Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
non voglio essere polemico...o forse sì...ma la semplice SOSTITUZIONE di un gt con un altro non dovrebbe essere chiamata più elaborazione...ma per l'appunto sostituzione!

...e adesso scatenate l'inferno!!

certo...se "dalle stesse caratteristiche" hai ragione tu...

prova a togliere il motore da una 500 vecchio modello ed infilaci quello di una porsche carrera e poi dimmi che "trattasi di banale sostituzione" :roll:

mi stai dando ragione e neanche te ne accorgi :wink:

non ti sto dando ragione! lo so cosa intendi tu...cambiando motore cambi anche tutto il resto e non solo testa pistone e cilindro... :roll:

Certo il paragone sembra non calzare ma quel motore Porsche non è stato preparato! è originale come mamma Porsche l'ha fatto e studiato! quindi di sostituzione si tratta! o al limite, se ti pare più calzante, prendi semplicemente il GT della 595 e montalo sulla 500 normale...

 
  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
allora anzitutto chiedo scusa ad Orbo per l' OT tremendo in cui stiamo scivolando, lui chiedeva info sul Pinasco e si sta parlando si P&P o non P&P..volevo però chiarire un paio di cose (che giustamente a Luca non interessano perchè monterà P&P che effettivamente va benissimo)
Quello che mi chiedo io a questo punto è se valga la pena sbattersi per ottenere magari davvero 5 km/h

non ottieni 5 km/h in più, ottieni molto molto di più! CV, velocità, lavaggio del cilindro. Io ho attualmente un Polini 177 su PX 150 MY del 2007, che non mi ha mai dato problemi e si è sempre comportato come un orologio svizzero facendosi anche 2 raid VOL. Le prestazioni però non sono da urlo, prima facevo (segnati) i 90 km/h sempre,spesso pian piano arrivavo sui 95km/h , a volte 100km. Ora arrivo sempre ai 105 km/h con più spunto ai bassi regimi. Ho provato lo stesso cilindro sulla Vespa PX 125 MY della morosa di Piccio, con però tutti i lavori del caso (carter raccordati, carburo SI 24/24 MIX, rapporti 23/56 PX200, padellino) : cosa cambia ? Non 5 km/h, molto di più! Ogni volta che apri il gas ti da la botta di ripresa e spinge fino a 115 km/h poi pian piano puoi arrivare anche a 120 e pure oltre se in giuste condizioni. Ok son solo velocità segnate (tra l'altro da un contakm sballatissimo come quello delle ultime PX) però sembra di avere una piccola moto sotto il sedere, non uno scooter. Non cambia solo 5 km/h o 2 secondi per arrivarci , è proprio tutto un altro mondo , secondo me Alex tu non l'hai mai provata una Vespa elaborata, o sbaglio?

il mio a 115 URLA non oso immaginare andando ancora oltre che brutta impressione potrei provare da un motore spremuto in quel modo!

si urla perchè hai i rapporti corti del 150, se uno mette un 177 con tutti i suoi lavori del caso poi è implicito che allunghi la rapportatura (se vuole una Vespa da viaggio)

ok, il motore, facendo come dici tu, è spremuto al massimo ma ce l'hai presente lo stress meccanico che dai alla frizione, al cambio e a tutta la trasmissine nonchè al telaio con le accelerazioni e cambi strattonati che dà il tuo motore?
Il motore in sè e per sè sarà anche affidabile ma ogni 3 per 2 sei a cambiare qualche pezzo nella trasmissione...e poi per cosa??? per arrivare a 100km/h in 1 o 2 secondi in meno di me?

effettivamente i motori elaborati vanno usati e tenuti bene, ma se uno è bravo ad elaborare ed adotta tutti gli accorgimenti del caso la manutenzione non è detto che debba essere fatta ogni 5000 km, anzi proprio questo weekend (per rimanere in tema Pinasco) il Thurbo mi diceva che su una sua Vespa ha un motore elaborato che non riapre da 6 anni, ed è li che funziona normalmente, quindi...

per i 100km/h in 1 o 2 secondi...diciamo 10 o 20 :mrgreen:

IMPORTANTE :

con questo non voglio dire che il Pinaschino 177 sia da fare esclusivamente coi lavori, anche P&P va benissimo, e se ti ricordi Alex ci scambiammo pareri pure via MP sul tuo cilindro, e io rimasi molto colpito dalle prestazioni (anche in termini di affidabilità). Dico soltanto che secondo me in tema di elaborazioni parli senza sapere le cose (diciamo senza averne l'esperienza) perchè è sbagliato dire che cambiano solo 5 km/h o solo 1 o 2 secondi per arrivare alla tale velocità o che i motori elaborati non durano niente.

Neanch'io ne ho esperienza, so cambiare a malapena una candela, ma vedendo cosa fanno (e come vanno, dove vanno e per quanto tempo vanno) gli amici intorno a me con le elaborazioni ho capito molte cose

ho una Vespa PX 150 neuro 2 del 2007 vorrei dopare il motore e quindi chiedo:

il pinascone in alluminio non funzia al 2% con sito normale?

Se non va come faccio a portare il miscelatore alla percentuale richiesta?

Questo vale anche per Orbo (l'unica cosa che scrivo non OT :mrgreen: ) : il miscelatore ha già la percentuale richiesta! Nel senso che il miscelatore automatico della Vespa non immette olio al 2% fisso, ma varia dall'1% fino al 4% in base ai giri del motore. Quindi tu fai benzina normalmente che a buttar l'olio ci pensa lui, tranquillo! (a meno che non si spezzi l'ingranaggio com'è accaduto a me! :mrgreen: su motore ORIGINALE tra l'altro :roll: )

cheers e buon Pinaschino a tutti, P&P e non!

Dam

ma resta sempre un punto: se parliamo di/con un utente medio (e uno che viene a chiedere se è meglio mettere un Polini, un Pinasco, che tipo di olio usare, ecc., lo è!) che si pone oltretutto il problema di non spendere 100 euro in più per il Pinasco alluminio piuttosto che il Polini, significa che:

1) NON vuole spendere oltremodo (che significa non voler investire ulteriori soldi in marmitte, campane, volani alleggeriti, rapporti del cambio diversi, frizioni rinforzate, carburatori, filtri e quant'altro)

2) NON è un tecnico in grado di rattoppare la Vespa qualora ve ne fosse il bisogno o di apportare piccole modifiche o nemmeno di registrarsi una carburazione decente

3) NON cerca le prestazioni estreme ma solo un incremento di velocità minimo o di tiro in salita o spunto

4) SE fa lavori così precisi e puntigliosi poi dovrà tener presente che ogni tanto una regolatina deve darla e cmq deve saper dove mettere le mani, cosa che un utente medio non sa fare

5) SE avrà problemi di qualsiasi tipo non saprà a chi rivolgersi perchè un meccanico medio certe cose non te le fa con dovizia (ed è sicuramente più complesso registrare alla perfezione una Vespa cui sono state fatte 1000 modifiche piuttosto che una con un pnp)

6) PER un utente medio e non smaliziato è già complesso regolarsi il registro della frizione! immaginiamo cosa succede se poi si trova con un buco di accelerazione piuttosto che con un minimo irregolare o altro!

7) SE non è uno che sa guidare bene la Vespa, con potenze di quel tipo, tempo 10 giorni e fa saltare la crocera...

8 ) una Vespa normale già non frena un benemerito con prestazioni normali, figurarsi con un motore del genere...

9) alle revisioni un utente smaliziato si smonta quanto di visibile (tipo marmitta, filtro, carburatore, ecc) e rimette tutto il possibile originale per evitare rogne...uno di quelli di cui sopra cosa fa??? ogni 2 anni si fa smontare e rimontare tutto? da chi? gratis?

ecco cosa intendo dire: un pnp ti dà cmq molto di più, in totale sicurezza, senza rogne o mal di pancia di nessun tipo...

Poi è chiaro che questa è la mia sindacabilissima opinione... :wink:

Inviato

e fai 3 metri perchè dopo spacchi tutto!!!...non è per polemica, ma montare un, per dire, polini così, e al limite aumentare di un paio di punti il getto max. che cosa guagagni??...il motore ti urlerà da impazzire, forse guadagni 5/8 km/h effettivi e sei a rischio grippaggio continuo, il dr non ne parliamo, un pò di tiro sotto e niente più...non capisco i vantaggi..un piaggio originale i 95 effettivi li fà e in più è immortale...poi,per carità, io non concepisco nemmeno i vari si o spaco...che sono tutto tranne carburatori!! CHIUSA LA POLEMICA! W LA FICA!!

Inviato
allora anzitutto chiedo scusa ad Orbo per l' OT tremendo in cui stiamo scivolando, lui chiedeva info sul Pinasco e si sta parlando si P&P o non P&P..volevo però chiarire un paio di cose (che giustamente a Luca non interessano perchè monterà P&P che effettivamente va benissimo)
Quello che mi chiedo io a questo punto è se valga la pena sbattersi per ottenere magari davvero 5 km/h

non ottieni 5 km/h in più, ottieni molto molto di più! CV, velocità, lavaggio del cilindro. Io ho attualmente un Polini 177 su PX 150 MY del 2007, che non mi ha mai dato problemi e si è sempre comportato come un orologio svizzero facendosi anche 2 raid VOL. Le prestazioni però non sono da urlo, prima facevo (segnati) i 90 km/h sempre,spesso pian piano arrivavo sui 95km/h , a volte 100km. Ora arrivo sempre ai 105 km/h con più spunto ai bassi regimi. Ho provato lo stesso cilindro sulla Vespa PX 125 MY della morosa di Piccio, con però tutti i lavori del caso (carter raccordati, carburo SI 24/24 MIX, rapporti 23/56 PX200, padellino) : cosa cambia ? Non 5 km/h, molto di più! Ogni volta che apri il gas ti da la botta di ripresa e spinge fino a 115 km/h poi pian piano puoi arrivare anche a 120 e pure oltre se in giuste condizioni. Ok son solo velocità segnate (tra l'altro da un contakm sballatissimo come quello delle ultime PX) però sembra di avere una piccola moto sotto il sedere, non uno scooter. Non cambia solo 5 km/h o 2 secondi per arrivarci , è proprio tutto un altro mondo , secondo me Alex tu non l'hai mai provata una Vespa elaborata, o sbaglio?

il mio a 115 URLA non oso immaginare andando ancora oltre che brutta impressione potrei provare da un motore spremuto in quel modo!

si urla perchè hai i rapporti corti del 150, se uno mette un 177 con tutti i suoi lavori del caso poi è implicito che allunghi la rapportatura (se vuole una Vespa da viaggio)

ok, il motore, facendo come dici tu, è spremuto al massimo ma ce l'hai presente lo stress meccanico che dai alla frizione, al cambio e a tutta la trasmissine nonchè al telaio con le accelerazioni e cambi strattonati che dà il tuo motore?
Il motore in sè e per sè sarà anche affidabile ma ogni 3 per 2 sei a cambiare qualche pezzo nella trasmissione...e poi per cosa??? per arrivare a 100km/h in 1 o 2 secondi in meno di me?

effettivamente i motori elaborati vanno usati e tenuti bene, ma se uno è bravo ad elaborare ed adotta tutti gli accorgimenti del caso la manutenzione non è detto che debba essere fatta ogni 5000 km, anzi proprio questo weekend (per rimanere in tema Pinasco) il Thurbo mi diceva che su una sua Vespa ha un motore elaborato che non riapre da 6 anni, ed è li che funziona normalmente, quindi...

per i 100km/h in 1 o 2 secondi...diciamo 10 o 20 :mrgreen:

IMPORTANTE :

con questo non voglio dire che il Pinaschino 177 sia da fare esclusivamente coi lavori, anche P&P va benissimo, e se ti ricordi Alex ci scambiammo pareri pure via MP sul tuo cilindro, e io rimasi molto colpito dalle prestazioni (anche in termini di affidabilità). Dico soltanto che secondo me in tema di elaborazioni parli senza sapere le cose (diciamo senza averne l'esperienza) perchè è sbagliato dire che cambiano solo 5 km/h o solo 1 o 2 secondi per arrivare alla tale velocità o che i motori elaborati non durano niente.

Neanch'io ne ho esperienza, so cambiare a malapena una candela, ma vedendo cosa fanno (e come vanno, dove vanno e per quanto tempo vanno) gli amici intorno a me con le elaborazioni ho capito molte cose

ho una Vespa PX 150 neuro 2 del 2007 vorrei dopare il motore e quindi chiedo:

il pinascone in alluminio non funzia al 2% con sito normale?

Se non va come faccio a portare il miscelatore alla percentuale richiesta?

Questo vale anche per Orbo (l'unica cosa che scrivo non OT :mrgreen: ) : il miscelatore ha già la percentuale richiesta! Nel senso che il miscelatore automatico della Vespa non immette olio al 2% fisso, ma varia dall'1% fino al 4% in base ai giri del motore. Quindi tu fai benzina normalmente che a buttar l'olio ci pensa lui, tranquillo! (a meno che non si spezzi l'ingranaggio com'è accaduto a me! :mrgreen: su motore ORIGINALE tra l'altro :roll: )

cheers e buon Pinaschino a tutti, P&P e non!

Dam

ma resta sempre un punto: se parliamo di/con un utente medio (e uno che viene a chiedere se è meglio mettere un Polini, un Pinasco, che tipo di olio usare, ecc., lo è!) che si pone oltretutto il problema di non spendere 100 euro in più per il Pinasco alluminio piuttosto che il Polini, significa che:

1) NON vuole spendere oltremodo (che significa non voler investire ulteriori soldi in marmitte, campane, volani alleggeriti, rapporti del cambio diversi, frizioni rinforzate, carburatori, filtri e quant'altro)

2) NON è un tecnico in grado di rattoppare la Vespa qualora ve ne fosse il bisogno o di apportare piccole modifiche o nemmeno di registrarsi una carburazione decente

3) NON cerca le prestazioni estreme ma solo un incremento di velocità minimo o di tiro in salita o spunto

4) SE fa lavori così precisi e puntigliosi poi dovrà tener presente che ogni tanto una regolatina deve darla e cmq deve saper dove mettere le mani, cosa che un utente medio non sa fare

5) SE avrà problemi di qualsiasi tipo non saprà a chi rivolgersi perchè un meccanico medio certe cose non te le fa con dovizia (ed è sicuramente più complesso registrare alla perfezione una Vespa cui sono state fatte 1000 modifiche piuttosto che una con un pnp)

6) PER un utente medio e non smaliziato è già complesso regolarsi il registro della frizione! immaginiamo cosa succede se poi si trova con un buco di accelerazione piuttosto che con un minimo irregolare o altro!

7) SE non è uno che sa guidare bene la Vespa, con potenze di quel tipo, tempo 10 giorni e fa saltare la crocera...

8 ) una Vespa normale già non frena un benemerito con prestazioni normali, figurarsi con un motore del genere...

9) alle revisioni un utente smaliziato si smonta quanto di visibile (tipo marmitta, filtro, carburatore, ecc) e rimette tutto il possibile originale per evitare rogne...uno di quelli di cui sopra cosa fa??? ogni 2 anni si fa smontare e rimontare tutto? da chi? gratis?

ecco cosa intendo dire: un pnp ti dà cmq molto di più, in totale sicurezza, senza rogne o mal di pancia di nessun tipo...

Poi è chiaro che questa è la mia sindacabilissima opinione... :wink:

SCUSA, mentre scrivevo tu postavi la tua risposta...il tuo punto di vista è validissimo. :wink:

Inviato

mi rtegali una gioia, anche perchè io non uso olio di qualità inferiore al migliore in assoluto, vedi specifiche API TC++ YASO FC ora come ora il più migliore...

andiamo oltre, la marmitta sarà sito normale, con il carburo originale dovrebbe garantire la carburazione corretta, infatti non volendo io lavorare i carter non ho problemi di scaricare più gas giusto?

quindi la sito va bene?

con quella logica, da che ho letto, non devo cambiare ne l'albero ne la biella, lasciando l'anticipo come sta, dico bene?

che candela metto? Non credo che l'originale vada uguale, soprattutto considerando che io viaggio soltanto con la bella stagione, mai con la brutta...

direi che ora mi manca da sapere i getti, con il dell'orto 20/20 sembra che consigliano BE3 freno aria 160, aggiungete cosa manca per completare la carburazione.

frizione originale ad otto molle, devo fare o cambiare qualcosa? Se l'affidabilità resta altissima, non la cambio, ma altrimenti...

non mi interessa correre come un treno, ma avere coppia e tiro meglio se anche in basso, come un mulo dopato, metto il pignone da 22 o lascio quello che c'è già?

ora come ora metto un rabbocco d'olio ogni 5000 e cambio l'olio ogni 10.000, dopo mi conviene cambiare l'olio ogni 5.000 o non conta nulla?

ragionavo sul fatto che il motore gira di più e forse a temperatura un po più alta, quindi l'olio forse si consuma prima, o no?

allora... cilindro, scarico, carburo, getti, pignone e frizione, olio cambio e candela... mi pare sia tutto, o no? Nel caso ditemi...

Inviato

ciao Steno, ti dico la mia ma non devi prenderlo per oro colato, faccio solo una sintesi di quello che ho letto qui su VOL o ho sentito dagli amici del club , dagli amici VOListi, ai raid, ecc ecc . Per i consigli veri aspetta la parola degli esperti

CANDELA : come dice giustamento Orbo una NGK grado 9 (magari R che dovrebbe essere quella schermata) , che è una cendela fredda (più il numero aumenta più è fredda, più diminuisce più è calda: tanto per intederci per esempio grado 5 è più caldo del grado 8 e così via) va benissimo . Al limite si bagnerà di più ma io sono per le candele fredde...

CARBURATORE: getti più grassi come per il PX200, quindi giustamente 160-BE3 e getto massimo lo dovrai provare. Parti con getti alti e scala via via fin che non trovi la carburazione giusta (sai come si fa a trovare la carburazione giusta?). Conta che la carburazione varia da luogo al luogo, quindi se viaggi lontano da dove abiti sarebbe opportuno magari portarsi dietro qualche getto più piccolo e quelche getto più grande per adeguarsi strada facendo).

Turbo dice sempre che questi cilindri in alluminio non hanno praticamente bisogno di rodaggio, cmq io per star tranquillo farei i primi 500-1000 km con un getto un pelo più grosso.

Poi parlando di carburatori recentemente si è anche portato a galla il problema del settaggio dei carb. SPACO che montano sulle ultime PX prodotte (quelle catalitiche come la mia, la tua, quella di Orbo, ecc). Penso che su un Pinasco 177 P&P non incida, ma se per sicurezza vuoi chiamare la pinasco ti spiegheranno come appesantire il galleggiante per evitare che si svuoti ai medi

RAPPORTI: se vuoi avere più tiro ai bassi lascia il pignone così com'è . Se invece vuoi allungare metti il 22 . Io fossi in te partirei con i suoi rapporti, poi se li trovi troppo corti e il motore ulula troppo in fuori giri puoi pensare di allungarli di un pelo. Alla fin fine le cose vanno provate per capire cosa si considera più adatto per il proprio motore

FRIZIONE: la frizione dal PX MY (8 molle) pare non essere resistentissima. Non so la tua quanti km abbia già percorso, penso dovrebbe reggere un cilindro P&P se la tratti bene (niente impennate, ecc ) però qui ci vogliono gli esperti

MARMITTA : bene la padella Piaggio o Sito, volendo puoi metterci anche una mini-espansioncina tipo Simonini o Pinasco, conta però che dovrai aumentare il getto del massimo perchè ciucciano più benza essendo più aperte nello scarico

Inviato

Perchè vi accanite... mi diverte troppo leggere thread come questi...

Ha chiesto un consiglio, e da "esperti elaboratori" gli si devono dire le cose come stanno! visto che siamo sul forum elaborazioni.

e quindi, se non raccordi non rende come dovrebbe.

OVVIO che anche P&P va più dell'originale, che è fermo impiantato, ci mancherebbe.

ma se chiede un parere è giusto dirgli le cose come stanno. poi starà a lui decidere che fare, in base alle sue capacità, e alla disponibilità economica.

Se si prendeva un Quattrini, bisogna dirgli no tieni i travasi originali, che va più dell'originale, non toccare i carter TI SCADE LA GARANZIA?

o fai andare quel povero cilindro come merita?

che poi faccia quello che gli è stato consigliato, è un altro discorso.

e il tutto senza scaldarsi tanto, altrimenti a cosa serve stare qui a darsi consigli?

mi sembra dagli altri ci sia sempre da imparare, con un po di umiltà.

ciao!

Inviato

si hai ragione (soprattutto sul finto esperto! )!!!! stavo aspettando che forse coi compari si voleva prendere 2 cosucce, cmq ora ti contatto al più presto

noi stiamo preparando i nuovi flyers da smazzare all'elba, se intanto vuoi mandare il logo 2% fa in tempo a comparire su quelli (oltre che sul blog quando inizio a metterci la lista sponsor) :D

besabogascooteralliance@gmail.com

ma resta sempre un punto: se parliamo di/con un utente medio (e uno che viene a chiedere se è meglio mettere un Polini, un Pinasco, che tipo di olio usare, ecc., lo è!) che si pone oltretutto il problema di non spendere 100 euro in più per il Pinasco alluminio piuttosto che il Polini, significa che:

1) NON vuole spendere oltremodo (che significa non voler investire ulteriori soldi in marmitte, campane, volani alleggeriti, rapporti del cambio diversi, frizioni rinforzate, carburatori, filtri e quant'altro)

2) NON è un tecnico in grado di rattoppare la Vespa qualora ve ne fosse il bisogno o di apportare piccole modifiche o nemmeno di registrarsi una carburazione decente

3) NON cerca le prestazioni estreme ma solo un incremento di velocità minimo o di tiro in salita o spunto

4) SE fa lavori così precisi e puntigliosi poi dovrà tener presente che ogni tanto una regolatina deve darla e cmq deve saper dove mettere le mani, cosa che un utente medio non sa fare

5) SE avrà problemi di qualsiasi tipo non saprà a chi rivolgersi perchè un meccanico medio certe cose non te le fa con dovizia (ed è sicuramente più complesso registrare alla perfezione una Vespa cui sono state fatte 1000 modifiche piuttosto che una con un pnp)

6) PER un utente medio e non smaliziato è già complesso regolarsi il registro della frizione! immaginiamo cosa succede se poi si trova con un buco di accelerazione piuttosto che con un minimo irregolare o altro!

7) SE non è uno che sa guidare bene la Vespa, con potenze di quel tipo, tempo 10 giorni e fa saltare la crocera...

8 ) una Vespa normale già non frena un benemerito con prestazioni normali, figurarsi con un motore del genere...

9) alle revisioni un utente smaliziato si smonta quanto di visibile (tipo marmitta, filtro, carburatore, ecc) e rimette tutto il possibile originale per evitare rogne...uno di quelli di cui sopra cosa fa??? ogni 2 anni si fa smontare e rimontare tutto? da chi? gratis?

ecco cosa intendo dire: un pnp ti dà cmq molto di più, in totale sicurezza, senza rogne o mal di pancia di nessun tipo...

Poi è chiaro che questa è la mia sindacabilissima opinione... Wink

giustissimo! infatti avevo scritto :

(che giustamente a Luca non interessano perchè monterà P&P che effettivamente va benissimo)

:wink:

io puntualizzavo solo sul concetto di vespa elaborata / vespa modificata con plug&play , che sono 2 cose diverse!

Orbo scusa ancora per il mega OT

Inviato

ciao a tutti, io ne ho preso uno usato da uno :lol: scusate il gioco di parole!

è un Pinasco in alluminio pure quello, l'unica cosa che mi fa strano è quella specie di pallina - sferetta che credo vada incastrata nei carter, che sta alla base del cilindro... ho montato da poco un Polini sull'altro mio px, e quello non l'aveva! mi sapreste dire cos'è e a cosa serve?

mi rendo conto che la spiegazione lasci molto a desiderare, al limite se necessario posto una foto per essere più chiaro :wink:

comunque quoto alex quando dice che la Vespa è la Vespa in tutte le sue peculiarità... non frena ecc ecc e aggiungo che per correre fanno le moto che tengono dieci volte tanto e vanno con minor sforzo, non me ne vogliate :!:

però però, quel gt pinasco ti cui parlavo prima io l'ho preso solo per fare un motore bello spinto e per vedere che trappola diventa la Vespa con un motore di quel genere (phbh 28, carter lavorati, frizione e rapporti del 200, probabilmente il tutto sarà fatto su carter bajaj lamellari) sono curioso...

già la mia non sta in strada così pur avendo le dunlop tt 92 gp, vedremo dopo :lol:

Inviato
...lo faccio con i travasi "open"....P&p solo cilindro...

chiuso ieri sera in 2 ore! Travasi aperti....ma non completamente (manca alluminio)...diciamo che ho fatto un bel raccordo, un invito, eliminando il salto sullo spigolo che si viene a formare sui carter originali montando P&P. Confermo che è un bel cilindro. Migliorabili le fasce, il pistone (mattone) e la testa (finitura e fine corsa candela). I seeger dello spinotto pistone :shock: ...mi cago sotto! ma non potevano metterci i "G"????

Speriamo di mettere in moto domani mattina......poi vi dico come va.

Inviato

Non risponderò all'OT ma resterò sulle domande fatte in principio.

Ho sentito Turbo che mi ha risposto:

- Anticipo su IT, come in origine

- Miscela al 2,5%, sapevo anch'io che il miscelatore non è a miscela fissa, ma appunto volevo sapere se è necessario aggiungere olio nel serbatoio o va bene così. Magic Turbo disse: lascialo così!

- Candela: sarebbe più consigliata una 8, ma anche la 9 va bene

- Rodaggio: è verò che l'alluminio non ne ha bisogno, ma almeno per il primo pieno vai tranquillino con un pelo di olio nel serbatoio, giusto per far giù le bave

- Carburazione: parti da 108-110 e scendi. Per ora mi trovo bene con un 108, ma non ho ancora aperto il gas fino in fondo

Consumi: Miseria!! Quanto mi sta durando questo maledetto primo pèieno? Sono ad 80 km e ho fatto poco più di mezzo serbatoio!

Riassumendo la mia configurazione è la seguente:

- Pinasco 177 alluminio

- Carburatore 20/20 getto 108

- Campana 20 denti con spallucce rinforzate, in attesa di sostituzione con 22 denti molle rinforzate e anello di rinforzo.

- Marmitta sito normale

Inviato
Non risponderò all'OT ma resterò sulle domande fatte in principio.

....con travasi aperti, padella, spaco 24/24, be3 118 max, FERMO!!! non va 'na pippa!!! sarà che sono abituato ad altro, ma imbrigliato tra filtri e marmitta (originale=bleahh) non va veramente come vorrebbe e si sente che è come strozzato.

Filtro nel cesso, un bel 130 di massimo e si comincia a sentire che c'è un bel tiro sotto e un pochino di nervo ai medi, poi al momento di dare il meglio la padella spegne tutti gli entusiasmi :?

...candela ovviamente nocciola come da manuale 8) ....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...