Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti! Ho finito di restaurare da Gennaio il Gs 160 regalato da mio zio. (con targa originale!) Il libretto di circolazione di è arrivato Martedì

2 Giugno.

Dunque, nei giri di prova, fatti questa settimana, prima della revisione, che la farò lunedì o martedi 8 0 9 Giugno, mi sono accorto, che vibra in una maniera impressionante. So perfettamente, che questo tipo di Vespe, Gs, SS, Rally, prima delle 200 Pe e Px sono afflitte da fastidiose vibrazioni. Ma non così tanto come la mia.Non riesco a correre più di 80 km/h segnati nel tachimetro.

Ma ho un dubbio, il meccanico, non mi ha sostituito, il cuscinetto della biella, e mi ha rimontato l'albero motore, non bilanciandolo. (è uno in pensione che da 5 anni si è messo a fare motori di Vespe ecc..)

Queste vibrazioni, a parte quelle sulle manopole, (che informicano le mani) si sente, un gran rumore con vibrazione, nella zona della trave centrale più precisamente, vicino al pedale del freno.

Pensavo, che fossero i cavi all'interno della scocca, o il pedale del freno.

Le pedane inoltre, vibrano molto forte.

Giuro, che ho fatto appena 6 km, di giro, perchè non ce la facevo a guidarla

Fino ai 55 km/h va bene poi se aumento...sempre peggio.

Se poi cambio le marce tirando un po di più il motore, è un disastro.

Dimenticavo di dire, che più di 80 km/h segnati non arriva. (ha getti e carburatore originali). Il pistone, ora ha 59,6 mm di alessaggio.

Il pistone, che avevo su, prima della rettifica era un 59,4. .

Secondo voi, queste vibrazioni, sono una cosa normale, per una Vespa, con un motore con compressione elevata, e cilindrata un pò maggiorata,

o forse dipende dalla mancata bilanciatura dell'albero motore al momento della installazione sui cuscinetti?

Grazie a tutti in anticipo!

Modificato da Max88_Vespone160Gs
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

allora, io avrei reimbielalto l'albero però se la vespa aveva pochi km diciamo che si può circolare.

ho due consigli da darti però:

1- se sei in rodaggio non provare a tirarla! non superare i 60km/h per almeno 800/1000km

2- finchè il rodaggio non è finito e non si sono assestate le nuove componenti meccaniche non sai come saranno le vibrazioni effetive della vespa... lo dico perchè la mia rally vibrava moltissimo fino ai 2000km poi è diventata quasi un orologino.

3- il problema se persiste può essere dato anche da componenti mal fissate che vibrano paurosamente...

4- di solito tutte le vespa hanno un regime critico di vibtrazione che va dai 65 ai 75 km/h dopo i quali la vespa non vibra quasi più, dopo il rodaggio il range di questo regime si riduce stabilizzandosi intorno ai 68/70km/h

5- prova a usarla un po' e vedere se da calda le vibrazioni si riducono

6- ricordati di farle miscela al 5% è un GS

  • 4 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...