Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo aver fatto più di 4500 km in turchia (bellissima la consiglio a tutti) la mia piccola vespa px 150 e arc mi ha riportato coraggiosamente a casa.

Nessun problema, nessuna incertezza, se non fosse che..beh..pare stanca.

metterei la mano sul fuoco nel dire che non è la candela (nuova), nè il carburatore (pulito), nè il filtro dell'aria (pulito), nè la marmitta (nuova, meno di 10000 km che brucierò comunque per sicurezza), nè il pistone (buona compressione e secondo me gira da dio).

La vespa raggiunge massimo gli 85 Km/h e soprattutto non raggiunge più alti giri. Ciò significa che in salita fa una fatica non indifferente e che devo rimanere a bassi giri.

Solo una volta, dopo una tappa di 300 km, ripartendo da fermo in salita, si è messa a ratellare fino alla terza: ho dovuto sfrizionare abbondantemente prima di fermarmi al primo campeggio sulla destra!

Sono arrivato alla conclusione che è la centralina sulla strada della rottura.

Mi capitò un problema similissimo con la mia primavera in un altro viaggio. Allora però erano le puntine.

Cosa ne dite?

P.s. Quanto può costare una centralina nuova?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

o si è otturato qualcosa allo scarico oppure non tiene più il GT e vuole almeno un cambio fasce.

Inviato

E' strano però..la compressione è ancora ottima, come prima del viaggio!

magari però, già che ci sono, le cambio.

COme si fa?

Come compro le fascie giuste per il mio pistone?

Smontarlo?

Rimontarlo?

Chiedo questo perchè una volta con il mi primavera, nel rimettere il cilindro, ho rotto una fascia e arrendendomi alla mia inesperieza, sono andato dal meccanico.

Per quanto riguarda la centralina, mi sono dimenticato di dire che ho il filo di massa tagliato. Può essere lui la causa di tutto ciò?

E comunque..secondo me è la centralina :wink: !

Grazie Kl01 per tutte le tue risposte. non so se ti ricordi, ma non è la prima volta che mi dai una mano! :P

Inviato

Grazie Kl01 per tutte le tue risposte. non so se ti ricordi, ma non è la prima volta che mi dai una mano!

Se uno naviga in un forum come questo lo fa per scambiarsi informazioni con amici lontani che hanno la stessa passione, non pensi?

Mi ricordo che gia abbiamo scambiato qualche informazione, anche se in questo momento non focalizzo bene quale fosse il primo argomento che abbiamo trattato.

Per le le fasce (mi era venuto un dubbio, al plurale la "i" si perde): se credi che vadano bene non le toccare, dovresti rifare un rodaggio e poi ogni cambio fasce comporta una seppur minima ovalizzazione del cilindro.

Se il GT tiene bene allora i casi sono due: il carburatore ha qualcosa di ostruito a livello di filtro aria e dovresti accorgertene perchè saresti grasso di carburazione, oppure lo scarico è ostruito.

10.000 km non sono pochi, se magari hai una combustione che genera residui allo scarico la marmitta potrebbe essere un pò piena.

E' difficile dirti qualcosa di preciso a distanza senza sentire la vespa, quindi prendile come indicazioni di massima.

Se fossero fasce o cilindro grippatello dovresti raggiungere velocità in discesa, il motore sarebbe spompato ma in discesa si farebbe trascinare ai regimi alti, raggiungendo anche velocità maggiori di quando è a posto.

Se invece è tappato anche in discesa sarà pigro e stanco.

Potrebbe anche essere colpa di incrostazioni sul pistone o che parzialmente occludono la luce di scarico.

Inviato

Per le fasce giuste: io ho sempre smontato il cilindro e con quello dal ricambista ho provato le fasce da montare, altrimenti rischi di trovare pezzi di misura errata. Per entrare le fasce ed pistone dentro il cilindro ci vuole un p├â┬▓ di "mano": io chiudo la fascia intorno al gazzillo, a quel cosino che c'├â┬¿ nella gola del pistone dove si mette la fascia, e quindi infilo il fistone dentro il cilindro tenendo chiusa la fascia. A volte mi aiuto un p├â┬▓ facendo entrare il pistone leggermente storto in modo che la fascia chiuda sul gazzillo e poi con piccole rotazioni di pochi gradi del cilindro sfrutto la conicit├â del fondo della camicia per far sì che la fascia si chiuda consentendo il riassemblaggio del cilindro/pistone.

non so se è chiaro, è più facile a farsi che a scriversi.

Inviato

E' in discesa che raggiungeva gli 85 Km/h!!

insomma..domani smonto tuttissimo e vedrò cosa succederà !

Tanto per curiosità , perchè non menzioni mai la centralina? Forse sono io che sono testardo (e rassegnato visto che la mia primavera ha sempre avuto problemi elettrici!), ma il problema sembra cosi analogo a quando le puntine sono quasi del tutto consumate!

Inviato

Per pulire la marmitta fai un gran fuoco ( o se non ne hai la possibilita' usa un caminetto ) su cui gettarla,e lasciacela finche' non esce una fiamma azzurrognola .

Poi aspetta che la fiamma si estingua , a quel punto toglila dal fuoco e battila LEGGERMENTE con un bastone o un martelletto morbido , per fare cadere i depositi carbonizzati .

Quando si raffreddata soffiala con 8-10 atm , meglio se con un tubo flessibile da inserire all' interno .

CIAO

GUABIX

Piccolo trucco : quando e' sul fuoco fai in maniera che entrambi i fori di accesso siano ben areati , in maniera di creare una buona circolazione d' aria , che crea di conseguenza una buona combustione

Inviato

Grazie Guabix.

A dire il vero non ho la possibilità di fare nessuna delle 2 cose, ma in qualche modo mi arrangerò.

C'è qualcun'altro che ha delle opinioni sul mio problema di "stanchezza"?

A voi non è mai successo?

Grazie!

Inviato

La testa è stata serrata prima di partire con molta cura. Non perdo neppure un goccio di olio da li (solo un pochino dal cambio). Devo ammettere, pensandoci, che la candela, quando l'ho cambiata non era certo nocciola, ma piuttosto di un nero scuro e pure bagnata. Sembra quasi che non bruciasse bene la benzina.

Sottolineo però, rimanendo un pò sulla mia idea, che dello stesso colore era la candela del mio primavera quando le puntine erano da buttare..

Inviato

4500 KM in un botto potrebbero aver smosso un pò di croste dentro lo scarico. Non trascurerei neanche la qualità della benzina Turca, io nel lontano 1982 ho avuto problemi evidenti con quella in vendita, all'epoca, in Jugoslavia.

Magari meno ottani, trappole varie di qualche benzinaio poco onesto, non favoriscono la combustione e quindi in poco impasti lo scarico, presumendo anche che dato il viaggio viaggiavi anche un pò + grasso..... credo !!

Ciao

Inviato

Se apri il GT e guardi il pistone, vedi aloni neri sui fianchi sotto le fasce ?

se non li vedi , le fasce dovrebbero essere apposto, pulisci cmq i depositi carboniosi, su testa cielo pistone, e travasi.

A me e' successa due volte una cosa simili, ed erano due eventi differenti, la prima volta mi si era' incastrato lo starter nel carburatore, non tornando + mi ingrassava la carburazione, e si intasava tutto, ma te ne accorgersti xke' la vespa fumerebbe come un bremach (noto autocarro diesel 2 tempi)

L' altra volta , penso a causa della benza skifosa che era entrata mi si erano intasati i filtri della bezina, sia quello ne serbatoio, che quello sul rubinetto.

Saludos

Inviato

La centralina la escludo perchè non accusi irregolarità di funzionamento; a volte una bobina (soprattutto nei modelli a punte platinate) mandava poca corrente e il motore andava male, ma normalmente i problemi elettrici si manifestano con irregolarità di funzionamento (vuoti, mancate accensioni, botti come se fossero spari, seghettamenti a determinati regimi) ma non si manifestano con cali di prestazioni.

Per gli aloni di rocksteady sul pistone; secondo me entro certi limiti sono tollerabili, cioè non richiedono alcuna particolare manutenzione, può capire che qualche sfiammata sia presente sul mantello del pistone di GT ancora in buono stato. Certo che se invece è tutto nero carbone è un'altra faccenda, bisogna intervenire.

Inviato

x kl01 a me e' succeso con un acc. elettronica, prima di partire del tutto avevo iniziato ad accusare problemi di accensione per scarsa tensione.

cmq una volta partita poi, la vespa, generalmente andava, anche se dalla ruvidita' del motore e dal consumo potrei dire che qualche ciclo di accensione se lo perdeva .

Saludos

Inviato

Per la marmitta ti ho fatto un disegnino, non sono molto pratico col computer in fatto di grafica, ma dovrebbe essere chiaro.

Taglia lo spigolo verde, lasciandolo attaccato sotto nel punto dove dovrebbero incontrarsi i due tagli; così lo puoi aprire come uno spicchio senza staccare il pezzo, ti torner├â utile per riposizionarlo e saldarlo alla fine del lavoro.

Togli la lana di vetro e la rete metallica che trovi dentro lo spicchio, può staccarsi e andarti ad otturare lo scarico quando richiudi la marmitta.

Nella parete che ti trovi davanti (si vede dall'esterno dove è posizionata perchè sulla marmitta ci sono some dei rivetti che la fissano dentro) ci sono in origine 6 fori da 8 mm (quelli azzurri); apri con un cannello o con una saldatrice o come ti viene meglio una finestra di 5 cm X 5 cm.

Sfondata la paratia trovi la parte di tubone che è dentro la marmitta, è tutta forata; anche sul tubone apri una finestra di 5 cm X 5 cm.

Riposiziona lo spicchio e fallo saldare; avrai una marmitta un pò più rumorosa per qualche centinaio di chilometri, ma notevolmente più libera e longeva dell'originale. E dopo un migliaio di km non sentirai neanche la differenza di rumorosità , non dovresti avere problemi neanche con la revisione.

marmitta_196.jpg.6de537c21f4f2bdc56a3fde

marmitta_196.jpg.731827c27c1f2c878d2ad23

marmitta_196.jpg.46af992973c537d87ada696

marmitta_196.jpg

marmitta_196.jpg

marmitta_196.jpg

marmitta_196.jpg

marmitta_196.jpg

marmitta_196.jpg.d84c76b232dd60b2e2ade38

Inviato
La centralina la escludo perchè non accusi irregolarità di funzionamento; a volte una bobina (soprattutto nei modelli a punte platinate) mandava poca corrente e il motore andava male, ma normalmente i problemi elettrici si manifestano con irregolarità di funzionamento (vuoti, mancate accensioni, botti come se fossero spari, seghettamenti a determinati regimi) ma non si manifestano con cali di prestazioni.

Per gli aloni di rocksteady sul pistone; secondo me entro certi limiti sono tollerabili, cioè non richiedono alcuna particolare manutenzione, può capire che qualche sfiammata sia presente sul mantello del pistone di GT ancora in buono stato. Certo che se invece è tutto nero carbone è un'altra faccenda, bisogna intervenire.

Dopo un giorno di duro lavoro, ho pulito la marmitta, il carburatore, il filtro, la testa. Candela nuova.

Il problema persiste.

I sintomi sono:

1)Non sale completamente su di giri (anche se rimane ancora più che dignitosa)

2)Accensione sempre con 2 o 3 spedivellate con aria aperta (questo più o meno me lo faceva anche prima. Carburatore pulito e buona carburazione ovviamente)

3)La compressione è ancora ottima. Le mie fragili ginocchia sono il mio tester.

4)Quando vado a tutto gas, sembra che ci siano dei vuoti, quasi impercettibili, che non fanno salire più di un tot i giri del motore.

5) Anche a bassi giri il passo non è fluido. Sembra anche qui che ci siano dei vuoti o dei tentennamenti.

6) una cosa che ho notato è che ho l'acceleratore sensibilissimo. Bsta che io muova la mano destra di un minimo per causarmi un forte deceleramento tipo quando lasci la manopola di scatto.

Velocità massima: 85 km/h, anche lanciato sul piano.

Inviato

Boh, che vuoi che ti dica, sembra un enigma, così, a distanza.

I consumi sono variati?

Inviato

Non eccessivamente, nel senso che il carburatore e il filtro erano sporchi. Ora ricontrollerò con tutto pulito.

mi fa paura quello che mi hai detto nella tua risposta che ho riportato prima: CHE E' STA' STORIA DELLE BOBINE?

Non saranno mica quelle?! E se dovessi cambiarle?

Comunque ammetto di aver ordinato la centralina nuova. per certe cose non riesco proprio ad aspettare..

in più avevo anche il filo di massa tranciato. Sarà un capriccio o sarà la soluzione dei miei problemi? Bah..

L'ho trovata a 26 ├óÔÇÜ┬¼ (marca CIF) anzich├â┬¿ 43 della Ducati. E' stato il prezzo inferiore che ho trovato qui a Milano.

Inviato

Cosa intendi per centralina? Io per bobina intendo quella ad alta tensione, cioè quella che trasforma gli inpulsi del pick-up del volano elettronico in corrente per fare scoccare la scintilla, quella che ti ho segnato nel cerchio rosso.

x_bobina.jpg.ff61a6ddaa491acba47b4324cca

x_bobina.jpg.7c59b9cb34a6b99e629755a1307

x_bobina.jpg.3bb449ed1ab5ae4abb08490b129

x_bobina.jpg

x_bobina.jpg

x_bobina.jpg

x_bobina.jpg

x_bobina.jpg

x_bobina.jpg.e0b1bb4e5d75ec64f61a0f8da7b

Inviato

Non è che per caso hai dello sporco nel serbatoio della benza

e che questo sporco ti ha intasato il filtro del rubinetto

e che quindi non arriva abbastanza broda nel motore

e che quindi la vespa va male???

E'solo un'ipotesi mia personale per eliminazione delle verifiche da te fatte.

CIAO

MAVERLAND

Inviato

la valvola a spillo e' buona ?

L' anticipo e' ok ?

Per curiosita' dove l' hai presa la centralina ?

Scusa per la sfilza di domande, te ne faccio ancora una, il pickup e' pulito o sporco, e soprattutto e ben fissasto

allo statore, il pick up dovrebbe essere una scatolina nera, e' quello che manda gli impulsi di accensione alla centralina.

Saluti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...