Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

allora, ti descrivo preciso preciso cosa ho fatto, ma direi che le nostre versioni coincidono.

allora,

1 - ho tirato al massimo la guaina nuova fuori dal culo della vespa con l'aiuto di una pinza...

2 - ho bloccato la levetta a fine corsa (dove con la mano non riesco p'iù a spingere oltre) con l'aiuto di un cacciavite e di un martello opportunamente incastrati fra il carter e la sede dei freni della ruota posteriore..

3 - ho avvitato tutta la vite fino in fondo, facendo in modo per intenderci che la filettatura spuntasse tutta verso il culo della vespa (e che quindi la guaina fosse rilassata)

4 - ho fatto passare il morsetto dal filo e mentre con una mano tenevo ben teso ho stretto con l'altra il dadino del 7 che c'è sulla testa, in modo da serrarlo...

5 - ho iniziato a svitare la vite del registro ( facendo uscire la filettatura verso la testa della vespa e quindi allungando la corsa della guaina e tendendo il tutto) serrando poi con l'atro dado dell'11 la vite di volta in volta e facendo tentativi... più svitavo più la levetta sulla manopola diventava dura...

anche il registro svitato tutto la frizione non stacca e la vespetta salta in avanti se metto la prima..

è tutto corretto o ho gabbato qualcosa come un pirla?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

domanda: tu hai cambiato ,solo il filo della frizione vero?non anche la guaina..giusto?

è strano che ti faccia così, prima quando avevi i dischi vecchi riuscivi a staccare (anzi era anche troppo svitato il registro, che quando davi la pedalata per accenderla andava giù liscia la pedivella!)..

Inviato

esatto, cambiato solo il filo, la guaina è sempre la sua, anche se ne ho tolto un due millimetri circa perchè dal lato del registro era maciullata e ho tolto dove era sfilacciata...

ho pensato che sarei riuscito tranquillamente a recuperarla col gioco dato dalla vite per la regolazione, giusto?

cmq si, diciamo che prima, quando non partiva il motore, quando riuscivo a metterla in moto i miei giretti in giardino riuscivo a farli (roba da mettere solo prima e folle però, non ho così tanti metri da tirarci una seconda!)

anche se le marce facevano comunque fatica ad entrare (probabilmente per colpa dei fili del selettore nella situazione che o descritto sopra).

qualche idea?

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Due domandine... dal momento che mi ho da poco preso un pk 50 S bianco assai simile al tuo.

Come e' possibile iscriverlo ASI se ancora non ha 30 anni ?

Sai dirmi dove si applica il portatarga posteriore ?

Sul mio non e' presente nessun buco.

_???_

IMG_2313.jpg.dd57ce1993de3ac683af170d327

IMG_2313.jpg.6fc8f7d4fa70ad1bc487f1b96bd

IMG_2313.jpg

IMG_2313.jpg

IMG_2313.jpg

IMG_2313.jpg

IMG_2313.jpg

IMG_2313.jpg

IMG_2313.jpg.b86d49930b1480d879803b976d4ccd1c.jpg

Inviato

beh, per l'iscrizione ASI da quanto ne so basta che il mezzo abbia superato i 20 anni, se il mezzo ha più di 35 anni credo che paghi ancora meno come bollo e assicurazione.

per il resto non scendo in particolari perchè con la mia sono ancora bloccato per l'assenza della punzonatura sui carter motore...

attualmente sto cercando di informarmi presso la piaggio sulla fattibilità di avere una nuova punzonatura nelle officine convenzionate...

mah...

cmq...

per il portatarga ora come ora non mi ricordo di preciso, mi èpare che sia fissato con tre dadi direttamente alla carrozzeria, se la tua vespa è restaurata potrebbe anche essere che chi ha eseguito il restauro ti abbia stuccato i fori...

ti allego cmq una foto posteriore della mia, se risco a salire in campagna il prossimo week end ti faccio qualche scatto più dettagliato.

saluti!

http://img23.imageshack.us/img23/6990/trequartidietro.jpg

http://img291.imageshack.us/img291/2756/targalaterale.jpg

Inviato

allora la vespa si spegne perche hai la marmitta otturta.... lo so peche da poco ho ereditato la vespa di nonno una pk s e allora ho tolto la ruot di scorta poi la ruota posteriore e ho iniziato a smntare la marmitta io cmq l'ho pulita versando dentro della benzina e incendiandola l'ho ftt per due volte e dopo questo devi prendere dei fili di ferro e infilarli dentro in modo da togliere quello che resta e fidati ora la mia vespa va mooolto veloce e non si spegne piu io cmq la rotellina del carburatore ce 'ho a due e mezzo e la candela e ok

Inviato

mah, più che riempirla di benzina e dare fuoco io le mie mermitte le ho pulite arrostendole in un falò... questo perchè quello che intasa la marmitta sono proprio residui incombusti di olio e miscela, quindi non hanno bisogno di nessun aiuto per prendere fuoco...

le butti sulla brace,e appena si scalda a temperatura vedrai uscire dallo scappamento e dal collettore delle vivaci fiammelle tossiche... una volta finite quelle (il tempo dipende da quanto è intasata la bambina) hai una mamitta come nuova da verniciare con vernice siliconica da alte temperature...

saluti!

Inviato

se non hai spazio e non vuoi dare fastidio in giro ho anche letto di un metodo con la soda caustica, ma buttare dentro la marmitta opportunamente tappata...

basta che fai una rapida ricerca in internet q trovi tutte le informazioni che ti servono...

il tuo metodo non posso dire che sia sbagliato... se va bene o meno lo lascio giudicare a chi ha più esperienza di me! ;-P

saluti!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...