Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

il post comunque è abbastanza contraddittorio....

l'ultima risposta è il contrario di quella prima!!

io ho fatto questa prova:

BE3,sostituito da BE5 e getto max più grande : risultato scaldata dopo un breve rilascio e gas a metà...

questo mi fà pensare che il BE5 non sia affatto più grasso del BE3.

p.s.

cercando bene trovi anche altri post comunque ;) ho detto questa cosa non per togliera la ragione a 500turbo(che ce l'ha!!),ma per evitarti guai....

Inviato

non so che dire..anche io avevo letto che il BE5 era più grasso e ho provato.

non avevo cambiato altro,ne anticipo ne altro..

il BE5 tra l'altro và sul 125 o 150 mi pare e il 200 ha di serie il BE3,che mi fà pensare che quest'ultimo sia più grasso.

a me andava meglio nel mezzo col BE5 e girava più pulita,però ho preso una scaldata e con max più grosso,quindi mi sono risposto che il BE5 è più magro del BE3.

alla fine è proprio nel mezzo che si incasina la carburazione,e proprio nel mezzo è dove spesso succedono i guai anche perchè spesso è il regime a cui in viaggio stai a velocità di crociera.

sono pronto anche ad essere smentito,ma sulla mia il BE5 non ce lo rimetto garantito :):)

Inviato

Anche io dopo una semplice prova sono dalla parte che piu scendi piu ingrassi.

Il mio px tutto originale (skatalizzato e basta) non avendo il BE3 ho provato con un BE1 che avevo in casa.

Risultato con BE4 è un po' magro, con il BE1 tende al grasso.

Inviato

riporto il manuale dell'orto testualmente

Fori

ricavati nella parte bassa del polverizzatore

sono immersi nel carburante

della vaschetta, mentre fori

nella zona alta sono esposti allÔÇÖaria

e, di conseguenza, giocando sulle

variabili della foratura si riesce ad

ottimizzare il rapporto di miscela in

tutte le condizioni.

Privilegiando la foratura alta si smagrisce

in pieno gas ai bassi regimi,

mentre aumentando il numero e/o

il diametro dei fori bassi si aumenta

lÔÇÖafflusso del carburante che va ad

emulsionarsi con lÔÇÖaria.

Inviato

Dalle foto infatti il be3 sembra più magro del be5, visto che i fori nella parte bassa sono uguali, mentre il foro dell'aria è più grande nel be3.

5l be1 sembra invece più grasso del be2

Inviato

ragazzi vi riporto la mia esperienza, Vespa px 150 2006 scatalizzata cn getti originali ancora, nel piccolo ed unico rettilineo di casa, raggiungevo a stento i 60 combiando solo getto max da 98 a 100 la vespa ugualmente raggiungeva i 60 giusto giusto. Cambiando anche l'emulsionatore da B5 a B3 la vespa cammina più sciolta e nel tratto di rettilineo raggiungo un maggior numero di giri fermandomi ai 68-70 km/h di tachimetro.

Per quel che riguarda la carburazione: finalmente rivedo la candela nocciola! A voi le conclusioni

Inviato

riporto, di nuovo, articolo di supermototecnica di parecchi anni fa:

La foratura dell'emulsionatore influenza le caratteristiche di erogazione del carburatore nei transitori di accelerazione: quando aumenta la portata di aria aspirata dal motore, deve aumentare anche la portata di carburante aspirato attraverso il polverizzatore-emulsionatore. Questo flusso di liquido richiama una maggiore quantità di aria, per cui il livello nel pozzetto diminuisce, si scopre un amggior numero di fori, entra più aria e quindi il titolo della miscela rimane corretto. Se non aumentasse anche la portata dell'aria dki emulsione, il titolo della miscela erogata nei transitori sarebbe invariabilmente ricca. Quando si mette a punto un circuito del massimo di questo genere, se in fase di accelerazione, o nell'apri-chiudi ai massimi regimi, si rileva un'esitazione del propulsore a riprendere, può essere conveniente montare un emulsionatore con qualche foro "basso". In mancanza di questo particolare si può sempre fare una prova praticando una coppia di fori da 1 mm nella parte inferiore del tubetto, oppure chiudendone una coppia nella parte alta con una goccia di stagno e vedere cosa succede.

Inviato

fai questa prova:

stai un preciso quasi magro col be3

metti il be5 al posto del be3

e mettiti in rettilineo a 90/100 con il gas non aperto completo.

poi lo chiudi e rallenti...

io facendo così ho speso 68 euri di pistone nuovo..

Inviato
il buco sopra serve ad miscelare aria, + grosso + aria...

Appunto. Il Be3 sembra avere i fori immersi dello stesso diametro e numero, mentre il foro da cui entra aria è più grosso.

Inviato
mah, stasera sono un po rinco....ma se originale nel 20 c'è il be5 ed io col 172 monto un be3 sarà per caso che il be5 è piu magro del be3?

infatti,secondo me da questo ragionamento non c'è dubbio.

il 200 sarà più potente e bisognoso di benza rispetto al 150,no?

oppure si ingrassa di carburazione un 150 che gira meno,scalda meno e ha meno potenza di un 200 e si smagrisce questo?? :roll::roll:

Inviato

sono due carburatori diversi di diametro, fasature del motore differenti ecc.

se devi fare un confronto fallo col 125 o il 150 cat e non cat..io non conosco le tarature, mi piacerebbe che qualcuno le dicesse

Inviato

il buco sopra serve ad miscelare aria, + grosso + aria...

esatto ma il punto è: più aria e più benzina miscelata o più aria e meno benzina miscelata?

più che di potenza dei motori e di quanto scaldino, si tratta di valutare la progressione;

il t5, ad esempio, scalda come una stufa ed ha cavalli ma non monta un be3, monta...cosa monta che non ricordo?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...