vesperados88 Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 La mia accensione mi da dei problemi e siccome si tratta di un modello con la bobina interna secondo voi meglio trasformarla in un modello tipo special con la bobina esterna e abbinandoci il condensatore DRT oppure comprare lo statore a 4 poli della pk che se non sbaglio è compatibile con tutti i volani a puntine? Aspetto i vostri consigli, grazie. Cita
Andrea78153 Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 bobina esterna e via! basta cambiare le bobine non tutto il piatto, invece con quella pk sei costretto a cambiare piatto e volano nella speranza che sia del cono giusto il condensatore non è indispensabile Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 Andrea non e' necessario cambiare le bobine x mettere la bobina esterna(se la bobina interna funziona ancora bene),e' sufficiente aggiungere la bobina esterna e portare un filo aggiuntivo dallo statore alla bobina,in pratica si crea un accensione identica a quelle gia nate a bobina esterna,col pregio(sempre che la bobina interna sia in forma)che un'accensione cosi va poi meglio di una gia nata con bobina esterna Cita
Andrea78153 Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 Andrea non e' necessario cambiare le bobine x mettere la bobina esterna(se la bobina interna funziona ancora bene),e' sufficiente aggiungere la bobina esterna e portare un filo aggiuntivo dallo statore alla bobina,in pratica si crea un accensione identica a quelle gia nate a bobina esterna,col pregio(sempre che la bobina interna sia in forma)che un'accensione cosi va poi meglio di una gia nata con bobina esterna non ho mica capito sai intendi che si lascia li la bobina interna At ed il suo filo che andava alla candela lo si collega ad una ulteriore bobina AT esterna? Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 Andrea non e' necessario cambiare le bobine x mettere la bobina esterna(se la bobina interna funziona ancora bene),e' sufficiente aggiungere la bobina esterna e portare un filo aggiuntivo dallo statore alla bobina,in pratica si crea un accensione identica a quelle gia nate a bobina esterna,col pregio(sempre che la bobina interna sia in forma)che un'accensione cosi va poi meglio di una gia nata con bobina esterna non ho mica capito sai intendi che si lascia li la bobina interna At ed il suo filo che andava alla candela lo si collega ad una ulteriore bobina AT esterna? ora ti spiego ,e' una modifica semplicissima:si aggiunge allo statore un cavo(meglio se color rosso) e lo si fissa col fast on ad occhiello alle puntine.quel cavo li andra' a sua volta ad innestarsi alla nuova bobina esterna .tutto qua x quanto rigurda il vecchi cavo candela della bobina interna,volendo si puo' eliminrae,ma e' meglio lasciarlo dove sta,isolarlo con del nastro ed averlo sempre li a portata di mano nel caso che la bobina esterna si guasti,cosi si puo' velocemente ripristinare momentaneamente il vecchio(rimontando la pipetta su quel cavo li) funzionamento a bobina interna. con due bobine cosi funzionanti in contemporanea,esce fuori una scintilla che brilla come una stella con tutti i vantaggi che ne conseguono Cita
vesperados88 Inviato 29 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2008 Sei sicuro whitesnake? Perchè in un post precedente avevo letto che bisognava togliere la bobina interna e metterne una per le luci in modo da averne 2 nel piatto accensione e poi quella estena per la candela.... Mi diresti cos'è il fast on? Scusa l'ignoranza.... Ti posto la foto della mia accensione e di uno schema che ho trovato su internet Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 certo che sono sicuro,l'ho fatto un migliaio di volte!!!guarda che di bobine ne hai gia due nel piatto accensione:guardando la foto,quella in alto e' quella delle luci(quella in cui si vedono gli avvolgimenti in rame),quella bassa(che sembra ricoperta da una maxi incerottatura)e' quella A.T..l'unica sostituzione che avrebbe senso sarebbe quella della a.t.,(xche quella delle luci ce l'hai gia)che andrebbe sostituita con una simile a quella delle luci,cioe' con gli avvolgimenti in rame visibili,ma se la tua a.t. non ha problemi di nessun genere,e' migliore di quella apposita x bobina esterna,xche ha un numero maggiore di avvolgimenti,quindi,abbinata all'aggiunta di una bobina esterna,porta alla candela una corrente molto "piu forte" del dovuto,e quindi,miglior scintilla=miglior funzionamento del motore=meno parti di miscela incombuste=meno incrostazioni nel cilindro=MAGGIOR DURATA DEL MOTORE. il fast on e' un morsetto elettrico,ed il fast on ad occhiello e' come quei due che sul tuo statore ci sono gia,e sono quelli avvitati sulle puntine(filo giallo e filo rosso).lo schema elettrico che hai messo non serve a nulla x la modifica,devi solo prendere un filo (di lunghezza adeguata x arrivare poi alla bobina esterna)che andrai a collegare sulle puntine dove ci sono gia gli altri due occhielli,lo fai uscire dal motore e lo vai ad attaccare alla bobina esterna tramite un fast on femmina(la bobina ha il maschio).ricorda che prima di mettere in moto,la bobina la devi posizionare nella sua sede(sul carter ci sono 2 fori predisposti vicino all'ammortizzatore posteriore)con l'apposita piastrina di supporto(o comunque con una piastrina di ferro di almeno un paio di mm di spessore)xche se non la posizioni adeguatamente,non facendo massa,non genera corrente.spero ti sia tutto chiaro Cita
vesperados88 Inviato 29 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2008 quindi la bobina a.t. che ho nel piatto accensione la isolo ma la lascio lì come hai consigliato di fare giusto? Cita
vesperados88 Inviato 29 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2008 cioè scusa, non la isolo errore di battitura Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 isoli solo il filo che porta la corrente alla pipetta,gli altri fili rimangono tali e quali a come sono ora Cita
Andrea78153 Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 Andrea non e' necessario cambiare le bobine x mettere la bobina esterna(se la bobina interna funziona ancora bene),e' sufficiente aggiungere la bobina esterna e portare un filo aggiuntivo dallo statore alla bobina,in pratica si crea un accensione identica a quelle gia nate a bobina esterna,col pregio(sempre che la bobina interna sia in forma)che un'accensione cosi va poi meglio di una gia nata con bobina esterna non ho mica capito sai intendi che si lascia li la bobina interna At ed il suo filo che andava alla candela lo si collega ad una ulteriore bobina AT esterna? ora ti spiego ,e' una modifica semplicissima:si aggiunge allo statore un cavo(meglio se color rosso) e lo si fissa col fast on ad occhiello alle puntine.quel cavo li andra' a sua volta ad innestarsi alla nuova bobina esterna .tutto qua x quanto rigurda il vecchi cavo candela della bobina interna,volendo si puo' eliminrae,ma e' meglio lasciarlo dove sta,isolarlo con del nastro ed averlo sempre li a portata di mano nel caso che la bobina esterna si guasti,cosi si puo' velocemente ripristinare momentaneamente il vecchio(rimontando la pipetta su quel cavo li) funzionamento a bobina interna. con due bobine cosi funzionanti in contemporanea,esce fuori una scintilla che brilla come una stella con tutti i vantaggi che ne conseguono Ecco oggi ne ho imparata una nuova! thankS! devo avere una o 2 bobina AT interne da qualche parte.... ho fatto bene a non buttarle Cita
Andrea78153 Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 Sei sicuro whitesnake? Perchè in un post precedente avevo letto che bisognava togliere la bobina interna e metterne una per le luci in modo da averne 2 nel piatto accensione e poi quella estena per la candela.... Io intendevo ed ho fatto sempre questo, ma il metodo suggerito da White è + veloce ed economico Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 Ecco oggi ne ho imparata una nuova! thankS! devo avere una o 2 bobina AT interne da qualche parte.... ho fatto bene a non buttarle Cita
xx75ccy Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 vuoi un metodo ankora più veloce, senza togliere il volano nella scatoletta di erivazione c'è un filo rosso, esso arriva dalle puntine, quindi basta ke la bobina esterna ce la colleghi lì senza aprire tutto. white ha ragione perfettamente, lastoria degli avvolgimenti non la sapevo, però anke se la bobina at interna fosse bruciata con la bobina esterna e la bobina a interna bruciata dovrebbe funzionar lostesso,sempre che la bobina interna si sia bruciata solo nella parte in cui dà la scintilla alla candela e non nella prima parte a "bassa" tensione. ciao Cita
vesperados88 Inviato 30 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2008 Ho collegato tutto e la vespa parte, vi farò sapere come si comporta su strada così saprò se si trattava della bobina interna oppure del condensatore che devo ancora installare. Grazie a tutti Cita
vesperados88 Inviato 31 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2008 Il problema è definitivamente risolto grazie ai vostri consigli. Ora devo solo eliminare un ultimo problema che ha dell'incredibile! Praticamente tutte le volte che entro in una via la vespa comincia a faticare a tenere il minimo come se fosse scarburata ed entrasse troppa benzina, ma solo in una via! Com'è possibile? Io vi giuro che mi succede solo lì! Dite che è il condesatore? L'unica cosa che potrebbe causare il problema sono le vibrazioni dovute al manto stradale irregolare....però è davvero strano! A parte questo problema per voi è giusto il rendimento del mio motore? Oggi sono arrivato quasi a 90 km/m col 102 DR (originalissimo), il 24, la 24/72, l'albero anticipato, il volano originale da 2 kg e la proma e i travasi raccordati. Faccio conto di arrivare quasi a 100 col 112 che a breve comprerò. Cita
xx75ccy Inviato 31 Agosto 2008 Segnala Inviato 31 Agosto 2008 la velocità è giusta, x il minimo si spegne e si ingolfa dopo che rendi i buchi è normale, perkè il carburatore si riempe e sfoga dappertutto Cita
vesperados88 Inviato 31 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2008 quindi è normale dici, non c'è un modo per risolvere l'inconveniente? Cita
vesperados88 Inviato 1 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2008 Per rendere ottimale l'anticipo sul mio 102 come lo devo regolare? adesso è a metà tra tutto anticipato e tutto ritardato. Di quanto mi consigliate di regolarlo in mm e non in gradi? Cita
sartana1969 Inviato 1 Settembre 2008 Segnala Inviato 1 Settembre 2008 prendi un'altra via........ Cita
vesperados88 Inviato 1 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2008 però quando monterò il condensatore DRT dovrò cambiarlo l'anticipo no? Cita
vesperados88 Inviato 2 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2008 Nessuno mi sa rispondere? Sostituire il condensatore con uno ad amperaggio diverso comporta una variazione dell'anticipo? Cita
Andrea78153 Inviato 2 Settembre 2008 Segnala Inviato 2 Settembre 2008 quando ti arriverà il condensatore ti arriveranno le sua istruzioni di montaggio, comunque dovrai aumentare l'anticipo di qualche grado (se è il condensatore per variare l'anticipo) Il condensatore non ha amperaggio differente (non è una batteria) ha una capacità differente, lla cappacità si misura in "farad" Cita
Seba_t16 Inviato 2 Settembre 2008 Segnala Inviato 2 Settembre 2008 quando ti arriverà il condensatore ti arriveranno le sua istruzioni di montaggio, comunque dovrai aumentare l'anticipo di qualche grado (se è il condensatore per variare l'anticipo)Il condensatore non ha amperaggio differente (non è una batteria) ha una capacità differente, lla cappacità si misura in "farad" brao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini