Ospite Inviato 10 Luglio 2008 Segnala Inviato 10 Luglio 2008 Salve a tutti, ho da poco iniziato il restauro di una vespa 50 prima serie del 1964. Al momento sono nella situazione "recupero pezzi" ed ho da poco reperito una sella singola triangolare. La sella era composta dal solo telaio senza la copertuta che dovrò rifare e per questo non mi dispiacerebbe ricevere delle foto della vostre sella. Il problema è questo: Ho sabbiato il telaio della sella ed adesso ho un dubbio, di che colore devo riverniciarlo? su un vecchio numero di motociclismo risulta di certo non nera mentre su vrviki risulta proprio nera Di che colore devo rifarla? Spero chevoi sappiate e vogliate rispondermi, adesso è un mese che è li che aspetta il colore giusto e non ho saputo niente Cita
Ospite Inviato 11 Luglio 2008 Segnala Inviato 11 Luglio 2008 ragazzi vi prego aiuto, ho sabbiato una prima volta attendendo info su vr e nn ho ricevuto niente e mi hanno fregato che mi si è fatta un po di ruggine, allora ho risabbiato e dando una mano di stucco antiruggine spry, adesso però sarà un mese che aspetta li di essere ultimata..vi pregoooo Cita
Enrico50L Inviato 11 Luglio 2008 Segnala Inviato 11 Luglio 2008 secondo me è nero poichè tutte le selle originali lo erano Cita
Ospite Inviato 11 Luglio 2008 Segnala Inviato 11 Luglio 2008 Dalla prova di motociclismo (in b/n) risulta grigia,. ma che colore è di preciso? oppure è zincata? oppure ancora dal 64 l'hanno fatta nera? Cita
hellasverona80 Inviato 11 Luglio 2008 Segnala Inviato 11 Luglio 2008 la sella è grigia allumio, io ne avevo una conservta per una 50 del 63! Cita
boncy Inviato 11 Luglio 2008 Segnala Inviato 11 Luglio 2008 confermo, ma la ruggine dopo la sabbiatura l'ha fatta perche l'ahi toccata a mani nude, non ti hanno fregato, Cita
Ospite Inviato 11 Luglio 2008 Segnala Inviato 11 Luglio 2008 In ordine.. xhellasverona80..si grazie mille, è proprio così, avete presente quando cercate una vespa per un anno e poi il vostro vicino vi dice io ne ho una e in amicizia ve la da anche a basso prezzo magari? ecco più o meno quello che è successo: Un mio amico ho preso per la sua prima serie una sella usata molto rugginosa ma cosa importante, a differenza della mia, non era già stata sverniciata perciò sotto la ruggine abbiamo potuto trovare il grigio alluminio. Grazie mille comunque perchè essendo la tua conservata ne posso essere sicuro. x boncy..si effettivamente mi sono espresso male, il fatto è che io pensavo di ricevere una risposta entro pochi giorni e non avevo dato alcun fondo, poi passando il tempo, ed essendo maneggiata e rimaneggiata, spostata e rispostata, e dopo aver pernottato all'aperto (mi merito 4 frustate lo so) la ruggine si era rifatta allora l'ho risverniciata e stavolta ho dato una mano di stucco antiruggine...grazie mille mi avete risolto in due giorni un problema che mi tiravo dietro da circa un mesetto...alla prossima (di qui a poco non pensate hih) Grazie ancora ciaooo Cita
Ospite Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 Allora, risolto il problema della sella, passiamo alla marmitta. Ho intenzione di ricavarmela da una marmitta di special che ho a casa. Però ho una domanda da farvi...come la svuoto? ho letto, ma purtroppo non mi ricordo in che post, che si può usare la soda caustica, ma come? Altri metodi? Cita
Enrico50L Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 Devi svuotarla dalla morchia o togliere il materiale assorbente per fargli 2 canne e più casino?? Cita
Ospite Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 Devi svuotarla dalla morchia o togliere il materiale assorbente per fargli 2 canne e più casino?? svuotarla dalla morchia..troppissima Cita
Ospite Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 ecco, ho ritrovato il post, era di eleboro nelle nonne <<<Ciao allora prendi la soda caustica in palline (supermercato) un paio di guanti e occhiali. ora prendi la marmitta la metti in un catino e versi dentro dal collettore la soda poco alla volta,scuoti la marmitta in modo da spanderla bene all'interno. fatto questo fai bollire dell'acqua, quando questa bolle la versi in un secchio e con attenzione la travasi nella marmitta lasci agire per 10 minuti ,vuoti la marmitta (che sara' bollente) e ripeti l'operazione. finito tutto risciaqui la marmitta con acqua corrente e.......stendi il bucato!!! tutto con attenzione mi raccomando.>>> Dubbio numero uno, con questo svuoto dalla morchia o la incasino? Eventualmente quando dice di ripete, intende il versare acqua bollente, o il rimettere le palline di soda caustica e di riempire d'acqua? Grazie mille ragazzi Cita
mahros Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 con questo svuoti dalla morchia e quando dice di ripetere intende rifare tutto il procedimnto,versando la soda e poi l'acqua Cita
Ospite Inviato 12 Luglio 2008 Segnala Inviato 12 Luglio 2008 con questo svuoti dalla morchia e quando dice di ripetere intende rifare tutto il procedimnto,versando la soda e poi l'acqua Grazie mille, che dite, lo faccio due, tre volte, penso basti inoltre, ripeto di fila senza aspettare che la marma si asciughi..altrimenti avrebbe detto di stendere il bucato più di una volta o no? Cita
boncy Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Stai attento che se la marmitta è bagnata, rischi che la soda ti schizzi addosso, è avida d'acqua. Ma per una marmitta da special forse ti conviene comprarla nuova no? 30 € e passa la paura Cita
Ospite Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Stai attento che se la marmitta è bagnata, rischi che la soda ti schizzi addosso, è avida d'acqua.Ma per una marmitta da special forse ti conviene comprarla nuova no? 30 € e passa la paura sai che è...siccome dopo devo tagliare e risaldare per portare il tubo di scarico nella parte alta, non mi va per niente di prenderne un'altra (pidocchiuccio forse, lo so ) anche si ci sono due bozzi, mi faccio il lavoro su questa e mi tengo i 30, 40 euro per le spese future Dici che non mi conviene? Cita
vespa88special Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 secondo me ti conviene... anke perchè sono curioso di vedere come verrà la marmitta.... anch'io sto restaurando una sportellino piccolo e la pignatta con lo scarico alto è introvabile.... Cita
Ospite Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Domani si inizia, spero di riuscire in poco tempo, e soprattuto in un modo accettabile piuttosto..non riesco a postare le foto, nonostante siano ridimensionate a dovere, volevo contornare di foto questo post Cita
Ospite Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 Errore generale Impossibile cancellare i file nella directory ftp: '/attach'. Controlla le impostazioni dell'FTP Un'altra possibile ragione per questo errore potrebbe essere l'inesistenza dell'allegato, verificalo negli 'allegati ombra' Cita
boncy Inviato 13 Luglio 2008 Segnala Inviato 13 Luglio 2008 penso siano disabilitati gli upload bisogna che tu la metta su un sito esterno e poi inserisci l'indirizzo per recuperrala un link o "img" Rispetto la tua decisione.... non avevo capito si trattasse di una scarico alto, marma introvabile (allora il gioco ne vale la candela). Anche io ho lo scarico alto nella mia '64 e gli ho fatto lo stesso trattamento, 2 lavaggi, veniciata alluminio A.T. e via... 6 anni che frulla Cita
Ospite Inviato 14 Luglio 2008 Segnala Inviato 14 Luglio 2008 Va fatta color alluminio? penso che comunque ci sia un malinteso di fondo sulla marmitta...tutto sarà svelato oggi pomeriggio Cita
Ospite Inviato 14 Luglio 2008 Segnala Inviato 14 Luglio 2008 Allora ragazzi..oggi non ho potuto mettere mano alla marmitta perchè sono stato fuori fino a poco fa..domani mi metto all'opera però avrei bisogno di sapere di che colore devo verniciare la marmitta A me sembra color oro....ditemi voi se sbaglio Cita
Andrea78153 Inviato 14 Luglio 2008 Segnala Inviato 14 Luglio 2008 io sapevo che le marmitte originali sono colorate di trasparente alta temp. e che con le prime "sbollite" questa si colori di un dorato-fumè........ la parola ai + esperti Cita
Ospite Inviato 15 Luglio 2008 Segnala Inviato 15 Luglio 2008 infatti la mia marmitta sotto ai segni del tempo si presente proprio di quel colore..quindi mi faccio mischiare ad un po di trasparente alta temperatura un po di giallo oro come ha fatto tonysub..il fatto è che qui non me lo fanno sto lavoro...comunque ecco un intervento che potrebbe interessare Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini