Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao mi sono iscritto un po di tempo fa,e volevo condividere con voi il mio primo restauro e cioè quello del mio p200e del 1980.

Acquistato 2 anni fa da un conoscente è sempre stato tenuto all'aperto,e dato che i segni del tempo incominciavano a farsi vedere mi sono deciso.

L'ho smontata sabbiata,e portata dal carrozziere che ha rattoppato,e riverniciato biancospino,come in origine.

Il motore va bene,e mi sono limitato a revisionare carburatore con ricambi originali,statore,appena smontato i fili che sono lato carter si sono sbriciolati.....,sostituito,ganasce,ammortizzatori,paraolio post,ecc.

Spero di riuscire a postare qualche foto,dei lavori in corso,approfitto per chiedervi come estrarre quel resta del vecchio cavo aria che non vuole saperne di uscire,non è che in origine strozzavano la guaina in quella strozzatura del tubetto sotto il serbatoio,ciao a tutti,Paolo.mmaqf9.jpg

2eowu3p.jpg

2v8k4lu.jpg

%7Boption%7Dhttp://i42.tinypic.com/14b8aqb.jpg[/img

Modificato da obsoletone
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

dw4f45.jpg

2rf4mx1.jpg

15nt4ix.jpg

Nell'ultima immagine c'è il famoso cavetto che mi sta facendo perdere il sonno......,cmq per un diversamente abile come il sottoscritto col p.c,postare le foto è stata un'impresa mica da ridere,vi ringrazio fin d'ora per eventuali consigli,ciao a tutti,Paolo.

Inviato
infatti complimenti però speravamo in qualche foto sui lavori di lattoneria....

Alby hai ragione ma l'ha fatta il carrozziere,che non essendo proprio a portata di mano e cioè vicino a casa mia,quando sono passato a vedere il lavoro il telaio era pronto per la vernice,l'ha vista un mio collega di lavoro che ha controllato che il lavoro andasse fatto correttamente e cioè non me la riempissero di stucco,ma purtroppo nono ha fatto foto.

Quello che posso dirti o meglio mi ha detto il carrozziere che il riprisino ha fatto lievitare(e non di poco),il conto tuttavia,non mi sembra male,cmq quando comincerò lo specialino documenterò anche quell'eventuale fase,ciao

per il cavetto aria malefico......datemi una mano......

Inviato

Ciao a tutti,i lavori seppur lentamente proseguono,ma oggi quello che pensavo fosse una stupidata mi sta dando parecchi problemi.

Ho montato il cavalletto,che ho verniciato,stesso trattamento alle sue staffe,piastrine,il problema è che non so se a causa dello spessore vernici o altro,montato non gira libero come dovrebbe pensavo d'aver sbagliato a mettere le piastrine,che ho posizionato tra la pedana e le staffe(giusto??),ma niente toccava,allora ho realizzato dei distanziali in plastica che ho posizionato così: ovviamente pedana,distanziale,piastrina,staffa rondella,dado a chiudere,tuttavia è sempre frenato e nel movimento salta via la vernice,mi date chiarimenti in merito basterà ingrassare il punto dove il tubolare gira nelle staffe????

Datemi una mano perchè devo metterla a terra senza molla per montare la forca e proseguire il rimontaggio,vi allego qualche foto e spero riusciate a capirci qualcosa scusandomi per la scarsa qualità,per il cavetto aria tutto ok era bloccato dentro,altra info per il cavalletto,è normale anche se c'è il tampone in gomma nella staffa che vada ad appoggiare alla pedana,ora naturalmente con gli spessori,è leggermente distanziato,dai raga che per una ca@@ata,sto perdendo un sacco di tempo,grazie Paolo

9zvix4.jpg

29x64ok.jpg

2wej5vm.jpg

Inviato

Direi che sono le piastrine, leggermente piegate nella parte che finisce contro il cavalletto, che frenano il suo movimento. E' il loro compito, servono per tenere il cavalletto staccato dalla pedana. Se la verniciatura non è fatta con vernice resistente è normale che salti. Io comuqnue ci avevo messo un pò di grasso, così si muove meglio e se salta la vernice un po di protezione contro la ruggine c'è.... L'altra soluzione, consigliata, è quella di far zincare il cavalletto.

Inviato

Lo so zincato sarebbe stato il top,ma credi è il suo cavalletto salvato dall'oblio.....fondo,alluminio,e trasparente a finire ma.......contro gli sfregamenti.......,il problema che nella mia zona non ci sono zincatori ed ho optato per questa soluzione.

A questo punto (devo ancora verificare la stabità),ne prenderò uno nuovo,ora vado ad aggiungere un po di pezzi(spero) al pe,e naturalmente ingrasserò le zone in foto,ciao e grazie,Paolo.

Inviato

Superati gli incubi del tubetto aria.....e cavalletto,in questi giorni sono riuscito nonostante le ennesime rotture di palle e conseguenti perdite di tempo,a montare un po di pezzi e la vespa ricomincia a prendere forma.

Certo questi piccoli intoppi fanno perdere un sacco di tempo,ma ormai sono in ballo e ce la metto tutta per farla al meglio.

Domani vado da un ricambista, a prendere un po di pezzetti,e si va avanti,ciao a tutti,Paolo.

29w5wsi.jpg

10s6gpd.jpg

ekrd4z.jpg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao ragazzi il tempo scorre veloce,il lavoro lentamente procede.

Oggi ho collegato 2 bottigliette e terza pedalata è partita.

Volutamente dato che è uno sbattimento non ho messo il serbatoio,anche per verificare che elettricamente sia tutto ok.

Ho collegato il faro anteriore,e funziona tutto,anche sul post,il problema sono le frecce e cioè quando giro il devio a sx davanti lampeggia, ma lampeggia anche il faro,a dx non ci sono segni di vita,tranne una flebile luce della spia freccie.

Io come elettrico valgo meno di zero,posso dirvi che dove vanno a massa le frecce sullo scudo ho grattato per fare contatto al meglio sul telaio,le scocche non erano posizionate(non so se possa interferire...),vi ricordo inoltre che il devio freccie è quello vecchio che avevo staccato e risaldato,potrebbe essersi rovinato,sto aspettando che venga mio cognato col tester o provare tutto,ma se avete già qualche idea suggeritemi pure che così proseguo.

Altra cosa è corretto che il tappetino pedana sopra il tunnel abbia quattro fori per il fissaggio???idem i listelli di metallo,è un p200e del 1980.

Vi allego qualche foto dello stato attuale,e dei collegamenti faro,per i fili sopra sono sicuro quelli sotto mah????

Il filo bianco è giusto come posizionamento???

Nelle piccole lucciole che vanno sul cruscotto,è corretto il collegamento filo piccolo nero al negativo e giallo positivo( spia luci) nell'altra filo piccolo rosso positivo,verde negativo(spia freccie)

Ringrazio fin d'ora chi vorrà darmi una mano,ciao a tutti,Paolo.

ejzcck.jpg

25ul6k8.jpg

33xbgco.jpg

mtp4jl.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...