carburazione e sale ben oltre i 400 gradi arrivando anche fino a 750 gradi.

l unica indicazione utile è lo stechio perchè la temp gas di scarico,e quindi quella del gruppo termico,variano in funzione della carburazione e anticipo che si riesce ad ottenere.

per avere un indicazione esatta della temp dei gas di scarico si deve per forza prima conoscere anticipo e rapporto stechiometrico con cui si gira.

ok, ammetterai però che se le due sonde vengono usate per monitorare il motore non sono del tutto inutili.....non dico essenziali, non a caso vengono usate in casi in cui se il motore smette di funzionare sono ca..i;

sai per caso se esistono sonde adatte a motori due tempi? quelli della koso vengono dati solo per motori quattro tempi, mentre i rilevatori allo scarico e sottocandela vanno bene anche per i motori due tempi ad aria.....

il discorso è molto semplice come te l ho già esposto : se le due sonde vengono utilizzate per conoscere il valore di temperatura prima si deve necessariamente carburare seguendo il responso che da il misuratore di stechio nelle varie situazioni di carico motore sennò di ciò che ti dicono le due sonde non te ne fai nulla.

le sonde K sono tutte uguali,ovviamente abbinate al proprio strumento con scala di lettura ideale,e vengono utilizzate su motori 2 tempi o 4 tempi indifferentemente.

idem per le sonde lambda per lo stechio.

io ne utilizzo 2 per la temp gas di scarico (stage-R e binding-union) e 2

per lo stechio (lambda meter di dimensione sport o quello di alientech).

ovviamente costano un po ma qualsiasi meccanico motorista ne utilizza uno per conoscere il responso della resa e funzionamento del motore.

Inviato

sono completamente d'accordo.....dipende che tipo di uso uno ne faccia......se la usassi solo in città o per farci le tirate me ne fregherei anche io,

ma se sottopongo il motore ad un uso per il quale non è stato "progettato" (anche se con la vespa si può girare il mondo) potrebbe essere utile un aiutino in più, quando l a vespa era ancora 50 mi ricordo che non avevo ancora il contachilometri e sui rettilinei infiniti era dura sapere a che velocità andare per non surriscaldare il motore......(più o meno 3/4 della velocità massima) visto che l'impulso era quello di aprire a manetta perchè sembrava di essere fermi, giuro!

questo per dire che fino a che andavo in città non mi serviva avere il contachilometri, ma è diventato essenziale dopo per evitare di imballare il motore dopo 7/8 ore di viaggio.....

Inviato

mi intometto un attimo..

io non so che motore tu abbia fatto o se sia un prototipo,resta il fatto che le misurazioni che vuoi fare te di solito no vengono fatte su un qualsiasi 130 da usare oltretutto in viaggio.cioè se vuoi la lancetta della temperatura perchè ti piace ok,a me piace il contagiri per esempio e magari lo metto nel px.

comunque mi sembra che tu faccia confusione..addirttura tirando in ballo i sensori di temperature di motori a liquido,che no stanno neanche vicini alla testa o allo scarico,anzi stanno lontani perchè devono misurare la temperatura dell'acqua in circolo.

dato che hai la fortuna che uno che lavora nel settore ti spiega il funzionamento e i parametri se proprio sei interessato all'argomento ascoltalo bene e poi vedi..

per me al limite potresti mettere un solo sensore in prossimità dello scarico,che forse è l'unica cosa che più si avvicina a quello che cerchi e forse forse può anche servire,ma su un motore bello tirato,non su uno da 7/8000 giri,magri un 130 polini con 24..

per questi basta usare il giusto anticipo e carburazione e poi durano e ci vai dove vuoi.almeno negli ultimi 20 anni è andata così..

Inviato

ripeto un mio amico (che nn è un ragazzino) ha sul px200 i due sensori, scarico e testa.

la px è configurata così:

cilindro originale

albero corsa lunga (60mm)

scarico originale

carb 24

è veramente un bolide (al contrario di quello che si possa immaginare) e la settimana scorsa stavamo correndo a tutta forza in montagna (in salita) dopo un bel po, le temperature del suo px cominciano a salire significativamente, e ha mollato un po fino a quando sono tornate normali (soprattutto la testa, perche la carburazione è giusta, anzi , in montagna la carb. si ingrassa). una volta normalizzate ha ricomincitao a tirare come me e gli altri... avrebbe grippato? nn si sa, ma di sicuro prevenire è meglio che curare

Inviato

infatti questo è l'utilizzo che ne va fatto. Io ricordo che sul delta la temperatura arrivava anche ai 600 e oltre in volo a fil di gas a 90 all'ora, ecco che bisognava mettere lo spillo una tacca più su. Lo strumento era utile per controllare il motore, sopratutto guardando sui tratti a velocità costante che lo strumento si inchiodi su un valore, non può crescere sempre. Poi era un esperienza su un rotax, ben lontano dalla vespa. Io ho detto che era utile per i cambi di quota abbinato all'esperienza del pilota. Non voglio certo dire che con ciò si rimedia a grippaggi, o è indice diretto della carburazione, ma ne è molto legato, e se si sa interpretare aiuta a mettere a punto il motore(che intanto da un bel grado di affidablità), e infine si può usare il cervello in accordo allo strumento per prevenire!!!

Inviato
mi intometto un attimo..

io non so che motore tu abbia fatto o se sia un prototipo,resta il fatto che le misurazioni che vuoi fare te di solito no vengono fatte su un qualsiasi 130 da usare oltretutto in viaggio.cioè se vuoi la lancetta della temperatura perchè ti piace ok,a me piace il contagiri per esempio e magari lo metto nel px.

comunque mi sembra che tu faccia confusione..addirttura tirando in ballo i sensori di temperature di motori a liquido,che no stanno neanche vicini alla testa o allo scarico,anzi stanno lontani perchè devono misurare la temperatura dell'acqua in circolo.

dato che hai la fortuna che uno che lavora nel settore ti spiega il funzionamento e i parametri se proprio sei interessato all'argomento ascoltalo bene e poi vedi..

per me al limite potresti mettere un solo sensore in prossimità dello scarico,che forse è l'unica cosa che più si avvicina a quello che cerchi e forse forse può anche servire,ma su un motore bello tirato,non su uno da 7/8000 giri,magri un 130 polini con 24..

per questi basta usare il giusto anticipo e carburazione e poi durano e ci vai dove vuoi.almeno negli ultimi 20 anni è andata così..

riguardo ai sensori della temperatura dell'acqua sono diversi ma la funzione è la stessa ovvero misurare la temperatura.....io stavo cercando di capire quale range di gradi ci sono alla testa e una volta saputi prendere lo strumento con la scala giusta.....tutto lì,

io accetto qualsiasi consiglio, però pretendo di capire, non di fare quello che mi si dice "a scatola chiusa".....siccome mi è stato detto che sono strumenti che non servono a nulla, io mi chiedo se è veramente così o no....

d'altra parte il racconto di seba sembra darmi ragione, ovvero che in condizioni di sforzo i valori di temperatura aumentano....fino ad arrivare al carico di rottura.....

non mi piace chi dà dei giudizi di merito su alcune scelte senza sapere cosa le ha motivate.....addirittura mi è stato detto che volevo fare lo sborone.....

ma de che?! poi nel mio post non ho scritto : che ne pensate dei sensori?

ho solo chiesto la temperatura d'esercizio media del motore.......ovviamente poi ognuno dà i propri giudizi (ci mancherebbe altro)

c'è da dire che molti giudicano da sborone anche truccare le vespe (e saremo tutti sboroni), ma dipende poi uno cosa ci fà con la vespa truccata, tutto li'

sinceramente non mi sembra così folle spendere 65 euro per mettere una cosa che potrebbe aumentare la sicurezza (pensa se grippi in curva o se quando grippi cadi e c'era una macchina dietro di te?) (quadruplo toccamento di maroni)

a me fà più strano pensare di spenderne 200 e passa per una marmitta o un cilindro.....ma sono pensieri miei e me li tengo, non vado a dire agli altri non serve a nulla se volete andare più forte compratevi una moto.....anche perchè il discorso non è così superficiale.....

comunque ben vengano i commenti di tutti, siamo in un forum e ognuno può dire la propria (che sia ben motivata però) :wink:

Inviato
ripeto un mio amico (che nn è un ragazzino) ha sul px200 i due sensori, scarico e testa.

la px è configurata così:

cilindro originale

albero corsa lunga (60mm)

scarico originale

carb 24

è veramente un bolide (al contrario di quello che si possa immaginare) e la settimana scorsa stavamo correndo a tutta forza in montagna (in salita) dopo un bel po, le temperature del suo px cominciano a salire significativamente, e ha mollato un po fino a quando sono tornate normali (soprattutto la testa, perche la carburazione è giusta, anzi , in montagna la carb. si ingrassa). una volta normalizzate ha ricomincitao a tirare come me e gli altri... avrebbe grippato? nn si sa, ma di sicuro prevenire è meglio che curare

ok qualcuno che capisce quello che dico.....

ti ricordi per caso che temperature registrava il tuo amico e se quelle dei gas variavano molto ad ogni accellerata?

ma poi a velocità regolare si stabilizzavano più o meno su un valore fisso?

Inviato

riguardo ai sensori della temperatura dell'acqua sono diversi ma la funzione è la stessa ovvero misurare la temperatura.....io stavo cercando di capire quale range di gradi ci sono alla testa e una volta saputi prendere lo strumento con la scala giusta.....tutto lì,

io accetto qualsiasi consiglio, però pretendo di capire, non di fare quello che mi si dice "a scatola chiusa".....siccome mi è stato detto che sono strumenti che non servono a nulla, io mi chiedo se è veramente così o no....

d'altra parte il racconto di seba sembra darmi ragione, ovvero che in condizioni di sforzo i valori di temperatura aumentano....fino ad arrivare al carico di rottura.....

non mi piace chi dà dei giudizi di merito su alcune scelte senza sapere cosa le ha motivate.....addirittura mi è stato detto che volevo fare lo sborone.....

ma de che?! poi nel mio post non ho scritto : che ne pensate dei sensori?

ho solo chiesto la temperatura d'esercizio media del motore.......ovviamente poi ognuno dà i propri giudizi (ci mancherebbe altro)

c'è da dire che molti giudicano da sborone anche truccare le Vespe (e saremo tutti sboroni), ma dipende poi uno cosa ci fà con la Vespa truccata, tutto li'

sinceramente non mi sembra così folle spendere 65 euro per mettere una cosa che potrebbe aumentare la sicurezza (pensa se grippi in curva o se quando grippi cadi e c'era una macchina dietro di te?) (quadruplo toccamento di maroni)

a me fà più strano pensare di spenderne 200 e passa per una marmitta o un cilindro.....ma sono pensieri miei e me li tengo, non vado a dire agli altri non serve a nulla se volete andare più forte compratevi una moto.....anche perchè il discorso non è così superficiale.....

comunque ben vengano i commenti di tutti, siamo in un forum e ognuno può dire la propria (che sia ben motivata però) :wink:

sono perfettamente d'accordo. è un male comune

cmq adeso hai una bella panoramice dell'argomento

ti ricordi per caso che temperature registrava il tuo amico e se quelle dei gas variavano molto ad ogni accellerata?

la testa dovrebbe essere sui 100, lo scarico nn mi ricordo proprio

ma poi a velocità regolare si stabilizzavano più o meno su un valore fisso?

si

Inviato
be mecciu, tra l'altro tu sai a chi mi riferisco... c'eri anche tu sullo stelvio... sto parlando di AndreA

certo.... il più bel giro mai fatto :):)

Tutte le vespe erano piuttosto vispe!! :D:D

ed anche con velocità piottosto SPRINTose!!! bello questo nuovo aggettivo!

ma poi a velocità regolare si stabilizzavano più o meno su un valore fisso?

parlando ancora della mia esperienza sul deltaplano,ricordo che l'importante era proprio che si stabilizzasse ad un valore. Il pericolo c'era a FIL DI GAS CON MOLTI GIRI, in quel caso se si teneva lo spillo alto, allora lo scarico saliva troppo oltre i 600 gradi. La testa normalmante stava a 100, anche qualcosa in più!

Nelle acellerate varia lo scarico bruscamente, ma non deve impaurire, perchè se la carburazione era ok, non va a valori pericolosi!

Quelle sonde in foto sono proprio del rotax 2T, le ho comprate per la vespa; un giorno provo a metterle, ma giusto per farle vedere ai ragazzi del club,poi chissà se tornerà utile!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...