Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, ho un 177 pinasco in ghisa da rettificare, ma mi sono accorto che ha una piccola crepa sulla camicia. vorrei capire se è possibile dare un punto di saldatura per tenere fermo il tutto, ovviamente prima di fare la rettifica. Inoltre, sarebbe duratura come riparazione? grazie amici!

foto: 2vucvhk.jpg

 
Inviato
ti sta dicendo che puoi tagliare il traversino che chiude la base dei travasi.. non crea nessun problema.

in ogni caso, sappi che la camicia si può saldare tranquillamente a ghisa.

invece di tagliare, la mia idea era di far saldare la crepa e poi fare la rettifica.. E' un abuona idea?non dovrebbero esserci più problemi dopo...

Inviato
Ma se è chiusa un motivo ci sarà, o no?

Sul mio arcobaleno ho trovato il travaso tagliato...ms praticamente la carburazione era grassissima ai bassi e stentava a mettere in moto

Tagliando il pistone tutto ok, scampanerà solo un pò di più ed avrà un'inerzia termica minore, quindi solo appena meno affidabile.

Nel suo caso può anche tagliare solo il traversino in realtà, lasciando in pace il pistone.

Spiegare i perchèd di quel traversino è un pò lungo...fidati che a levarlo non succede nulla, sicuramente non con la camicia spessa.

Se salda deve andarci peso, incidere la crepa e riempire il solco di saldatura, poi limare. Cè il rischio di deformare la camicia e quindi dover carteggiale anche internamente per far rientrare il pistone.

Un lavoro del cavolo. Tagliare!

Scusa, ma che vuol dire travaso tagliato?

Inviato

Già, mi era sfuggito...allora devi sadarlo da tutti e due i lati, incidendolo prima in modo da far entrare la saldatura dentro il solco. Il lavoro lo sanno fare anche in rettifica, tu portaglielo già inciso.

Io non farei nulla del genere; lo taglierei e festa finita.

Inviato

ok, ma vedi...non comprerei mai un pistone nuovo per poi tagliare camicia e pistone stesso... piuttosto butto il cilindro! preferisco farlo saldare, rettificarlo e montarci il suo bel pistone nuovo... grazie dei consigli ragazzi...

Inviato

Ecco altre foto...di certo ci ha messo mani un macellaio, vista la cura delle modifiche

Pq2mtytr.jpg

Pq2mtPWr.jpg

Quello che ho notato è una carburazione super grassa ai bassi, tanto che con la pedivella neppure mette in moto. A spinta ci riuscivo ma poi sparava olio dalla marmitta.

Quali sono i vantaggi che dovrebbe dare?

Inviato

I travasi non sono da buttare, ma con la testa facci pure un portacenere, se fumi.

Quali sono i vantaggi che dovrebbe dare?

Più che altro rende tagliare il pistone, flusso più libero, massa inferiore, ma scampana di più ed è un po' più vulnerabile alle scaldate.

Cumunque, se mi ricordassi bene il piaggio originale, sarei quasi convinto che camicia non è stata toccata.

Inviato
I travasi non sono da buttare, ma con la testa facci pure un portacenere, se fumi.
Quali sono i vantaggi che dovrebbe dare?

Più che altro rende tagliare il pistone, flusso più libero, massa inferiore, ma scampana di più ed è un po' più vulnerabile alle scaldate.

Cumunque, se mi ricordassi bene il piaggio originale, sarei quasi convinto che camicia non è stata toccata.

E stata tagliata....confermo

Inviato

allora, l'ho controllato meglio. Il diametro è ancora 63, non è mai stato rettificato, non sarebbe neanche da rettificare ma visto questo problemicno della camicia meglio fare anche la rettifica. Domani lo porto da quell che i fa le rttifiche e gli dico di fare un lavoretto di fino. Se ci fossero problemi, è possibile tagliare solo il traversino?può dare problemi nel funzionamento o può indurre rotture?

2ztaf02.jpg

Inviato

sono perfettamente d'accordo...

anche nei gt con un infinità di km,spesso in corrispondenza del "traversino" si vedono ancora i segni della rettifica. il chè fà capire che l'usura di quel punto è minima

io su un gt primavera originale e un dr130 li ho tolti e non è affatto aumentato il motore.

l'unico dubbio che mi viene,ma io ho solo 200, è che anche nei gt performanti c'è sempre.come se servissero ai travasi.

sul 125/177 non lo so. comunque io non l'ho mai provato sui motori px.

Inviato

problema risolto...sono appena andato da mario delle rettifiche :lol: il quale semplicemente mi ha detto: "limemo nà scìanta e ghe demo do punti de saldadura, uno par rento e uno par fora". meglio di così... grazie a tutti per i consigli, foto quando vado a prenderlo!

Inviato

L'unica funzione della camicia del GT del vespone è quella di una facile inserzione del pistone all'interno del cilindro.. titti i cilindri del mondo eccezion fatta per vespa big frame sono con la camicia divisa... anzi ti dirò... per una corretta fluidodinamicità del travaso quel pezzo di camicia non ci dovrebbe propio essere...

Taglia taglia... per il pistone invece la situazione è diversa... infatti il pistone funziona da stantuffo per comprimere la benza in testa .. io non lo taglierei anche perchè perde di rigidità ed inizia a scampanellare a bassi regimi sopratutto se hai un bel rapporto di compressione

Se mai tu decida di saldarlo ti avverto che una saldatura simile deforma l'intera canna del cilindro perciò compra un pistone di 8-10 decimi in + e trovati un bel torniere

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...