Alerab1 Inviato 20 Marzo 2009 Segnala Inviato 20 Marzo 2009 Ho una Vespa Primavera che ha percorso in tutto 25.000 Km!!! Da un pò quando, tirata sul cavalletto, giro lo sterzo sento degli scatti o meglio come dei gradini. Possibile che ci siano già da cambiare le ralle??? Potrebbe essere qualcosa d'altro ??? Posso provare a far qualcosa d'altro prima di () tirare giù la forcella ??? Grazie per l'aiuto Cita
sartana1969 Inviato 20 Marzo 2009 Segnala Inviato 20 Marzo 2009 svita il bullone TE chiave 13 dello sterzo e alza lo sterzo svita le 2 ghiere che fermano la gabbia a sferesuperiore dalle una pulita e un ingrassata serra MA NON TROPPO ghiera e controghiera (stringi forte quella a contatto con la gabbia, porti l'altra in battuta e per serrare sviti un pò quella sotto) rimonta e via Cita
Alerab1 Inviato 21 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2009 Grazie Sartana 1969, mi sembra quindi di capire che forse non c'è bisogno di cambiare le ralle e tirar giù tutta la forcella, vero ??? Cita
sartana1969 Inviato 21 Marzo 2009 Segnala Inviato 21 Marzo 2009 esatto alza solo il manubrio (scappella, in gergo medico militare ai 3 giorni!!!) Cita
vespucci Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 Ciao! Sono anni che non mi faccio vivo su questo forum, ma ho bisogno del vostro aiuto! Seba e Sartana sono ancora attivi? Sapevo che Cesta come moderatore era inutile visto che non ha internet, ma cazzo! DartDuck non sa cambiare neanche le lampadine!!! (faccette) Vabbè, cazzate a parte, ho il problema dello sterzo che va a scatti e mi ricollego a questo post. Purtroppo non ho grandi mezzi con me quindi prima di fare grandi cazzate, vorrei qualche spiegazione in pi├║. Primo, se capisco bene dovrei riuscire a far tutto con una chiave a tubo del 13, un cacciavite piatto, un martelletto e un po' di grasso, giusto? (a parte il grasso ho tutto) Secondo, ieri ho provato a svitare il bullone, ma lo sterzo non saliva molto. Allora ho provato a svitarlo del tutto, ma mentre lo facevo ho sentito che per svitarlo dovevo applicare sempre pi├║ forza. Domanda: era solo sporco o non va svitato del tutto? Inoltre a un certo punto ho anche sentito uno strano rumore che mi ha sconsigliato dal continuare! Terzo: possibile che lo sterzo non salisse per il cavo del contakm? Oltre al bullone devo provvedere a togliere qualcos┬┤altro? Ultimo, mica mica qualche anima pia avrebbe una o due foto delle ghiere in esame per poterle riconoscere? Ci sono solo quelle li? (è un po' che non apro una vespa) Quale si svita in senso orario e quale al contrario? Grazie!!! Cita
Dart Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 (modificato) Pirletti orientale, per alzare il manubrio devi sfilare il bullone, visto che passa nello scasso sulla focella. Gli attrezzi che tu hai elencato sono sufficienti a fare tutto il lavoro. Sarebbe meglio cmq avere la chiave specifica per ghiere, specie per chiudere, cmq si fa anche con martello e cacciavite a taglio. Quando alzi il manubrio le uniche 2 ghiere che trovi sono quelle, non puoi sbagliarti e si svitano entrambe in senso antiorario. Modificato 23 Marzo 2010 da DartDuck Cita
vespucci Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 faccetta faccetta faccetta Grazie DD! Una Yebisu è tua appena passi in zona! E ti cambio anche le lampadine!! Nel week end riprovo, spacco tutto e posto qui! Cita
ramarro75 Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 a me il manubrio ha sempre fatto uno "scatto" al centro e il manubrio resta perfettamente dritto, poi due scatti, uno quasi a finecorsa destro e l'altro all'oppsto... è normale? tipo che lo stezo ha tre posizioni, centro, tutto dx e tutto sx.... Cita
Dart Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 No che non è normale, o hai i cuscinetti da ingrassare o devi cambiarli, quando non anche le guide. Cita
Dart Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 In pratica, quando hai la Vespa sul cavalletto e la ruota anteriore alzata se metti il manubrio dritto e sta in posizione, senza andare tutto a Dx, visto il maggior peso da quella parte, è perchè hai una delle condizioni di cui sopra... o solo le ghiere troppo serrate.... Cita
Andrea78153 Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 a me il manubrio ha sempre fatto uno "scatto" al centro e il manubrio resta perfettamente dritto, poi due scatti, uno quasi a finecorsa destro e l'altro all'oppsto...è normale? tipo che lo stezo ha tre posizioni, centro, tutto dx e tutto sx.... potresti anche avere semplicemente le ghiere un pelissimo troppo serrate (e cuscinetti e loro sedi un imperfetti) se non ti da nessunissimo problema nella guida lascialo pure così Cita
bajaj1004 Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 quoto per le ghiere troppo strette . Cita
ramarro75 Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 nessun problema nella guida, lo sterzo è fluido e leggero, ha solo sto fatto che al centro riesco a trovare "la posizione" e rimanere dritto.... vespa super original, avantreno mai smontato, mi sa che ci vorrebbe un ò di grasso, ma non mi da problemi.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini