tmth Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 polini 177 con scarico alzato e allargato albero ant piu lavori carter 28 volano da 2,3 22/68 e simil jl right end più tutti i soliti accorgimenti ora avendola testata bene con delayer e potenzia scintilla , startore in prossimita della tacca di riferimento A posso dire che il motore non scalda e allunga davvero molto bene solo che tirando fino in fondo la marcia il motore continua a salire di giri ma la vespa non tira piu, non è un vero e proprio fuorigiri, i bassi invece vanno bene non come senza delayer ma vanno abbastanza bene il cilindro non scalda per nulla quello che mi domandavo e se conviene ruotare ancora lo startore o no non vorrei andare troppo in la
vespower-bo Inviato 21 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2010 mah, se senti di essere arrivato al limite non ti conviene andare oltre, annulleresti tutti i benefici.... se hai ottenuto un allungo migliore di quello senza delayer ed i bassi sono più o meno invariati ritieniti soddisfatto; ricordiamoci che questa centralina è una soluzione economica: miracoli non si possono avere!!!!!
fede200e Inviato 25 Giugno 2010 Segnala Inviato 25 Giugno 2010 io inserisco il mio deelayer con power scintilla, se qualcuno è in grado di dirmi se ho fatto giusto vi sarei molto grato... in più sapete dirmi se devo ruotare lo statore 5 o 6°in senso antiorario?? grazie
vespower-bo Inviato 25 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2010 ma la resistenza è da 220 ohm, messa sbagliata o hai solo sbagliato a scrivere?????
fede200e Inviato 25 Giugno 2010 Segnala Inviato 25 Giugno 2010 ho sbagliato a scrivere!!!! è 220 ohm, per il c1 da 2 micro al posto che da 2,2 micro creerà problemi?
gianniGT Inviato 30 Giugno 2010 Segnala Inviato 30 Giugno 2010 salve a voi tutti,che ne dite se provo a farlo su una px con 177 polini e albero corsa 60??? a voi la parola per i benefici che mi porterà questo circuito elettronico...grazie...
vespower-bo Inviato 30 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2010 salve a voi tutti,che ne dite se provo a farlo su una px con 177 polini e albero corsa 60???a voi la parola per i benefici che mi porterà questo circuito elettronico...grazie... avrai soldi, gnocca e fortuna a volontà................
fede200e Inviato 30 Giugno 2010 Segnala Inviato 30 Giugno 2010 comunque a me non funziona con il circuito della prima pagina, non riesco a capire, è 3 giorni che ci provo!!! mah...
gianniGT Inviato 2 Luglio 2010 Segnala Inviato 2 Luglio 2010 comunque a me non funziona con il circuito della prima pagina, non riesco a capire, è 3 giorni che ci provo!!! mah... io lo fatto,xò nn capisco se funsiona davvero!!!penso di si xkè allunga un tantino in +
Isi(F.R.T.)89 Inviato 22 Luglio 2010 Segnala Inviato 22 Luglio 2010 Ho fatto delle prove sia con potenziatore di scintilla che solo con delayer il risultato è buono da una parte e da un'altra un pò meno. Il motore scalda meno e questo è il beneficio principale!! Di contro in alto ad un certo numero di giri il motore non tira più e anche la progressione è meno cattiva. Probabilmente necessiterebbe di qualche piccola modifica. In ogni caso è un circuito adatto a motori originali e a motori plug &play base come un polini o un dr di scatola.. Io sul mio polini lavorato mi trovo meglio con l'anticipo fisso però per quello che costa secondo me è da provare;) altra cosa che non mi piace è che tende a ritardare un pò lo scendere al minimo(lo fa solo col delayer) cioè cala più lentamente però ripeto ognuno secondo me DEVE fare la sua prova.
Mincio82 Inviato 23 Luglio 2010 Segnala Inviato 23 Luglio 2010 Io sulla large ancora non l'ho provato ma su small è il quarto che monto...non capisco perchè in diversi usano il condensatore da 220ohm sulle culone...o la mia è fiacca un bel po o le vostre arrivano tutte a 10000 giri al minuto!! Usate un condensatore da 240ohm che secondo me il 220 inizia a far allungare il motore quando già è in fuorigiri!
ILASCUT Inviato 26 Agosto 2010 Segnala Inviato 26 Agosto 2010 Ciao, scusate se mi intrometto. Ho letto tutto il post e mi inchino difronte al vostro sapere di capacità, resistenze, diodi e altra roba elettronica. Saltando tutto quel che per me è arabo, mi sembra che questo delayer possa (almeno in via teorica) il difetto della mia T5. Ho un motore completamente originale (compresi carburatore e getti) con su solo la Sitoplus (non per scelta, ma perchè questa c'era e l'originale non la trovo a meno di pagare cifre folli...220euro una marma????). Ovviamente sopra i 4000 giri il motore dà una bella spinta, ma sotto è fiacchissimo (cosa comune ai T5, am amplificata dalla SitoPlus) e onestamente in città con tanti semafori è stressante... Seondo la vostra esperienza, usando una resistenza da 240ohm, questo circuito potrebbe aiutarmi un minimo? Non pretendo di partire a mille, solo di non piantarmi al semaforo quando scatta il verde... Grazie in anticipo
ElVime Inviato 11 Settembre 2010 Segnala Inviato 11 Settembre 2010 Allora una domanda, come condensatore da 1 micro Farad ho trovato solo da 350 Volt può andare anche se non è da 400??? AH, e la resistenza l'ho da 270 Ohm oppure da 220 Ohm, da 240 non l'ho trovata dite che 270 è troppo per una PX 177?
uicio76 Inviato 16 Ottobre 2010 Segnala Inviato 16 Ottobre 2010 Ciao.. ho appena perso un bel messaggio sull' argomento o forse l' ho spedito? boh! ad ogni modo il succo era: Oggi ho installato il delayer con resistenza 230ohm circa (ho messo un trimmer)sul mio PX 125 '82 accensione elettronica -rettificato a 150 -getti adeguati -buchini sul filtro ho fatto queste 3 prove: 1-DELAYER+statore su tacca IT. il motore funziona ma mura in alto 2-DELAYER+statore tutto in senso antiorario (O QUASI). il motore funziona 3-statore tutto in senso antiorario SENZA delayer. il motore funziona comunque! a mio avviso non ho notato nessuna differenza rispetto al fisso (forse nel caso 2 rispetto al fisso perdo in allungo e guadagno in basso). Il mio dubbio nasce dal fatto che il motore funziona allo stesso modo sia nel caso 2 che 3.Secondo voi ha senso? morale: senza delayer mi confermate che il riferimento e' IT? con delayer devo ruotare tutto antiorario? quel' e il valore di resistenza ottimale per un motore originale come il mio (non so neanche quanti cacchio di giri ha...) Specifico che le mie prove sono state effettuate con una tirata su un rettilineo di 1 km e regolazione ad occhio! Allego foto dello statore perche' non ho poi neanche capito se su questo tipo di statore puo funzionare. Porgo le mie umilissime scuse per evntuali castronerie commesse e ringrazio chi potesse aiutarmi. Ciao
TELLO570 Inviato 14 Novembre 2010 Segnala Inviato 14 Novembre 2010 Ciao a tutti, e complimenti per la dedizione, la cura e la bravura che avete esposto in questo e in altri post, a settembre ho realizzato lo schema e l'ho montato sul mio PK50XL con polini 75 Racing, frizione 4 dischi e Polini serpentone(credo che l'albero e i rapporti siano quelli originali), non avevo ancora letto che sullo statore a 4 poli non funzionava, e forse per questo mi funziona.... (beata l'ignoranza!!!) All'inizio non avevo dato tutto l'anticipo, e quindi mi schioppettava, murava, partiva male, etc. Poi ho regolato l'anticipo al massimo disponibile, risultato: buona coppia ai bassi, botto forte e pieno al minimo, ottima accensione, limitatissimi casi di ingolfamento, ottima situazione della candela. Ho riscontrato solo un lieve buco in partenza nel prendere i giri (se non tiravi subito su il motore prima del rilascio della frizione) ed il fuori fase verso i medi giri con schioppettii vari. Poi ieri ho deciso di smontare il circuito dopo aver riletto tutto il post con la speranza mal riposta che avessi saltato qualche vostro appunto per far funzionare la centralina. In ultimo mi sono recato da un elettrauto per far controllare con la pistola strobo la fasatura del motore, in quanto sembrava sfasato già dai medio alti. Ma aveva solo pistole che non erano adatte ai monocilindrici e a suo dire non erano idonee nella lettura (allora non ho insistito più di tanto!!). Mi sono armato di coraggio ed ho cominciato a fare dei tentativi di fasatura scendendo dal massimo anticipo al massimo ritardo )con spostamenti di 2 mm circa) ed ho notato che il motore andava sempre peggio sino a non accendersi più. Ho visto che sul mio statore in corrispondenza della metà del quarto in basso a sinistra ( diciamo circa ad ore 8.00 ) è presente un dado con rondelle che si impana su un prigioniero. Questo dado contrasta sulla costa della base dello statore, impedendone la libera rotazione, all'ora ho levato il dado e le rondelle ed ho fissato lo statore al nuovo limite di massimo anticipo (a battuta sul prigioniero), ho rimontato il tutto ed ho provato, accensione perfetta, minimo eccezionale, aumento del sonoro borbottio al minimo, non schioppetta più e motore molto corposo, fino ai medio alti tutto ok rimane il muro e lo scoppiettio agli alti, ma non so precisamente a quanti giri/min. Ora mi sovviene un dubbio, e se aumento ulteriormente l'anticipo allargando l'asola presente sulla base dello statore, potrei eliminare definitivamente il problema del fuori fase agli alti??? Rischierei di danneggiare il motore anticipando troppo?? il massimo anticipo sullo statore a 4 poli a quanti gradi corrisponde?? Ho notato che sul carter c'è solo una tacca di riferimento alla quale ne corrisponde una sullo statore, ma non sono indicate altre posizioni, allego foto dello statore. Un grazie anticipato per le risposte!!!
Reda Inviato 4 Dicembre 2010 Segnala Inviato 4 Dicembre 2010 salve a tutti scusate la domanda stupida da dove si misurano i gradi di inclinazione dello statore? e quanto deve essere?
driftman Inviato 29 Dicembre 2010 Segnala Inviato 29 Dicembre 2010 Ragazzi spero di non essere troppo monotono, ma in queste 11 pagine di pura elettronica non ho capito molto, ossia vorrei provare a montare il delayer sul mio px 150 del 1983 completamente originale. Conviene ?A quale di questi 1000 disegni devo attenermi ?7 Grazie Manfredi
danybiker Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 Quindi per fare solamente il delayer lo schema sarebbe wuesto: giusto???
Neorx Inviato 13 Maggio 2011 Segnala Inviato 13 Maggio 2011 (modificato) Ciao a tutti amici di VOL!! da un paio di giorni mi ha incuriosito la questione del Dalayer! ho letto tutte le pagine di questa conversazione! e oggi avendo un po di tempo libero ho girato un po alla ricerca dei componenti e ho costruito il circuitino! (che tral'altro è venuto anche molto compatto!) torno ora dal garage dove ho provato solo una messa in moto! e devo dire che... CASPITA E' PARTITA!! ovviamente non ho anticipato lo statore ancora perchè ero solo curioso di vedere che la scintilla scoccasse! e il motore in effetti parte! ovviamente non ci sono particolari cose da notare a motore freddo e sul cavalletto!! ma appena ho un po di tempo per fare un po di prove fisso il delayer e su strada cercherò di apprezzare le eventuali e sperate differenze! giusto per completezza vi dico che l'unica modifica che ho fatto allo schema riportato in prima pagina è stato sostituire la resistenza da 220 ohm con un trimmer 0-220 (che poi misurando con il tester ho appurato avere fondo a 230) giusto per poter eventualmente giocare su qualche parametro per provare! come cavi ho utilizzato i cavi di un alimentatore per PC e condensatori in poliestere normalissimi! spesa complessiva (ho preso anche due resistenze 220 fisse per scrupolo) è stata 4 € assemblarlo... 10 minuti! ma se funziona voglio rifinire le saldature e isolare tutto come dio comanda! ora solo fissato tutto e bloccato con il nastro isolante per prove! dimenticavo : PX 150 E del 1984 statore a 6 avvolgimenti motore assolutamente originale! e carburatore 24 vedremo 1) se effettivamente si percepiscono miglioramenti 2) se alla lunga tutto funzionerà a dovere 3) se ci saranno anche ripercussioni si spera positive, sui consumi!! Vi terrò aggiornati! appena avrò un po di tempo spero di provare! (prima senza ruotare il piatto statore poi tutto ruotato!) ma in merito poi vorrei approfondire un po! per i più patiti di elettronica (io purtroppo sono ingegnere meccanico e aldilà dell'elettrotecnica base non vado) con lo schema riportato e quindi quello da me costruito per ogni 500 giri circa di giri motore quanto effettivamente viene ritardata l'accensione in gradi? Saluti a tutti e Buona Vespa!! ;-) PS. allego semplice foto del risultato! visto da sopra perchè le saldature sotto le ho protette con nastro isolante! Modificato 13 Maggio 2011 da Neorx
Neorx Inviato 14 Maggio 2011 Segnala Inviato 14 Maggio 2011 forse a nessuno interessa test eseguiti! oggi l'ho montata in via quasi definitiva! appena ho un po di tempo faccio un resoconto ;-)
Geknroll Inviato 29 Maggio 2011 Segnala Inviato 29 Maggio 2011 guardate cos'ho trovato: Ciao Cross Club ÔÇó Leggi argomento - [guida] costruire un ritardatore d'anticipo è il circuito rc con aggiunto un aplificatore di segnale (quindi senza l'elevatore di tensione), secondo voi con questo sarà possibile fare la delayer per l'accensione 4 poli?
manuelito1979 Inviato 27 Settembre 2011 Segnala Inviato 27 Settembre 2011 (modificato) Ragazzi, mi sono letto tutte le pagine di questo topic e ho alcune perplessità: Cosa significa ruotare lo statore in senso antiorario fino a battuta? Significa arrivare, su un Px, alla tacca "A" o fino alla battuta meccanica delle asole? Qualora il delayer smettesse di funzionare, il motore si spegnerebbe o girerebbe col massimo anticipo? Qualora non si spegnesse, non sarebbe pericoloso per la sua integrità? Modificato 28 Settembre 2011 da manuelito1979
Bucintoro Inviato 5 Ottobre 2011 Segnala Inviato 5 Ottobre 2011 (modificato) Se il delayer smette di funzionare , la vespa si spegne. Se c'è qualche contatto "instabile", senti i classici scoppietti da vespa che va e non va, corrente che arriva e non arriva. Modificato 5 Ottobre 2011 da Bucintoro
pk.50.s Inviato 10 Ottobre 2011 Segnala Inviato 10 Ottobre 2011 forse a nessuno interessa test eseguiti! oggi l'ho montata in via quasi definitiva! appena ho un po di tempo faccio un resoconto ;-) Come sono andati i test estivi?
magelova62 Inviato 24 Febbraio 2012 Segnala Inviato 24 Febbraio 2012 salve o una vespa elaborata gentilmente potrei avere lo schema del delivery anticipo variabile acensione 6poli perche non riesco aprire le foto dal forum schema di costruzione e relativi connesioni grazie un saluto da mario la mia mail dalia.mario@libero.it
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini