Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Questa mattina ho riscontrato un nuovo problema sulla mia P200E: con la levetta dal devio luci in mezzo, ovvero a frecce spente, tutte le luci e la freccia sinistra lampeggiano, stop compreso; se metto le frecce, indistintamente dx o sx le luci diventano fioche anche accellerando, e le freccie funzionano regolarmente. Ho smontato le chiappe e pulito il pirillo dove prendono la fase le frecce, il relais, mosso un po' tutti i cavi, spruzzato lo svitol nel devio frecce, ma non ho risolto nulla. Chi puo' aiutarmi? Sicuramente ci sara' un contatto, o cos' altro? purtroppo non ho il tester e non so come fare.

Un' altra cosa: sempre questa mattina sono rimasto senza benzina, per fortuna a pochi metri c' era il distributore, riparto e dopo un paio di km, dopo una piccola tirata mi resta il minimo alto, mi fermo, la riaccendo, tutto a posto, dopo un po' si ripresenta il problema, provo a regolare il minimo svito avvito, in pratica la rimetto come prima e pare funzioni bene. La mia paranoia è avere un paraolio rotto, ma li ho cambiati tutti poco piu' di 5000km fa, mi pare strano, o puo' essere un problema legato al fatto che ho pescato la benza sporca sul fondo?

Grazie anticipatamente per gli aiuti/consigli. Ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao! Per il discorso delle luci e delle frecce, non posso aiutarti perchè di elettronica non ne capisco un granchè...

Per il secondo problema, è successo anche a me. Può anche essere dovuto al tempo atmosferico!!

Non so il perchè ma un mesetto fa, c'ea un tempo schifoso, tipo umidità assurda, temperatura mite e pioggia... In piena città, quindi a regimi variabili, non mi andava... Mi sono fermato a bordo strada e ho fatto il solito:pulito candela e regolato il minimo... Poi andava benissimo fino al giorno dopo che il tempo è cambiato... regolato di nuovo il minimo e mai più problemi! Il buffo è che parlando con un altro amico del VespaClub, è saltato fuori che ha avuto lo stesso identico problema lo stesso giorno...

Niente di grave quindi...

Può anche essere però che hai preso il fondo della cisterna del distributore.... a quel punto ti sporca la candela e nient'altro!

Capita!

Ciao!

Inviato

Lo spero proprio anch'io, vediamo lunedì come si comporta con il minimo. Mi scoccia andare in giro con la vespa lampeggiante, con dietro mio figlio di cinque anni, per giunta c'è pure il blocco euro 0, così do' proprio nell' occhio, eppoi voglio che la Vespa stia bene. Chi ha consigli sono ben accetti. Grazie Ciao

Inviato

Oggi pomerigio ho cercato di risalire al guasto alle frecce, dopo una controllata generale, alla fine staccando il cavo verde dal relais delle frecce, smettono di lampeggiare tutte luci e torna tutto normale, a parte il fatto che non vanno le frecce. Se circolo così finchè non trovo il tempo per sistemarla, succede qualcosa tipo si rovina l' impianto elettrico? Grazie a chi mi sa essere d' aiuto. Ciao

Inviato

io proverei a sostituire il regolatore di tensione per entrambi i problemi e controllerei l' esatto vattaggio di tutte le lampadine ricorda che la tua vespa prende corrente dalla bobbina ed anche una sola lampada con vattaggio/voltaggio superiore puo crearti il fastidioso calo di luminosità di cui parli. il regolatore di tensione rotto puo anche portare eccessiva corrente alla candela devastandola e pizzicandoti il pistone con l' effetto di improvvise ma inregolari salite di giri..

Inviato

io proverei a sostituire il regolatore di tensione per entrambi i problemi e controllerei l' esatto vattaggio di tutte le lampadine ricorda che la tua vespa prende corrente dalla bobbina ed anche una sola lampada con vattaggio/voltaggio superiore puo crearti il fastidioso calo di luminosità di cui parli. il regolatore di tensione rotto puo anche portare eccessiva corrente alla candela devastandola e pizzicandoti il pistone con l' effetto di improvvise ma inregolari salite di giri..

Inviato

Le lampadine sono rigorosamente del giusto wattaggio, oggi ho pulito il carburatore e problemi di minimo alto non ne ho piu' avuti, anche se devo dire che ho fatto solo 4/5 km, il lampeggio delle luci è solidale con la freccia sx, che se pero' la inserisco mi toglie completamente corrente. In cantina ho un regolatore di tensione che una quindicina di anni fa funzionava, provero' a sostituirlo, credo comunque che sia il cavo verde che va a massa, attendo ulteriori consigli. Grazie Ciao

Inviato

Controllato ed è tutto a posto; oggi sono passato da due meccanici di cui uno è un centro Piaggio, entrambi mi hanno detto che devono andare per esclusione, prima il relais (ma l' ho gia' sostituito io), poi il regolatore. Alla mia domanda se dopo cio' dovesse ancora persistere il problema, mi hanno risposto di rivolgermi ad un' elettrauto. Mi sono così recato dal mio amico elettrauto, il quale mi ha detto che si tratta di una massa che non lavora bene e rimanda l'intermittenza alla fase, facendo così lampeggiare tutto l' impianto. Qualcuno è in grado di confermarmi se quanto mi ha detto l' elettrauto è attendibile? Grazie Ciao

Inviato

potrebbe essere ma che la fase rimandi corrente sulla massa e non viceversa ma se cosi fosse l'unica cosi forte da farti un difetto del genere dovrebbe essere quella che viene fuori direttamente dalle putina che magari ti si sia spellato il cavo in fase di rimontaggio?? ma se così fosse dovrebbe bastare un lugo cacciavite da farcli fare contatto tra il carter altezza foro cavi puntine ed il telaio e vedere se ti fa la scintilla....

Resto e Disposizione facce sape

Inviato

Domani o giovedi, provo a sostituire il regolatore, seguo il tuo consiglio e controllo i fili ed anche le masse, speriamo bene, perchè se la porto dall' elettrauto mi "spella" lui. Grazie Ciao

Inviato

Oggi ho sostituito il regolatore: non è cambiato nulla, ho carteggiato tutte le masse delle frecce: non è cambiato nulla, fili spellati non ve ne sono a parte il verde che esce dalla bobina, ma è tutto rivestito di nastro isolante ed è molto tempo che è così. Non so piu' dove sbattere la testa, sono andato da un paio di elettrauto ei si sono rifiutati di farmi il lavoro, in pratica non hanno tempo da perdere. Che fare? Ciao

Inviato

Ho pensato anch'io una cosa del genere, anche perchè ora sto girando col filo verde del relais staccato, giusto per avere le luci a posto , logicamente sacrificando le frecce. Ora quando inserisco le frecce mi si accende solo la spia delle stesse, sul manubrio restando fissa; vespaemigrante cosa intendi per "sotto lo sterzo", domani, figli permettendo, avrei intenzione di alzare il coperchio del manubrio e schema alla mano, fare le verifiche, forse intendi questo? Grazie per la premura. Ciao

Inviato

Si è la prima cosa che ho fatto, con un' altra intermittenza che avevo. E'15 anni che è ferma in cantina, ma l'ultima volta che l'ho usata funzionava, questa mattina con lo schema alla mano ho controllato tutti i fili e le connessioni delle frecce, non ho risolto nulla.Ho notato che se stacco il filo verde dall' intermittenza la luci funzionano, no le frecce; se stacco il bianco idem, se stacco il rosso restano accese fisse le frecce di sx; ora non mi resta di trovare un vespista gentile che mi presta la sua intermittenza per provarla, poi non so proprio piu' cosa fare. Grazie Ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Nuovo aggiornamento: ieri sera mi accorgo che la freccia di sinistra sulla pancia resta fissa (a frecce spente), ricordo che per non fare lampeggiare le luci, viaggio con il filo verde dell' intermittenza staccato, questa mattina provo a dare un' occhiata, tolgo la pancia e... non va piu nessuna luce, buio completo. questa sera uscito dal lavoro mentre mi reco dall' elettrauto e improvvisamente le luci tornano, ma ritorna anche la freccia sx fissa, appena arrivo all' officina spariscono di nuovo!!! L' elettrauto mi consiglia di cambiare il regolatore, ma l' ho fatto la scorsa settimana, sconsolato torno a casa, e le luci tornano. Per farla breve: quando la Vespa è sul cavalletto buio totale, appena la smuovo le luci tornano, poi l' ho messa sul cavalletto laterale ed è sparita pure la freccia fissa. Torno dall' elettrauto, e questa volta mi dice che c'è un filo in corto e bisogna sostituire tutto l' impianto elettrico per un costo di circa 200€. Ma siamo scemi!! Chiedo consiglio a chi esperto cosa faccio? La vespa la uso quotidianamente per lavoro. Grazie anticipatamente Ciao

Inviato

Per quel poco che posso dirti probbilmente c'è qualche filo a massa qualche contatto tra fili spellati....

Se l'impainto non è vecchio, prendi lo schema elettrico nella sezione manuali e seguendo i colori scolleghi un pezzoalla volta e cerchi di capire col tester dove sta il problema. Se invece è vecchiotto lo puoi cambiare tu...

Non credo servano 200 euri per cambiare l'impianto elettrico.

Lo trovi pronto credo con 30 euro, puoi smadonnare un po a farepassare le guaine, ma secondo me te lo puoi fare tu se hai un minimo di dimistichezza... Con lo schema davanti segui i colori...

Inviato

Le masse e i fili nei collegmenti del manubrio e sotto le pance li ho controllati sabato scorso; lo schema lo tengo sempre in tasca assieme al libretto, l' impianto elettrico ha l' eta' della Vespa: 29 anni, forse è il caso di sostituirlo, solo che non so se è un lavoro complicato o meno, certo che non posso circolare così, qualcuno sa indicarmi il procedimento per la sostituzione? Grazie Ciao

Inviato

Sono due giorni che giro tra maccanici e centri Piaggio, molti si rifiutano di sostituirmi l' impianto elettrico, altri mi dicono che devono smontare tutta la Vespa, anche la forcella e tutti i cavi e guaine, ci vogliono almeno sei ore di lavoro, quindi non meno di 200€. Mi girano le scatole, perchè non posso fare il lavoro da me, devo farlo in strada e non mi sembra il caso, non ho nessuno che mi aiuta, e non l' ho mai fatto, non vorrei trovarmi con la Vespa mezza smontata e non riuscire a proseguire. Ah: ora come ora, sborsare 200€ mi è difficile. Ciao

Inviato

A prima vista sembrerebbe che hai qualche luce (o di posizione o faro lungo) che fa massa ritornando nel circuito della freccia. Prova ad andare per esclusione...il regolatore non c'entra nulla quello manda solo corrente, lo svitol nel devio frecce quanto ne hai spruzzato? Il fatto che se è sul cavalletto o se sta su quello laterale qualcosa succede io lo collegherei al fatto che 5000 km fa hai cambiato i paraoli magari hai messo male qualche filo nel rimontaggio e ora che si è cotto/sguainato/tagliato/ecc muovendosi in determinate posizioni ti da quei problemi. Dal regolatore partono 2 fili gialli, uno va ad alimentare il clacson, l'altro alimenta le luci e le frecce. Stacca il giallo che va al clacson (lo riconosci perchè è singolo)e seguendo l'alimentazione delle luci/frecce controlla ogni parte dell'impianto, ogni spinotto e sopratutto saldatura all'interno del devio, controlla quest ultimo con un tester se i fili sono interrotti (punti in continuità dallo spinotto che è dentro il nasello il filo dello stesso colore fino al devio) fammi sapere.

Inviato

Grazie mille morored, gli spinotti li ho gia' controllati tutti,ed ho gia' controllato anche il devio ed i collegamenti nella scatoletta all' interno del nasello, non ho il tester, provero' in settimana a staccare il giallo del clacson e fare le verifiche, Grazie ancora. Ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Aggiornamento: visto che non ho ancora risolto il problema, questo pomeriggio ho trafficato ancora con l' impianto elettrico, ho ripristinato tutti i collegamenti, risultato: ora funziona tutto!! Quasi tutto nel senso che le luci non lampeggiano piu' al ritmo delle frecce, l' unico difetto che resta sempre accesa la freccia posteriore sx, indipendentemente che venga inserita o meno,e resta spenta la spia frecce sul manubrio. In base alle mie modeste conoscenze in campo elettrico/meccanico, deduco che ci sia il cavo che dalla freccia posteriore sx, va alla scatola di connessione posta sotto il nasello, che va a massa, magari perchè il filo in rame tocca il telaio. Sono ben graditi consigli, così se confermata la mia teoria provvedero' alla sostituzione del flio. Grazie Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...