Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 187
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

io ho preso un vespino messo malissimo due mesi fa .......sono due mesi che recupero i pezzi mancanti (tra cui il motore) e mi allestisco una officinetta in campagna(l'autocostruzione domina sempre).......per ora ho smontato solo la forcella e fatto poche altre cose insieme ad un amico.............

adesso comincerò a sverniciarla e a dare il fondo ma non ho più un euro e appena li raccimolo

li devo subito rispendere.........quindi vai così

Inviato (modificato)

oilà vespu, di vespe non ne saprai tanto ma di voglia di metterci mano ne hai parecchia.

Bell'inizio! Quell'arcobaleno lì è del 1984; quindi il rosso potrebbe benissimo non essere il suo perchè forse era disponibile dal 1985, e poi vedo un pò troppo bianco in giro, forse è stata riverniciata.

Che cmq sia dell'84, una delle prime arcobaleno, si vede subito; ha il serbatoio dello stesso colore della vespa, già nel 1985 usciva col serbatoio nero.

Di Arcobaleno col serbatoio verniciato ce ne sono pochi, e il serbatoio arcobaleno è diverso da quelli della serie precedente PXE.

Hai in mano una vespa praticamente indistruttibile, ben costruita e con buoni materiali.

Controlla un pò lo statore del volano se ha fili rovinati, dietro, dal lato del carter.

Il cavalletto è stato sostituito ...

Mi fai una foto dell'interno del cassettino portaoggetti, possibilmente lato dx? Oppure lo giri e fai la foto dal davanti, a questo punto vorrei vedere un pò a sx (il lato dx giando davanti diventa sx).

Che sella metterai?

Per il serbatoio; il trattamento con la tankerite, che ho fatto un mese fa, ti costa più che prendere un serbatoio usato su ebay o da un rottamatore. Ti hanno detto bene, quindi se non riesci a recuperarlo è meno costoso sostituirlo che trattarlo.

Contachilometri: questa prima serie Arcobaleno aveva la punta dell'indicatore velocità e del livello benzina verniciate di un bel rosso fuoco, col tempo sbiadiva e diventava arancio e poi giallino ... il contachilometri anni '90 invece era con le punte dei due indicatori color verde, sino al freno a disco 2001 sono tutti così, poi hanno cambiato il contachilometri (ma questa storia la conosci già :) )

Se non fosse che siamo distanti, io a Palermo e tu a Nuoro, quasi quasi un'occhiata da vicino verrai a darcela volentieri.

Modificato da kl01
Inviato (modificato)

dimenticavo: quelle due lesioni quasi sicuramente provengono da un motore elaborato, difficilmente sono state generate da una meccanica 125 originale Piaggio.

Tienti caro anche il faro anteriore; di quelli lì in vetro non ce ne sono tanti in giro, per la maggior parte sono con la lente in materiale plastico e tendono a sporcarsi deiventando opachi DALL'INTERNO, vabbè che si possono ripulire, ma è un fastidio in più.

Modificato da kl01
Inviato (modificato)

weee kl01 anche qui??? certo che ne sai tu eh!!! se non ci fossi bisognerebbe inventarti hihihih!!! comunque la vespa in effetti è stata riverniciata senza togliere la vecchia vernice sotto.... a quello c' ho pensato io.

per il motore ho pensato di farci mettere mano al più quotato della zona(pur pagando) perchè vorrei un cuoricino affidabile il più possibile...... comunque abbiamo già preso il discorso con lui che mi ha accennato le parole " ho controllato lo statore e mi sembra in ordine, i collegamenti sono integri quindi lo monteremo una volta fatto tutto, si fà sempre in tempo a cambiarlo"...... ora il motore è praticamente tutto smontato e aspetta che mi decida che abbinamento g.t. carbu marmitta fare..... lo vorrei un pochino peperino....

per il cavalletto non ne ho idea.... ma l'ho comprato nuovo cromato.... veramente ho comprato già una marea di ricambi con cromature..... avevo idea di farlo il più possibile assomigliante al my che mi piace da pazzi

la foto del cassettino te la faccio in breve tempo e la posto...

sella??? quello squallore di sella che montava verrà sostituita da una fiammante sella nuovo tipo originale piaggio grigio scuro!!!

il serbatoio non ha molta ruggine, anzi a dirla tutta ho già fatto il lavoretto che decrivono sul forum con le bottiglie sminuzzate....... poi dovevo dargli il fondo e quindi ho pensato di non mettere nulla dentro (per evitare l'effetto silicone) e dopo qualche giorno si vede un pochino di ossidazione...... devo cambiarlo per forza?

per il contachilometri ti ringrazio anche qui per il prezioso aiuto.....

magari potessimo incontrarci..... saraa sicuramente una splendida persona... ah!!!! stò mediterraneo..........

per le lesioni... bò!!!! sò solo che ho dovuto far fare un lavoraccio...... meglio però che si sia risolto!!!

avrei anche già comprato da un vecchietto che lavorava in piaggio negli anni 80 un faro ant. nuovo di pacca, ancora con il multiboll originale chissà da quanto ce l'aveva..... comunque il mio ce l'ho ancora ma dalla parte posteriore è tutto arrugginito.... e la guarnizione del vetro è un pò ingiallita....mi sono messo in testa di rimetterlo integramente a nuovo il mostro..... pensa che di pezzi ho già speso quasi 1000 eurozzi.... motore compreso, di materiale per la carrozzeria altri 230 eurozzi... per comprarla 400€ passaggio un centinaio e mi manca ancora un pò di robbetta.....

Modificato da vespu
errore grammaticale
Inviato (modificato)

oggi ci siamo dedicati alla stuccatura..... ho raddrizzato più possibile la lamiera.... ma non sono un mago quindi il barattolo di stucco l'ho praticamente dimezzato, trà pedane, muso, cofani e culo.... ma è uscito un bel lavoretto, l' ho anche già levigato..... certo qualcuno potrà criticarmi ma riguardatevi le foto del musone dalla parte di sotto, era veramente bombardato!!!!!!

si fà quel che si può.... vi pregherei di essere il più sinceri possibile che se ho fatto qualche errore posso ancora rimediare..... dopo il fondo non più... o meglio lo stucco che ci sarà sotto non lo toglierà più nessuno.....

2dc8mkw.jpg

qrbxc6.jpg

8xturt.jpg

2rd9mo7.jpg

9t0kcp.jpg

axgqow.jpg

2gugt9e.jpg

16bkpqe.jpg

34e3jv4.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato

l'unica cosa che posso dirti è questa: lo stucco dallo tre volte crteggiandolo tutto molto profondamente in modo che si attacchi molto bene e non si crepi una volta verniciato a

causa delle vibrazioni della vespa..........per il resto è un ottimo lavoro ma

aspetta il giudizio dei più esperti........

carteggialo con una macchinetta che rende la cosa più uniforme .....

e l'altra o le altre mani dalle un poco più leggere.........

ciao

Inviato

fatto come dici tu. la prima volta data, e carteggiato molto forte e con grana 60 a rotorbitale quasi a toglierlo, la seconda, carteggiata da 80 a 400 a rotorbitale e la terza giusto un pochino a rasare(raschiando forte la paleta) e carteggiata a mano molto fine....

grazie.

Inviato

ecco questo può essere un problema..... a me è stato dato questo stucco che attaccava direttamente sulla lamiera, ma non mi hanno detto che poteva creare problemi di ruggine.... anzi..... dovrei toglerlo nuovamente??? oddio c'ho messo una giornata a 35 gradi centigradi........

Inviato
Ma perchè hai stuccato sulla lamiera nuda? Dovevi prima darci il fondo antiruggine e POI stuccarla...lo stucco non ha proprietà antiruggine!

Ciao FC

quoto il maestro andrebbe dato un fondo epossidico prima ............

Inviato (modificato)

oggi mi hanno prestato una sabbiatrice, quindi ho provato colmio compressorino da 24lt a sabbiare almeno i tamburi....... non erano ridotti molto male ma erano abbastanza incrostati in punti critici.... questo è prima.....

34yob5v.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

.......e dopo, non sono proprio sabbiati come pensavo, ma almeno sono belli lisci e puliti da quelle brutte incrostazioni...

312ilon.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

poi già che c'ero ed il compressore era attaccato, ho dato la l'alluminio ruote alla forcella che avevo già preparato con il fondo qualche giorno fà..... questo è il risultato....

che ve ne pare???

1gkt51.jpg

aacai1.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato

Che dirti......,ti stai facendo un bel mazzo e hai tutta la mia ammirazione e solidarietà.

Sto facendo il tuo stesso lavoro con un p200e del 1980,io l'ho fatta sabbiare e meno male perchè come nel tuo caso le sorprese c'erano eccome,un bel buco sotto al piantone forcella e buchetti pedana.

Riguardo alle spese,grosso modo picchio da quelle parti anch'io,quoto chi ti ha suggerito di controllare i fili dello statore,io quando l'ho smontato i fili che sono vicini al carter appena l'ho sfiorati si sono sbriciolati......,non so come faceva ad andare,io sono in fase di rimontaggio e qualche intoppetto c'è,ma la soddisfazione del fai da è impagabile,ciao e buon restauro,Paolo.

Inviato

Io ho fatto il tuo stesso lavoro verso dicembre...sabbiata tutta a mano pezzo x pezzo..vite per vite... l'avevo portata a colorare ad agosto ed è rimasto fermo tutto il lavoro perchè avevo fuso il motore del compressore...(occhio a nn farlo surriscaldare troppo perchè se ne va facilmente) ops xD

beh in qualsiasi caso, mi è arrivata ieri......mi manca la leva del freno posteriore k è dietro al volano, quindi nn posso ancora correrci ma vabbè..fortunatamente mi arriva martedì insieme al motore nuovo...(per il rimontaggio io l'ho portata da un meccanico perchè volevo essere sicuro che tutto fosse montato bene)

però...ahimè...e rinato il problema k aveva all'inizio la vespa...quando metto la leva del serbatoio in "aperto" faccio un giro e la vespa mi muore...la metto in riserva e riparte subito...di benzina ce nè molta...quindi....perchè si spegneee??

Inviato

io a scanso di equivoci ho comprato direttamente il rubinetto nuovo, perchè il vecchio era moooolto incrostato...... ho provato a pulirlo ma non è venuto perfetto come volevo io, quindi...........

guarda che costa anche poco sulla baya originale mi sembra che l'ho pagato 12€ nuovo completo di asta e filtro, l'unico problemino è che per smontare e rimontare hai bisogno di una chiave speciale appositamente per quello..... ma che trovi in tutte le officine piaggio.....

buon restauro anche a voi.

Grazie.

Inviato

stamattina mi è arrivato l'impianto elettrico nuovo, che ho comprato per essere completo di connettori..... invece ha solo capicorda e per connettori il venditore mi consiglia di riutilizzare gli originali...... come diavolo faccio a smontarli dall'impianto vecchio senza rompere nulla??? ma soprattutto è fattibile???? porca putt......... questa cosa mi ha rovinato la giornata!!!!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...