Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

ciao power..è los tatore della tua pk xl rush? su vespasrvizio da che la rush ha statore sei poli, mentre il tuo ne ha 4..però è normale perchè 4 sono quelli della pk xl prima serie quindi vuol dire che la piaggio nel tuo caso ha mantenuto uno statore a 4 poli..sì puoi tranquillamente sostituire solo le bobine..il più è vedere se le trovi come ricambio oppure se vendono solo l'intero statore..

Inviato

no non è della rush...è di un altro motore, però così com'è nella foto è un 3 poli???potrebbe essere di uno dei primi pk 50 secondo vespa servizio..mah?!?!

ma il volano di una 6 poli è uguale a quello di una 3 o di una 4 poli?

Inviato

e' uno statore pk50s,luci 6 volt,frecce 12,e' fatto cosi,e se vedi quello del pk senza frecce ne ha ancora una in meno.le bobine non si trovano sfuse,su ebay uno statore cosi lo trovi a prezzi che variano dai 40 ai 100 euro.il volano della 6 poli non e' uguale a quellodella 4

Inviato

grazie white c speravo in una tua risposta bella precisa, dunque non posso montarlo sulla rush.

ma sui carter da cui ho preso quest'accensione, che dovrebbe avere anche il cono da 19 secondo vespaservizio, posso montare un albero con cono 20 e l'accensione 6 poli originale della rush?dovrei cambiare solo il corteco?e se invece mettessi una 4 poli? avrebbe un wattaggio minore e quindi avrei problemi con le luci?

mi faccio questi problemi perchè sto montando un motore da buttare sotto alla mia vespetta senza smantellare l'originale

Inviato

:wink:

certo,sui carter e' sufficiente sostituire il paraolio e monti l'albero cono 20(ovviamente poi col relativo volano).se metti la 4 poli pks devi riadattare qualcosina qua e la nell'impianto se hai frecce stop e spie al contakm,la luce invece,certo non e' come una 12 volt,ma non e' nemmeno penosa come quelle delle 50 pre-pk o delle et3,diciamo che dipende da che esigenze di fanaleria hai tu :wink:

Inviato

a parte che già white ha chiarito tutto il chiaribile :wink: , e che quella è una 4 poli (4 bobine +pick up) come avevo già intuito io :wink: , volevo solo dire che un ragazzo qua sul forum, in un restauro della sua primavera ha detto che ha cambiato solo una bobina al suo statore (in particolare quella della luce posteriore e stop, con fili di uscita giallo e azzurro) e che il suo rivenditore gliel'ha venduta SFUSA solo quella, tra l'altro ha detto che ne ha comprate 2 nuove in due posti differenti..una alla ceab e l'altra da un ricambista della sua zona..per questo ho detto che la bobina la si riesce a reperire nuova sfusa :oops::wink:

Inviato

x white: meglio mantenere la 6 poli qui in città le luci son fondamentali

x albi: l'avevo letta anch'io quella discussione per quello ho fatto la domanda

comunque adesso vedrò che fare perchè su quell'accensione 3 poli c'è una bobina con una zappatina sull'avvolgimento però ho provato la continuità ed è ok. adesso scopro la natura del volano, se è il suo, proverò a scambiare tutto qui sul forum dopo averla sistemata...

poi una cosa che volevo chiedervi da un po', con le luci spente il motore gira bello silenzioso, quando le accendo, inizia a grattare come se qualcosa sfregasse sotto il volano. suggerimenti???

Inviato
... volevo solo dire che un ragazzo qua sul forum...il suo rivenditore gliel'ha venduta SFUSA solo quella, tra l'altro ha detto che ne ha comprate 2 nuove in due posti differenti..una alla ceab e l'altra da un ricambista della sua zona..per questo ho detto che la bobina la si riesce a reperire nuova sfusa :oops::wink:

tranquillo Albi,trovare si trovano,ma non e' roba buona,non sono prodotti originali e durano quel che durano,inoltre rimuovere le vecchie dal piatto,non e' lavoro da 2 minuti,e penso che il gioco non valga la candela se perdo 3 ore a rimuovere ed aggiungere la nuova e dopo un mese dovere rifare il tutto

:wink::wink:

x white: meglio mantenere la 6 poli qui in città le luci son fondamentali

x albi: l'avevo letta anch'io quella discussione per quello ho fatto la domanda

comunque adesso vedrò che fare perchè su quell'accensione 3 poli c'è una bobina con una zappatina sull'avvolgimento però ho provato la continuità ed è ok. adesso scopro la natura del volano, se è il suo, proverò a scambiare tutto qui sul forum dopo averla sistemata...

poi una cosa che volevo chiedervi da un po', con le luci spente il motore gira bello silenzioso, quando le accendo, inizia a grattare come se qualcosa sfregasse sotto il volano. suggerimenti???

se non vuoi passare alla 6 poli puoi usare la 4 poli pkxl,tutta a 12,come luci e' ottima,di difetto ha che avendo pochi watt,con lo stop o le frecce in funzione,le luci sfarfallano e mica poco :?

per il rumore controlla che non ci sia un filo spelacchiato che crea un arco voltaico

Inviato

allora,se non hai la pistola pneumatica c'e un metodo semplice ma al quale bisogna applicare cautela:

incastra un cacciavite bello gorsso(meglio uno scalpello da muratore)tra un'aletta del volano e il cilindro,se corsa corta lo incastri dove c'e' la sporgenza in cui c'e' il filetto della vite di fissaggio della cuffia,se corsa lunga avviti una vite di 2,5 cm nel filetto vite cuffia e ti appoggi li.col volano bloccato,provi col cricchetto a fare forza x svitare il dado,cercando di agire con decisione,e mentre tieni il tutto bloccato,col pollice cerca di contrastare il punto di sforzo sull'aletta del volano,quella in cui hai inserito lo scalpello.mi raccomando,lo scalpello o cacciavite che sia,cerca di farlo aderire bene al volano in modo da non sforzare l'aletta troppo in punta

Inviato

eh immaginavo fosse così il "metodo sportivo". il problema è che il dado è bello grippato e ossidato, userò lo svitol e magari gli dò una scaldata con la pistola termica e provo da solo. se non riesco mi farò dare una mano.

per la cronaca ho smontato la bobina zappata di quella 3 poli, adesso provo a riavvolgerla a lavoro, vediamo cosa viene fuori!?!

Inviato

scusate ma qui a monza c'è vento e fa freddo, insomma...la vespa è rimasta in box!!!appena torna la primavera mi rimetto all'opera! ah ho riavvolto la bobina, stessa resistenza circa (3,60 ohm). certo non è bella come quella originale che è fatta a macchina, sono circa 490 spire dello 0,50 mm2 ma dovrebbe funzionare lo stesso, voi che dite?

Inviato

allora ho smontato il volano, non ci ho messo tanto...ma ho trovato una sorpresa........c'è uno statore 4 poli...appena riesco carico le foto almeno mi saprete dire se c'è stata qualche "manomissione"

Inviato

allora qui c'è:

- statore 4 poli: credo sia stato sostituito l'originale. anche perchè questo è fissato solo con tre viti e poi c'è una tacca sul carter e una tacca sullo statore in alto sulla destra che credo debbano essere allineate come indicazione della giusta fasatura...invece lo statore è spostato di qualche millimetro sulla sinistra.

- le bobine mi sembrano ok, nessuna zappata; unica cosa la guaina del il connettore tondo non era montata bene ed è entrata della schifezza da lì (infatti il carter in basso è sporco)

- il volano con 4 magneti dà l'idea di aver sfregato ma non so se in realtà è normale che vada via quella vernicetta giallo-verde

Inviato

allora qui c'è:

- statore 4 poli: credo sia stato sostituito l'originale. anche perchè questo è fissato solo con tre viti e poi c'è una tacca sul carter e una tacca sullo statore in alto sulla destra che credo debbano essere allineate come indicazione della giusta fasatura...invece lo statore è spostato di qualche millimetro sulla sinistra.

- le bobine mi sembrano ok, nessuna zappata; unica cosa la guaina del il connettore tondo non era montata bene ed è entrata della schifezza da lì (infatti il carter in basso è sporco)

- il volano con 4 magneti dà l'idea di aver sfregato ma non so se in realtà è normale che vada via quella vernicetta giallo-verde

Inviato

allora qui c'è:

- statore 4 poli: credo sia stato sostituito l'originale. anche perchè questo è fissato solo con tre viti e poi c'è una tacca sul carter e una tacca sullo statore in alto sulla destra che credo debbano essere allineate come indicazione della giusta fasatura...invece lo statore è spostato di qualche millimetro sulla sinistra.

- le bobine mi sembrano ok, nessuna zappata; unica cosa la guaina del il connettore tondo non era montata bene ed è entrata della schifezza da lì (infatti il carter in basso è sporco)

- il volano con 4 magneti dà l'idea di aver sfregato ma non so se in realtà è normale che vada via quella vernicetta giallo-verde

Inviato
allora qui c'è:

- statore 4 poli: credo sia stato sostituito l'originale. anche perchè questo è fissato solo con tre viti e poi c'è una tacca sul carter e una tacca sullo statore in alto sulla destra che credo debbano essere allineate come indicazione della giusta fasatura...invece lo statore è spostato di qualche millimetro sulla sinistra.

- le bobine mi sembrano ok, nessuna zappata; unica cosa la guaina del il connettore tondo non era montata bene ed è entrata della schifezza da lì (infatti il carter in basso è sporco)

- il volano con 4 magneti dà l'idea di aver sfregato ma non so se in realtà è normale che vada via quella vernicetta giallo-verde

lo statore e' pk50xl,le 3 viti di fissaggio sono normali,in piaggio no si sprecavano a mettere la quarta :roll: e hanno addirittura riciclato viti a testa x cacciavite piatto fino ad anni 90 inoltrati :shock: .

le 2 tacche sono normali dal pk125s in poi su tutti i 125 e sui 50 dall'xl in poi,ma la seconda tacca e' pressoche' inutile dal momento che come ne allinei una,si allinea pure l'altra :lol: .

il volano e' proprio probabile che abbia sfregato,o x cuscinetti distrutti o x cono albero che gira storto.la vernicetta verdegialla e' un'isolante che serve a non fare ossidare i magneti.e' normale che venga via se lo sfreghi xche e' vecchio e cotto,ma ti consiglio di lasciarlo x preservare al meglio il volano

dite che si può montare il volano e lo statore di una Vespa N con motorino d'avviamento?

su che motore?

Inviato

"here i go again" come direbbero i whitesnake che ascolto spesso. grazie white sei un mito che mi dai una mano!!!

riprendiamo con la vespa:

-all'inizio girando il volano a mano sentivo che in alcuni punti "puntava" e pensavo fosse il volano, ma adesso che l'ho smontato tirando giù la pedivella o girando l'albero filettato sento che lo fa ancora. dici che possono essere i cuscinetti grippati?anche lo sfregamento del volano?

-altra questione, il famoso rumore quando accendo le luci, non saprei a cosa ricondurlo?!?le bobine sembrano ok. io ho pensato visto che hanno adattato una 4 poli per un impianto da 6, magari hanno fatto qualche ca**ta e hanno messo qualcosa a massa?!? devo verificare sotto il nastro isolante.

-l'albero conico era arrugginito...è normale?

ti chiedevo della N perchè ho visto che è una 6 poli anche se ha la possibilità di mettere il motorino ma a me non interessa. dici che si può montare sul mio motore?uno tipo così

http://cgi.ebay.it/STATORE-E-VOLANO-VESPA-PK-125-XL_W0QQitemZ190297817959QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item190297817959&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A4|65%3A2|39%3A1|240%3A1318

comunque sto preparando 2 motori: uno originale e uno elaborato, ma per scegliere statore e volano devo tenere più conto dell'impianto elettrico, no?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...