Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Prima volta per me che posto su questo forum...

Qualche mese fa ho coronato il mio sogno di una vita portandomi a casa una 180 Rally del '71 di cui ho ampiamente raccontato in questo topic su Chiacchiere.

Come si vede la Vespa è di un colore non originale ma dappertutto compare prepotente il suo originario giallo cromo, testimonianza del fatto che venne riverniciata senza essere smontata e tantomeno "cartata" visto che i pezzi gialli che compaiono nei punti dove è venuto via il blu sono lucidi!!

...Foto...

Foto_473_.jpg

Foto_474_.jpg

Foto_475_.jpg

Il fatto di dover restaurare da zero questa Vespa mi porta poi a immaginarla da finita come un oggetto che dispiacerebbe usare, un soprammobile in scala 1:1 che poco rappresenterebbe il mio modo di vivere la Vespa...

Immagino siate già arrivati senza difficoltà alla mia domanda...C'è un modo (o più modi) per ritornare al suo colore originale, sollevando quel terribile blu (terribile su una Rally...) e salvando il giallo?

So benissimo che non verrebbe fuori una Vespa come nuova, è più che ovvio, ma la mia immaginazione mi porta a un conservato vissuto di un fascino notevole...

Questo esperimento fa parte della serie "Tentar Non Nuoce", nel caso durante questo lavoro (che voi mi suggerirete... :wink: ) dovesse rivelarsi una porcata andrò di restauro completo, visto che comunque l'avevo già in mente dalla prima volta cha l'avevo vista, prima di pensare a questa soluzione...

Qualcuno ha già fatto ripristini simili? Aiutatemi... :oops:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se fossimo un'attimino più vicini mi assocerei alla mission impossibile!!!!

premesso che rischi di fare un lavoraccio a vuoto, ma per i nostri gioiellini questo e altro (anche con gli interessi)...

smonta il più possibile... anche di più di quello che han smontato per riverniciare, poi con molta pazienza e carta 1000 a umido passa e leva il blue orrendo e tiri fuori il giallocromo... a me è succeso sulla special di tirare in alcuni punti il vecchio biancospino (sono piccoli pezzi quindi la prova non è attendibile)...

con una mezza botta di C***O dovresti levare il colore malpassato, ma di certo troverari soprese tipo graffi e rugginella, forse anche stucco! ma non è questo il problema...

dopo che ti sarai levato la vita a usurare il coloreblue e fatta tornare la vespa allo stato di "conservato", valuta la possibilità si affidarti ad un carrozziere amico, il quale tenterà di dare una spolverata leggera di giallo cromo dove necessita o anche in tutta la vespa, ma si tratterebbe di una rinfrescata molto economica... in attesa in un futuro prossimo in un restauro totale, dopo che ti sarai ben goduta la vespa in tutte le sue qualità!

magari prova in una piccola superfice e poi facci sapere

comunque quello che dici è sacrosanto, io farei altrettanto...

Inviato

Grazie Ramarro!!! Anche per l' "appoggio spirituale"...E' una buonissima soluzione...Di sicuro proverò diverse tecniche (con la dovuta cautela) su diversi punti. Attendo altri pareri.

Per una tal opera sono anche disposto a darti una mano :wink:

Potevi anche telefonarmi però...Non ci sentiamo mai... :lol::lol::lol:

Comunque è ovvio che la Vespa verrà smontata completamente per fare questo lavoro...

Prima VNA per me e VBB per te, Claudio...Poi subito addosso alla Rally, e in 2 sicuramente sarà un bel lavorare!! Grazie anche a te per l'appoggio!

Inviato

ottimo acquisto, rifai le pedane con quelle di tonazzo che vanno molto bene e anche il lavoro allo scatolato centrale è importante 8) se riesci a recuperare il giallo originale sotto il blu sei un mago però anche io ci proverei :wink:

Inviato
certo marco se segui l'esempio dei lavori di tony ottieni un lavoro impeccabile e hai una Vespa risanata :wink:

Eh grazie al c**zo che se faccio un restauro totale risano la Vespa!! :D

Se la vedeste dal vivo verrebbe voglia a chiunque di provarci...

Inviato

MI RACCOMANDO MARCO NON USARE LA CARTA VETRATA!!!

nel restauro di mobili (altro mio mestiere messo da parte)

per andare a tirare via uno stroto di vernice ci sono diversi modi:

1)uno è quello di utilizzare un solvente che intacci in maniera superficiale solamente il primo strato di vernice,

senza eccedere e farlo penetrare anche sul sottostante (in questo caso il giallo)

di solito le ver4nici originali sono molto + resistenti di quelle a bomboletta o similari,

quindi si dovrebbe togliere con + facilità.

i solventi utilizzati in questo caso devono essere sperimentati in piccole parti, magari meno visibili di altre.....chessò all'interno delle pance......

tra i vari solventi potresti mettere: acquaragia, acetone, trementina, diluente(ma non nitro) , e come ultima e remota ipotesi sperimenterei anche la nitro.....tenendo conto che la vernice gialla cromo è in base nitro, non vorrei scioglierla anzitempo!

2)è quello di utilizzare uno sverniciatore......occhio!

ci sono diversi tipi di sverniciatore, + o meno potenti, a gel o liquidi.....dovresti anche in questo caso far le prove, ma è molto + pericoloso.....potresti portarti via la vernice gialla.

dovresti stenderlo in piccole parti, farlo agire per qualche decina di secondi e tirarti via il blu con una spatolina, o degli strofinacci.....il rischio è quello di lasciare comunque le sfregate di spatola sul giallo.

per la rimozione + efficace dovresti toglierlo con della "paglietta" o per lo meno così la chiamiamo da queste parti: dei fili di acciaio a matasse che servono come la cartavetra.

3)è forse il metodo + rischioso e meno efficace: cartavetra......ma te lo sconsiglio vivamente perchè diventi matto e anche se in un secondo tempo gli dai polish e quant'altro, ti graffi sicuramente il giallo.

buon lavoro.......

p.s. se sperimenti e trovi il solvente + adatto fai il lavoro con mezza giornata...fidati!

Inviato

Paolorally for president!

Visto che il mio consiglio non era buttato li... uno sverniciatore leggero + paglietta (anche da noi la chiamiamo così) dovrebbe dare ottimi risultati... sui solventi sono dubbioso perchè il giallo che c'è sotto è sicuramente il più robusto ma anche più delicato all'azione dei solventi...

Inviato

Ma come farei senza di voi mobilieri????? :D

Visto che i cofani sono stati fatti blu anche dentro di sicuro inizierò a sperimantare proprio lì...

Stasera vado dal mio colorificio di fiducia e gli chiedo uno sverniciatore o qualche solvente che mi consiglierà lui, e addirittura ci vado con un cofano in mano... :wink:

Giuro che quando penso a questa cosa mi emoziono...

Inviato

Se ce la fai sei un grande, ti godrai molto di piu la vespa, e quel fascino della vespa con la bozzetta, con il graffio, con il difetto, ma tutta orignale è troppo!!!

Metticela tutta!!!!

Inviato

Se ce la fai sei un grande, ti godrai molto di piu la Vespa, e quel fascino della Vespa con la bozzetta, con il graffio, con il difetto, ma tutta orignale è troppo!!!

Metticela tutta!!!!

@gorby

stai blaterando!!!!

ma che minchi@ dici??

proprio tu parli che avevi un bel conservato e l'hai colorata di un coloraccio indegno???

V@**@n[ùl┬░!!!

Inviato

mi permetto di dire la mia.... io userei addirittura una carta vetrata 2000 all'acqua.... ho provato su uno special per togliere uno strato di vernice a bomboletta con tanto di scalino.... pasta abrasiva "morbida" un polish lucidante ed il risultato è stato più ke buono.... purtroppo ci vuole tanto tempo e olio di gomito...

Inviato

sai che vedendo per benino le foto del rally..... stavo pensando che scudo frontale e pance è già + di metà vespa, ergo hai fatto un buon ragionamento per il conservato....poi qualche ritocco (fatto a regola d'arte dal carrozziere) su base nitro......mi sà che viene proprio un bel lavoro!!!

Inviato

Allora: Ho fatto piccole prove in modo chirurgico e ho appena constatato che i cofani sono per il 90% stuccati all'esterno perchè all'interno del destro si vedono un'infinità di ammaccature dovute a martellate date dall'interno, evidentemente era ammaccato o solo rientrato, poi basta un porco con un martello in mano che in 5 minuti sputtana tutto!!! :evil:

Sempre all'interno del cofano il colore viene via col diluente perchè è stato dato direttamente sul giallo, mentre all'esterno ho dovuto usare carta per togliere l'infinità di stucco che le è stato dato sopra il giallo, e prima di vedere 1 mm di colore originale ho dovuto cartare un bel po'...Questa cosa mi ha rattristato non poco... :cry:

Che faccio? Non demordo e parto sul serio con l'impresa o restauro totale?

Non so se

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...