Frecciadelledolomiti Inviato 19 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2008 Fatto, e non va... c'ho rinunciato. Sono ancora convinto che sia roba elettrica perchè ha un tartagliamento secco e devastante che sembra smontarsi. Forse è la bobina A/T forse qualche cosa che non so. Ma credo proprio che non centri un problema di montaggio. Paraolio sicuramente montati bene, pistone dal verso giusto, cilindro e testa stretti bene con ermetico. Candele ne ho provate 2 o 3, i cavi elettrici del telaio sono staccati per essere sicuro che niente tocchi e il cavo proveniente dalle puntine è isolato dal resto, provato con tester. Per il momento lascio perdere che ho anche la mia et3 da rimontare. Lunedì la porto da questo tizio che ha detto di saper fare. Staremo a vedere. Grazie comunque. Ciao. Cita
Andrea78153 Inviato 19 Luglio 2008 Segnala Inviato 19 Luglio 2008 rimango come gli altri del parere che sia un problema elettrico però per "sfizio" io quel getto max lo metterei + grosso, almeno da 80, anche perchè così magra rischi non poco...... Cita
Frecciadelledolomiti Inviato 19 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2008 Si sono daccordo con te che il 70 si troppo piccolo, ma già con il 76 siamo sullo scuro come candela. Aggiungo che la vespa gira basso e comunque non arriva mai a scaldarsi a dovere quindi la carburazione è difficile da determinare. Oggi e domani comunque non la guarderò nemmeno. Mi ha distrutto ! Altra cosa riguardo alla fase. Stamattina provavo a mettere a posto il motore della mia 50R che è sul cavalletto dopo una revisionata generale e con testa smontata in modo da ben determinare il PMS. Per quanto mi sforzi, l'anticipo a centro asola non è di 19 gradi ma sicuramente meno, una roba tipo 15 gradi. Uso il metodo della lampadina e pila perchè non trovo più il tester ! Ma se metto a centro asola con goniometro montato segnado il PMS e tornando indietro le puntine si richiudono (si accende la lampadina) dopo 15 gradi (mi pare o giù di lì). Per avere 19 gradi devo ruotare lo statore oltre il centro asola (l'asola per le viti di fissaggio intendo). Il PMS a quanto vedo "dura" più di qualche grado non so se mi spiego, durante quell'arco di pochi gradi il pistone non sale e non scende, almeno ad occhio magari con quei calibri a lancetta che usano per vedere se un asse è perfettamente tondo, si potra effettivamente vedere qual'è il punto massimo di salita del pistone ma così ad occhio... Comunque sono curioso di vedere cosa mi tire fuori sto tipo... Cita
Frecciadelledolomiti Inviato 19 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2008 Beh, spero di non aver tralasciato niente però ho fatto così: ho smontato la testa, ho inserito sull'albero quel goniometro che ho linkato http://img181.imageshack.us/my.php?image=dscn2304rut1.jpg E' costruiro con la boccola centrale di una ventola in modo da avere la camma che apre le puntine, ha una finestrella che serve appunto per vedere e regolare l'apertura delle puntine. In sostanza segno sul carter un punto in corrispondenza dello "zero" in alto a sinistra nella foto, quando il pistone è al PMS cioè come ho detto, a testa smontata vedo che il pistone è salito al massimo. nel momento in cui vedo che smette di salire segno appunto una tacca con un pennarello sul carter in corrispondenza dello "0". In quel momento le puntine sono aperte. Giro indietro l'albero finchè non si chiudono (con metodo tester lamapadina) e guardo di quanti gradi mi sono spostato. quello è secondo me l'anticipo. Magari posto 2 foto fatte sul blocco della 50R. Adesso che mi viene in mente però, anche se ribadisco oggi la vespa non funzionante non la tocco, l'anticipo l'ho modificato varie volte, forse una decina, passettino dopo passettino, da un po' anticipato rispetto al centro asola, ad un po' ritardato rispetto al centro asola, senza apprezzabili cambiamenti. Cita
1245 Inviato 19 Luglio 2008 Segnala Inviato 19 Luglio 2008 se vuoi smettere di sbatterci la testa ti conviene andare d elettronica! Cita
richylove Inviato 19 Luglio 2008 Segnala Inviato 19 Luglio 2008 guarda per mettere in fase il primavera, io ho optato per un comparatore, non so mi sento piu sicuro, (parere mio) , anche se stupido hai provato con una candela nuova se cambia, hai cambiato tutti i cavi, ma giuntandoli o risaldandoli proprio dagli avvolgimenti, descrittto veloce, tu diciamo che devi avere un anticipo di 19°prima del PMS , allora colleghi il tuo tester lampadina o cosa usi, torni indietro che so di 30°dal PMS e dovresti avere la lampadina accesa o continuita sul tester , giri il volano in senso orario finche il circuito non si apre o la lampadina si spegne e devi essere il piu possibile vicino ai 19┬░, poi correggetemi se sbaglio. Cita
Andrea78153 Inviato 19 Luglio 2008 Segnala Inviato 19 Luglio 2008 Beh, spero di non aver tralasciato niente però ho fatto così: ho smontato la testa, ho inserito sull'albero quel goniometro che ho linkato http://img181.imageshack.us/my.php?image=dscn2304rut1.jpgE' costruiro con la boccola centrale di una ventola in modo da avere la camma che apre le puntine, ha una finestrella che serve appunto per vedere e regolare l'apertura delle puntine. In sostanza segno sul carter un punto in corrispondenza dello "zero" in alto a sinistra nella foto, quando il pistone è al PMS cioè come ho detto, a testa smontata vedo che il pistone è salito al massimo. nel momento in cui vedo che smette di salire segno appunto una tacca con un pennarello sul carter in corrispondenza dello "0". In quel momento le puntine sono aperte. Giro indietro l'albero finchè non si chiudono (con metodo tester lamapadina) e guardo di quanti gradi mi sono spostato. quello è secondo me l'anticipo. Magari posto 2 foto fatte sul blocco della 50R. Adesso che mi viene in mente però, anche se ribadisco oggi la Vespa non funzionante non la tocco, l'anticipo l'ho modificato varie volte, forse una decina, passettino dopo passettino, da un po' anticipato rispetto al centro asola, ad un po' ritardato rispetto al centro asola, senza apprezzabili cambiamenti. trovare il PMS così da ampi margini di errore, per questo te l'ho chiesto c'è un metodo semplice semplice e senza nessun comparatore, se non sbaglio sulla guida che ho linkato dovrebbe essere anche descritto: a motore montato si avvita al posto della candela un bullone (ha un nome apposito) dello stesso passo e un po + lungo della candela in modo che tocchi la testa del pistone; si fa salire il pistone fino a quando non tocca quel bullone e li si fa una tacca; si fa girare indietro il volano (quasi un giro completo) in modo che il pistone scenda al PMI e risalga fino a toccare di nuovo il bullone e quì si fa un'altra tacca; al centro delle 2 tacche c'è il PMS PRECISO!! E comunque non credo alla fine che sia un problema di anticipo, ma come detto fin dall'inizio da Seba e Sartana, anche secondo me è un problema di puntine regolate male Cita
Frecciadelledolomiti Inviato 19 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2008 Sei un grande ! Otimissima idea. Ne terrò conto per trovare il PMS. Ueh, ste puntine mi fanno morire, oggi non c'ho messo mano e nemmeno domani visto che stanotte mi son messo a lavorare attorno ad un 125 un po' et3 un po' primavera. Grazie ancora per gli interventi, farò sapere come va a finire, se va a finire.... Cita
Frecciadelledolomiti Inviato 21 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2008 Datemi del demente ma era la marmitta. Avevo voglia io a regolare puntine e anticipo. A me non sembravano poi così sbagliati... Era la marmitta a paldella ad essere troppo piena, era l'originale che montava con cilindro 50cc e per il 102 era troppo piena, a bassi giri riusciva a scaricare ma salendo faceva da tappo e i gas di scarico rastavano dentro ! Montata Polini nuova, getto per ora 88 e vola. Onestamente non mi ero mai scontrato con problemi simili forse perchè marmitte vecchie non ne avevo mai montate. In vita mia ho fatto solo 130 con prome o simonini o polini, una volta ebbi a che fare con 115 malossi ma sempre tutte le componenti nuove... Questa la metterò nel bagaglio. Grazie per gli interventi comunque. Cita
sartana1969 Inviato 21 Luglio 2008 Segnala Inviato 21 Luglio 2008 la padella fa di questi scherzi: quando si ostruisce è davvero un tappo + tappo del solito Cita
Vincenzo2 Inviato 21 Luglio 2008 Segnala Inviato 21 Luglio 2008 aspettate!!!!anke a me fa cosi il mio 102DR..appena la marcia sale un pò di giri invece di iniziare a tirare(cm dovrebbe)inizia a vibrare talmente tanto ke t costringe a far cambiare marcia per far scendere i giri....CONTROLLA LA TESTA!!!!!!!!!!a me è quello la testa sfiata e mi da questo problema,...forse xkè aspira aria nel cilindro creando delle turbolenze..io t dico sl ke sto vedendo propio in questi giorni di nn farla sfiatare infatti ho messo la pasta per guarnizioni...e sembra ke abbia risolto...sale di giri pulita e va bene...però devo controllare ancora bene...devo girarci un pò Cita
Frecciadelledolomiti Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 No, guarda il problema è risolto. Davvero era la padella che era tappatissima. Ho messo su una polini e adesso fila liscia come l'olio. Cita
TOMMY_50/n Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 scusate l'intrusione ma io ho un problema identico,ho un 130 19.19 dell'orto,27/69 denti dritti e polini banana presa usata,la marmitta sembra andar bene,senza cassa filtro mi chiede un getto max 112,sale di giri molto lentamente,e tira bene (con poca ripresa) solo le prime 2 marce infatti di seconda mi fa 70,di 3 mi fa 85 con la quarta si ritira,fino ad un certo numero di giri la vespa non va ,passati sti giri la vespa va meglio a volte si impenna anche da sola,premesso che ho le 3 50 10 cosa può essere?è possibile che siano i paraoli dato che la vespa è restata ferma + di 20anni? grazie anticipatamente Cita
Frecciadelledolomiti Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 Guarda, onestamente non saprei, ma certamente se una vespa sta ferma 20 anni io la apro. Potrebbero esserci incrostazioni, segmenti inchiodati, cuscinetti che non lavorano più bene... La mia, che in effetti mia non lo era, era proprio intoppata e appena ho messo una marmitta nuova è partita a razzo. Cita
Frecciadelledolomiti Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 Guarda, onestamente non saprei, ma certamente se una vespa sta ferma 20 anni io la apro. Potrebbero esserci incrostazioni, segmenti inchiodati, cuscinetti che non lavorano più bene... La mia, che in effetti mia non lo era, era proprio intoppata e appena ho messo una marmitta nuova è partita a razzo. Cita
sartana1969 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 Guarda, onestamente non saprei, ma certamente se una Vespa sta ferma 20 anni io la apro.Potrebbero esserci incrostazioni, segmenti inchiodati, cuscinetti che non lavorano più bene... La mia, che in effetti mia non lo era, era proprio intoppata e appena ho messo una marmitta nuova è partita a razzo. Voi sottovalutate sempre la tenuta del motore vespa. Spessissimo è sufficiente una pulita con benzina, un pò di svitol, una candela nuova e ......... viaaaaaaaaaaaaaaaaa Cita
Frecciadelledolomiti Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 Si, che sia un carroarmato sono daccordo, ma oh, sarà la curiosità ma io se so che è fermoda vent'anni o anche meno, prima una vite poi l'altra alla fine lo smonto tutto ! Cita
1245 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 smonta la vaschetta del carburaore, guarda il serbatoio, cambia la candela !!! sono queste le cose principali da guardare!!! Cita
TOMMY_50/n Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 bè certamente ho cambiato la candela,ho pulito il serbatoio,ho revisionato il carburatore mettendo spinetta conica e vaschetta,fasce nuove,pulita al pistone e al cilindro,marmitta nuova,frizione nuova,pulita all'interno,olio nuovo,ho fatto quello che potevo,all'inizio la vespa era una bomba,correva si alzava a monoruota andava di lato,insomma era un bolide nonostante l'età,ma piano piano si è smagrita sempre + la carburazione e sono arrivato a un 112,ecc... cmq ora lo apro,lo so è una rogna e ho sbagliato dall'inizio,xò ho imparato la lezione.con la vnb di papà che era ferma dal 74 l'abbiamo messa in moto solo l'estate scorsa,è bastata un po' di benzina e qualche pedalata,senza nemmeno cambiare la candela. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
VOL-isti in moto! ( 2 ruote oltre la Vespa ) 1 2
Da 500turbo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini