bonny1966 Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Da poco ho finito di restaurare una 150 mod. VBB1 del 62. Il motore è stato aperto e revisionato con vari interventi; sostituzione paraoli, spingidisco frizione, fasce pistone, molla interna leva accensione, sostituzione kit guarnizione motore e carburatore, controllo e pulitura spillo e getti. Il problema è che non appena metto in moto e inizio a camminare dopo circa 5/10 minuti il motore si spegne come se non riuscisse a prendere benzina. Dopo qualche tentativo di accensione e passati un paio di minuti il motore si riaccende. Ho notato che la leva del rubinetto apertura/chiusura della benzina è molto dura a girare, potrebbe essere questa la causa e quindi non riesce a passare bene la benzina? Oppure potrebbe essere un problema elettrico? Aiutatemi. Un saluto a tutti. Cita
rocksteady Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 se muore lentamente , coi giri che si alzano livemente prima di spegnersi e' probabile che sia l' alimentazione. se si spegne di botto gli indiziati possono essere filo candela , bobina AT o puntine. Saluti Cita
rocksteady Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Dimenticavo, i fori sul tappo del serbatoio sono liberi ? Cita
bonny1966 Inviato 14 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Grazie per la risposta. La vespa si ferma quasi immediatamente senza che aumenti lievemente di giri prima di spegnersi. I fori sul tappo della benzina sono liberi. Ti chiedo, se si tratta di un problema del filo della candela o della bobina e delle puntine che tipo di controllo posso fare. Grazie ancora Cita
DJVespa Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 La tua vespa ha il coperchio del cilindro in metallo o di plastica? Io ho una VNA e mi faceva lo steso scherzo dopo ho messo il copri cilindro di plastica e non lo ha fatto più!!!!! Cita
bonny1966 Inviato 14 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Scusa DJVespa, ma cosa potrebbe centrare il coperchio del cilindro? Comunque io ho mantenuto il suo originale in metallo. Posso provare a cambiarlo con quello di plastica, ma non mi sembra questo il problema. Grazie tanto. Ciao Cita
sciupi Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Un buon sistema seppure empirico è metterla in moto in un posto completamente buio e vedere che non scarichi a massa con la presenza di scintille. Cita
bonny1966 Inviato 14 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Per Sciupi. Che cosa se ne deduce se c'è presenza di scintille? Un saluto. Cita
rocksteady Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Se c'e' presenza di scintille, c'e' una massa in giro o peggio un corto. Appena ti si e' spenta, togli la candela, e tenendola per la pipetta in gomma, dai un paio di colpi al pedale, e guarda se vedi la scintilla, e soprattutto l' intensita' di quest'ultima. La candel com'e' nera o marroncina ? Cita
DJVespa Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Il coperchio del cilindro in metallo potrebbe disperdere l'elettricità , ti dico con me ha funzionato se ne hai uno di plastica prova non è un grosso lavoro Cita
bonny1966 Inviato 14 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Prover├â┬▓ a togliere la candela per vedere se fa scintille, e ne controllo lo stato ed il colore, così verificher├â┬▓ se c'├â┬¿ un corto. Far├â┬▓ anche una prova mettendo anche il coperchio di plastica. Grazie per i consigli. Vi far├â┬▓ sapere. Cita
Ospite Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 prova a mollare un po' l'astina della benzina che se è troppo dura non scende bene la benza... mi è capitata la stessa cosa suòlla stessa vespa dopo avere cambiato la guarnizione del serbatoio. avevo avvitato troppo le due vitine Cita
bonny1966 Inviato 14 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Si, in effetti penso che sia anche un problema delle vitine dell'asta della benzina. Proverò anche questo. Grazie. Cita
Ospite Inviato 15 Settembre 2004 Segnala Inviato 15 Settembre 2004 Eccoci quà , dopo una serata passata in garage sono riuscito a risolvere il problema. Per prima cosa ho controllato lo stato della candela, era perfetta. Bobina e filo della candela Ok. Accertato che non c'era nessun corto, non mi rimaneva che dare una controllata al carburatore ed alle vitine dell'asta rubinetto benzina. Smontato il serbatoio mi accorgo che il tubo della benzina era per 3/4 vuoto, ma, vuoi vedere che sono veramente le vitine troppo strette? Bene, dò una pulitina generale e allento un pò le vitene e con enorme sorpresa il tubo pian piano inizia a riempirsi. Sistemato il tutto, rimonto e inizio la prova. Primo, secondo, terzo colpo la vespa parte, aspetto un pò che si riscaldi ed inizio a farmi un giretto per vedere se si dovesse spegnere di nuovo. Dopo circa mezz'ora tutto apposto, ritorno in garage e la lascio accesa per un'altra mezz'ora senza che si spegnesse do sola. Bene, pare che il problema è risolto, sono contento. Cita
bonny1966 Inviato 15 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2004 Dimenticavo!!! UN GRAZIE A TUTTI. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini