Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi non ho avuto il tempo di mettermici alla vespa, in ufficio c'è stato un bel da fare.

Ora sono a Napoli, un mio amico meccanico mi ha detto di togliere la candela e pomare con la messa in moto, in modo da far uscire tutta la benzina, lunedì riprovo.

Speriamo bene.

Grz, e ciao a presto.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Niente ancora non parte, eppure è stata 3 giorni senza candela.

Credo che la benzina dentro sia tutta evaporata, perchè ora la candelqa non si bagna più.

Monto un 160/be3/108 al posto del 160/be3/100 che avevo prima, ho cambiato 2 candele. La scatola del carburo la tengo ancora senza coperchio e soffietto.

Ma queste cose possono portare alla non accensione???

Neanche a spinta va!!!

KL tutto pagato all'antica birreria peroni http://www.anticabirreriaperoni.com/ se vieni qua a roma e me la fai ripartire!!! ;)

Sono ormai scoraggiatissimo, prima ero felicissimo, dopo aver rifatto il motore tutto da solo, e perchè la prima volta è partita alla prima pedivellata!!!

Ma ora... :(

Inviato

i problemi sono di due tipi: 1 -manca la elettricità e la candela non fa scintilla, 2 -non c'è miscela ppure ne arriva troppa opure ancora non c'è un ambiente ben stagno e tira aria, talmente tanta da non accendere (un pò strano ma può succedere).

Quindi prima verifica che faccia la scintilla; già è qualcosa, potrebbe anche darsi che la faccia troppo tardi (ritardata) e quindi non parte o parte a fatica e non sale di giri.

Poi controlla - anche se non è facile - eventuali trafilaggi d'aria nella zona scatola carburatore o sotto il clindro ... mi rendo conto che non è facile, ma nemmeno dietro il mio schermo è facile capire da dove inizire.

Se fa la scintilla, se la candela si bagna di benzina ma non parte ... sarà dura capire senza esser lì di persona.

Incrociamo le dita.

Inviato

Fortunatamente la scintilla la fa eccome,

aria la può prendere solo dal carburatore eo dal cilindro vero?

stasera rismonto cilindro e carburo.

per l'anticipo, lo ho regolato su It, ho il dr, come è scritto su un articolo in tecnica.

Inviato

Aria la può prendere anche dai 2 paraoli di banco, se nn li hai montati bene quando li hai sostituiti, cmq, rismonta anche lascatola per verificare che nn sia successo quanto ti ha detto Kl. Le scatole con mix sono rognose da infilare e spesso restano alzate.

Inviato

i paraoli di banco me li ha montanti un mio amico meccanico di napoli,

non capisco come possa rimanere alzata la vaschetta, con la vitarella centrale e le 2 del carburo,

cmq dalla prima volta che è partita la vespa, ed ora solo il carburatore ho smontato , per rimontare meglio il mix.

anche io crdo che il probl sia la scatola del carburo, anche se mi pare che sia ok... cmq stasera ricontrollo

Inviato

Oggi in ufficio mentre giravo su VOL ho letto sto post

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-69196.htm

dove si parla della "nube" che esce dal foro della candela quando questa è tolta e si danno colpi alla pedivella.

Non ho avuto tempo oggi, ma ho fatto una prova a vedere se sta nube usciva, mi pare che oltre all'aria non esca nulla, ho anche messo il naso vicino al foro mentre spedivellavo, ma di benzina non si sentiva prorpio l'odore.

Ho smontato il filtro dell'aria, ed ho visto che ad ogni pedivellata, la benzina veniva risukkiata nel canale del carburo.

Ora mi chiedo dove va a finire sta benzina.

Non credo di aver montato il pistone al contrario, perchè ho seguito bene la freccia sul pistone, perchè i buchi sul pistone del dr corrispondono a quelli sul cilindro. E poi penso che non sarebbe mai partita, e non partire e poi non partire +

boh

Inviato

Allora...

domani dopo 2 settimane protrò lavorare nuovamente sulla vespa.

Sapete dirmi se è possibile smontare frizione e cilindro senza togliere nuovamente il motore dalla scocca?

Inviato

Allora, non credo di aver schiavettato, perchè:

  • la sede della chiavetta sull'albero motore non è rovintata
  • la chiavetta è ok
  • la sede della chiavetta nel volano è ok

Ho smontato il cilindro ed ho notato che la testata è tutta imbrattata di una "cremina" nera, e la stessa è presente sulla testa del cilindro.

Che sia molto grasso come carburazione? ho il dr, ed ho messo un 108 di max...

cmq questa sera posto le foto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...